Intervista di: Marco Zema e Navella Pietro in data: 18\03\2016 Al signor: Brancati DaniloBrancati Danilo Che strumenti suoni? Suono tutti gli strumenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’associazione culturale “magna grecia” di Pieve emanuele (MI)
Advertisements

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
I CANTI POPOLARI DI MONTEFORTE IRPINO  La professoressa Storti Tiziana ci ha assegnato una ricerca sui canti popolari di Monteforte e noi l’abbiamo.
La “compagnia musicale” di via Manzoni piccolo ha presentato il saggio finale di Musica Venerdì 10 Giugno 2016.
Tutta la verita su: ILCODICEDAVINCI IL romanzo si fonda su una serie di credenze: ESOTERICHE Per pochi, per gli iniziati, per chi entra a far parte di.
Aspetto melodico INFANZIA. Pre-requisiti: 1.Abbiamo già creato un repertorio di base (scelto!!)‏ Aspetto melodico INFANZIA.
Viki: Smart Home Natural Language Interface Realizzazione di un’interfaccia in linguaggio naturale, senza grammatiche fisse, per l’automazione casalinga.
Basi di dati - Fondamenti
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
ITALIANO D’OGGI.
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
Ereditarietà Uno dei principi della programmazione orientata agli oggetti (OOP) è il riuso Le classi dovrebbero essere progettate come componenti riutilizzabili.
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO «R. LAPORTA»
Rileaborato da M. Lenzerini - Basi di dati
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
(analisi della scena uditiva musicale)
CATALOGARE LIBRI.
Le operazioni relazionali
CALABRIA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
La bibbia.
Incontri sul Vangelo per adulti.
Comunicare come e perché
La rinascita delle città
Il Quotidiano.
Dal problema al processo risolutivo
INFANZIA - primo anno Primo anno: canzoni con gioco o movimento
Gruppo storico culturale
Progettazione di una base di dati relazionale
Gli Stati.
BALENE Lorenzo Mietitore I A.
LE STRUTTURE.
Gli strumenti a percussione idiofoni
Ode al giorno felice Pablo Neruda.
INFANZIA Aspetto melodico Pre-requisiti:
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Organizzazione Aziendale
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
GLI STRUMENTI MUSICALI
Il rinascimento ( ).
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Organizzazione Aziendale
Il materiale verbale nello spettacolo
Produzione del suono Le vibrazioni dei corpi sonori
Uso ragionato delle parentesi
IL VERBO I modi & I tempi.
LA MUSICA NEL RINASCIMENTO
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
PRIMA POI …………… INFINE ……..
Strelnik Jewelry Gioielli in ambra.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
LOUISIANA JAZZ CLUB. CIRCOLO FITEL
Introduzione a PowerPoint
Il Sistema Nervoso.
I battimenti Il terzo suono di tartini
Laboratorio II, modulo “Skype”.
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
INQUINAMENTO CODICE D'ISCRIZIONE B00184.
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Raccontare la continuità
MUSICHE NEL MONDO Paint, Word ed infine Power point
Sessione D.I.P. Domenica, 11 febbraio 2018
Transcript della presentazione:

Intervista di: Marco Zema e Navella Pietro in data: 18\03\2016 Al signor: Brancati DaniloBrancati Danilo Che strumenti suoni? Suono tutti gli strumenti tradizionali della zona, in più la chitarra. Chi te li ha insegnati? Ho imparato a suonare questi strumenti imitando gli anziani. Come si costruisce la zampogna? La zampogna è formata dall’otre e dalle pipite; le pipite si costruiscono col tornio, mentre per fare l’otre bisogna spellare la capra intera, tagliere gli zoccoli e tappare questi buchi. Come si suona? Bisogna incannarla. Di quali materiali è formata? Le pipite sono fatte di legno, mentre l’otre è fatta con la pelle di capra. Ci sono costruttori nella nostra zona? In quali casi suoni la zampogna? La suono soprattutto durante le feste. La zampogna si suona da sola o con altri strumenti? Il suono non può essere diviso dal ballo, come la zampogna non può essere accompagnata dal tamburello. Quante zampogne esistono? La zampogna alla moderna, Come viene definito questo strumento? Artigianale.

LA ZAMPOGNA Si tratta dello strumento principale della musica calabrese. In Calabria ne esistono almeno 4 tipi fondamentali: Zampogna a chiave: chiamata di solito i ciarameddhi, suona da sola ma spesso in coppia con la pipita. Zampogna a chiave del Pollino: è una zampogna a 4 canne che suona da sola o con la totarella. Zampogna a paru: ha 5 canne, è solitamente accompagnata dal tamburello. Zampogna a moderna: è accordata come una zampogna a chiave, da cui si differenzia per le dimensioni minori e la sonorità più fina.

Intervista di: Ambra Altomonte In data: 13\03\2016 Al signor: Pietro Altomonte (componente del gruppo Kardhja) Come hai imparato a suonare, da chi e quando? Ho iniziato a suonare da piccolo, quando avevo 9-10 anni e ho imparato da solo. Perché hai scelto di suonare questo genere di musica e non la musica rock per esempio? Mi sono appassionato a questo genere di musica ascoltando gli anziani del quartiere e cercando di imitare gli antichi canti. Qual è il nome del gruppo? Ha un significato particolare? Kardhja. Significa cuore, il centro dell’area grecanica (Condofuri) Qual è la lingua utilizzata nelle canzoni? Il dialetto Calabrese, e qualche pezzo in lingua grecanica. Quali strumenti utilizzate all’interno del gruppo? Percussioni, basso, chitarra rustica, chitarra a battente, tastiera, organetto, pipita, lira e tamburelli. Che tipo di chitarra utilizzi? Chitarra acustica.

KARDHJA L’Associazione Culturale di Musica Etnica “KARDHJA”, con sede in San Carlo di Condofuri, è stata fondata allo scopo di riscoprire, valorizzare e diffondere, attraverso la musica, la storia, le tradizioni e la cultura della Calabria in generale e dell’Area Grecanica in particolare. Il gruppo si propone, come obiettivo primario, la riscoperta, conservazione e diffusione, attraverso la musica popolare, della storia, delle tradizioni e dei valori culturali della Calabria in generale, dell’Area Grecanica in particolare.

TARANTELLA Sotto il nome di tarantella vengono accomunate la maggior parte delle danze del Centro-Sud Italia. Le tarantelle in generale vanno dal saltarello laziale a quello abruzzese, alla ballarella della Pontina, alla pizzica pugliese, passando per il Gargano e l’Avellinese, le cui melodie sono diventate da tempo una sorta di standard della musica popolare. La tarantella calabrese si presenta fortemente differenziata perché non esiste un solo stile di ballo unico; ogni zona della nostra regione si presenta con caratteristiche proprie, così come succede per la musica strumentale e per il canto.la musica strumentale

Il ballo tipico della Calabria: la TARANTELLA La tarantella calabrese è rigorosamente un ballo di coppia, e normalmente la coppia è un sola, all’interno della quale i componenti si alterano uno alla volta secondo uno schema A-B,B-C,C-D, etc ; È basata sull’estemporaneità, secondo lo stesso principio che sottende la produzione musicale, con una serie di visibilità codificate dalla tradizione e reinventate ad ogni performance ; Ha un andamento circolare, orientato prevalentemente in senso antiorario ; Prevede fasi di fronteggiamente, nella quale i partner danzano su posto l’uno difronte all’altro, per poi riprendere l’andamento circolare ; Mantiene rispetto della musica, una certa indipendenza, non è ciò un ballo «comandato», esattamente come avviene per i rapporti tra testo verbale e modulo melodico; e soprattutto È un ballo basato su una ritmica s divisione rigorosamente ternaria.

Intervista di: Domenica Mafrici, Anastasia Caridi e Maria Francesca Nucera. In data 22/03/2016 Al signor: Francesco(Ciccio) Nucera Come hai imparato a ballare e da chi? Ho imparato da piccolo da nessuno, guardando. Chi te l’ha trasmessa la tradizione? Il mio paese e i miei nonni. Tu questa la prendi come passione o come lavoro? Prima di tutto come passione ma anche come lavoro.

ORGANETTO Strumento di fabbricazione industriale, generalmente importato dall’Abruzzo ma, con la presenza significativa di nuovi laboratori di costruzione anche in Calabria, ha dapprima mutato il repertorio della zampogna, cui si è parzialmente sostituito a causa dell’estrema praticità e maneggevolezza, per poi svilupparne uno autonomo. L‘organetto ha contribuito alla nascita di un nuovo stile di tarantella riggitana, caratterizzata da una robusta pronuncia della suddivisione ritmica, con una marcata scansione delle terzine effettuata dal frazionamento del movimento del mantice, un recupero di aree e frasi di tipo ciarameddharo ed una sviluppata polifonia dalla mano destra, con numerose melodie a due parti o addirittura anche a tre. La caratteristica dell’organetto è quella di produrre due note diverse sullo steso tasto, a seconda del movimento del mantice, in apertura o chiusura. E’ diffuso nelle versioni a 2 bassi, a 4 bassi ed 8 bassi.

TAMBURELLO Tamburello a cornice, costituito da una pelle generalmente di capretto fissata su un cerchio di legno all’interno del quale sono poste delle coppie di cembali di lamiera battuta e temperata. Di dimensioni variabili (dai 20 ai 40 cm di diametro), è diffuso in tutta la regione, sia pure in forme e fatture diverse, e viene usato principalmente per accompagnare le tarantelle, alla zampogna o all’organetto.