1 Decreto Legislativo n. 150/2009 (Art. 19, co. 2, 3, 4 Art. 65, co. 1 e 2) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FP CGIL Lombardia1 D.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 (Supplemento G.U. 254 del 31/10/2009) TEMPI PER L'ATTUAZIONE: REGIONI AUTONOMIE LOCALI S.S.N.
Advertisements

LA CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO
La legge “Brunetta” Maggio 2010.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Riforme (dal 1992 in poi) il rapporto di lavoro alle dipendenze delle PP.AA. è stato interessato da tre interventi la prima privatizzazione, avviata dalla.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 15 del 4 marzo 2009 APPLICAZIONE NELLE UNIVERSITÀ
Relazioni industriali 7 Il pubblico impiego. I livelli della contrattazione Accordo intercompartimentale (eventuale) Contratto collettivo nazionale di.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
1) COSA PREVEDE L’ART. 79 CCNL 2) NON RETRODATABILITA’ DEGLI INQUADRAMENTI (Dip. F.P. 5/2/2014) 3) DIVERSA UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE (MEF 27/2/14) PROBLEMATICITA’
1 LEGGE STABILITA’ N. 190 DEL 23 DICEMBRE 2014 (Art. 1, co , , ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE.
TERZA FASE DELLA RIFORMA 1. TERZA FASE DELLA RIFORMA & SISTEMA DELLE FONTI L 15/09: NESSUNA MODIFICA IN ORGANIZZAZIONE UFFICI (MACRO/MICRO) NB NO RIPUBBLICIZZAZIONE.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL FONDO 2017 E L’INCENTIVO PER LE FUNZIONI TECNICHE
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Il lavoro alle dipendenze delle PP.AA.
IL QUADRO NORMATIVO Decreto legislativo n. 29 del
per l’avvio del negoziato
SOMMINISTRAZIONE.
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
Situazione del fondo Unibo
RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO
AMMORTIZZATORI SOCIALI
I LICENZIAMENTI COLLETTIVI
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Decreto legislativo di attuazione della legge n°15/2009 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza.
Controllo sulla gestione
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Decreto Legislativo n. 141/2011 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
GLI INTERVENTI LEGISLATIVI SULLA C.I.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LEGGE di conversione del DL 78 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Stefania Dota e Agostino Bultrini*
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
Ipotesi di Contratto CCNL SANITA’
LEGGE di conversione del DL 98 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Articolazione del sistema delle relazioni sindacali
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Decreto legislativo di attuazione della legge n°15/2009 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza.
TERZA FASE DELLA RIFORMA
lineamenti societari e governance
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
UN’OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
MARTEDI’ 14.50/18,10 (aula 3) GIOVEDI’ 9,50/13,10 (aula 1)
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
TERZA FASE DELLA RIFORMA
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE
Garanzie normative e contrattuali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
TERZA FASE DELLA RIFORMA & SISTEMA DELLE FONTI
SEPARAZIONE ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA IN 2 PARTI:
RELAZIONI SINDACALI.
Transcript della presentazione:

1 Decreto Legislativo n. 150/2009 (Art. 19, co. 2, 3, 4 Art. 65, co. 1 e 2) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura di E.Rucci – Flc Cgil Nazionale

2 2 Organizzazione uffici Materie oggetto di Partecipazione sindacale Materie attribuite ai dirigenti Riduzione degli ambiti normativi della contrattazione Le disposizioni del Decreto hanno “carattere imperativo” Materie escluse: Materie limitate dalla legge: Sanzioni disciplinari Valutazione prestaz. per trattamento accessorio Mobilità PEO e PEV LIMITAZIONI ALLA CONTRATTAZIONE (Art. 32, 33, 54)

3 C.I.: premialità performance individuale (Art ) Eccellenza Fascia di merito alta (25% del personale) Fascia di merito intermedia (50% del personale) Fascia di merito bassa (25% del personale) 5%classificati fascia alta 100% trattamento accessorio per performance individuale (1/2 risorse ind.)  0% trattamento accessorio per performance individuale;  Dopo 2 anni di permanenza previsto il licenziamento 50% trattamento accessorio per performance individuale (1/2 risorse individuali) Variazione fasce ± 5% in C.I. Quota prevalente del Fondo per performance individuale (art. 54-3/bis) Divieto distribuire incentivi in maniera indifferenziata o con automatismi ? ? Decreto Legislativo n. 141 del 1°/8/2011 (“……si applica a partire dalla tornata di contrattazione collettiva successiva al quadrienno …..”) Decreto Legislativo n. 141 del 1°/8/2011 (“……si applica a partire dalla tornata di contrattazione collettiva successiva al quadrienno …..”)

4 C.I.: premialità performance individuale (Art. 19-D.Lg/vo 150) FONDO ACCESSORIO COMPLESSIVO (F) RISORSE FINALIZZATE (x) PRODUTTIVITA’ (F – x) PEO POSIZIONI ORG/VE PROD. COLLETT. STRAORD. LAVORO DISAGIATO PROD. INDIV. (50,1%) IMA

5 Contrattazione integr.: validazione (Art. 54, 55) Ipotesi Contratto integrativo Amministrazione: - Relazione illustrativa - Relazione tecnico-finanziaria ai Revisori dei conti Certificazione organi di controllo interni Mancato accordo Provvede l’Amm/ne in via provvisoria Negativa: si ricontratta Positiva: si stipula OO.SS. E RSU: Verifiche con i lavoratori

6 Contrattaazione integr.: adempimenti (Art. 54, 55) a)Inviare al MEF entro il 31/5/… ( conto annuale ) informazioni su: rispetto vincoli finanziari, consistenza fondi, criteri premialità, selettività per PEO b)Inserire sul sito WEB: - il C.I. e le Relazioni illustrativa e T.-F. - informazioni di cui alla lettera a) - effetti ottenuti dal C.I. su produttività e efficienza c) Inviare il C.I. e la Relazione T-F ad ARAN entro 5 giorni e al CNEL Obbligo delle Amm/ni Mancato adempimento: Divieto qualsiasi adeguamento risorse