Primario e Coordinatore del Dipartimento di Riabilitazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
URODINAMICA.
Advertisements

L’INFERMIERE IN UROLOGIA L’INFERMIERE E L’URODINAMICA
NEUROMODULAZIONE SACRALE
IL CATETERISMO INTERMITTENTE
Incontinenza urinaria : una lezione introduttiva Luca Cindolo.
Tossina botulinica Luca Cindolo.
Disfunzioni vescicali in pazienti con sclerosi multipla Dott. Luca Cindolo.
La continenza nel paziente mieloleso: ruolo della riabilitazione
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
delle disfunzioni urinarie
INFORMAZIONE PREPARAZIONE ASSISTENZA
Disturbi e Disfunzioni Urologiche in pazienti afferenti ad un
A.Tosto OPZIONI TERAPEUTICHE: TRATTAMENTO FARMACOLOGICO
LA RITENZIONE URINARIA Diagnosi e Terapia
A.Tosto , S.O.D. Urologia 1 dell’Università A.O.U. Careggi - Firenze
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze ASSISTENZA E RIABILITAZIONE DOPO CHIRURGIA DEL COLON-RETTO Alterazioni minzionali e sessuali post-chirurgiche.
L’Infermiere in Urodinamica
VALUTAZIONE URODINAMICA nell’ INCONTINENZA URINARIA
CONCETTI DI INCONTINENZA URINARIA
A.S.L. RM E Polo Ospedaliero Santo Spirito Villa Betania Unità Organizzativa di Urologia L’Incontinenza Urinaria Femminile Dott. Luciano Spro.
INCONTINENZA URINARIA : Inquadramento fisiopatologico & diagnosi
Neurourologia in sintesi
Incontinenza urinaria femminile
Paolo Immovilli UOC Neurologia, Centro Sclerosi Multipla, Piacenza
55° Congresso Nazionale SNO
13. Incontinenza urinaria
LA VESCICA NEUROLOGICA IN ETA’ PEDIATRICA
Caso Clinico Alberto Manassero – GIR Piemonte Paziente di sesso FEMMINILE, 52 anni Paraplegia traumatica da lesione L1 (ASIA C) Ripresa della deambulazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
“L’ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA” Dr. Mauro Alianti.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
TOSSINA BOTULINICA: ESPERIENZE A CONFRONTO
FRATTURE DI CALCAGNO: TRATTAMENTO CON FISSATORE ESTERNO DEDICATO
Produttori di beta lattamasi Produttore di beta lattamasi
OFFERTA IVG FARMACOLOGICA DALLA CERTIFICAZIONE ALLA DIMISSIONE
Dott. Mauro Menarini Responsabile del Dipartimento di Medicina Riabilitativa Dott.ssa Daniela Rossetti Responsabile del Servizio di Psicologia.
Diagnostica clinica e strumentale delle disfunzioni del basso tratto urinario; cosa fare ? Dr Claudio Divan Trento, 4 marzo 2017.
LA VALUTAZIONE MEDICO LEGALE NEL TRAUMA DISTORSIVO CERVICALE
APPROCCIO CLINICO AL PAZIENTE DISURICO
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
Anestesia loco-regionale per la chirurgia ortopedica dell’arto superiore ed inferiore (Negrar 2003) Ospedale Regionale di Bolzano 1° Servizio di Anestesia.
La Tossina Botulinica nel mieloleso
Quello che le donne non dicono !!
Tossina botulinica : esperienze a confronto
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari
Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)
DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE DELLA DISFUNZIONE URINARIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA PROSTATICA
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Ureteri gli ureteri escono a livello di L1 e si portano verso il basso, a livello dei processi costiformi delle vertebre lombari.
IPERTENSIONE RESISTENTE
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Antagonismo recettoriale
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
SIMPATICOLITICI.
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Transcript della presentazione:

“LA TOSSINA BOTULINICA NELLA RIEDUCAZIONE DELLA VESCICA NEUROGENA DEL MIELOLESO” Dr. Mauro Menarini Primario e Coordinatore del Dipartimento di Riabilitazione Montecatone Rehabilitation Institute S.p.A.

Montecatone Rehabilitation Institute (Imola, Bologna) Unità Spinale in rete 150 posti letto per pazienti mielolesi e cerebrolesi 8 posti letto di Terapia Intensiva

RECETTORI SIMPATICO PARASIMPATICO “La TOSSINA BOTULINICA nella rieducazione della vescica neurogena del mieloleso” RECETTORI SIMPATICO Alfa-recettori: contrazione della muscolatura liscia, collo vescicale e uretra prossimale Beta-recettori: rilasciamento della muscolatura liscia, corpo vescicale PARASIMPATICO Recettori colinergici: contrazione della muscolatura liscia, detrusore 8

CENTRO PARASIMPATICO SACRALE S2-S4 “La TOSSINA BOTULINICA nella rieducazione della vescica neurogena del mieloleso” CENTRI SOVRASPINALI GIRO SUPERIORE FRONTALE 3. LOBULO PARACENTRALE -   SOSTANZA RETICOLARE PONTO-MESENCEFALICA +  CENTRO PARASIMPATICO SACRALE S2-S4

LESIONE AL DI SOPRA DEL CENTRO SACRALE (S2-S4) “La TOSSINA BOTULINICA nella rieducazione della vescica neurogena del mieloleso” LESIONE AL DI SOPRA DEL CENTRO SACRALE (S2-S4) Iperattività detrusoriale Minzione volontaria impossibile, “minzione” riflessa, incontinenza da iperattività detrusoriale, incapacità a interrompere la minzione, resistenze uretrali elevate, frequente presenza di dissinergia detrusore-sfintere striato (e sfintere liscio “doppia dissinergia”: lesioni >D10)

RIEDUCAZIONE VESCICALE “La TOSSINA BOTULINICA nella rieducazione della vescica neurogena del mieloleso” RIEDUCAZIONE VESCICALE COMPLICANZE QUALITÀ DELLA VITA DIFFICOLTÀ DI TRATTAMENTO

“La TOSSINA BOTULINICA nella rieducazione della vescica neurogena del mieloleso” OBBIETTIVI CONSENTIRE UN ADEGUATO SVUOTAMENTO VESCICALE MANTENENDO BASSA LA PRESSIONE ALL’INTERNO DEL SERBATOIO DETRUSORIALE, RICERCANDO NEL CONTEMPO UNA ACCETTABILE CONTINENZA URINARIA

TRATTAMENTO (AUTO) CATETERISMO INTERMITTENTE “La TOSSINA BOTULINICA nella rieducazione della vescica neurogena del mieloleso” TRATTAMENTO (AUTO) CATETERISMO INTERMITTENTE RICERCA DELLE AREE REFLESSOGENE (MINZIONE RIFLESSA): esclusivamente in assenza documentata di dissinergia e a basse pressioni di svuotamento (cistometria)

TRATTAMENTO (cateterismo intermittente) “La TOSSINA BOTULINICA nella rieducazione della vescica neurogena del mieloleso” TRATTAMENTO (cateterismo intermittente) TERAPIA FARMACOLOGICA CON: - anticolinergici ossibutinina, tolterodina, trospium - capsaicina, resinferatossina intravescicale - tossina botulinica a livello detrusoriale RIZOTOMIA SACRALE POSTERIORE (e stimolazione delle radici sacrali anteriori) AMPLIAMENTO VESCICALE

TRATTAMENTO (minzione riflessa) “La TOSSINA BOTULINICA nella rieducazione della vescica neurogena del mieloleso” TRATTAMENTO (minzione riflessa) TERAPIA FARMACOLOGICA CON: - alfa-litici terasozina, alfusozina, doxazosina, tamsulosina - rilassanti della muscolatura striata (riducono l'incoordinazione e/o l'ipertono sfinterico?) baclofene, dantrolene, benzodiazepine, tizanidina, - tossina botulinica a livello sfinterico SFINTEROTOMIA

“La TOSSINA BOTULINICA nella rieducazione della vescica neurogena del mieloleso”

Iperattività vescicale - Dissinergia vescico sfinterica “La TOSSINA BOTULINICA nella rieducazione della vescica neurogena del mieloleso” Iperattività vescicale - Dissinergia vescico sfinterica Elevate pressioni Rischio A.V.E. Incontinenza/Ritenzione

Tossina Botulinica - Iperattività detrusoriale neurogena Pazienti in cateterismo intermittente, incontinenti già in Terapia anticolinergica Inefficace Severi effetti collaterali Indicazioni

Tossina Botulinica - Iperattività detrusoriale neurogena “La TOSSINA BOTULINICA nella rieducazione della vescica neurogena del mieloleso” Tossina Botulinica - Iperattività detrusoriale neurogena Valutazione pre trattamento: Storia clinica Diario minzionale Accertamenti preliminari Videourodinamica

“La TOSSINA BOTULINICA nella rieducazione della vescica neurogena del mieloleso”

Terapia anticolinergica Tossina Botulinica - Iperattività detrusoriale neurogena 200-300 U Botox 500-1000 U Dysport 750 U Via endoscopica in 20-30 siti (0,5-1 ml per sito) Diluizione a 10-30 ml Catetere per 24 ore per 1-3 settimane, poi scalare fino a sospendere Terapia anticolinergica alla ricomparsa dell’incontinenza riflessa (4 -12 mesi) Reinfiltrazione

Tossina Botulinica - Iperattività detrusoriale neurogena Risultati “La TOSSINA BOTULINICA nella rieducazione della vescica neurogena del mieloleso” Tossina Botulinica - Iperattività detrusoriale neurogena Risultati Significativo incremento della massima capacità vescicale cistometrica (MCBC) Significativa riduzione della massima pressione del detrusore durante la minzione (MVP) Possibilità di ridurre o sospendere la terapia anticolinergica Soddisfazione dei pazienti per il trattamento

Tossina Botulinica Iperattività detrusoriale neurogena “La TOSSINA BOTULINICA nella rieducazione della vescica neurogena del mieloleso” Tossina Botulinica Iperattività detrusoriale neurogena Effetti collaterali (rari) Sovradistensione vescicale Ipostenia generalizzata (anziani, tetraplegici, elevati dosaggi)

“La TOSSINA BOTULINICA nella rieducazione della vescica neurogena del mieloleso”       180 ml. 75 cm.H2O 500 ml. 20 cm.H2O

“La TOSSINA BOTULINICA nella rieducazione della vescica neurogena del mieloleso”         155 ml.   50 cm.H2O 450 ml 12 cm. H2O

“La TOSSINA BOTULINICA nella rieducazione della vescica neurogena del mieloleso” 100 ml. 75 cm.H2O 500 ml. 20 cm.H2O

“La TOSSINA BOTULINICA nella rieducazione della vescica neurogena del mieloleso” 300 ml. 52 cm.H2O 500 ml. 23 cm.H2O

“La TOSSINA BOTULINICA nella rieducazione della vescica neurogena del mieloleso” 21.3.03 9.1.03

Materiali e Metodi Valutazione dell’efficacia dell’impiego della tossina botulinica di tipo A nel trattamento dell’iperattività detrusoriale neurogena nel mieloleso 132 pazienti, di cui 108 maschi e 24 femmine Età media: 34,4 anni Livello di lesione: 83 dorsali e 49 cervicali Studio urodinamico pre-trattamento e dopo 30 gg di follow-up Farmaco utilizzato: Botox 200-300 UI, Dysport 500-1000 UI Inoculazione possibile già dal 4° mese dall’evento lesivo

Materiali e Metodi 212 iniezioni Primo trattamento  132 Secondo trattamento  54 Terzo trattamento  20 Quarto trattamento  6 Scelta Botox (cervicale) o Dysport (dorsale) Tecnica di inoculazione: Instillazione nel lume vescicale di 40 cc di lidocaina al 2%, 30 minuti prima delle inoculazioni Diluizione del farmaco in 30 cc di soluzione fisologica Iniezione sotto guida cistoscopica in 30 siti del detrusore risparmiando il trigono (1 cc per sito) Catetere vescicale a dimora per 24 ore

Risultati Incremento medio della capacità cistometrica: 137,2 cc (169,9 cc  343,1 cc) Decremento medio della massima pressione detrusoriale: 35,3 cm H2O (63,6 cm H2O  28,3 cm H2O) Complicanze: transitoria ipostenia generalizzata in 2 casi di tetraplegia 20% dei pazienti ha abbandonato completamente la terapia antimuscarinica durante l’effetto farmacologico dell’inoculazione Durata media dell’effetto si mantiene per 9-12 mesi e non varia alle successive ripetizioni (per un max di 4 re-inoculazioni)

Migliora la qualità di vita “La TOSSINA BOTULINICA nella rieducazione della vescica neurogena del mieloleso” Conclusioni Elimina o riduce l’incontinenza Previene la disreflessia autonoma Risolve alcuni reflussi v.u. Consente di ridurre gli anticolinergici Migliora la qualità di vita

Criticità Efficacia a lungo termine? Tossicità? Detrusore? Compliance? “La TOSSINA BOTULINICA nella rieducazione della vescica neurogena del mieloleso” Criticità Efficacia a lungo termine? Tossicità? Detrusore? Compliance? Costi Farmaco con indicazioni diverse

Tossina Botulinica - DDSS “La TOSSINA BOTULINICA nella rieducazione della vescica neurogena del mieloleso” Tossina Botulinica - DDSS Autocateterismo intermittente non possibile (tetraplegici) Sfinterotomia temporanea Impossibilità di ottenere un serbatoio continente Indicazioni Scarsa invasività Scarsi effetti collaterali Reversibilità del trattamento Vantaggi

100 U Botox 300 U Dysport Via endoscopica 4 siti (0,5 ml per sito – h. 3-6-9-12) Diluizione a 2 ml Catetere per 3 giorni Reinfiltrazione dopo 3-8 mesi Ecoguidata con sonda transrettale Sotto controllo EMG Via transperineale

Tossina Botulinica - DDSS Risultati “La TOSSINA BOTULINICA nella rieducazione della vescica neurogena del mieloleso” Tossina Botulinica - DDSS Risultati Riduzione MVP Riduzione dell’UPP Riduzione/Scomparsa del residuo post-minzionale Ridotta contrattilità vescicale (diffusione sul detrusore)