Farmacocinetica F FL F FL F FL FL F farmaco libero

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
USO DELL’ANIMALE DA ESPERIMENTO NELLA RICERCA FARMACOLOGICA
Advertisements

VIE DI SOMMINISTRAZIONE
IUSS Dr. A. Orlandi Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato.
Il farmaco generico: Bioequivalenza
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE
L’algoritmo terapeutico
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
FARMACOCINETICA Studia l’evoluzione temporale delle concentrazioni di un farmaco e dei suoi metaboliti nei diversi fluidi e tessuti dell’organismo.
VIE DI SOMMINISTRAZIONE
Il destino dei farmaci nell’organismo
FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
Tossicocinetica La Tossicocinetica è la disciplina che si occupa dell'introduzione, assorbimento, metabolismo ed eliminazione degli xenobiotici. La tossicità.
IL RENE. Funzioni del RENE: Regolazione del Volume del LEC e della PAM Regolazione dell’osmolarita’ Regolazione del bilancio ionico Regolazione del pH.
Interazioni farmacodinamiche
Figura 15.1 Attivazione elettrica del miocita cardiaco.
Biodisponibilita’ Frazione di farmaco attivo che passa nel circolo sistemico dopo somministrazione orale. Espresso in termini percentuali rispetto alla.
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
Dott.ssa Sardella Giovanna
Le Soluzioni Le Soluzioni
Corso di “Farmacologia”
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
Bersagli molecolari dei farmaci
CORSO DI FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (x CTF), aa. 2016/2017. Prof. S
13/11/
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Farmacocinetica: A D (b) M E
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Velocità di infusione Velocità di infusione = Css * Cltot All’equilibrio, la velocità di ingresso nel corpo è uguale alla velocità di eliminazione.
La velocità delle reazioni chimiche
Il farmaco generico Gianluig Poli
Il destino dei farmaci nell’organismo
Interazioni farmacodinamiche
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
Farmacodinamica.
alla chimica del carbonio
13/11/
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Farmaci antibatterici
TOSSICOLOGIA La tossicologia può definirsi come quella branca delle discipline mediche che studia la natura, gli effetti, le proprietà e le dosi delle.
Scuola di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Verona
ANESTETICI LOCALI AMINO-ESTERI : -Procaina -Clorprocaina -Tetracaina
Concentrazioni plasmatiche e finestra terapeutica
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Ruolo dei farmaci equivalenti ed evoluzione del mercato
L’acqua e l’idrosfera.
1. La configurazione elettronica dell’elemento con
Tecnologia Farmaceutica
13/11/
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
RESIDUI & MRL GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Razionale e Obiettivi Amedeo Schipani.
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
Antagonismo recettoriale
FARMACOCINETICA e METABOLISMO
L' alcool L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione.
CYP2D6 genotyping and enzymatic activity
Farmacologia Prof. Manuela Graziani
Direttore Dipartimento delle Dipendenze
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.
Transcript della presentazione:

Farmacocinetica F FL F FL F FL FL F farmaco libero = farmaco+metaboliti attivi in forma libera FL = farmaco+metaboliti attivi in forma legata sito d’azione F FL riserve tessuti F FL circolazione sistemica FL farmaco libero ASSORBIMENTO F ESCREZIONE m. inattivi m. attivi BIOTRASFORMAZIONE reazioni di I fase reazioni di II fase

Parametri farmacocinetica Assorbimento Biodisponibilità Effetto di primo passaggio Distribuzione Distribuzione sistemica compartimenti Volume di distribuzione Riserve tessutali Biotrasformazione Metabolismo di I fase e II fase Eliminazione Clearance Emivita plasmatica

Vie di somministrazione Enterali Orale Sublinguale Rettale Parenterali Endovascolari endovenosa endoarteriosa endolinfatica Intramuscolare Sottocutanea Peridurale etc Altre transdermica inalatoria

Vie di somministrazione Non invasive transdermica transalveolare transmucosa m. buccale m. nasale m. gastrointestinale (inclusa m. rettale) Invasive endovascolari endovenosa endoarteriosa endolinfatica intramuscolare sottocutanea intraperitoneale intratecale/intraventricolare

Fattori che influenzano l’assorbimento dei farmaci   1.  Proprietà chimiche (farmaco) Peso molecolare (> PM < assorbimento)  PKa e PH Solubilità (coefficiente di ripartizione) 2. Variabili fisiologiche (organismo) Flusso sanguigno del sito di assorbimento Area della superficie assorbente

Osmosi

Liposolubilità Grado di diffusione lipidica di una molecola inversamente proporzionale alla carica (maggiore polarità = maggior grado di ionizzazione = maggior idrosolubilità) pKa del farmaco PH al quale il 50% delle molecole in soluzione sono in forma ionizzata Dipende da PH del mezzo (stomaco, sangue,etc)

Conseguenze della Legge di Henderson-Hasselbach Le sostanze tendono ad esistere nella forma non ionizzata (liposolubile) quando esposte ad ambiente chimico a PH simile al proprio PKa   Le sostanze tendono ad esistere nella forma ionizzata quando esposte ad ambiente chimico di PH opposto al proprio Un farmaco con pKa basico viene maggiormente assorbito a PH basico Un farmaco con pKa acido viene maggiormente assorbito a PH acido

Coefficiente di ripartizione Solubilità in ambiente lipofilo Solubilità in ambiente acquoso coefficiente di ripartizione rapidità assorbimento     Fenobarbitale pKa 7.2 Coeff ripartizione 3 uso terapeutico - antiepilettico Tiopentale pKa 7.45 Coeff ripartizione 580 uso terapeutico - anestetico

Effetto di primo passaggio      Metabolismo Fegato Sistema portale Intestino tenue L’effetto di primo passaggio può ridurre notevolmente la biodisponibilità di un f. Organismo Organi bersaglio

Quota percentuale del farmaco somministrato Biodisponibilità  Quota percentuale del farmaco somministrato che raggiunge la circolazione sistemica ed è quindi disponibile per ulteriori processi   somm. via endovenosa F = 100/100 = 100 % = 1 altre vie F = 50/100 = 50 % = 0.5

Caso clinico Dolore!!! Paziente operato al colon (diverticolosi) terapia antidolorifica postoperatoria con analgesico oppiaceo morfina Posologia: 20 mg/24 ore 2 fiale/die infusione e.v. lenta in 500 ml S.F.  24 ore Dolore!!! Oramorph Sciroppo®10 mg/5 ml soluzione orale Posologia: 20 mg/24 ore 2 contenitore monodose da 5 ml di soluzione orale contenenti morfina solfato 10 mg (0.2%)/24 ore

Quota percentuale del farmaco somministrato Biodisponibilità  Quota percentuale del farmaco somministrato che raggiunge la circolazione sistemica ed è quindi disponibile per ulteriori processi   somm. via endovenosa F = 100/100 = 100 % = 1 altre vie F = 50/100 = 50 % = 0.5

Area sotto la curva (AUC) Parametro quantitativo di esposizione sistemica al farmaco Informazioni sulla quantità di farmaco presente nell’organismo nell’arco delle 24 ore)a giornata (AUC24h)

Fattori che influenzano la biodisponibilità Liposolubilità e MW Velocità di dissoluzione e stato fisico della forma farmaceutica Interazioni con altre sostanze, età, patologie

1) Liposolubilità e MW F = 0.9 F = 0.3 > lipofilia > Biodisp Fattori che influenzano la biodisponibilità: 1) Liposolubilità e MW > lipofilia > Biodisp < MW > Biodisp F = 0.9 F = 0.3

2) Velocità di dissoluzione e stato fisico della forma farmaceutica Fattori che influenzano la biodisponibilità 2) Velocità di dissoluzione e stato fisico della forma farmaceutica Fase farmaceutica Liberazione del principio attivo dalla forma farmaceutica alla soluzione acquosa nel sito di assorbimento

2) Velocità di dissoluzione e stato fisico della forma farmaceutica Fattori che influenzano la biodisponibilità 2) Velocità di dissoluzione e stato fisico della forma farmaceutica La velocità della fase farmaceutica dipende da solubilità del farmaco caratteristiche tecniche della compressa (es polveri micronizzata del principio attivo > biodisp) > velocità dissoluzione del principio attivo > Biodisp via orale o rettale

Bioavailability Quando somministrata per via orale la penicillina G viene inattivata dall'ambiente acido gastrico e il suo assorbimento viene ostacolato dalla presenza di cibo; quindi solo una piccola parte (meno di 1/3) della dose così somministrata viene assorbita e tale via di somministrazione non viene perciò utilizzata.

Effetto di primo passaggio     

Effetto di primo passaggio      Metabolismo Fegato Sistema portale Intestino tenue L’effetto di primo passaggio può ridurre notevolmente la biodisponibilità di un f. Organismo Organi bersaglio

Biodisponibilità 05.2 Proprietà farmacocinetiche Dopo somministrazione orale la morfina solfato è prontamente assorbita dal tratto gastrointestinale. Si distribuisce in tutto l'organismo e principalmente nei reni, nel fegato, nei polmoni e nella milza, raggiungendo invece concentrazioni inferiori nei muscoli e nel cervello. La morfina attraversa la placenta per diffusione e tracce del farmaco sono rilevabili nel latte materno. Poichè il principio attivo subisce una significativa metabolizzazione epatica (first pass effect), la biodisponibilità sistemica è del 25% circa (range 15-49%).

Caso clinico Dolore!!! Paziente operato al colon (diverticolosi) terapia antidolorifica postoperatoria con analgesico oppiaceo morfina Posologia: 20 mg/24 ore 2 fiale/die infusione e.v. lenta in 500 ml S.F.  Dose = 20 mg per os F= 0.25 Solo 5 mg circa saranno biodisponibili per ottenere l’effetto terapeutico desiderato 24 ore Dolore!!! Oramorph Sciroppo®10 mg/5 ml soluzione orale Posologia: 20 mg/24 ore 2 contenitore monodose da 5 ml di soluzione orale contenenti morfina solfato 10 mg (0.2%)/24 ore