11 INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA DOMANDA L’argomento: come si deduce la domanda di mercato dal comportamento razionale dei singoli individui dal comportamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Advertisements

Il Consumatore Razionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
DDDD.
La teoria della domanda
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Pb: dal 1870 a oggi i salari sono aumentati del 600% e il tempo libero solo del 18% Statica comparata: come cambia l’equilibrio quando cambiano i parametri.
21 MONETA E INFLAZIONE L’argomento: la crescita dei prezzi Oggi parleremo di:  "velocità di circolazione" della moneta  lungo periodo: moneta e inflazione.
Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
21 l’offerta concorrenziale NEL LUNGO PERIODO L’argomento: la curva d’offerta di mercato la curva d’offerta di mercato in un’ industria concorrenziale.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
La domanda e l’offerta In questo capitolo vengono prese in considerazione le COMPONENTI DELL’ECONOMIA DI MERCATO, che forniscono il fondamento per la discussione.
Economia e Organizzazione Aziendale
Teoria del consumo Esercizi
IL MERCATO.
Le decisioni di risparmio
La domanda di moneta I: definizione
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
teoria del consumo offerta e equilibrio
Economia politica Lezione 12
Briotti / Fondamenti di Economia Politica A.A
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
LA DOMANDA.
Teoria del consumo surplus
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
L’influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Scheda e curva di offerta
Lezioni di Scienza delle finanze
Mostriamo che la “forma” della Frontiera delle possibilità produttive dipende dall’abbondanza fattoriale Due beni, S (scarpe), intensivo di lavoro, C (computer)
I ‘moltiplicatori’ ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Leggere sul libro Es. Legge su salario minimo
Scelte di consumo curva di domanda
Esercizi.
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
Lezioni di Scienza delle finanze
Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro
Economia politica Lezione 02
Economia politica Lezione 07
Lezione 10.2: Conclusione e Q&A
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Il consumatore … … sceglie un paniere di beni, sulla base delle proprie preferenze, al fine di soddisfare i suoi bisogni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
Economia La deflazione
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
I ‘moltiplicatori’ Economia
Tassazione ed efficienza
IS - LM: Politica economica espansiva
• MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def
Economia Politica Lezione 4 A
Pb: la Riv Ind ha determinato uno spettacolare aumento dei salari (hockey stick) fino al 1870 sono aumentati consumo e tempo di lavoro dopo il 1870 sono.
L’elasticità della domanda
Rendimenti a scala Y K L Economia c b a
Funzione prezzo – consumo e domanda
Le curve di Engel q R Economia
Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
La domanda di moneta I: definizione
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Transcript della presentazione:

11 INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA DOMANDA L’argomento: come si deduce la domanda di mercato dal comportamento razionale dei singoli individui dal comportamento razionale dei singoli individui Oggi impareremo i concetti di: scelte individuali razionali di consumo: scelte individuali razionali di consumo: — preferenze — vincolo di bilancio — max preferenze entro vincolo di bilancio

Le domande di oggi sulle curve di domanda di mercato:  Come riflettono le decisioni individuali ?  Perché hanno pendenza negativa ?  Perché hanno pendenza negativa ?

LA DOMANDA DI MERCATO p QDQD DD DD

LA DOMANDA DI MERCATO p DD DD QDQD QDQD

LA DOMANDA DI MERCATO p DD DD QDQD QDQD CHI LA DECIDE ?

LA DOMANDA DI MERCATO p DD DD QDQD QDQD Q D = SOMMA DELLE DECISIONI DI TUTTI GLI INDIVIDUI DI TUTTI GLI INDIVIDUI Q D = SOMMA DELLE DECISIONI DI TUTTI GLI INDIVIDUI DI TUTTI GLI INDIVIDUI

LA DOMANDA DI MERCATO p Q D = q D 1 + q D 2 +…+ q D n DD DD QDQD QDQD

curve di domanda INDIVIDUALI una per individuo p qD1qD1 d 1d 1d 1d 1 d 1d 1d 1d 1 individuo p qD2qD2 d 2d 2d 2d 2 d 2d 2d 2d 2 individuo p qDnqDn d nd nd nd n d nd nd nd n individuo n … …

dalle curve individuali la curva di mercato si ottiene come … la curva curva di mercato mercato si ottiene come …

dalle curve individuali … somma delle q per ogni dato prezzo … somma delle q per ogni dato prezzo p qD1qD1 d 1d 1d 1d 1 d 1d 1d 1d 1 individuo p qD2qD2 d 2d 2d 2d 2 d 2d 2d 2d 2 individuo p qDnqDn d nd nd nd n d nd nd nd n individuo n … …

… somma delle q per ogni dato prezzo … somma delle q per ogni dato prezzo p qD1qD1 d 1d 1d 1d 1 d 1d 1d 1d 1 individuo p qD2qD2 d 2d 2d 2d 2 d 2d 2d 2d 2 individuo p qDnqDn d nd nd nd n d nd nd nd n individuo n … … dalle curve individuali p=4p= AABBNN

p qD1qD1 d 1d 1d 1d 1 d 1d 1d 1d p qD2qD2 d 2d 2d 2d 2 d 2d 2d 2d p qDnqDn d nd nd nd n d nd nd nd n … p=4p= AABBNN p=4 Q D =A+B+…+N dalle curve individuali … somma delle q per ogni dato prezzo … somma delle q per ogni dato prezzo

somma ORIZZONTALE delle curve individuali ++== p d 1d 1d 1d 1 d 1d 1d 1d 1 individuo 1 AA qD1qD p qD2qD2 d 2d 2d 2d 2 d 2d 2d 2d 2 individuo 2 BB p QDQD D D MERCATOMERCATO A + B nel caso di 2 individui

la curva di domanda INDIVIDUALE COSA DICE ? COSA DICE ? p q Dq D 0 dddd

p q Dq D 0dddd la curva di domanda INDIVIDUALE q desiderata per ogni dato p 44

p q Dq D 0dddd 44 la curva di domanda INDIVIDUALE q desiderata per ogni dato p ( cala al crescere di p )

la curva di domanda INDIVIDUALE p q Dq D 0dddd 44 ma anche ……

p q Dq D 0dddd 44 la curva di domanda INDIVIDUALE p massimo che si é disposti a pagare per ogni data q

p q Dq D 0dddd 44 p massimo che si é disposti a pagare per ogni data q la curva di domanda INDIVIDUALE cala al crescere di q PERCHÉ ?

I P O T E S I (modello) comportamento razionale max max soddisfazione delle PREFERENZE entro entro RISORSE DATE SCELTA RAZIONAL E tra le possibili COMBINAZIONI ALTERNATIVE di CONSUMO SCELTA RAZIONAL E tra le possibili COMBINAZIONI ALTERNATIVE di CONSUMO

P R E F E R E N Z E tra combinazioni alternative di 2 beni useremo un indicatore dell’ ORDINE DI PREFERENZA delle diverse COMBINAZIONI DI CONSUMO dei 2 beni useremo un un indicatore dell’ ORDINE dell’ ORDINE DI PREFERENZA delle diverse COMBINAZIONI DI CONSUMO dei 2 beni = indice di “ U T I L I T À ” “ U T I L I T À ” = indice di “ U T I L I T À ”

U = 28 P R E F E R E N Z E tra combinazioni alternative di 2 beni banane = 2& uva = 2 U = 39 banane = 4& uva = 4

39 > 28 P R E F E R E N Z E tra combinazioni alternative di 2 beni la combinazione banane = 4 & uva = 4 È PREFERITA alla combinazione banane = 2 & uva = 2 la combinazione banane = 4 & uva = 4 È PREFERITA alla combinazione banane = 2 & uva = 2

U = 34 P R E F E R E N Z E tra combinazioni alternative di 2 beni banane = 2& uva = 5 U = 34 banane = 4& uva = 2 inoltre...

34 = 34 P R E F E R E N Z E tra combinazioni alternative di 2 beni la combinazione banane = 2 & uva = 5 È INDIFFERENTE alla combinazione banane = 4 & uva = 2 la combinazione banane = 2 & uva = 5 È INDIFFERENTE alla combinazione banane = 4 & uva = 2

VINCOLO DI BILANCIO combinazioni FATTIBILI DATI :- prezzo prezzo delle banane pBpBpBpB - dell’uva pUpUpUpU - somma da spendere spendere € sono FATTIBILI FATTIBILI le combinazioni ( qB, qB, qB, qB, q U q U )tali che : p B p B  qB qB qB qB + p U p U  q U q U ≤€

combinazioni FATTIBILI qUqUqUqU qBqBqBqB spesa totale quando p B = 1 e p U = 1 spesa totale quando p B p B = 1 e p U p U = 1 ESEMPIO :

combinazioni FATTIBILI qUqUqUqU qBqBqBqB sono FATTIBILI soltantoQUESTEcombinazioni sono FATTIBILI soltanto QUESTE combinazioni con € = 8

combinazioni FATTIBILI ma se AUMENTA il prezzo dell’UVA : p B = 1 p U = 2 qUqUqUqU qBqBqBqB NUOVE COMBINAZIONI FATTIBILI € = 8 con € = 8 NUOVE COMBINAZIONI FATTIBILI € = 8 con € = 8

SCELTA RAZIONALE MAX U ENTRO LE COMBINAZIONIFATTIBILI MAX U ENTRO LE COMBINAZIONI FATTIBILI qUqUqUqU qBqBqBqBU COMBINAZIONIFATTIBILIcon p B = 1, p U = 1, € = 8 COMBINAZIONIFATTIBILIcon p B = 1, p U = 1, € = 8

SCELTA RAZIONALE MAX U ENTRO LE COMBINAZIONIFATTIBILI MAX U ENTRO LE COMBINAZIONIFATTIBILI qUqUqUqU qBqBqBqBU COMBINAZIONIFATTIBILIcon p B = 1, p U = 1, € = 8 COMBINAZIONIFATTIBILIcon p B = 1, p U = 1, € = 8

SCELTA RAZIONALE SECRESCE p U SECRESCE qUqUqUqU qBqBqBqBU COMBINAZIONIFATTIBILIcon p B = 1, p U = 2, € = 8 COMBINAZIONIFATTIBILIcon p B = 1, p U = 2, € = 8

SCELTA RAZIONALE MAX U ENTRO LE COMBINAZIONIFATTIBILI MAX U ENTRO LE COMBINAZIONIFATTIBILI qUqUqUqU qBqBqBqBU COMBINAZIONIFATTIBILIcon p B = 1, p U = 2, € = 8 COMBINAZIONIFATTIBILIcon p B = 1, p U = 2, € = 8

pUpUpUpU qUqUqUqU curva di domanda individuale di uva dati p B = 1 e € = 8 dati pB pB pB pB = 1 e € = 8 p U = 1  q U = 4 pU pU = 1  qU qU = 4 p U = 2  q U = 2 pU pU = 2  qU qU = 2

qUqUqUqU qBqBqBqB spesa totale se cambia il reddito se €cala da da 8 a5 con p U = 1 e p B = 1 con pU pU = 1 e pB pB = 1 COMBINAZIONIFATTIBILICOMBINAZIONIFATTIBILI

utilità qUqUqUqU qBqBqBqB se cambia il reddito se € cala da 8 a 5 con p U = 1 e p B = 1 con p U = 1 e p B = 1 COMBINAZIONIFATTIBILICOMBINAZIONIFATTIBILI

qUqUqUqU qBqBqBqB spesa totale se cambia il reddito se € cala da 8 a 5 con p U = 2 e p B = 1 con p U = 2 e p B = 1 COMBINAZIONIFATTIBILICOMBINAZIONIFATTIBILI

utilità qUqUqUqU qBqBqBqB se cambia il reddito se € cala da 8 a 5 con p U = 2 e p B = 1 con p U = 2 e p B = 1 COMBINAZIONIFATTIBILICOMBINAZIONIFATTIBILI

pUpUpUpU qUqUqUqU € = 8 spostamento della curva di domanda della curva di domanda cala il reddito, dato p B = 1 cala il reddito, dato pB pB pB pB = 1 p U = 1  q U = 2 pU pU = 1  qU qU = 2 p U = 2  q U = 1 pU pU = 2  qU qU = 1 con € = 5 € = 5

pendenza negativa della curva di domanda pUpUpUpU qUqUqUqU aumento del prezzo riduzione della quantità “effetto prezzo” effetto di sostitu- zione effetto di sostitu- zione effettoredditoeffettoreddito

SCOMPOSIZIONE dell’effetto prezzo quando l’uva diventa più cara quando l’uva diventa più cara effetto di sostituzione effetto di sostituzione effetto r e d d i t o effetto r e d d i t o sostituisco altri beni all’uva poiché sono più povero compro meno beni beni normali, ma più beni inferiori q U cala sempre q U q U cala sempre q U cala se l’uva è “normale” ma cresce se è “inferiore” q U q U cala se l’uva è “normale” ma cresce se è “inferiore”

beni INFERIORI che si acquistano in quantità MAGGIORI quando si è PIÙ POVERI esempi: esempi: patate, polenta, mortadella… quando i loro prezzi aumentano l’effetto reddito CONTRASTA l’effetto di sostituzione minore elasticità elasticità della domanda

effetto di sostituzione effetto r e d d i t o “effetto prezzo” prezzo” RIASSUMENDO comportamento razionale max soddisfazione delle PREFERENZE max soddisfazione delle PREFERENZE entro RISORSE DATE entro RISORSE DATE