L a «ordinatio» è la subordinata misura dei membri dell’edificio considerati ad uno ad uno e il giusto rapporto della proporzione generale rispetto al.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tipi edilizi - L’edificio in linea
Advertisements

Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
Comunicare come e perché
Fedro e il genere della favola
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
Laboratorio di produzione editoriale
DALLA TABELLA DELLE OSSERVAZIONI ALLA TABELLA DELLE FREQUENZE
Orecchio assoluto.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
RISPOSTA ALLA ECCITAZIONE PERIODICA: SERIE DI FOURIER
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Formule chimiche e composizione percentuale
LEONARDO DA VINCI.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
L’operazionalizzazione
Comunicare come e perché
Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
Tre diversi materiali:
La Gioconda e la sezione aurea
Un’estetica romantica
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Architettura del Rinascimento
Idoneità alla registrazione
PROTAGORA.
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
Concorso per la porta nord del battistero di Firenze
Ma chi l’ha detto che meno per meno fa più?
L'area delle figure piane
Le trasformazioni non isometriche
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
misure di eterogeneità
Fil Ling Lezioni
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
I movimenti e la congruenza
Heidegger Gadamer Vattimo
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Museografia Inizi XX sec..
LABORATORIO METODOLOGICO
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
I BENI 1 1.
La parola è un razzo che percorre i mondi, scatenando forze ed entità e provocando effetti poderosi, che risultano irrefrenabili sia nel bene che nel.
Umberto Saba.
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
La relazione - Giulio Colecchia
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:
Trasformazioni Geometriche
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Nasce a Firenze tra il 1280/1310 è uno stile di continuità e rottura.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
LA VITA NUOVA.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
Definizione di linguaggio di programmazione
Miti di metamorfosi.
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Grounded theory «La grounded theory è un metodo di ricerca qualitativo che utilizza un insieme sistematico di procedure per sviluppare induttivamente una.
Teoria della computabilità
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
Recensioni e tecniche retoriche:
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
dal latino modus, "misura"
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Transcript della presentazione:

L a «ordinatio» è la subordinata misura dei membri dell’edificio considerati ad uno ad uno e il giusto rapporto della proporzione generale rispetto al modulo. Essa si basa sulla quantità la quale consiste nel calcolo deduttivo dei moduli dai membri dell’opera, e nell’armonica esecuzione dell’insieme in relazione alle singole parti di ciascun membro. L a «dispositio» è la messa in opera delle cose, è l’elegante esecuzione dell’edificio nelle varie composizioni dal punto di vista della qualità. Le figure della dispositio, in greco idea, sono tre iconografia, ortografia, scenografia L ‘ «eurytmia» è la leggiadra figura e il commisurato aspetto dei membri nella composizione: si ottiene quando i membri dell’opera sono nelle tre dimensioni armonici : di altezza rispetto alla larghezza e di larghezza rispetto alla lunghezza: quando insomma tutti corrispondono alla loro giusta rispettiva commisurazione L a «simmetria» o con-misurazione, appunto, è il collegamento armonico dei singoli membri dell’edificio; più particolarmente, è la corrispondenza proporzionale, computata a moduli (o frazioni di moduli), delle singole parti a se rispetto alla figura complessiva dell’ opera (analogia) Il «decor» è il bell’aspetto dell’opera, composta da membri ben calcolati e commisurati con gusto e sapienza. Si ottiene dalla statio, dalla consuetudine e dalla natura. La «distributio» consiste nella misurata attribuzione di materiali e di area, e nella oculata parsimonia di spesa nel costruire 1°lezione_rapporto con la tradizione classica

La misura dunque in quanto sistema di regole cambia in relazione ai cambiamenti culturali ma in quanto carattere dell’architettura ha come fine essenzialmente quella di entrare in relazione con l’animo umano e di generare un’emozione. Per questo nelle sei figure c’è una costante l’uomo (senza stabilire una corrispondenza tra architettura e umanità non ci può essere sentimento poetico) ma la figura cambia e risponde cioè ai cambiamenti culturali delle diverse epoche che ciascuna rappresenta. 2°lezione_misura

3 - dal tipo al riferimento La parola tipo non presenta tanto l’immagine di una cosa da copiarsi o da imitarsi perfettamente, quanto l’idea di un elemento che deve egli stesso servire di regola al modello. Così non si dirà punto (o almeno non dovrebbe dirsi) che una statua, una composizione di un quadro determinato ha servito da tipo alla copia che se ne è fatta; ma se un frammento, uno schizzo, il pensiero di un maestro, una descrizione più o meno vaga, abbiano dato origine nella meditazione di un artista ad un’opera, si dirà che il tipo ne è stato da lui fornito con una tale o talaltra idea, per un tale o talaltro motivo o intendimento. Il modello, inteso secondo l’esecuzione pratica dell’arte, è un oggetto secondo il quale ciascuno può concepire delle opere che non si rassomigliano punto tra loro. Tutto è preciso e dato nel modello; tutto è più o meno vago nel tipo. Quatrémere De Quincy il tema in architettura è il tramite fra l’architettura e la realtà, il tema è posto dalla realtà esterna, la casa, il teatro, il museo […] sono temi che appartengono alla città e che la città affida agli architetti perché questi ne mettano in opera il significato Antonio Monestiroli Il sentimento che ne deriva determina il suo carattere Étienne-Louis Boullée carattere come punto centrale di un’“idea di poesia dell’architettura”... il ridimensionamento della referenzialità teorica nelle tematiche relative al carattere e il nuovo riferimento alla poesia accentuano la dialettica tra contributo autobiografico dell’architetto e contenuti posti collettivamente; al contempo, supportano la convinzione che il legame tra forme architettoniche e destinazioni d’uso non debba essere posto tanto in termini di riconoscimento, quanto piuttosto, come narrazione, racconto, commento Nicola Delledonne