1 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST La mobilità sostenibile al servizio dei piccoli centri di interesse turistico Banca delle Marche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 SCHEMA SERVIZI 2014 SFM Schema generale PRINCIPI GENERALI A partire da dicembre 2012 è stato realizzato il Sistema Ferroviario Metropolitano, il cui.
Advertisements

Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
Giulia De Pace Dottorato di Ricerca – Università degli Studi di Udine Seminario di studi Rigenerazione e micro-rigenerazione urbana nel Nord est italiano.
Gita Scolastica in Calabria Prima tappa: Seminara Seconda tappa: Scilla Terza tappa: Reggio Calabria Museo Archeologico Nazionale Lungomare Falcomatà.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 6.a: Utilizzo aggregato dei modelli di scelta discreta.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
IL MARKETING TERRITORIALE Dott.ssa Mariarosalba Angrisani CORSO DI POLITICHE URBANE E TERRITORIALI A.A. 2015/2016 Prof Guglielmo Trupiano 06/05/20161.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
Margherita Russo Università di Modena e Reggio Emilia Artimino2011.
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
Un'analisi per la provincia di Venezia
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Primo corso di formazione per Mobility Manager Scolastici Questionari
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Esercitazione sui modelli di generazione
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Il modello di scelta modale
Distribuzioni limite La distribuzione normale
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
PRUSST Riviera del Brenta Nuovo Asse Plurimodale
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
NUOVO POLO SANITARIO DEL TRENTINO
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
Procedura per la determinazione delle priorità di intervento nei siti censiti Gruppo 1.
Modello neoclassico di crescita esogena di R. Solow
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
La Sharing Mobility all’Università degli Studi di Milano
Le periferie urbane nelle città metropolitane
Università di Cagliari
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
Antonio Sforza, Claudio Sterle
QUALITÀ E IDENTITÀ LOCALE NEL SEGMENTO VITIVINICOLO:
Da cosa nasce la domanda
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
Luiss Guido Carli – Dipartimento di Impresa e Management
Trasporti & logistica Giuseppe Musolino DIIES (VI piano)
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Programma Trasporti di Bacino
Castiglione della Pescaia, 10 luglio 2018
“Autonomie Locali e Sviluppo del Territorio”
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Il PO per la competitività regionale
per la realizzazione di un
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
LA STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA TOSCANA
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
Sala di Giunta Comunale
Nuovo Assetto dei Trasporti dell'Area Diffusa dei Castelli Romani
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
COSTO STANDARD – CHI SI RIVEDE
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Sociologia ambiente Parte 5.
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
Tor Vergata, sostenibilità e ciclopedonalità percorrere con la testa
Transcript della presentazione:

1 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST La mobilità sostenibile al servizio dei piccoli centri di interesse turistico Banca delle Marche – Roma Via Romagna 17 Martedì 13 dicembre 2011 I MEETING INTERNAZIONALE progetto T.A.SM.A.C. Roma, 13 Dicembre 2011

2 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST Accessibilità ai centri di interesse turistico: le esperienze del Laboratorio di Analisi di Sistemi di Trasporto F. Russo, A.Vitetta, C. Rindone, G. Musolino DIMET Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST Università Mediterranea di Reggio Calabria I MEETING INTERNAZIONALE progetto T.A.SM.A.C. Roma, 13 Dicembre 2011

3 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST I.INTRODUZIONE II. TURISMO E ACCESSIBILITÀ III. ESPERIENZE DEL LAST CONTENUTI

4 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST I.INTRODUZIONE II.TURISMO E ACCESSIBILITÀ III. ESPERIENZE DEL LAST CONTENUTI

5 I INTRODUZIONE Possibile classificazione dei beni culturali (Mazzanti 2003) archeologici, architettonici e ambientali mobili e artistici (storici, artistici e architettonici) beni archivistici e librari beni musicali spettacolo e media BUILT CULTURAL HERITAGE

6 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST I INTRODUZIONE Accessibilità e attrattività di un bene culturale  natura relazionale (Dematteis, 1998)  caratteristiche attrattive (Hirshmann, 1982; Davies, 1996; Zerbi, 2006)  capacità di fruizione (Dewailly e Flament, 1996; Valentino, 2004)  fattore di sviluppo economico (Sen 1994; Sacco e Tavano Blessi 2006) Interazioni tra sistema dei trasporti e fruizione dei beni culturali (turismo culturale)

7 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST I INTRODUZIONE Accessibilità Capacità con cui i sistemi economico territoriale e dei trasporti permettono agli individui e/o alle merci di raggiungere attività o destinazioni mediante una (o una combinazione di) modalità di trasporto.

8 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST I INTRODUZIONE Accessibilità Capacità con cui i sistemi economico territoriale e dei trasporti permettono agli individui e/o alle merci di raggiungere attività o destinazioni mediante una (o una combinazione di) modalità di trasporto. L’accessibilità dipende da quattro caratteristiche interdipendenti: sistema territoriale: estensione e tipologia delle attività presenti in destinazione sistema di trasporto: infrastrutture e servizi individuo: necessità, capacità e opportunità individuali periodo temporale: disponibilità delle attività Variabile cardine nel processo di interazione trasporti-territorio

9 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST I INTRODUZIONE Accessibilità Paradigmi teorici Misure Indicatori

10 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST I INTRODUZIONE Paradigmi teorici Entropico- gravitazionale Comportamentale Teoria dell’utilità aleatoria Principi di gravitazione e di entropia Fuzzy Teoria dell’utilità fuzzy

11 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST I INTRODUZIONE Indicatori infrastructure- based activity-based Prestazioni di una rete di trasporto (es. congestione, tempo i viaggio, …), senza includere caratteristiche del sistema territoriale, degli individui e restrizioni temporali Individual- based Variabili disaggregate rappresentative di caratteristiche socio-economiche degli individui Variabili aggregate del sistema economico territoriale (indicatori di attrazione di un’area, di opportunità per un segmento socio-economico, …) Le classi di indicatori presentano un grado di ibridizzazione più o meno spinto che si giustifica a seconda del tipo di analisi che si intende condurre

12 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST I INTRODUZIONE Livello di aggregazione Elementare Attiva Globale Passiva

13 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST I INTRODUZIONE Livello di aggregazione o1o1 o2o2 o3o3 o4o4 d1d1 d2d2 d3d3 d4d4 Elementare (soddisfazione) L’accessibilità elementare tra due zone o e d, per una categoria di individui o soggetti economici, è una misura della facilità di spostamento dalla zona o verso la zona d dell’area di studio

14 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST I INTRODUZIONE o1o1 o2o2 o3o3 o4o4 d1d1 d2d2 d3d3 d4d4 Attiva o1o1 o2o2 o3o3 o4o4 d1d1 d2d2 d3d3 d4d4 Elementare (soddisfazione) L’accessibilità attiva di una zona o 1, per una categoria di individui o soggetti economici, è una misura aggregata della facilità di spostamento dalla zona o verso tutte le altre zone dell’area di studio Livello di aggregazione

15 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST I INTRODUZIONE o1o1 o2o2 o3o3 o4o4 d1d1 d2d2 d3d3 d4d4 Passiva Attiva o1o1 o2o2 o3o3 o4o4 d1d1 d2d2 d3d3 d4d4 Elementare (soddisfazione) L’accessibilità passiva di una zona o 1, per una categoria di individui o soggetti economici, è una misura aggregata della facilità di spostamento verso la zona o a partire da tutte le altre zone dell’area di studio Livello di aggregazione o1o1 o2o2 o3o3 o4o4 d1d1 d2d2 d3d3 d4d4

16 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST I INTRODUZIONE o1o1 o2o2 o3o3 o4o4 d1d1 d2d2 d3d3 d4d4 Passiva Attiva Globale o1o1 o2o2 o3o3 o4o4 d1d1 d2d2 d3d3 d4d4 Elementare (soddisfazione) L’accessibilità globale, per una categoria di individui o soggetti economici, è una misura aggregata della facilità di spostamento da tutte le zone verso tutte le zone dell’area di studio Livello di aggregazione o1o1 o2o2 o3o3 o4o4 d1d1 d2d2 d3d3 d4d4 o1o1 o2o2 o3o3 o4o4 d1d1 d2d2 d3d3 d4d4

17 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST I INTRODUZIONE Paradigmi teorici Comportamentale Entropico-gravitazionale Accessibilità elementare (soddisfazione) g M o M d c od A el od s od = E [max m (V m/o,d +  )]

18 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST I INTRODUZIONE Paradigmi teorici Comportamentale Entropico-gravitazionale Accessibilità elementare (soddisfazione) g M o M d c od s od = ln  m’ exp V m/o,d (*) (*) residui aleatori i.i.d. distribuiti secondo una Gumbel A el od

19 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST I.INTRODUZIONE II. TURISMO E ACCESSIBILITÀ III. CASO DELLA REGIONE CALABRIA CONTENUTI

20 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST METODOLOGIA PER SELEZIONARE I BENI CULTURALI Censimento beni culturali Catalogazione per classe omogenea Localizzazione geografica Assegnazione pesi IDENTIFICAZIONE DEI CENTRI URBANI CON RILEVANTE CONCENTRAZIONE DI BENI CULTURALI Analisi dell’accessibilità territoriale Analisi del sistema ricettivo Interventi per migliorare l’accessibilità Interventi per migliorare il sistema ricettivo Pesi per singolo bene II. TURISMO E ACCESSIBILITÀ

21 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST METODOLOGIA PER SELEZIONARE I BENI CULTURALI Assegnazione pesi II. TURISMO E ACCESSIBILITÀ Indagini per stimare i pesi (disponibilità a pagare) Possibile classificazione: Stated Preferences – SP Revealed Preferences – RP

22 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST Accessibilità passiva dove d, zona di destinazione A el od accessibilità elementare tra le zone o e d II. TURISMO E ACCESSIBILITÀ A pa d = ln  o’ exp A el od

23 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST Accessibilità passiva dove d, zona di destinazione A el od accessibilità elementare tra le zone o e d II. TURISMO E ACCESSIBILITÀ A pa d = ln  o’ exp A el od A el od = ln  m’ exp V m/o,d X k attributi (di livello di servizio; socioeconomici; del sistema delle attività)  k parametri da calibrare attraverso indagini RP e SP V m/o,d = ln  k’  k X k

24 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST II. TURISMO E ACCESSIBILITÀ Formulazione modello accessibilità Livello di servizio Indicatori di accessibilità PARAMETRI (  k ) Socioeconomici Sistema delle attività

25 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST II. TURISMO E ACCESSIBILITÀ tempi OD per ogni modalità di trasporto costi OD delle modalità di trasporto … Esempi di attributi di livello di servizio Esempi di attributi socioeconomici Popolazione Posti letto Reddito … Esempi di attributi del sistema delle attività caratteristiche bene culturale caratteristiche land use …

26 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST II. TURISMO E ACCESSIBILITÀ Formulazione modello accessibilità Indicatori di accessibilità PARAMETRI (  k ) Socioeconomici Sistema delle attività Livello di servizio

27 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST II. TURISMO E ACCESSIBILITÀ Calibrazione dei parametri  con dati da indagine

28 MINIMI QUADRATI GENERALIZZATI NON LINEARI II. TURISMO E ACCESSIBILITÀ Calibrazione dei parametri  * *caso particolare: residui secondo normale, varianza costante

29 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST I.INTRODUZIONE II.TURISMO E ACCESSIBILITÀ III. ESPERIENZE DEL LAST CONTENUTI

30 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST III. ESPERIENZE DEL LAST Servizi di trasporto flessibili nella provincia di Reggio Calabria Accessibilità nella area dello stretto di Messina Accessibilità ai beni culturali della Regione Calabria

31 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST III. ESPERIENZE DEL LAST Servizi di trasporto flessibili nella provincia di Reggio Calabria Accessibilità nella area dello stretto di Messina Accessibilità ai beni culturali della Regione Calabria

32 MEGLIO Progetti Integrati di Sviluppo Locale Linea Sistemi di Mobilità Intercomunale PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Settore 14-Pianificazione Territoriale, Programmazione, Urbanistica e Trasporti MUOVERSI III. ESPERIENZE DEL LAST Servizi di trasporto flessibili nella provincia di Reggio Calabria

33 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST HI -AMA BUS C’ENTRO con CAR SHARING & CAR POOLING BIKE SHARING SCAMBIO FACILE III. ESPERIENZE DEL LAST Servizi di trasporto flessibili nella provincia di Reggio Calabria

34 L’operazione è finalizzata all'implementazione, su tutto il territorio provinciale, di servizi di trasporto collettivo aggiuntivi del tipo a chiamata o flessibili, nel tempo e nello spazio. HI -AMA BUS III. ESPERIENZE DEL LAST Servizi di trasporto flessibili nella provincia di Reggio Calabria

35 Il servizio è finalizzato a potenziare la rete di connessione dei centri interni e periferici con gli assi portanti degli spostamenti, mitigando i problemi di accessibilità e favorendo le connessioni con i principali nodi di trasporto provinciali (stazioni ferroviarie principali, porti e aeroporto) e lo sviluppo turistico dei luoghi. HI -AMA BUS III. ESPERIENZE DEL LAST

36 HI -AMA BUS III. ESPERIENZE DEL LAST Servizi di trasporto flessibili nella provincia di Reggio Calabria

37 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST Formulazione modello accessibilità Indicatori di accessibilità PARAMETRI (  k ) Socioeconomici Sistema delle attività Livello di servizio Servizi di trasporto flessibili nella provincia di Reggio Calabria III. ESPERIENZE DEL LAST

38 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST III. ESPERIENZE DEL LAST Servizi di trasporto flessibili nella Provincia di Reggio Calabria Accessibilità nell’area dello Stretto di Messina Accessibilità ai beni culturali della Regione Calabria

39 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST III. ESPERIENZE DEL LAST Accessibilità nella area dello stretto di Messina Mobilità di persone Accessibilità dei comuni della provincia di Reggio Calabria e Messina Accessibilità intra-comunale per le città di Reggio Calabria e Messina Mappe a scala tempo

40 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST Formulazione modello accessibilità Indicatori di accessibilità PARAMETRI (  k ) Socioeconomici Sistema delle attività Livello di servizio Accessibilità nella area dello stretto di Messina III. ESPERIENZE DEL LAST

41 Accessibilità dei comuni della Provincia di Reggio Calabria e Messina e accessibilità intra – comunale per le città di Reggio Calabria e Messina III. ESPERIENZE DEL LAST Accessibilità nella area dello stretto di Messina

42 III. ESPERIENZE DEL LAST Accessibilità nella area dello stretto di Messina

43 Mappe a scala tempo III. ESPERIENZE DEL LAST Accessibilità nella area dello stretto di Messina

44 Mappe a scala tempo III. ESPERIENZE DEL LAST Accessibilità nella area dello stretto di Messina

45 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST III. ESPERIENZE DEL LAST Servizi di trasporto flessibili nella provincia di Reggio Calabria Accessibilità nella area dello stretto di Messina Accessibilità ai beni culturali della Regione Calabria

46 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST III. ESPERIENZE DEL LAST Distribuzione dei beni culturali (numero pesato) Accessibilità ai beni culturali della Regione Calabria

47 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST 231 comuni in cui ricadono beni culturali  19%Catanzaro  41%Cosenza  8%Crotone  24%Reggio Calabria  8%Vibo Valentia Accessibilità ai beni culturali della Regione Calabria III. ESPERIENZE DEL LAST

48 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST  28.5%Palazzi  15.1%Torri  21.9%Castelli  34.5%Aree Archeologiche 471 beni civili distinti per tipologia architettonica Accessibilità ai beni culturali della Regione Calabria III. ESPERIENZE DEL LAST

49 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST  67%Chiese  28%Santuari  3%Monasteri  2%Conventi 317 beni ecclesiastici distinti per tipologia architettonica Accessibilità ai beni culturali della Regione Calabria III. ESPERIENZE DEL LAST

50 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST Formulazione modello accessibilità Indicatori di accessibilità PARAMETRI (  k ) Socioeconomici Sistema delle attività Livello di servizio III. ESPERIENZE DEL LAST Accessibilità ai beni culturali della Regione Calabria della Regione Calabria

51 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST Accessibilità ai beni culturali della Regione Calabria III. ESPERIENZE DEL LAST

52 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST III. ESPERIENZE DEL LAST Accessibilità ai beni culturali della Regione Calabria

53 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST  analisi dei sistemi di trasporto (urbani ed extraurbani)  analisi di accessibilità nei centri di interesse turistico  dimensionamento infrastrutture e servizi rispetto ai reali fabbisogni della domanda turistica (es. servizi di trasporto flessibili)  piani di mobilità turistica CONSIDERAZIONI FINALI Supporto tecnico scientifico

54 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST

55 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST Accessibilità ai centri di interesse turistico: le esperienze del Laboratorio di Analisi di Sistemi di Trasporto F. Russo, A.Vitetta, C. Rindone, G. Musolino DIMET Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST Università Mediterranea di Reggio Calabria I MEETING INTERNAZIONALE progetto T.A.SM.A.C. Roma, 13 Dicembre 2011