MOTIVAZIONE ED EMOZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMOZIONI.
Advertisements

LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Neuropsicologia delle emozioni
EMOZIONE Che cos’è l’emozione?
Teoria dell’attaccamento
OSSERVAZIONE NATURALE OSSERVARE IL COMPORTAMENTO NELLAMBIENTE NATURALE IN CUI SI MANIFESTA SPONTANEAMENTE, DESCRIVENDOLA IN DETTAGLIO NEL MODO PIU OBIETTIVO.
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
Laboratorio area psicologica
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
L’interazione tra il bambino e l’ambiente
I DISTURBI DELL’ATTACCAMENTO
GLI STILI DI ATTACCAMENTO
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
NEURONI MIRROR ED EMPATIA
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Mary D.S. Ainsworth: seconda fase della TdA Ainsworth ( ), americana, ottiene il dottorato a Toronto (Canada) nel 1939  Concetti chiave: base.
Lo sviluppo nella prima infanzia: il legame di attaccamento
Il valore della vita emotiva
La relazione educativa con i minori
Musicoterapia per l’ alzheimer
L’esperienza soggettiva delle emozioni L’ira
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento
I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
Di Viviana Fasciano, Ilenia Valeri e Elena Vian
4. Approccio concertativo
Le Emozioni e l'Intelligenza Emotiva
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
Conoscere i suoi meccanismi
Definizione della salute orale secondo la FDI
3° Lezione L’adolescenza
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Teoria dell’attaccamento Bowlby
Quale è il significato di Nutraceutica?
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
LO SVILUPPO EMOZIONALE
Dr.ssa Marilena Paggiato
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Risolvere un’espressione di primo grado
Il Sistema Nervoso.
Perché è importante la musica per i bambini?
Attaccamento Cos’è l’attaccamento?
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Attaccamento Cos’è l’attaccamento?
LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
ORIENTAMENTE.
CAPITOLO 9 LO SVILUPPO EMOTIVO E AFFETTIVO Esplorando le emozioni
I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo”
COME SI FA A VINCERE AL GIOCO D’AZZARDO?
Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, UCSC
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
L’APPRENDIMENTO Per apprendimento si intende un processo psicologico che comporta una modificazione del comportamento per effetto dell’esperienza.
Giulia Basciani & Melissa Visdomini 1P 2017
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
ANSIA-ANGOSCIA-PANICO
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA: LE TEORIE DELLO SVILUPPO E DELLA PATOLOGIA PSICHICA PROF. Mario G.L. De Rosa.
PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA: LE TEORIE DELLO SVILUPPO E DELLA PATOLOGIA PSICHICA PROF. Mario G.L. De Rosa.
Transcript della presentazione:

MOTIVAZIONE ED EMOZIONE

Di che cosa parleremo... La motivazione: come si definisce? E quale legame con le emozioni? Le teorie dell’istinto Le teorie delle riduzioni delle pulsioni Le teorie dell’arousal e dell’incentivo L’attaccamento infantile Le emozioni: sistemi neurali e teorie Emozioni e memoria

L’attaccamento Bowlby,1940: studi sulla relazione madre-bambino. Tendenza biologica del bambino a formare un legame di attaccamento con un caregiver e a usare questa persona come “base sicura” per l’esplorazione e lo sviluppo personale. Fasi di reazione alla separazione: -protesta -disperazione -distacco

LA STRANGE SITUATION Mary Ainsworth elabora un protocollo standardizzato per individuare I diversi tipi di attaccamento.

Fasi della strange situation 1Madre+Bambino+Osservatore(30 sec) L’osservatore introduce la madre ed il bambino nella stanza e poi esce 2Madre+Bambino(3 min.) Il bambino esplora ma la madre non partecipa: se necessario il gioco viene stimolato dopo 2 min. 3Madre+Bambino+Estranea(3 min.) Nella stanza entra l’estranea. Nel primo minuto l’estranea rimane in silenzio. Nel secondo minuto conversa con la madre. Nel terzo minuto l’estranea avvicina il bambino mentre la madre esce dalla stanza in modo non intrusivo.

4Bambino+Estranea(3 min. o meno) Prima separazione. Il comportamento dell’estranea deve adattarsi a quello del bambino. 5Madre+Bambino(3 min. o più) Prima Riunione. La madre saluta e/o conforta il bambino, poi tenta di coinvolgerlo nuovamente nel gioco. A quel punto si allontana nuovamente dalla stanza salutando il bambino. 6Bambino da solo(3 min. o meno) Seconda separazione. 7Bambino+Estranea(3 min. o meno) Continuazione della seconda separazione. L’estranea entra ed adegua il proprio comportamento a quello del bambino. 8Madre+Bambino(3 min. o più) Seconda Riunione. La madre saluta, prende in braccio il bambino e lo conforta, poi tenta di coinvolgerlo nuovamente nel gioco.

Tipologie di attaccamento rilevate SICURO ATTACCAMENTO EVITANTE ANSIOSO-AMBIVALENTE Madre rientra e bambino si fa consolare Il bambino non si scompone Il bambino è arrabbiato e inconsolabile Madre attenta e responsiva Madre non responsiva, a tratti aggressiva Madre non responsiva, incapace di interagire correttamente Come ci influenza nella vita adulta?

LE EMOZIONI Le emozioni rappresentano un complesso insieme di interazioni tra fattori soggettivi ed oggettivi, mediato da sistemi neuro-umorali che possono: Dare origine ad esperienze affettive di attivazione (arousal) e di piacere/dispiacere Modulare processi mentali, percettivi, attentivi e mnestici, rilevanti per lo stato emotivo Attivare profondi cambiamenti fisiologici corporei (aumento pressiona arteriosa, ormoni ecc…) Produrre comportamenti finalizati adattivi

DUCHENNE DE BOULOGNE Duchenne tra i primi a studiare l’espressione facciale delle emozioni. Lavoro basato su un soggetto affetto da anestesia facciale, in grado di tollerare l’effetto di scariche elettriche applicate sui muscoli del volto

Il lavoro di Duchenne influenzò il lavoro di Charles Darwin che nel 1872 scrisse il suo libor “L’espressione delle emozioni nell’umo e nell’animale”

Teorie sulle emozioni Teoria canonica: Stimolo emotivo “vedo un leone Esperienza emotiva “ho paura” Modificazioni fisologiche “sudo” Teoria canonica: Secondo la teoria tradizionale, prima vi è l’alborazione cognitiva, e poi l’esperienza emozionale che dà via ad una serie di risposte riflesse periferiche (vegetative, endocrine, somatiche)

Stimolo emotivo “vedo un leone” Modificazioni fisiologiche “sudo” Esperienza emotiva “ho paura” Toria di James-Lange L’esperienza cosciente delle emozioni, è secondaria alle modificazioni dello stato fisiologico (ci sentiamo tristi perchè piangiamo, non piangiamo perchè ci sentiamo tristi). Le emozioni sono risposte cognitive ad informazioni periferiche

Teoria Cannon-Bard Esperienza emotiva “ho paura” Modificazioni fisiologiche “sudo” Stimolo emotivo “vedo un leone” I nuclesi sottocorticali (talamo e ipotalamo) mediano simultaneamente le manifestazioni periferiche delle emozioni, e trasmettono alla corteccia le info necessarie per elaborare coscientemente l’emozione.

Teoria neuroscientifica Stimolo emotivo “vedo un leone” Amigdala Modificazioni fisiologiche “sudo” Esperienza emotiva “ho paura”

Posizione dell’amigdala Prospettiva laterale Prospettiva posteriore

Emozioni e memoria Tendiamo a ricordare di più stimoli affettivamente salienti Effetto congruenza: lo stato emotivo attuale influenza il recupero di una memoria.