CRESCITA RIEPILOGO ed EPILOGO. Che cosa determina il reddito pro-capite 1. quanti lavorano 2. quante ore lavora chi lavora 3. quanto è produttivo chi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un continente in crisi? Collegio Europeo Parma 17 Marzo 2006.
Advertisements

Source: Millward Brown media consumption study, November 2003 i:\401060\ \pres\Italy_Core Big 5 charts.ppt 1.
Messico: Il gigante sconosciuto
La Sinistra e il Liberismo Francesco Giavazzi Bocconi & MIT Milano, Gennaio 2008 Tratto da Il liberismo è di Sinistra di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
14 INTRODUZIONE AI PROBLEMI DELLA CRESCITA ECONOMICA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Immigrazione.  Chi sono?  Da dove vengono?  Che tipo di lavoro svolgono?  Come si sono integrati?  Quali sono le loro condizioni di vita?
Le leggi di Kaldor, il principio della causazione circolare e cumulativa e la concezione kaldoriana del progresso tecnico.
L’impatto della crisi economica e delle politiche di austerity in Europa e in Italia. Una prospettiva comparata Pasquale Tridico Dip. Di Economia - Università.
Orari e work-life balance
COMMERCIO E RISORSE: IL MODELLO DI HECKSCHER-OHLIN
Simone Piccardi e Antonio J
Crescita economica e debito pubblico
L’ETA’ GIOLITTIANA – PARTE PRIMA PP
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
MACEDONIA.
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Capitolo 20 Il reddito aggregato
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
La produzione aggregata
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Modelli statistici per l’analisi economica
Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo S1 «Spiriti animali, processi innovativi e grandi crisi» 9:00 – 11:00, 26/11/2016, Aula 1.
Economia agroalimentare
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Welfare e crisi economica
COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO
Dalla società dell’informazione alla società dell’innovazione
La crisi finanziaria mondiale
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
L’inclinazione della PPF è data dal rapporto tra i prodotti marginali dei due beni. L’inclinazione è anche pari al costo opportunità del grano, cioè la.
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
COMMERCIO E RISORSE: IL MODELLO DI HECKSCHER-OHLIN
Apertura dello scambio
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
Accumulazione di capitale umano
Austerità espansiva Alberto F.Alesina and Silvia Ardagna (2009) «Large changes in fiscal policy: taxes versus spending» NBER working paper Olivier.
Tutela dei marchi di impresa nel nuovo contesto digitale
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Macroeconomia PIL cenni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
docente Corso: Giuseppe basso – advisor istituto luce cinecittà
I gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017
Maggio filosofico La moneta come istituzione sociale e le sue conseguenze: l’Italia e l’introduzione dell’euro Toni Iero Rastignano, 24 maggio 2018.
MODELLO CON UN SOLO PAESE
una esplorazione attraverso gli indici di sophistication
Articoli della costituzione italiana
PIL reale e PIL monetario
A scuola di sviluppo umano
DIVARI Corso di geostoria 2
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
La rimozione di un’imposta progressiva sul reddito di lavoro
Presentazione del Rapporto della Commissione Europea Employment and Social Developments in Europe (ESDE) 2018 Osservazioni di Valentina Meliciani Professore.
CrescitaIII: Paolo Sospiro
Le politiche della crescita
Modello di Solow Y=F(K,L) Rendimenti di scala costanti
ACCUMULAZIONE E CRESCITA
Formazione e Mercati del lavoro 2019
singhiozzo-banca-centrale-usa shtml?uuid=AByDVPgB
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
Alcuni appunti sul post brexit
Transcript della presentazione:

CRESCITA RIEPILOGO ed EPILOGO

Che cosa determina il reddito pro-capite 1. quanti lavorano 2. quante ore lavora chi lavora 3. quanto è produttivo chi lavora, quando lavora NB: La teoria della crescita si concentra su 3.

Scomposizione del reddito pro-capite Y/Popolazione = (Y/ore lavorate) * (ore lavorate/lavoratori) * (lavoratori/ pop.) Produttività preferenze, regole partecipazione, oraria tassazionedemografia

Reddito pro-capite relativamente agli USA Source: OECD Economic Outlook

Reddito pro-capite relativamente agli USA Source: OECD Economic Outlook

Che cosa determina le differenze nel reddito pro-capite tra Europa e USA ? Paese (USA=100) prodotto per persona partecipazioneore lavorate per persona produttività oraria Italy France Germany Ireland

Pil per ora lavorata relativamente agli USA Source: OECD Economic Outlook

Ore lavorate per anno USA Germania Francia Italia

Come sono impiegate le 52 settimane dell’anno

Reddito pro-capite e “felicità”

Crescita e povertà

All’origine delle differenze nei livelli di reddito pro-capite