Approccio riabilitativo nelle donne operate al seno Revisione casistica del S. M. R. 2000/2006 Dott.ssa Boiani L. – Dr. Albuzza M. Unita Operativa di Medicina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Advertisements

Aspetti psicologici. “malattia neurodegenerativa ad esito infausto ”
Anna Maria Amato slide 2 Anna Maria Amato Giovanni Antonio Checchia Ospedale Santa Corona.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Ospedale Sant’Andrea.
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
A cura di Barbara Mengolini
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Nuovo modello assistenziale territoriale
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
La segnalazione : Incident Reporting
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
S. C. Senologia Direttore S. Folli
Spunti per una discussione
Fano Dr.A.Fioravanti MMG
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
risultati preliminari dello studio FrOst.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
Associazione italiana sclerosi multipla
L’intervento integrato in Neonatologia e Follow up
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Introduzione allo screening dei tumori
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
PROGETTO DI EDUCAZIONE POSTURALE PER ADDETTI DEL SETTORE ORAFO
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Il gestore pubblico asst rhodense
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
La valutazione fisiatrica e presa in carico riabilitativa
Screening Oncologici: aggiornamenti
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011
Transcript della presentazione:

Approccio riabilitativo nelle donne operate al seno Revisione casistica del S. M. R. 2000/2006 Dott.ssa Boiani L. – Dr. Albuzza M. Unita Operativa di Medicina Riabilitativa Carpi

La perdita del seno comporta per la Donna un grave danno psicologico con le conseguenze che nella sua vita di relazione tutto si sconvolge, e spesso la disabilità che ne consegue per la sua stessa presenza gli ricorda costantemente la malattia di base che l’ha determinata. La perdita del seno comporta per la Donna un grave danno psicologico con le conseguenze che nella sua vita di relazione tutto si sconvolge, e spesso la disabilità che ne consegue per la sua stessa presenza gli ricorda costantemente la malattia di base che l’ha determinata.

Le neoplasie della mammella rappresentano una patologia con un incidenza elevata a livello nazionale e locale, è la principale causa di morte tra i 40 e 50 anni. Le neoplasie della mammella rappresentano una patologia con un incidenza elevata a livello nazionale e locale, è la principale causa di morte tra i 40 e 50 anni. Nel 2005 sono stati trattati 180 nuovi casi di neoplasia della mammella, solo dal DH oncologico di Carpi. Nel 2005 sono stati trattati 180 nuovi casi di neoplasia della mammella, solo dal DH oncologico di Carpi.

esse BREAST-UNIT: un modello multidisciplinare per la diagnosi e cura delle patologie neoplastiche della mammella Nel 1999 L’Eusoma (European Society of Mastology) ha identificato quale possibilità di concreto miglioramento nella diagnosi e trattamento del carcinoma della mammella, la istituzione in tutta Europa di Breast Cancer Units di alta qualità costituite da medici ed altre figure professionali specializzate nell’”area anatomica” delle malattie mammarie.

esse La direzione sanitaria di Carpi ha istituito,nel 1999, un Gruppo Multidisciplinare di lavoro composto da MMG,Radiologi,Ginecologi, Chirurghi, Medici Oncologi, Anatomopatologi,Radioterapisti, Fisiatri e Psicologi per la definizione di un percorso dedicato alla diagnosi e alla terapia del Tumore al seno.

esse Il coordinamento del percorso della “Breast Unit” è stato affidato ai medici Oncologi che seguono la Donna durante il percorso mediante un stretto coordinamento con i medici ospedalieri che entrano a far parte del team multidisciplinare e con i medici di famiglia.

esse La nostra formazione ha reso naturale l’inserimento della Riabilitazione nella Breast Unit. L’Equipe rimane il fulcro dell’attività riabilitativa nella quale ognuno deve portare il proprio contributo senza uscire dal proprio ruolo. L’Equipe rimane il fulcro dell’attività riabilitativa nella quale ognuno deve portare il proprio contributo senza uscire dal proprio ruolo.

Il percorso della B.U. a otto anni dalla sua istituzione costituisce un modello organizzativo di eccellenza a livello provinciale, ma anche regionale ed un riferimento per il perseguimento degli obiettivi di governo clinico, tempestività e globalità di presa in carico delle pz con patologie neoplastiche della mammella.

Menomazione e Disabilità La valutazione Riabilitativa: percorso ideale. 1- Invio da parte del DH oncologico della Donna per una valutazione Fisiatrica preoperatoria. 2- Presa in carico Riabilitativa: -scheda anagrafica -anamnesi per patologia associata -valutazione clinico-riabilitativa N.B. : Il SMR utilizza un programma informatizzato provinciale con Cartella Clinica elettronica

Menomazione e Disabilità La valutazione Riabilitativa: percorso ideale. 3- informazioni alla Pz sugli eventuali esiti dell’intervento e sul percorso Riabilitativo successivo. 4- prenotazione diretta presso la nostra Segreteria per il controllo Fisiatrico Post operatorio entro 8/10 gg dall’intervento

Le Pz che vengono inviate al nostro servizio hanno subito nella maggioranza di casi queste tipologie di intervento chirurgico (Day Surgery) Le Pz che vengono inviate al nostro servizio hanno subito nella maggioranza di casi queste tipologie di intervento chirurgico (Day Surgery) - Quadrantectomia con linfonodo sentinella - Quadrantectomia con linfonodo sentinella - Quadrantectomia con s.c.a. - Quadrantectomia con s.c.a. - Mastectomia totale con o senza s.c.a. e posizionamento immediato di espansore quando è indicato. - Mastectomia totale con o senza s.c.a. e posizionamento immediato di espansore quando è indicato.

Valutazione Fisiatrica post-operatoria. Sintomatologia precoce: 1- Dolore e costrizione legati alla ferita chirurgica 2- Stasi linfatica post operatoria dovuta alla nuova situazione del circolo linfatico. 3- Ipomobilità dell’Arto Superiore con ipostenia spesso legata ad alterazioni capsulo-articolari secondarie al posizionamento dell’arto superiore. E presente nella metà dei casi una retrazione fasciale essendo l’articolazione scapoloomerale un sistema articolare molto complesso ma anche un punto fasciale molto importante.

Valutazione Fisiatrica post operatoria. Lesioni più tardive: 4- Lesione dell’Intercostobrachiale legato allo svuotamento del cavo ascellare. E molto caratteristica la senzazione riferita come percezione un cuscinetto od un libro sotto l’ascella. Tale sintomatologia soggettiva si risolve normalmente nel giro di poche settimane ma in alcune persone con disagio psicofisico.precedente alla diagnosi puo permanere a lungo. 5- Lesione del Nervo Toracico Lungo sempre legato allo s.c.a. che comporta la presenza di scapola alata. Tale reperto nella nostra realtà lo riscontriamo sempre più raramente grazie alla competenza dei nostri chirurghi. 6- Linfedema 7- Cicatrici retraenti 8- Patologie a carico della spalla (capsulite adesiva..)

esse La valutazione fisiatrica sopradescritta ci permette dopo avere informata la pz di stilare un programma riabilitativo che mira al massimo recupero della funzione limitata per il raggiungimento di una buona Qualità della Vita. Il Programma Riabilitativo

Le Tecniche di Trattamento. 1- Linfodrenaggio manuale(Vodder), affiancato da bendaggio compressivo e/o l’adozione di un bracciale elastico. 2- Pompages secondo Bienfait 3- Massaggio di scollamento della cicatrice chirurgica 4- Rieducazione Neuromotoria 5- Rieducazione Posturale secondo Mezieres 6- Elettroterapia 7-Addestramento da parte dei nostri operatori con consegna di opuscolo informativo.

esse Da circa 3 anni i nostri Operatori si incontrano regolarmente una volta al mese con la Psicologa per un sostegno ed una formazione permanente che determini un miglioramento sia del vissuto personale che della relazione con La Paziente Oncologica.

esse Pazienti valutati dal 2000 al Età media : 60 anni - Tempo medio intercorso tra visita e inizio trattamento : 15 gg di media Analisi dei Dati

Il 31,5% delle Donne Mastectomizzate avevano posizionato un espansore

Il 31% delle Pz non valutate in fase preoperatoria rispettava il range di 15 gg di attesa per la visita Fisiatrica dopo l’intervento il range di 15 gg di attesa per la visita Fisiatrica dopo l’intervento mentre nel 13% l’attesa era di oltre 120 gg

no si Del 54 % che presentavano linfostasi solo nel 43,4% era evidente un linfedema con un Delta di oltre 1 Cm

Del 74% che presentavano ipomobilità il 42% aveva una marcata impotenza funzionale con dolore mentre il rimanente 58% presentava solo retrazione fasciale

si no La percentuale di cicatrici adese è del 55%

si no La suddivisione della patologia associata è la seguente: -patologia reumatica 5,2% -Mastectomia pregressa 5,2% -Metastasi 41,5% -Patologia cardiovascolare 27,3% -Diabete 3,9% -Epatite cronica 3,9% -Osteoporosi 9%

si no I Pz. non inseriti in trattamento riabilitativo o sono stati inviati solo per valutazione dal Collega Oncologo o stavano già eseguendo un trattamento in altra sede

1- Linfodrenaggio con media sedute di Trattamento del cingolo SO e cervicale media di 17 sedute 3- Scollamento cicatriziale media di sedute 13 4-Terapia Fisica (ET).

Linfedema Cicatrice adesaLimitazione SO

Follow-up -la durata media è di 41 mesi: -la media dei controlli fisiatrici è 4 (1 ogni 8 mesi):

Il nostro comportamento per il follow up è il seguente: - Nel primo anno un controllo ogni 6 mesi salvo complicazioni. - Negli anni successivi lasciamo libere le Donne di decidere il momento dei controlli. - E ‘ per questa ragione che il periodo intercorso tra 1 controllo e l’altro è in media di 8 mesi.

Discussione Il numero elevato di dati da noi raccolti ci permette di evidenziare le criticità nel percorso riabilitativo nella Breast-Unit

Molto interessanti ci sembrano i risultati ottenuti dal trattamento del Cingolo SO e della cicatrice con risultati positive nel 97% dei casi. Tale risultato è da ascrivere alla professionalità dei nostri Operatori e alla finezza del gesto Chirurgico dei nostri Colleghi

La presenza di Linfedema come esito nel 15% dei casi trattati rientra nel range documentato a livello della letteratura internazionale

La maggiore criticità del percorso è che solo il 16% delle Donne a noi inviate sono visitate in fase pre-operatoria. La seconda criticità è che solo il 31% delle pz inviate dopo l’intervento rispetta i canonici 15 gg di attesa: ben il 13% è stato valutato ben oltre i 120 gg. E in tali casi non si può più parlare di prevenzione degli esiti ma di cura degli stessi.

I nostri dati evidenziano : - l’importanza di un intervento riabilitativo precoce perché la qualità della vita della Donna operata al seno dipende da una diagnosi precoce anche dal punto di vista riabilitativo, - l’ importanza di un’ informazione e di un trattamento il più adeguato possibile alle sue esigenze e contenuto nel tempo. Conclusioni e proposte

Ci siamo resi conto sia noi Medici ma soprattutto gli Operatori Tecnici di rappresentare per la Donna in questo percorso di malattia un momento di pausa e di “lasciarsi andare alle coccole”grazie alla manualità dell’intervento che procura loro benessere e rilassamento. Grazie!

GRAZIE GRAZIE