Tra declino e traiettorie di sviluppo industriale in Italia Marco Bellandi Fulvio Coltorti 8 Ottobre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
Advertisements

La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
Declino dei sistemi di grande impresa e tenuta dei sistemi distrettuali e del quarto capitalismo Artimino, 8 Ottobre 2012 Fulvio Coltorti Area Studi Mediobanca.
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
XXII Edizione degli Incontri di Artimino Nuovo sviluppo industriale e politiche di sistema I sistemi economici dei territori toscani: identificazione,
“Economia locale parmense e mercato internazionale: il ruolo dei tirocini e dell’orientamento per laureati attraverso esperienze all’Estero”. Report analisi.
Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
S I T E T Sistema Informativo TErme Toscane XVII edizione risultati provvisori Firenze, 28 giugno 2012.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO E STRATEGIE COMPLESSIVE Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie.
Specializzazione nazionale e regionale a fronte della frammentazione internazionale delle filiere produttive e dell’innovazione Sessione 1 – Innovazione,
29 SETTEMBRE 2016 | MANTOVA LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI CONVEGNO SCIENTIFICO.
Margherita Russo Università di Modena e Reggio Emilia Artimino2011.
“I nuovi distretti industriali”
Un'analisi per la provincia di Venezia
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Cenni dottrina economica
I DISTRETTI INDUSTRIALI
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Discussione su Regione Lazio
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
Politica dell’economia globale a.a
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
Sussidiarietà e… politiche industriali Rapporto sulla sussidiarietà 2015/2016 Foggia, 2 dicembre 2016.
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Le nuove imprese high tech: il caso della Toscana
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
Università degli Studi di Firenze
Il capitalismo manchesteriano
LE IMPRESE IN CRESCITA E LA RICOMPOSIZIONE DELL’OCCUPAZIONE
A cura di Laura Ramaciotti, Ugo Rizzo, Greta Cestari
I SISTEMI PRODUTTIVI CULTURALI
Rurale e urbano o mosaico paesistico culturale
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Gli strumenti agevolativi regionali
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Politiche di internazionalizzazione
Trasformazioni recenti dell’economia del Mezzogiorno Carlo Trigilia
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
L’industria intelligente
il Simucenter Campania
1000  2500 costo = recupero fiscale 50% = 1250 Ritorno = IVESTIMENTO
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Territorio e prodotti agroalimentari di qualità in provincia di Pavia
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
RAPPORTO PROGETTO MARCHE +20
Una Politica Digitale per l’economia
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
Sociologia ambiente Parte 5.
TecFor - Tecnologia e Formazione
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
Transcript della presentazione:

Tra declino e traiettorie di sviluppo industriale in Italia Marco Bellandi Fulvio Coltorti 8 Ottobre

Introduzione Marco Bellandi Dipartimento di Scienze dell’economia e dell’impresa Artimino, 8 Ottobre 2012

Presupposto è vero che l’industria in quanto tale caratterizza una parte minoritaria del PIL e dell’occupazione, ma è sempre preponderante nell’export e occupa un ruolo centrale in termini di moltiplicatori della domanda.Interrogativo perché l’industria italiana ha smesso di crescere nel corso degli ultimi anni, e quando il problema diventa diffuso? Marco Bellandi

Proposizioni da approcci interpretativi sensibili alle varietà territoriali, settoriali, organizzative dell’industria italiana prima della crisi 2008: continua declino dei sistemi di grande impresa, sostituito dalla forza dei sistemi distrettuali e del quarto capitalismo (medie imprese con radici locali e proiezioni trans locali e internazionali) è vero che nei secondi in aggregato: lentezza di risposta alla crisi, ma i primi hanno continuato a delocalizzare intreccio tra spinte diverse: difficile prefigurare quali tipi di sistema industriale caratterizzeranno l’industria italiana dei prossimi anni ma recupero dopo la selezione: un motore fondamentale anche in distretti industriali sopravissuti e su forme simili di radicamento locale di sistemi di impresa, in particolare dove si incrocia il quarto capitalismo Marco Bellandi

In quanto segue quadro concettuale di scenari per intendere i sentieri di cambiamento di sistemi di tipo distrettuale (MB – da par. 3) dibattiti e dati sul declino dei sistemi di grande impresa e la tenuta dei sistemi distrettuali e del quarto capitalismo (FC – da par. 2) illustrazione della metodologia della ricerca effettuata sulle tendenze nei distretti e data base statistico (FC – da appendice) risultati generali dell’analisi, su tendenze del periodo (FC - par. 4), e reazioni alla crisi internazionale (FC - par. 5) alcuni casi rappresentativi (FC – da par. 6) sintesi, collegamento con gli enunciati di partenza, e riflessioni conclusive sulle politiche (MB – da par. 7) Marco Bellandi

Modelli di reazione distrettuale al declino e alla crisi Marco Bellandi Dipartimento di Scienze dell’economia e dell’impresa Artimino, 8 Ottobre 2012

Direttrici del mutamento nei DI italiani restringimento di alcune popolazioni di piccole imprese distrettuali rafforzamento di nucleo di medie imprese con radici locali e proiezione extra-locale e internazionale processi di internazionalizzazione produttiva processi di differenziazione/diversificazione produttiva e di focalizzazione delle specializzazioni industriali - terziarie aumento dell’apertura sociale a flussi internazionali non solo di merci, ma anche di persone e conoscenze difficoltà più o meno diffuse sulle reti fiduciarie locali Contesto accumulazione di discontinuità nei mercati, nelle traiettorie scientifiche e tecnologiche, nelle culture e società locali e nazionali crisi economico-finanziaria internazionale 7 [quadro discusso in Incontri Artimino 2011]

a), b), c), d) DI classico 8 a), b), c), d) Crisi/Ristruttur. a), b), c), d) Consolidam. MI a), b), c), d) Sviluppo complessivo Inerzia tecnologico settoriale Sostituzione delle produzioni tradizionali Nuove applicazioni per produzioni tradizionali Componenti tecnologiche e di mercato Riposizionamento lungo la GVC Componenti socio- organizzative a)Riduzione tessuti e competenze PI b)Aumento centralità gruppi e MI c)Ri/de-localizzazione internazionale d)Aumento frammen- tazione sociale ESEMPLIFICAZIONI DIFFERENZIAZIONE DEI PERCORSI DI REAZIONE: SCENARI Marco Bellandi

Dagli scenari all’approssimazione statistica di tipi di cambiamento distrettuale Crisi e/o ristrutturazione: restringimento occupazionale del distretto, ma anche della media impresa associata, mantenimento o meno di capacità di export Consolidamento media impresa: rafforzamento della presenza MI associata, restringimento occupazionale del distretto, mantenimento o meno di capacità di export DI classico: sviluppo tessuto occupazionale distrettuale, riduzione presenza della media impresa associata, mantenimento o meno di capacità di export Sviluppo complessivo: crescita insieme tessuto occupazionale del distretto e media impresa associata, mantenimento di capacità positive export Marco Bellandi [ANTICIPAZIONE]ANTICIPAZIONE

10 a), b), c), d) Crisi/Ristrutturazione a), b), c), d) Consolidamento media impresa a), b), c), d) Distretto industriale classico a), b), c), d) Sviluppo complessivo Componenti tecnologiche e di mercato Inerzia tecnologico settoriale Sostituzione delle produzioni tradizionali Nuove applicazioni per produzioni tradizionali Riposizionamento lungo la GVC Componenti socio- organizzative a)Riduzione tessuti e competenze PI b)Aumento centralità gruppi e MI c)Ri/de-localizzazione internazionale d)Aumento frammen- tazione sociale Marco Bellandi DRIVER Accesso mercato, Intensità tecnologica, Varietà di competenze, Contesto socio-istituzionale, Soggettività locali di guida

Approssimazione statistica delle “guide” (driver) Accesso al mercato, intensità tecnologica: tipo di settore di specializzazione, livello tecnologico del settore Varietà di competenze: specializzazioni manifatturiere correlate, specializzazioni terziarie correlate Contesto socio-istituzionale: area provinciale (caratteri economici e di organizzazione industriale), aggregato regionale di appartenenza Presenza di soggettività locali di leadership: presenza (non scontata né casuale, nel periodo in esame) di imprese più strutturate (medie imprese) FC Marco Bellandi

Tra declino e traiettorie di sviluppo industriale in Italia – qualche conclusione Marco Bellandi Dipartimento di Scienze dell’economia e dell’impresa Artimino, 8 Ottobre 2012

Sintesi risultati e collegamento con proposizioni iniziali [1/2] nel suo insieme, fino al 2007 (pre-crisi) la manifattura italiana ha tenuto il passo dei concorrenti diretti (Francia, Germania, Regno Unito) manifattura distrettuale: calo relativamente generalizzato di occupazione, spesso compensato da espansione dei servizi, e da un’apprezzabile ma meno diffusa tenuta su export dopo il 2007 stati di crisi più o meno grave: i dati di maggior dettaglio si fermano al 2009 e cioè al culmine delle difficoltà; le dinamiche delle esportazioni al 2011 appaiono più incoraggianti i distretti interessati dalle tecnologie meccaniche- elettroniche hanno una presenza relativamente frequente di traiettorie positive, anche in associazione alla densità di medie imprese

Sintesi risultati e collegamento con proposizioni iniziali [2/2] tuttavia non appaiono tendenze verso aumento significativo delle dimensioni delle imprese; queste restano influenzate in primo luogo dalle merci prodotte e in secondo luogo dai retaggi del territorio nel made in Italy tipico le dinamiche si differenziano, si accumulano i casi rispondenti alle traiettorie più negative, ma vi sono anche casi di tenuta i distretti toscani condividono questa eterogeneità, anche se più frequentemente associati a condizioni di specializzazione del made in Italy tipico e di bassa densità di media impresa

15 F ORMULE DI USCITA : STRATEGIE COLLETTIVE E PUBBLICHE investimenti in piattaforme di nuovi o rinnovati beni pubblici specifici, Circolo Virtuoso/Vizioso [?] Per concludere S ISTEMA DISTRETTUALI : ESPOSTI A CRISI L OCK - IN CULTURALE F ORMULE DI USCITA : STRATEGIE PRIVATE D IFFUSIONE DI “ OPEN NETWORK FIRMS ” E MEDIE IMPRESE TRANS - LOCALI Marco Bellandi

PERNI DI PIATTAFORME PER NUOVI CIRCOLO VIRTUOSI Formazione: rapporti strutturati università/scuola-impresa nei percorsi formativi /placement; sostegno ad attività imprenditoriali di giovani laureati; ma anche riproduzione di fondamentali attitudini sociali Internazionalizzazione: strutture e capacità di mobilità a livello internazionale, capacità di fare ponte fra luoghi, in paesi anche lontani, con l’aiuto di “argonauti” Innovazione: superamento dei modelli ricerca senza innovazione – innovazione senza ricerca; cultura delle reti imprenditoriali cognitivamente aperte; comunità delle buone pratiche di trasferimento Identità locale: nuovi equilibri progressivi e dinamici nel distretto, come territorio con capacità sistemiche di rinnovamento, con una forte tradizione produttiva, che evolve e varia nel tempo anche su filiere che si allontano dalla tradizione 16Marco Bellandi

RICONOSCIMENTI Il lavoro ha avuto contributi preziosi da Annalisa Caloffi (Università di Padova), Marco Scarselli (Rete Sviluppo), Area Studi Mediobanca