D. Alloni (Pavia) 26-03-2013, ROMA. Obiettivi generali del Progetto (1) 1)Sviluppare una metodologia di analisi, mediante codici Monte Carlo e deterministici,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
Advertisements

Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, Roma, 5-7 Ottobre 2010.
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
ATLAS computing Roberto Carlin Commissione I Roma 1/7/08 F. Bossi, C.Bozzi, R. Carlin, R. Ferrari, D. Lucchesi, D. Martello, M. Morandin, M. Taiuti.
Monitoraggio di siti potenziali fonti di rischio di contaminazione radioattiva Scopo della proposta Realizzare una rete di monitoraggio della radioattività.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
Energia. Quali le esigenze di un ospedale?
Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con i responsabili del progetto,
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Dotazioni Gruppo 1 Milano, 11 luglio 2017
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»
CMS – Relazione dei referee su MOFA, Similfellow e Milestones
Problemi di geoingegneria
Università degli studi di Genova
Valutazione delle rimanenze
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Relatore Prof. Ferruccio Balestra Tel. 7470
TRACCIA Time Resolved Aerosol Characterization: Challenging Improvements and Ambitions Sezioni partecipanti: Firenze (LABEC) – Resp. Naz. Genova Milano.
Piattaforma per industrie stampaggio
Le risorse energetiche del pianeta
Studente/i Relatore Correlatore Committente Yannick Charles
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
Innovazione di prodotto e di processo di prodotti locali: pomodoro
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
L’incertezza negli inventari delle emissioni Carlo Trozzi
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
SYRMA-3D: Phase-contrast Breast-CT VS State-of-art Breast imaging
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
Describe your group objectives for the current periodic report (divided by task) INFN CSN II, Lecce, 13/09/16 1.
STUDIO DI UNA TURBINA EOLICA INNOVATIVA
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Gennaro De Biase Nato a Mugnano di Napoli il 07/06/1984
Gruppo di lavoro per i criteri per concorsi e selezioni
Funzione di …. Relazione trimestrale Ottobre – Dicembre 2015.
International Cosmic Day aspetti organizzativi
Responsabile Funzione Impianti
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
MC-INFN.
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
Missioni Consumo Inventariabile Totale
Proposta di iniziativa specifica
Environmental Radioactivity Monitoring for Earth Sciences - Uranium
Come si acquisiscono queste informazioni?
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
C.S.T.  nel 1985 come derivazione della filiale di Milano di un'affermata azienda produttrice di prodotti termotecnici. Ha le certificazioni ISO 9001:2008, ESCo.
Presidio Qualità di Ateneo
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN – Sezione di Genova
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
Distribuzione per stato di occupazione
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Esercitazione – Parte 1 Definire una funzione Gaussiana normalizzata a 1 (con valor medio  e deviazione standard  a piacere) e calcolare l’integrale.
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
Assegnazioni/Residuo 2005
ANET Advanced NEutron Techniques
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Studente/i Relatore Correlatore Committente Carlo Blumer
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Modellizzazione dei flussi nelle intersezioni stradali:
Transcript della presentazione:

D. Alloni (Pavia) , ROMA

Obiettivi generali del Progetto (1) 1)Sviluppare una metodologia di analisi, mediante codici Monte Carlo e deterministici, per la valutazione dei flussi neutronici, dei parametri di criticità e cinetica dei neutroni all’interno di un complesso moltiplicante sottocritico a spettro neutronico veloce. 2)Validare le metodologie di calcolo proposte mediante misure (NAA) realizzate presso SM1 a spettro neutronico termico (Caratterizzazione di SM1 in configurazione termica) 3)Validazione del codice MCB (Monte Carlo energy Burnup) mediante misure dirette per lo studio del burnup del combustibile di SM1 in configurazione termica e successivamente veloce. Tale metodologia si basa sia sul confronto degli output del codice di calcolo MCB con le soluzioni del sistema di equazioni differenziali che descrive l’evoluzione temporale della concentrazione degli attinidi e dei prodotti di fissione, che su quello dei risultati delle misure provenienti dagli irraggiamenti di targhette di Uranio e Torio naturali in SM1. 4)Estendere la metodologia di calcolo allo studio delle possibili configurazioni veloci a potenza zero di SM1 (differenti geometrie del nocciolo). 5)Supportare, mediante le analisi di cui ai punti 1., 2. e 3. l’esercente del complesso moltiplicante sottocritico al fine di realizzare la conversione dell’impianto esistente da spettro neutronico termico a spettro neutronico veloce e la predisposizione della documentazione tecnica di riferimento necessaria per supportare la richiesta di modifica 2

5) Utilizzare le metodologie di calcolo validate ai punti 1. e 2. e 3. per lo studio di diverse configurazioni alternative veloci (ad es. composizione del combustibile e sorgente iniettante il nocciolo) e validazione mediante misure. 6)Studiare con metodi analitici, simulazioni, la conversione di materiale fertile in fissile (ciclo U-Pu e Th-U) all’interno di complessi moltiplicanti sottocritici a spettro neutronico veloce. 7)Studiare con metodi analitici, simulazioni e misure dirette la trasmutazione degli attinidi minori (TRU) e dei prodotti di fissione (FP) a lunga emivita all’interno di complessi moltiplicanti sottocritici a spettro neutronico veloce 8)Studiare con metodi analitici e l’utilizzo di combustibile a torio o a ossidi misti di torio-uranio all’interno di complessi moltiplicanti sottocritici a spettro neutronico veloce 3 Obiettivi generali del Progetto (2)

4 Configurazione termica di SM1 Water 206 fuel elements 1030 ingots, 5 for each fuel element 2000 kg of U nat Source: Pu-Be, Source intensity = 7 × 10 6 neutrons/s Pu-Be source spectrum

Attività Effettuate (1) a.E stata completata la caratterizzazione dell’impianto SM1 in configurazione termica con MCNP (keff, spettro neutronico, potenza) e le simulazioni sono state validate mediante misure NAA di targhette sottili in 2 canali di irraggiamento disponibili e elaborazione dati con SANDII b.E stata completata l’analisi mediante codice MCNP relativa alla conversione a spettro neutronico veloce di SM1 utilizzando un diffusore a piombo solido in sostituzione dell’acqua ed è stato confrontato con la configurazione termica attuale (in ADS Technical Design Report INFN – Section 8: A zero power experiment, D. Alloni et al, 2011). d.E’ stata svolta un’analisi, mediante simulazioni con MCNP, relativa alla conversione a spettro neutronico veloce di SM1 utilizzando un diffusore a piombo solido costituito da una griglia a mattoncini. La nuova configurazione prevede 136 elementi di combustibile. e.E’ stato predisposta un’area del laboratorio di radiochimica presso il LENA (pesa, targhette, rivelatore HPGE) dedicato alle attività di NAA in SM1 (Fondi dopo Luglio 2012) 5

6 Thermal Config (water) N° of elements = 136 k = Lead diffuser (grid) P= W Intensità flusso neutroni A’= × 10 4 n cm 2 sec -1 Intensità flusso neutroni B’= × 10 3 n/cm 2 sec -1 SM1 – termica vs. veloce Fast 2 (lead/same geo) Fast 1 (lead/grid geo) N° of elemets = 206 k eff = Moderator: water P= W

7 Le attività svolte sino ad oggi sono raccolte nell’articolo (accepted for pubblication, PROGRESS IN NUCLEAR ENERGY, March 2013)

Attività in corso e future* (1) *non vincolate alla conversione veloce 8 a.Irraggiamento di targhette sottili per la determinazione della componente veloce dello spettro di SM1 ed elaborazione misure MCNP/SAND II b.Calcolo del burn-up utilizzando sia il codice di simulazione MCB, sia mediante formule analitiche, dopo aver calcolato le sezioni d’urto efficaci di fissione e di assorbimento ai fini di mappare il combustibile di SM1. c.Sono stati calcolate le attività relative ai FP e TRU mediante codice MCNP e MCB per un funzionamento del complesso di 36 anni. d.Validazione del codice MCB mediante confronto con calcoli analitici e misure sperimentali (irraggiamento di targhette du U-nat e Th-nat in SM1 e analisi degli spettri gamma mediante HPGE) e.Simulazioni per differenti configurazioni geometriche e di composizione del combustibile. f.Studio, mediante codici di calcolo Monte Carlo (MCNP), per la determinazione dei parametri di criticità e della distribuzione dei flussi neutronici nel complesso moltiplicante sottocritico SM1 dell’Università di Pavia a spettro neutronico veloce con combustibile al torio

a.Simulazioni con diverse sorgenti iniettanti (es. neutroni da D-T o D-D) e diffusore al piombo. b.Calcolo con metodi analitici, simulazioni la trasmutazione degli attinidi minori (TRU) e dei prodotti di fissione (FP) a lunga emivita all’interno di SM1 utilizzando lo spettro veloce ottenuto dalle simulazioni MCNP c.Studio dell’utilizzo di combustibile a torio o a ossidi misti di torio-uranio all’interno di complessi moltiplicanti sottocritici a spettro neutronico veloce d.Applicazione delle metodologie di calcolo studiate e validate nei punti precedenti per la caratterizzazione ed l’ottimizzazione di noccioli di complessi moltiplicanti sottocritici progettati al fine della trasmutazione delle scorie nucleari e della conversione del materiale fertile in fissile 6)Spettrometria gamma ad alta risoluzione di elementi di combustibile di SM1 per la determinazione del quantitativo di 137 Cs al fine di valutare sperimentalmente il burn-up di un elemento di combustibile del secondo anello del complesso SM1, da confrontare con le simulazioni descritte in precedenza (VEDI SLIDE SUCCESSIVA) 9 Attività in corso e future* (2) *non vincolate alla conversione veloce

Facility spettrometria elementi di combustibile di SM1 10 Fuel element (anello 2) HPGE Portatile

Attività in STAND BY* *vincolate alla conversione veloce c.Realizzazione del sistema di inserimento-estrazione della sorgente iniettante Pu-Be per misure di cinetica dei neutroni (già progettato) d.Realizzazione della modifica d’impianto del complesso moltiplicante sottocritico SM1 dell’Università di Pavia e.Validazione della metodologia di calcolo sviluppate su SM1 in configurazione termica, mediante misure realizzate sul complesso moltiplicante sottocritico SM1 convertito a spettro neutronico veloce; f.Sostituzione della sorgente iniettante di Pu-Be con un generatore di neutroni DT o con un generatore di neutroni DD; 11

NOTE 12  Da alcuni mesi, Ottobre 2012, sono sorti problemi relativi alla possibilità di convertire l'impianto SM1 a spettro veloce (modifiche alla Licenza di Esercizio dell’impianto)  Da Settembre il nuovo Responsabile di impianto è il Prof. Massimo Oddone del Dip. di Chimica (Area di Radiochimica), al posto di Andrea Borio di Tigliole.  Risultano pertanto in STAND BY, tutte le attività sperimentali programmate relative alla configurazione a piombo di SM1, mentre verranno svolte con regolarità e scadenze prestabilite, le attività di simulazione in essere.  Allo scopo di verificare ufficialmente e a breve termine la fattibilità delle modifiche di impianto, INFN (Marco Ripani) invierà una lettera al Prof. Massimo Oddone sottolineando l'importanza di tale progetto e riportando gli investimenti effettuati nei due precedenti anni ( ) da INFN ai fini della predisposizione alla conversione di SM1 a spettro veloce e allo svolgimento delle attività programmate.

Tasks 2012 (update and summary) 13

Tasks

Consuntivo 2012 (da Luglio 2012) 15 Dettaglio acquisti 2012: DescrizioneStanziato(€)Speso(€) IMPIANTI ATTREZZATURE MACCHINARI , ,18 TRATTAMENTO MISSIONI ESTERE 3.000,000 TRATTAMENTO MISSIONI NAZIONALI 2.000,001115,73 MATERIALE DI CONSUMO ATTIVITA' LABORATORIO 9.000, ,93 TOTALE34.000, ,84 Descrizione Importo (€) Elettronica di conteggio DSPEC ,60 Pesa Analitica 7.499,58 Targette multimateriale8.764,94 TOTALE28.557,12

Partecipanti (2013)  Sezione INFN di Pavia Daniele ALLONI LENA/DFNT Fabio PANZADFNT Silva BORTOLUSSIDFNT Marcella CAGNAZZOLENA Giovanni MAGROTTILENA Michele PRATALENA  Sezione INFN di Milano Bicocca Maurizio Giorgio BONESINIINFN MIB Antonio CAMMIPOLIMI Davide CHIESAUNIMIB Roberto PONCIROLIPOLIMI Manuele AUFIEROPOLIMI Ezio PREVITALI INFN MIB Monica SISTIUNIMIB  Sezione INFN di Genova Giovanni RICCO INFN GE Marco RIPANI INFN GE Carlo Maria VIBERTIINFN GE Mikhail OSIPENKOINFN GE 16

Inventariabile:  sistema di iniezione ed estrazione della sorgente 15 k€  Rivelatore neutroni 8k € TOT. 22 k€ Richieste* Richieste* *vincolate alla conversione a piombo di SM1