Baratti Laura Corbetta Alessia Luccarelli Diego. Danno da vacanza rovinata Pregiudizio non patrimoniale subito dal turista per non avere potuto godere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Diritto del turismo anno2011/12
Advertisements

Tribunale di Milano Sentenza del 4 giugno 1998, n°1736 Di Blasi (Rel.) Nonnato Antonio C. Splendid Viaggi S.r.l.
Tribunale di Roma, Cassazione Civile, Sez.III, 11 maggio 2012, n° 7256
Tribunale di Torino Sentenza 28 novembre 2005
CARTA DEI DIRITTI DEL TURISTA Nelle carte dei diritti del turista si illustrano tutte le norme che regolano il rapporto fra turista, agenzie di viaggio.
“CAPACITA' DI ADATTAMENTO”
Analisi di una sentenza Cristofaro Gabriella Colombo Anna Ferraro Alberto.
LA RESPONSABILITA’ DELL’AGENTE DI VIAGGIO
Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
RESPONSABILITÀ TOUR OPERATOR Corte di Cassazione sezione III Civile Sentenza 21 gennaio – 8 maggio 2015 n Presidente Petti – Relatore Sestini.
IL CONTRATTO DI VIAGGIO prof.ssa Carli Moretti Donatella.
“Semplificazione della P.A.C.” Analisi dettagliata della proposta della Commissione Riunione del 1° marzo 2007 Ente Nazionale Risi.
Il contratto di lavoro part-time
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8)
Cassazione civile, Sez. III, 11 maggio 2012, n.7256
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
RISARCIMENTO e DATA PROTECTION:
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
GIULIA PEROTTI CAMILLA VALSECCHI LAURA VESCHI
IL CONTRATTO D’ALBERGO
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO O OBBLIGAZIONE
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Contratti di utilizzazione dell’aeromobile
Risarcimento danni in seguito al furto in albergo
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Fondo di garanzia precisazioni.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Fonti obbligazioni art.1173
OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
Art c.c. responsabilità solidale
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
CLAUSOLA PENALE ARTT – 1384 Funzione: forfettizzazione preventiva del danno, limita il danno Se fissata per ritardo: cumulabile alla prestazione.
IL DEPOSITO IN ALBERGO.
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
Responsabilità del vettore per sinistri e danni alle persone
PROPRIETARIO NON RESPONSABILE Corte di Giustizia dell’Unione Europea C-534/13 FRANCESCA PERETTI.
Danno da vacanza rovinata
SENTENZA DANNO DA VACANZA ROVINATA
LE OBBLIGAZIONI.
Sentenza sul ritardo aereo
For Dealer vendita trasparente acquisto consapevole
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati ATTO DEL.
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
Mora del debitore e mora del creditore
Multifamily RC Generale - Tutela Giudiziaria
Tutela del VIAGGIATORE, contratto di viaggio e trasporto
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
RESPONSABILITÀ PER GLI ATTI ILLECITI
Garanzie normative e contrattuali
Tutela del viaggiatore, contratto di viaggio e trasporto
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Transcript della presentazione:

Baratti Laura Corbetta Alessia Luccarelli Diego

Danno da vacanza rovinata Pregiudizio non patrimoniale subito dal turista per non avere potuto godere pienamente, in conseguenza dell’inadempienza contrattuale dell’operatore turistico, dei benefici del viaggio organizzato come occasione di svago e di riposo.

Massima Il danno da vacanza rovinata è correlato al tempo di vacanza inutilmente trascorso ed all’irripetibilità della stessa. La prova del danno non patrimoniale da vacanza rovinata, inteso come disagio psico-fisico conseguente alla mancata realizzazione, in tutto o in parte, della vacanza programmata, è validamente fornita dal viaggiatore mediante dimostrazione dell’inadempimento del contratto di pacchetto turistico. Il danno non patrimoniale da vacanza rovinata, ai sensi dell’art C.C., è risarcibile.

A.d.V. T.O. Vettore aereo Clienti I soggetti Tizio e Caia Z S.p.A. Y s.r.l. Omega S.p.A.

Utilizza Un pacchetto turistico Emesso da Come vettore aereo Acquistano da Per raggiungere Roatan (Honduras) Il fatto Tizio e Caia Y s.r.l. Z S.p.A. Omega S.p.A.

Il fatto 19 giugno 2009 Tizio e Caia acquistano dal Y s.r.l. un pacchetto turistico emesso da Z S.p.A. per Roatan con partenza il 21 giugno 21 giugno 2009 Giunti a Roma gli viene negato l’imbarco su un vettore aereo della società Omega, per un problema tecnico all’aeromobile

Tizio e Caia accettano l’alternativa pagando un supplemento di 300€ ciascuno, richiesto dal T.O. In attesa del volo per Roatan del 28 giugno 22 giugno 2009 Il tour operator Z S.p.A. propone un’alternativa di viaggio con destinazione Cuba Varadero Il fatto

Il volo per l’Honduras del vettore Omega è cancellato per un colpo di stato in Honduras 28 giugno 2009 Z S.p.A. propone un’altra settimana di soggiorno a Cuba, rifiutata da Tizio e Caia che preferiscono tornare in Italia 30 giugno 2009 Tizio e Caia richiedono un risarcimento danni a Z e Y senza ricevere riscontro

Secondo l’articolo 2059 del Codice Civile (il danno non patrimoniale deve essere risarcito nei soli casi previsti dalla legge) e dell’articolo 92 comma 2 del codice del consumo, secondo il quale il consumatore in caso di annullamento del pacchetto di viaggio, senza colpe da parte del consumatore, ha diritto, oltre alla restituzione della somma o, in alternativa, all’offerta di una prestazione equivalente da parte del tour operator, a risarcimento di ogni ulteriore danno dalla mancata esecuzione del contratto. Le motivazioni del giudice di pace

Tizio e Caia chiedono il risarcimento per danno da vacanza rovinata al Tour Operator Z S.p.A. e alla Agenzia di Viaggio Y s.r.l. in quanto, secondo l’articolo 2059 C.C. consente di affermare che, anche nella materia della responsabilità contrattuale, è dato il risarcimento dei danni non patrimoniali. Argomenti delle parti: Tizio e Caia

Il tour operator Z S.p.A. nega la sua responsabilità sostenendo che agli attori è stato offerto un altro pacchetto turistico di qualità superiore per Cuba, con partenza il giorno successivo (22 giugno) e una prenotazione alternativa su altro volo per Roatan il 28 giugno, in conformità all’articolo 92 del codice del consumo. Gli attori hanno accettato la soluzione offerta pagando un supplemento totale di 600€ richiesto dal Tour Operator. Argomenti delle parti: Tour Operator Z S.p.A.

Z S.p.A. chiede ad Omega S.p.A. il pagamento delle spese dato che la compagnia aerea non ha dimostrato che il guasto tecnico era inevitabile e quindi non rientra nella nozione di circostanze eccezionali. Per quanto riguarda il viaggio da Cuba Varadero a Roatan che non è stato effettuato a causa di un colpo di stato in Honduras, il tour operator è esonerato per caso fortuito, come scritto nell’articolo 96 del D lgs. 206/2005. Argomenti delle parti: Tour Operator Z S.p.A.

L’agenzia di viaggio Y S.r.l., a cui Tizio e Caia hanno chiesto un risarcimento per danno da vacanza rovinata, è stata dichiarata dal giudice in difetto di legitimatio ad causam, quindi non può agire in giudizio. Argomenti delle parti: Agenzia di viaggio Y s.r.l.

Omega S.p.A. afferma di non aver potuto adempiere alla sua prestazione per il guasto aereo considerandolo forza maggiore, rifacendosi all’articolo 5 n° 3 del CE 261/2004. Per quanto riguarda il secondo viaggio da Cuba Varadero a Roatan che non è stato effettuato a causa di un colpo di stato in Honduras, la compagnia è esonerata per caso fortuito. Argomenti delle parti: Compagnia aerea Omega S.p.A.

Il Tour operator, operando secondo l’articolo 92 del codice del consumo, ha offerto ai clienti un pacchetto turistico di qualità superiore ma, contrariamente a quanto dice il suddetto articolo, ha fatto pagare 300€ in più a ciascuno di loro. La mancata prestazione da parte di Omega S.p.A. ha creato il danno da vacanza rovinata. Premesse del giudice

Il tour operator ha responsabilità parziale in quanto ha richiesto ai clienti un supplemento di 300€ a testa per il pacchetto turistico sostitutivo per Cuba. Tuttavia l’inadempimento del contratto è dipeso dal vettore aereo, per cui il tour operator è indenne da risarcimenti verso Tizio e Caia. Conclusioni del giudice

Il vettore aereo è responsabile per la cancellazione del volo poiché il guasto meccanico non è considerato circostanza eccezionale, quindi il vettore inadempiente è tenuto a pagare a Tizio e Caia 1028€ ciascuno, più le spese legali. Omega S.p.A. deve inoltre sostenere le spese del procedimento legale per il T.O. Conclusioni del giudice

Art C.C. Il danno non patrimoniale deve essere risarcito nei soli casi previsti dalla legge Art. 92 C.Cons Diritti del consumatore in caso di recesso o annullamento del servizio. Comma 1 Quando il consumatore recede dal contratto nei casi previsti dagli articoli 90 e 91, o il pacchetto turistico viene cancellato prima della partenza per qualsiasi motivo, tranne che per colpa del consumatore, questi ha diritto di usufruire di un altro pacchetto turistico di qualità equivalente o superiore senza supplemento di prezzo, o di un pacchetto turistico qualitativamente inferiore previa restituzione della differenza del prezzo, oppure gli e’ rimborsata, entro sette giorni lavorativi dal momento del recesso o della cancellazione, la somma di danaro già corrisposta. Comma 2 Nei casi previsti dal comma 1 il consumatore ha diritto ad essere risarcito di ogni ulteriore danno dipendente dalla mancata esecuzione del contratto. Quadro normativo

Articolo 93 C.Cons Mancato o inesatto adempimento. Comma 1 Fermi restando gli obblighi previsti dall’articolo precedente, in caso di mancato o inesatto adempimento delle obbligazioni assunte con la vendita del pacchetto turistico, l’organizzatore e il venditore sono tenuti al risarcimento del danno, secondo le rispettive responsabilità, se non provano che il mancato o inesatto adempimento e’ stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a loro non imputabile. Art. 96 C.Cons Esonero di responsabilità Comma 1 L'organizzatore ed il venditore sono esonerati dalla responsabilità di cui agli articoli 94 e 95, quando la mancata o inesatta esecuzione del contratto e' imputabile al consumatore o e' dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza maggiore. Quadro normativo

Regolamento CE 261/2004 Art. 5 n.3 Il vettore aereo operativo non è tenuto a pagare una compensazione pecuniaria a norma dell'articolo 7, se può dimostrare che la cancellazione del volo è dovuta a circostanze eccezionali che non si sarebbero comunque potute evitare anche se fossero state adottate tutte le misure del caso Quadro normativo

Grazie per l’attenzione!