Trattamento di due pazienti affetti da sindromi del Movimento Acqua: un caso di Epilessia e uno di FLUTD IX CORSO TRIENNALE S.I.A.V di AGOPUNTURA VETERINARIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NICOLETTA CHIERICHETTI DVM COORDINATORE AV EQUINI SIAV
Advertisements

Elaborato da Monica Mezzadri
Elaborato da Monica Mezzadri
Dott. Tomassini Maurizio
MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE SPORTIVE NEL CAVALLO TROTTATORE
DORSALGIA NEL CAVALLO ATLETA: TERAPIA CON AGOPUNTURA
III CORSO S.I.A.V. AGOPUNTURA VETERINARIA
INCONTINENZA URINARIA POST-CASTRAZIONE IN MTC
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
L’AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DEL SARCOIDE EQUINO Dr. ssa Chiara Perissinotto RELATORE: Dr. ssa Nicoletta Chierichetti ANNO ACCADEMICO 2015 – 2016 X CORSO.
IX CORSO TRIENNALE SIAV DI AGOPUNTURA VETERINARIA INSUFFICIENZA RENALE CRONICA NEL CANE Dr. Pietro Bortolami Relatrice: Dr.ssa Roberta Pozzi ANNO ACCADEMICO.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
I MPIEGO DELL ’ AGOPUNTURA NELL ’ EPILESSIA DEL CANE E DEL GATTO Dott.ssa Francesca Boldrini.
IMPIEGO CLINICO DELL’AGOPUNTURA NELLE PATOLOGIE TRAUMATICHE DELLE BASSE VIE URINARIE DEL CANE Dott.ssa Elisa ARMUZZI RELATORE: Dott. Francesco Longo.
LA CLINICA AGOPUNTURALE SECONDO I SEI CANALI
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Una giornata al museo. Il nostro viaggio inizia… …da un sala piena di reperti di animali estinti.
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
La strada dell’ urina e dei nostri rifiuti !!!!
*Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa
Vishuddhi Chakra La connessione con il mondo esterno 5° CHAKRA.
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
I delfini.
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
Università degli studi di Verona
La transizione nell’età adulta”
REGOLAZIONE NATURALE DELLA FERTILITÀ Dott.ssa Cleonice Battista
IL DAI MAI NEL CAVALLO EMPLOYMENT OF DAI MAI IN THE HORSE
Patologia della regione anale e perianale nel Cane
Dr. Carlo Semprini Relatore: Dott.ssa Roberta Pozzi
ASCARIDI Toxoplasma cati.
DU MAI (GV) NEL CAVALLO EMPLOYMENT OF DU MAI (GV) IN THE HORSE
SWADISTHAN CHAKRA SEDE DI ATTENZIONE E CREATIVITA’ 2° CHAKRA.
X CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA    AGHI E PIUME: L’AGOPUNTURA IN CLINICA AVIARE NEEDLES AND FEATHERS: ACUPUNCTURE IN AVIAN CLINIC.
IMPIEGO DELL’AGOPUNTURA NELLA STASI GASTROINTESTINALE DEL CONIGLIO
ENGRAMMI: LA MEMORIA DEL CORPO CHE DIVENTA PATOLOGIA
Il pensiero tradizionale cinese
FORNISCE L’ENERGIA DEL SOSTENTAMENTO FISICO,MENTALE E SPIRITUALE NABHI CHAKRA LA PORTA DEL DHARMA FORNISCE L’ENERGIA DEL SOSTENTAMENTO FISICO,MENTALE.
PERFORMANCE SPORTIVE IN CANI DI RAZZA STAFFORDSHIRE BULL TERRIER
Pascal Stevino Torricelli
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
Università degli studi di Verona
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
13/11/
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
TERMOREGOLAZIONE v 3.4 per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini
Manuale di Oncologia Medica
CHIARA Gori- genitore e referente aifa milanosud
Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen - Milano
Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen Milano
La Nevralgia Facciale Mian Tong
Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen - Milano
. IL CALORE.
ORTOPEDIA Dott.ssa G. Formenti So Wen - Milano.
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Prima domanda … poi l’acqua sembra meno fredda perché è il corpo che si sta raffreddando.. Quando esco sento freddo perché il vento abbassa la mia temperatura.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

Trattamento di due pazienti affetti da sindromi del Movimento Acqua: un caso di Epilessia e uno di FLUTD IX CORSO TRIENNALE S.I.A.V di AGOPUNTURA VETERINARIA ANNO ACCADEMICO 2015 – 2016 Dott.ssa Elena Addis

MEDICINA OCCIDENTALE EPILESSIA PROBLEMATICA NEUROLOGICA FLUTD PROBLEMATICA DELL´APPARATO URINARIO

MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

COMPITI DI RENE E VESCICA RENE VESCICA

EPILESSIA IN MTC VENTO NEL MARE DEL MIDOLLO Stagnazione di Qi del Fegato con Flegma – Fuoco Deficit di Jing del ReneDeficit di Yin di Fegato e ReneDeficit di Sangue del Fegato Deficit cronico di Sangue e Yin di Fegato e Rene

Klide AM et al: Acupuncture therapy for the treatmenr of intractable, idiopathic epilepsy in five dogs, Acupunct Electrother Res, 12: GV 20 GV 17 GV 24 GB 9 GB 13 BL 15 impianto di granuli di oro 3 cani miglioramento crisi 2 peggiorati dopo 5 mesi

FLUTD IN MTC Sindrome da deficit e Freddo della Vescica Sindrome da Umidità - Calore della Vescica Sindrome da Umidità – Calore e sanguinamento della Vescica.

DisuriaAccumulo di Calore nella VescicaFattori emozionali e Deficit di ReneAlimenti che causano accumulo di UmiditàDeficit energetici di LU, SP e KDStasi di Qi di Fegato con conseguente sviluppo di CaloreEccessiva attività sessuale, stress, debilitazioneFuoco del CuoreEmaturiaDeficit di Qi e di Yang della MilzaDeficit di Rene Yin con eccesso di FuocoCistiteUmidità e calore che annoda e ostruisce il Riscaldatore Inferiore e lede il Qi della Vescica.Cistiti acuteUmidità e calore di VescicaCalore di Fegato e Vescicola biliareCalore di Stomaco e Grosso IntestinoCistiti cronicheVuoto di Yang di Rene o Vuoto di Yin di Rene Cistite idiopatica felina descrizione dei più comuni segni clinici secondo la MTC

CASO CLINICO CANE EPILETTICO CASO CLINICO CANE EPILETTICO Segnalamento: Dogue de bordeaux di 7 anni, maschio intero. Motivo della visita: crisi epilettiche a grappolo ogni 20/30 giorni Scarso miglioramento clinico con la terapia classica a base di fenobarbitale e bromuro di potassio. Significativi effetti collaterali conseguenti alla terapia farmacologica quali polifagia, polidipsia, aumento del peso, apatia, sonnolenza, difficoltà ad alzarsi e andatura incespicante Descrizione della patologia in atto: Epilettico dall’età di 3 anni e mezzo. - Crisi epilettiche a grappolo ogni 20/30 giorni. Le convulsioni col passare degli anni sono peggiorate nella violenza e nel numero, ripetendosi frequenti durante la giornata (soprattutto di notte) e durando complessivamente 5/7 giorni. La crisi lo coglie all'improvviso, spesso quando dorme e il cane l'avverte con un senso di terrore che lo fa svegliare e scappare via. Dopo di che gira la testa da un lato, cade a terra su un fianco, ha trisma mandibolare, si scatena la convulsione ed urina. Tra una crisi e l'altra è preso da una sete e da una fame smodati. Dopo aver avuto le convulsioni spesso rimane agitato e cammina da una parte all'altra della casa senza sosta.

CASO CLINICO CANE EPILETTICO Diagnosi MTC SHEN apatico e sonnolento. TIPOLOGIA Metallo COMPORTAMENTO flemmatico. È disinteressato a tutto tranne che al cibo. Ha un buon carattere e si lascia visitare agevolmente. Non fa le feste. MORFOLOGIA E' un cane robusto, pesante, con un addome voluminoso. Le orecchie e il muso sono arrossati. Gli occhi, più asciutti del normale, sono coperti da uno strato di muco appiccicoso. Ha un granuloma nello spazio interdigitale tra il quarto e quinto dito dell'arto anteriore. POLSI I polsi sono quasi impercettibili. Sento appena il polso di destra (che è debole e leggermente accelerato), mentre non percepisco quello di sinistra. Durante la crisi invece il polso è pieno e veloce. BACK SHU in vuoto sono il BL 19 (GB) e il BL 22 (TH). LINGUA La lingua è violetta (in parte legato alla razza) con una spessa patina bianca e delle fessurazioni rosse sulle superfici dorso-laterali del suo corpo, in corrispondenza dell'area di proiezione del fegato in corrispondenza dell'area di proiezione del fegato e della vescicola biliare. e della vescicola biliare.

CASO CLINICO CANE EPILETTICO Diagnosi e Terapia Ba Gang Interno, caldo, vuoto, Yin Livelli energetici: Jue Yin Sindrome Zang – Fu: Sindrome da deficit di Jing renale e sindrome da vuoto di Yin del Rene con conseguente deficit di Yin del Fegato Terapia Ho incentrato il trattamento sulla tonificazione dei Reni, dello Yin e del Sangue, con lo scopo di nutrire il Fegato, il suo Yin e il suo Sangue affinché lo Yang non salisse verso l'alto dando convulsioni, segni di calore alle orecchie e calore e secchezza oculare

CASO CLINICO CANE EPILETTICO KI 3KI 6KI 10GB 20GB 24 GB 34GB 41GB 44GV 1GV 3 GV 4GV 9GV 16CV 4CV 6 CV 15CV 18SP 4SP 6SP 21 PC 6LU 7TH 5TH 21BL 19 BL 23ST 40TAI YANG

CASO CLINICO -GATTO FLUTD Gatto europeo maschio, castrato, di 6 anni Motivo della visita : Cistite che perdura da due mesi e non risponde alla terapia farmacologica SHEN normale. TIPOLOGIA terra. COMPORTAMENTO ha un buon carattere e si fa visitare senza opporre resistenza. È socievole e curioso. Morfologia: è un gatto robusto. Interrogatorio anamnestico: Vive in un appartamento di modeste dimensioni. Sta in compagnia di un altro gatto con cui ogni tanto si scontra. Ha una sola lettiera a disposizione, collocata in un piccolo balcone in cui si trova anche la ciotola del cibo. Un anno prima ha avuto un’ostruzione uretrale e dopo due mesi c’è stata una lieve recidiva. Alimentato con urinary s/o della Royal canin e qualche aggiunta di carne e pesce. BACK SHU BL 23 (KI) in vuoto

CASO CLINICO GATTO FLUTD Diagnosi e Terapia Ba Gang interno, caldo, pieno, Yang Livelli energetici: Tai Yang Sindrome Zang – Fu: Presenza di una sindrome da Umidità – Calore della Vescica Terapia Ho incentrato il trattamento sulla tonificazione del Rene, della Vescica e sulla eliminazione del Calore e dell’Umidità dal Riscaldatore Inferiore.

CASO CLINICO GATTO FLUTD BL 1BL 23BL 28 BL 40BL 66BL 67 KI 3 KI 6 ST 40 LU 7CV 3GV 4

CONCLUSIONI PUNTI USATI IN ENTRAMBI CASI BL 23 KI 3 KI 6 ST 40 LU 7 GV 4 LA MTC STUDIA I SUOI PAZIENTI NELLA LORO INTEREZZA ANALIZZANDO IN QUEST’OTTICA DUE CASI CLINICI COSI’ DIVERSI, E’ EMERSO UN FILO CONDUTTORE COMUNE (L’ ALTERAZIONE DEL MOVIMENTO ACQUA) DAL QUALE SONO SCATURITE DUE TERAPIE CHE CONDIVIDEVANO DIVERSI PUNTI