Medicina Riabilitativa e Sport Riccione 12-15 maggio 2008 Quando lo sport fa male: aspetti preventivi nell’avviamento e nella pratica sportiva giovanile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
Advertisements

ASL Viterbo Servizio Prevenzione e Protezione
L’allenamento della forza
"La principale sfida del XXI secolo è: come prendere un corpo
Teoria e metodologia dell’allenamento
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
Capacità coordinative Capacità condizionali Capacità coordinative Capacità condizionali Genetica Genetica Ambiente Ambiente Accrescimento Accrescimento.
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Aspetti tecnici che identificano la prospettiva nel ruolo” CORSO PER ALLENATORI DI.
LE CAPACITÀ MOTORIE 1. Capacità coordinative 1. Capacità condizionali 1 Classificazione Laboratorio TIC Classi di Abilitazione A029-A030.
I PARAMORFISMI ● Sono leggere alterazioni morfologiche, che si collocano a metà strada tra normalità e patologia. ● Le cause dell'insorgere die paramorfismi.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
Lorenzo baldini F.M.S.I. MEDICINA RIABILITATIVA e SPORT Riccione,12-15maggio 2008 Aspetti critici dello sport nella terza età.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
“L’ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA” Dr. Mauro Alianti.
USO DEL PREATLETISMO DEGLI ARTI INFERIORI SU DIFFERENTI SUPERFICI NELL’AMBITO DELLA REATLETIZZAZIONE.
La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale che applica i principi della fisiologia, biochimica, biomeccanica, psicologia integrandoli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive L ’
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
Il galleggiamento verticale
Prevenzione del sovraccarico funzionale
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
LA PREVENZIONE 23/12/2017 Alberto Di Mattia.
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
La resistenza.
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
MODELLO PRESTATIVO ED INTEGRAZIONE NELLA PALLAVOLO DI ALTO LIVELLO
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
CONCETTO DELLA MOTRICITÀ SPORTIVA
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
Preparazione fisica in 1.bundesliga FEMMINILE: DRESDNER SC 2017/18
Gesti e posture Risorse
La resistenza.
La forza.
Cap 10 del libro Allenamento prof.ssa PIERRO.
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
La forza.
L’ALLENAMENTO PER MANTENERE LA FLESSIBILITA’ E L’EQUILIBRIO
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
Obiettivi del progetto
La funzione della battuta gambe crawl
La velocità.
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Il galleggiamento verticale
SUPER COMPENSAZIONE 05/02/2019 Alberto Di Mattia.
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
PREPARAZIONE FISICA PER SETTORE GIOVANILE MODENA
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE-IA sportivo
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
L’IMBUTO FORMATIVO Dott. Fabio Ragazzo
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Un gel per le nostre ossa e non solo BY Dr. Lingua Giancarlo1.
La funzione della battuta gambe crawl
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE TERZA
LICEO CLASSICO ARIOSTO CURVATURA BIOMEDICA
Organizzazione della Preparazione Fisica:
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE TERZA
L'attivitA’ motoria sportiva consapevole
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara
Personalnext Copyright ©  Serena Smeazzetto & Matteo Cerboneschi. Tutti i diritti riservati. All rights reserved.
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

Medicina Riabilitativa e Sport Riccione maggio 2008 Quando lo sport fa male: aspetti preventivi nell’avviamento e nella pratica sportiva giovanile Quando lo sport fa male: aspetti preventivi nell’avviamento e nella pratica sportiva giovanile Andrea Ceciliani Dipartimento Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze Motorie UNIBO 1

Due FONDAMENTALI problemi PREVENZIONE PSICOLOGIA DivertireMotivareAppassionareAVVIAMENTO DivertireMotivareAppassionareAVVIAMENTO PREVENZIONE ORGANICA ProteggerePreparareAllenarePRATICA ProteggerePreparareAllenarePRATICA Lo SPORT è un fattore utile e preventivo per lo sviluppo della “PERSONA” MA 2 Andrea Ceciliani

PREVENZIONE PSICOLOGIA. Sport come divertimento.Sport come educazione.”Task” orientation.”Ego” orientation (Duda, 1992, 1997, 2002; Bortoli e Robazza 2003, 2004; Roberts et al,1992; Pensgaard et al. 2000; Ommundsen et al. 2003; Fry et al 2003;Balaguer et al 2002 ) PREVENZIONE PSICOLOGIA. Sport come divertimento.Sport come educazione.”Task” orientation.”Ego” orientation (Duda, 1992, 1997, 2002; Bortoli e Robazza 2003, 2004; Roberts et al,1992; Pensgaard et al. 2000; Ommundsen et al. 2003; Fry et al 2003;Balaguer et al 2002 ) 3 Andrea Ceciliani

PREVENZIONE ORGANICA.Sport come crescita.Sport come benessere.Sport come disciplina.Sport come allenamento PREVENZIONE ORGANICA.Sport come crescita.Sport come benessere.Sport come disciplina.Sport come allenamento 4 Andrea Ceciliani

1° LIVELLO DI PREVENZIONE Il “LUNGO PERIODO” 80% dei bambini si affaccia allo sport a 6-7 anni 80% dei bambini si affaccia allo sport a 6-7 anni PRIMA FASE (6 – 10 anni) FASE DELLA MOTRICITA’ DI BASE PRIMA FASE (6 – 10 anni) FASE DELLA MOTRICITA’ DI BASE SECONDA FASE (10 – 13 anni) FASE DELL’ AVVIAMENTO SPORTIVO Prima specializzazione sportiva SECONDA FASE (10 – 13 anni) FASE DELL’ AVVIAMENTO SPORTIVO Prima specializzazione sportiva TERZA FASE 14 – 22 anni) FASE DELL SPECIALIZ ZAZIONE SPORTIVA Seconda Specializzazione Sportiva TERZA FASE 14 – 22 anni) FASE DELL SPECIALIZ ZAZIONE SPORTIVA Seconda Specializzazione Sportiva Distribuzione pluriennale CARICO ALLENAMENTO IMPEGNO SPORTIVO ASPETTATIVE (stress) SUCCESSO Distribuzione pluriennale CARICO ALLENAMENTO IMPEGNO SPORTIVO ASPETTATIVE (stress) SUCCESSO La costruzione a lungo termine (Fr ӧ hner, 2007) FGB (formazione generale di base) AB (allenamento di base) AC (allenamento di costruzione) La costruzione a lungo termine (Fr ӧ hner, 2007) FGB (formazione generale di base) AB (allenamento di base) AC (allenamento di costruzione) Roberto Bagnoli, FASI 5 Andrea Ceciliani

2° LIVELLO DI PREVENZIONE LE FASI DI SVILUPPO (maturazione e crescita) Il “CARICO PSICO/FISICO ADEGUATO” Robert Malina, 2006, Atletica studi, suppl. ai n.1/2 pp Benis Roberto (2004) 6

Età cronologica vs età biologica 2° LIVELLO DI PREVENZIONE Il “CARICO PSICO/FISICO ADEGUATO” Volume cardiaco e max consumo di ossigeno come espressione della prestazione di resistenza in soggetti accellerati e ritardati. INDIVIDUALIZZAZIONEINDIVIDUALIZZAZIONE 7Andrea Ceciliani

Carico e capacità di carico (fatica e supercompensazione vs esaurimento) ALLENABILITA’ (Weineck, 2001, p15) 2° LIVELLO DI PREVENZIONE Il “CARICO PSICO/FISICO ADEGUATO” 8 Andrea Ceciliani

Esercizi di forza veloce (compresi gli esercizi di velocità) Esercizi di resistenza alla velocità Esercizi generali di resistenza Esercizi aerobici-anaerobici Esercizi di forza e di resistenza alla forza Molto adatti per i ragazzi dai 6 ai 14 anni. Inadatti per i ragazzi dai 6 ai 14 anni. Adatti per i ragazzi dai 6 ai 14 anni. Da adatti fino a molto adatti per i ragazzi dai 6 ai 14 anni: attività di durata non superiore ai 2 minuti senza pausa. Inadatti per i ragazzi dai 6 ai 14 anni. Possono essere usati esercizi di resistenza alla forza e alla resistenza alla forza veloce (serie di salti). Il “CARICO FISICO ADEGUATO” 9 Andrea Ceciliani

3° LIVELLO DI PREVENZIONE Il “Fattori di RISCHIO dell’allenamento giovanile” Fröhner e Tronik, 2007, p.44 Le strutture nervose maturano prima rispetto alle strutture che sostengono il carico meccanico. Ossa e articolazioni sono soggette più a lungo alla possibilità di alterazioni: GINOCCHIOSCHIENA Il muscolo si completa precocemente nelle sue componenti propriocettive (7/8 anni) Ma gli occorrono ancora 8/10 anni per la sua piena capacità di produrre lavoro meccanico. NO ALLA STIMOLAZIONE PRECOCE DELLA FORZA Le eccessive ripetizioni Insufficiente rapporto CARICO/RECUPERO Eccessiva intensità Tecnica errata nell’uso precoce dei sovraccarichi MICROTRAUMI 3° LIVELLO DI PREVENZIONE Il “Fattori di RISCHIO dell’allenamento giovanile” 3° LIVELLO DI PREVENZIONE Il “Fattori di RISCHIO dell’allenamento giovanile” 10 Andrea Ceciliani

3° LIVELLO DI PREVENZIONE Gli indicatori della debolezza giovanile Il repentino accrescimento staturale: nuclei di ossificazione sensibili Perdita coordinativa : incapacità di corrette tecniche esecutive (sovraccarichi) Debolezza dei muscoli fissatori: corsetto anatomico, docce vertebrali, fissatori della scapola Posture compensate: ipercifosi dorsale (flessori > estensori) ; iperlordosi lombare (debolezza muscoli fissatori) Senso costante di stanchezza e svogliatezza: rischio inizio ESAURIMENTO INOLTRE OSTEOCONDROSI (dolori specifici sia durante l’azione che a riposo) (Osgood-Schlattler e Sever –Blanke) RACHIALGIE SOFFERENZE EPIFISARIE (legate a movimenti impulsivi) SOFFERENZE ARTICOLARI (Ginocchio e caviglia) OPEN WINDOW (debolezza immunitaria) NECESSITA’ DI COLLABORARE CON MEDICI E TERAPISTI 11 Andrea Ceciliani

I MICROTRAUMI PATOLOGIA DEL SOVRACCARICO continue ripetizioni del gesto tecnico TIPOLOGIA DEL CARICO (urti, gesti esplosivi o rapidi: balzi, salti, tiri, scatti) STRESS MINIMI non percepibili sui vari tessuti: muscolare, connettivo, tendineo, osseo, legamentoso, RIPETUTI NEL TEMPO E CUMULATIVI. POSTURA COMPENSATA (omeostasi di fronte a un microdisturbo) TECNICA SCORRETTA (inadeguata, stanchezza, eccessiva) TENDENZA ALLA CRONICITA’ 12 Andrea Ceciliani

AZIONE PREVENTIVA Evitare la specializzazione precoce (lungo periodo) Privilegiare il controllo POSTURALE e TECNICO Rafforzare i gruppi muscolari di tenuta e fissatori Rafforzare l’atleta attraverso il CARICO NATURALE Insegnare le TECNICHE di utilizzo dei sovraccarichi Alternare il CARICO a un corretto RECUPERO Ridurre il nr. di ripetizioni o FRAMMENTARLE Rispettare le fasi di sviluppo e gli anni ad esse necessarie INDIVIDUALIZZARE IL CARICO INFINE……. DIVERTIRE E MOTIVARE 13 Andrea Ceciliani

Grazie per la paziente attenzione 14 Andrea Ceciliani