Tossicocinetica La Tossicocinetica è la disciplina che si occupa dell'introduzione, assorbimento, metabolismo ed eliminazione degli xenobiotici. La tossicità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Impatti sulla salute da parte dei principali inquinanti
Advertisements

Farmacocinetica F FL F FL F FL FL F farmaco libero
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
IL RENE. Funzioni del RENE: Regolazione del Volume del LEC e della PAM Regolazione dell’osmolarita’ Regolazione del bilancio ionico Regolazione del pH.
Cosa indica Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Dove.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Corso di “Farmacologia”
RISCHI DI UNA CATTIVA ALIMENTAZIONE.
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Le epatiti acute e croniche
CAOS PRECARIO.
LE PROTEINE.
Cibo e nutrienti.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Farmacocinetica: A D (b) M E
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
Il destino dei farmaci nell’organismo
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Cibo come nutrimento…”
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
conversioni di composti lipofili ad idrosolubili
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
13/11/
Parlane con il tuo medico
13/11/
EFFETTO DELL’ETA’ SUL METABOLISMO EPATICO NEL RATTO E NELL’UOMO
Elementi di anatomia delle vie urinarie
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
Digestione degli alimenti
Farmaci antibatterici
I processi metabolici cellulari
Alimentazione umana Si usano principalmente: • Glutammato monosodico, come correttore di gusto (umami). Recettori del glutammato del sistema nervoso.
TOSSICOLOGIA La tossicologia può definirsi come quella branca delle discipline mediche che studia la natura, gli effetti, le proprietà e le dosi delle.
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Concentrazioni plasmatiche e finestra terapeutica
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
AA ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA DEGLI ALIMENTI (CFU 6)
CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
La regolazione genica negli eucarioti
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
La respirazione.
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Terapia farmacologica e alimentazione: opportunità e rischi.
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Le Proteine.
RIFIUTI ORGANICI Igor Sabatini, Daniel Bessada
RESIDUI & MRL GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT
L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
ANALISI SPETTROSCOPICA
Razionale e Obiettivi Amedeo Schipani.
Sicurezza e Salute sul Lavoro
RIMOZIONE BIOLOGICA DEPURAZIONE BATTERICA
BENZOLO Introduzione Metabolismo Figura Sintomatologia clinica
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
Digestione degli alimenti
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Farmacologia Prof. Manuela Graziani
Direttore Dipartimento delle Dipendenze
LE PROTEINE.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

Tossicocinetica La Tossicocinetica è la disciplina che si occupa dell'introduzione, assorbimento, metabolismo ed eliminazione degli xenobiotici. La tossicità degli xenobiotici dipende da vari fattori: 1. natura dello xenobiotico; 2. tipo e durata di esposizione; 3. dalle modalità di assorbimento; 4. distribuzione nell'organismo; 5. dall'efficienza delle reazioni di biotrasformazione; 6. fattori genetici individuali; 7. velocità di eliminazione.

Interazioni tra gli xenobiotici e l'organismo Ogni sostanza estranea all'organismo, di origine naturale o sintetica, viene definita xenobiotico (additivi alimentari, farmaci, pesticidi ecc.) Quando uno xenobiotico viene a contatto con un organismo si ha una interazione che si sviluppa in tre fasi: 1. Assorbimento e distribuzione 2. Metabolismo 3. Eliminazione

Assorbimento e distribuzione degli xenobiotici 1) assorbimento cutaneo; 2) assorbimento per inalazione; 3) assorbimento orale; Esistono tre principali vie di assorbimento: La distribuzione avviene tramite i liquidi corporei in tutto l'organismo. Certe molecole possono accumularsi preferenzialmente in alcuni tessuti.

Metabolismo Metabolismo degli xenobiotici Le molecole tossiche subiscono una serie di trasformazioni biologiche principalmente a livello epatico (fegato). La trasformazione degli xenobiotici determina la comparsa di metaboliti (prodotti metabolici) spesso meno tossici della molecola iniziale. Per esempio rendendo la molecola più idrosolubile e quindi più facilmente eliminabile. Biotrasformazione epatica xenobiotici metaboliti

Metabolismo: un esempio BENZENE L'esposizione al benzene può essere occupazionale (laboratori chimico-biologici, distributori di carburante, impianti petrolchimici ecc.) ma è contenuto anche nel fumo di sigaretta, nei gas di scarico dei veicoli ecc.

Eliminazione 1. per via renale 2. via intestinale 3. via polmonare Ogni secrezione dell'organismo costituisce una possibile via di eliminazione delle sostanze tossiche (sudore, saliva, latte ecc.).

Tossicocinetica • Assorbimento: Una sostanza molto tossica, ma poco assorbita, può essere meno pericolosa di una sostanza poco tossica ma ad alto assorbimento. • Biotrasformazione: Due sostanze ad uguale tossicità ed assorbimento possono esser diversamente tossiche a secondo della natura della biotrasformazione. Una può essere trasformata in un metabolita più tossico (bioattivata) mentre l’altra può essere trasformata in un metabolita meno tossico (bioinattivata).

Tossicocinetica Difese messe in atto dall'organismo: • Limitazione dell’assorbimento • Bloccare la disponibilità per il tessuto • Metabolizzare ad un prodotto meno tossico • Escrezione del prodotto o del metabolita • Riparare il danno