Thales Alenia Space. 1. La storia 1.1 Una joint-venture tra Thales e Finmeccanica 1.2 Le tappe della nascita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
alcune considerazioni generali
Advertisements

Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale
Laurea Specialistica in Ingegneria Spaziale
La Facoltà di Ingegneria Aeronautica e dello Spazio Prof
Tour della Florida Luca, Cris e Niccolò 22 luglio – 8 agosto 2003
Il ruolo della ricerca e dellUniversità nelle missioni spaziali Prof. Filippo Sabetta Roma 24 Luglio 2007.
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
Strutturati David Vetturi Professore Associato Matteo Lancini Ricercatore Dottorandi Ileana Bodini Misure Meccaniche per l’Ingegneria e per lo spazio -
Argomenti del corso Utilizzo del portale TOM per la Formazione Gestione dei documenti Abilitazione alle notifiche SMS.
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013 Iniziative Comunitarie.
Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Automazione ed Organizzazione Sanitaria ELABORAZIONE.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
Alfa romeo avio Alfa Romeo Avio nasce nel 1938 con l’ incarico di fondare nel Sud un Centro Industriale Aeronautico. La scelta ricadde su Pomigliano.
Paolo Migliavacca Business Unit Director Roma 3 Novembre 2016
I PUNTI DI FORZA DEI MEDIA DEL GRUPPO SOLE Luglio 2017.
EMILIANO CINGI IDRAULICA
- Company Profile -
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Misure di accompagnamento Competenze di base
Principali strategie della Scuola di cittadinanza attiva
Le dimensioni politiche del territorio
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Eventuale sottotitolo
Imperialismo, industrializzazione e commercio ( )
L’ANALISI DEL PROFILO SENSORI-MOTORIO DEL BAMBINO CON
Un’azienda al servizio della relazione
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
F0rze parallele e concordi
Il costo dei deficit logistici
RISVEGLIO E RIPRODUZIONE
Partecipazione | Progettazione Decisione
I Punti Ordinanti di Spesa (POS) dott.ssa Roberta Lotti
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
“ I Soci della BCC di Ostra Vetere”
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Imperialismo, industria e commercio ( )
F.A.Q.
Siti-Link-Pubblicazioni Utility
L'Economia e la Francofonia
Piano di Vendite & Marketing
CENTRALI DI BETONAGGIO – DI PREFABBRICAZIONE E DI MISTO CEMENTATO
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Il successo attraverso il lavoro di squadra
Il Valore delle Risorse Umane nella filiera agroalimentare Trapanese
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
Il PO per la competitività regionale
RETIBIO Attività di supporto nel settore dell’agricoltura biologica per il mantenimento dei dispositivi sperimentali di lungo termine e il rafforzamento.
Caratteristiche dell’azienda
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
alcune considerazioni generali
GENOVA SMART WEEK Genova, 20 novembre 2018
Caratteristiche dell’azienda
L’ACCORDO: la fase applicativa
La Responsabilità Sociale come fattore di successo dell’impresa.
Sintesi delle richieste
ACCENDERE UNA LAMPADINA _________________________
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
OPEN DAY SCUOLE SERALI-PADOVA IIS LEONARDO DA VINCI-PADOVA.
2° gruppo 21 dicembre 2006.
Ricorso all'inerzia del veicolo
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
Stefano Della Sala, Direttore operativo Rete Laboratori Viveracqua
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

Thales Alenia Space

1. La storia 1.1 Una joint-venture tra Thales e Finmeccanica 1.2 Le tappe della nascita

2. Caratteristiche e punti di forza 2.1 Numero 1 in sistemi satellitari e infrastrutture orbitanti 2.2 Un punto di riferimento mondiale 2.3 Siti industriali e dipendenti 2.4 Leader in missioni europee

3. Il progetto Expert 3.1 L'accordo con ESA 3.2 Il veicolo 3.3 L'obbiettivo : realizzazione di uno Space Shuttle : 4 astronauti nello spazio

4. Il ruolo dell'Italia 4.1 Partecipazione di Finmeccanica (33%) 4.2 Leadership nel progetto Expert