M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aspetti psicologici. “malattia neurodegenerativa ad esito infausto ”
Advertisements

EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Giunta Regionale Centro Regionale ECM Dati al 18 gennaio 2006 Attività formativa accreditata gennaio 2005 – gennaio 2006 eventi accreditati4.104 partecipanti
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Università degli Studi Di Parma Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2012/2013 Risultati della formazione di operatori socio-sanitari di.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
“IN-formAZIONE" Presentazione del corso 8 ottobre 2011.
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
La scuola in ospedale all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze…e dintorni Anno scolastico
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Dott. Mauro Menarini Responsabile del Dipartimento di Medicina Riabilitativa Dott.ssa Daniela Rossetti Responsabile del Servizio di Psicologia.
Liceo Scientifico Statale
Il Logopedista in Europa
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
“POLO FORMATIVO PROVINCIALE AZIENDA ULSS 5 POLESANA”
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
CdL in Educazione Professionale
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Scuola di Medicina e Chirurgia
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
Società italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica
Corso di Laurea Magistrale in
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Sociologia della Salute
Tecniche di Neurofisiopatologia
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Attributi distintivi di una professione
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Lo sapevate che… LOGOPEDISTA
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Tavola rotonda: I bisogni formativi in cure palliative e cure palliative pediatriche: le risposte delle istituzioni Prof.ssa MICHELA ZANETTI Coordinatore.
Introduzione /Presentazione
L’assistenza domiciliare
Progettazione educativa e didattica
Sociologia della Salute
Scuola Secondaria di primo grado
A.F.A.: esperienza di Forli
Insegnanti e didattiche disciplinari
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ED “IL BIOTESTAMENTO” “ una legge da gestire con molta umanità” Implicazioni della legge per i professionisti, implicazioni.
Parte III 3.1. Verifica del lavoro svolto rispetto al piano di tirocinio e del raggiungimento degli obiettivi prefissati; 3.2. Verifica del lavoro svolto.
Ecografia in medicina generale
Sociologia della Salute
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
CARTA DEI SERVIZI ( PARTE TERZA)
I master e i corsi di perfezionamento
Malattie Neuromuscolari
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
Idee sull’educazione degli adulti
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Sociologia della Salute
Transcript della presentazione:

M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »

U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL ’ INSUBRIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Il master ha come obiettivo, non solo fornire conoscenze sul processo di cura e di presa in carico nel rispetto dell’altro, ma di sviluppare competenze relazionali che abbiano l’intenzionalità di introdurre in ambito medico un pensiero educativo che trovi nel progetto di vita dell’altro il suo completamento.

U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL ’ INSUBRIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE L’ «Educazione» in ospedale si realizza attraverso una cura ESISTENZIALE dell’altro, grazie alla presa in carico della persona nella sua globalità, senza distinzioni tra parti sane e parti malate. L’attribuzione di senso dell’esperienza ospedaliera è data dal ritornare alla vita di tutti i giorni in modo più consapevole, più competente. Imparare a stare con la sofferenza e nella sofferenza, senza rimuovere il dolore, la morte.

U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL ’ INSUBRIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Troppo spesso per potersi proteggere dal dolore, dalla sofferenza, dagli sbagli, la medicina tradizionale sembra non curarsi della DIMENSIONE PSICOSOCIALE dell’esperienza di malattia, la cui comprensione non serve solo per un corretta diagnosi ma per creare un adeguato trattamento terapeutico, con una conseguente adesione da parte del paziente al trattamento stesso.

TIROCINIO FORMATIVO  Osservazione ed esperienza pratica in ospedale o in servizi di prevenzione medica.  Rielaborazione guidata in aula con utilizzo di approcci attivi di ricerca.  Nel processo di tutoraggio testimonianze di operatori, pazienti e famigliari.  Ospedali  Cliniche private  Dipartimenti di prevenzione medica (ASL)  Aziende

U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL ’ INSUBRIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE OBIETTIVO FINALE del MASTER: FARSI REALMENTE CARICO DELL’ALTRO RIUSCENDO A COSTRUIRE UN PROGETTO DI VITA CON e PER LUI DI VITA CON e PER LUI Fine ultimo del programma WHP