Il giorno 19 luglio 1999, verso le ore 0414, in posizione j=32°N – l=135°30’E durante la navigazione tra Manila (Filippine) e Tokio (Giappone), si effettua.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
Advertisements

A cura del : ITP Giuseppe FIORINI
Movimento apparente giornaliero del sole: il sole determina il crepuscolo nautico mattinale, sorge, passa sul meridiano superiore dell’osservatore, tramonta,
Punto nave astronomico Avanti.
ERRORI DELLE RETTE D’ALTEZZA Impiego Pratico delle Rette d’Altezza
Astro circumpolare e astro non circumpolare
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
ZsZs ZvZv z s Distanza zenitale stimata z v Distanza zenitale vera Z s Zenith del punto stimato Z v Zenith del punto vero zszs zvzv  Stella z s - z v.
Problema guidato ortodromia-lossodromia
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Amplitudine ortiva e occasa
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
- Addizione - Sottrazione - Moltiplicazione - Divisione.
Navigazione astronomica
Derivata delle funzioni di una variabile
Induzione Elettromagnetica
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)
Funzioni crescenti e decrescenti
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
Esercizio: Un aereo, che viaggia alla velocità media di 960 Km/h, è partito da una località A situata a 42° di latitudine nord e 012° di longitudine Est.
Elementi di Geografia Astronomica
Nozioni di Cartografia e problemi legati alla navigazione
grandezza fisica = tutto ciò che può essere misurato
6ª fase: Calcolo della corrente media.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Considerazioni importanti sull’emisfero nord celeste
Utilizzo di una sola retta d’altezza
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito D
Controlli Automatici - A.A. 2003/2004
Piramide.
Esempio : Punto A Latitudine: 55°N Longitudine: 040°E Pn
Intensità corrente MASSIMA
Il giorno 19 luglio 1999, verso le ore 0514, in posizione j=32°N – l=135°30’E durante la navigazione tra Manila (Filippine) e Tokio (Giappone), si effettua.
Sistema di riferimento su una retta
GRUPPO: Cattaneo, Galati, Isoli, Nartey DATA: 04/12/2014 CLASSE: 3^F
Come si misurano gli angoli
Poligoni I triangoli e le loro proprietà.
Il triangolo di posizione e le formule di trigonometria sferica
Spiegazione TEORICA L’astro incognito Esempio: j = 25°N Z j
Scalari e Vettori
Prof.ssa Carolina Sementa
Numeri decimali e numeri interi
Piramide.
FORZE E VETTORI di Federico Barbarossa
Prof. ssa Giovanna Scicchitano
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Problemi di Trigonometria
I triangoli e le loro proprietà
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
Quadrilateri Rettangolo.
Numeri decimali e numeri interi
6ª fase: Calcolo della corrente media.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Scalari e Vettori
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:
ASTRONOMIA La sfera celeste.
Semirette e segmenti.
Tipi di moto.
Punto nave “OTTICO” con sestante e girobussola
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
NUMERI RELATIVI ..., -2, -1, 0, 1, 2, ... formano l’insieme dei numeri interi Sono chiamati anche numeri relativi, in quanto il loro valore dipende dal.
Transcript della presentazione:

Il giorno 19 luglio 1999, verso le ore 0414, in posizione j=32°N – l=135°30’E durante la navigazione tra Manila (Filippine) e Tokio (Giappone), si effettua l’osservazione di una retta isolata di stella durante il crepuscolo mattutino. I dati sono i seguenti: Tc = 07h12m15s/Z k = +30s Stella = Kochab hi = 20°08,5’ (altezza istrumentale, letta sul sestante) eo = 12,5m (elevazione dell’occhio) g = +2’ (errore d’indice del sestante) SVOLGIMENTO 1 Calcolo del Tm (UT) e risoluzione dell’ambiguità del cronometro Tc 07 12 15/Z +k + 30 Tm (UT) 07 12 45/Z l = 135°30’E lh = 135,5/15 = 9,0333 lf = +9h (fuso INDIA) 12 45 tm 04 14 00/I del 19 luglio 1999 -lf -9 Tm appr. 19 14 00/z del 18 luglio 1999 19 18 luglio 1999 Abbiamo scoperto quindi che il Tm calcolato precedentemente (071245/Z) riguarda in realtà le ore 191245 del 18 luglio 1999. Orario con il quale dobbiamo entrare nelle Effemeridi nautiche (ambiguità del cronometro risolta) Tm (UT) =

2 Calcolo del Ts (angolo orario del punto vernale g o tempo sidereo) Apriamo le effemeridi al 18 luglio 1999 Prendiamo dalla Colonna g, in corrispondenza delle ore 19 il valore del Ts Ts(h) = 221°08,5’

Ts(h) = 221°08,5’ Is(ms) = 3°11,8’ Ts = 224°20,3’ Andiamo a cercare nelle Pagine dei minuti l’incremento sidereo Is relativo proprio ai minuti ed ai secondi (12m 45s) (NELLA COLONNA g) Ts(h) = 221°08,5’ Is(ms) = 3°11,8’ Ts = 224°20,3’

3 Lettura della Coascensione retta e della declinazione dell’astro Apriamo le effemeridi al 18 luglio 1999 Prendiamo in corrispondenza della stella Kochab i due valori che ci servono Coa = 137°19,3’ d = 74°09,9’N

* 4 5 Calcolo dell’angolo orario e dell’angolo al polo dell’astro Ts(h) = 221°08,5’ Rappresentazione POLARE degli angoli Is(ms) = 3°11,8’ Ts = 224°20,3’ Coa = 137°19,3’ T* = 361°39,6’ -360° T* = 001°39,6’ E = +135°30’ t* = 137°09,6’ P = 137°09,6’ W g ms Ts Pn Coa * l t* Kochab Ms T* 5 Calcolo dell’altezza stimata e dell’azimuth stimato Sen h = sen j · sen d + cos j · cos d · cos P Sen h = sen 32° sen 74°09.9’ + cos 32° cos 74°09.9’ cos 137°09,6’ hs = 19°54,6’ Cos Z = [sen d - (sen j sen h)] / (cos j cos h) Cos Z = [sen 74°09.9’ – (sen 32° sen 19°54,6’)] / (cos 32° cos 19°54,6’) Z = N 11,4 W Az = 348,6° Se si usa la formula del “Cos Z” suddetta, bisogna ricordarsi che il prefisso è sempre “NORD” ed il suffisso è lo stesso dell’angolo al polo (P)

6 Calcolo dell’altezza vera (a partire dall’altezza istrumentale hi) hi = 20°01,5’ Altezza istrumentale (letta sul sestante) = +2’ Errore d’indice del sestante ho 20°03,5’ (altezza osservata) Apriamo la pagina delle Effemeridi “Correzione delle Altezze di Stelle e Pianeti” Dato che stiamo calcolando l’altezza di una stella, NON consideriamo la terza correzione

ho 20°03,5’ (altezza osservata) 1° Correzione (dipende dall’elevazione dell’occhio) Dato che l’elevazione dell’occhio è pari a 12,5 metri, bisogna andare a cercare i due valori che più si avvicinano a 12 metri e nella prima colonna a destra (leggermente sfalzata) leggere il valore della correzione 2° Correzione (dipende dall’altezza osservata) Dato che l’altezza osservata è pari a 20°03,5’, bisogna andare a cercare i due valori che più si avvicinano a tale valore e nella seconda colonna a destra (leggermente sfalzata) leggere il valore della correzione ho 20°03,5’ (altezza osservata)

(altezza osservata + 2 correzioni) 3° Fare la somma (altezza osservata + 2 correzioni) Dato che quando non c’erano le calcolatrici scientifiche era ovviamente più facile fare due somme in colonna invece di una somma ed una sottrazione in colonna, LE CORREZIONI SONO ENTRAMBE POSITIVE, MA BISOGNA RICORDARE DI TOGLIERE 1° ALLA FINE PER TROVARE L’ALTEZZA VERA) ho 20°03,5’ (altezza osservata) + C1 13,8’ + C2 37,4’ 20°54,7’ - 1° hv 19°54,7’ (altezza vera) 7 Calcolo della differenza d’altezza e disegno (su foglio o su carta nautica) hv 19°59,7’ (altezza vera) hs 19°54,6’ (altezza stimata) = Dh +5,1 (differenza d’altezza) (quando la differenza d’altezza viene POSITIVA la retta si disegna, perpendicolare all’azimut, VERSO la stella, quando la differenza d’altezza viene NEGATIVA, la retta si disegna, perpendicolarmente all’azimut, VIA dalla stella (in direzione opposta) * Nord Kochab Azimut 348,6 Punto stimato Dh +5,1’ 32°N 135°30’E