La priorità: disabilità gravissima La proposta è che la definizione adottata sia declinata nel modo seguente. Le persone con disabilità gravissima sono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Advertisements

NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
Il ginocchio elettronico:
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Il Fondo per le non autosufficienze: un Piano strategico per la definizione di livelli essenziali Roma,
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
certificazioni in ambito AUSL
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Fare vita indipendente con la Vita Indipendente
Assistenti familiari l.r. 15/15
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
Disturbi del ciclo sonno-veglia
Disturbi neurocognitivi
OCULISTICA ARONA IPOVISIONE Che cos’è?
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Le cadute Attualmente circa il 30-40% delle persone con età superiore ai 65 anni, cade almeno una volta all’anno, tale percentuale è destinata a salire.
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Introduzione OBIETTIVO
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Tabelle e Linee Guida per la valutazione dell’epilessia nell’invalidità assistenziale e previdenziale Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle Assicurazioni.
Patologia Assimilabile Quale?
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura
VALUTAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
Dott.ssa C. Bianco Psicologia dell'handicap e della riabilitazione Dott.ssa C. Bianco.
Gruppo di lavoro per i criteri per concorsi e selezioni
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
DISABILITÀ INTELLETTIVE
L’UNICORNO TRISTE “raccontare l’autismo mediante le favole”
NOME: LUCIA COGNOME: EPIFANI TITOLO RELAZIONE
Marco Nalin – ABILITY: Un piattaforma per la riabilitazione cognitiva, motoria e comportamentale di pazienti affetti da demenza.
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
DISABILITÀ INTELLETTIVE
M.Grazia GIANNONI Dott in Fisioterapia AUSL 11 di Empoli
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
LA RETE TERRITORIALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
AOCP Maurizio Cento TERAPIA MEDICA – RUOLO DEGLI ANTIAGGREGANTI
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
Intervento Riabilitativo
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
Elementi di Didattica e pedagogia speciale (ICDH - ICF)
MODALITA’ OPERATIVA DI SUPPORTO DA REMOTO
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
DISABILITA' INTELLETTIVA/RITARDO MENTALE
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
CASO CLINICO IN DISCUSSIONE: IL PAZIENTE NEUROMUSCOLARE
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

La priorità: disabilità gravissima La proposta è che la definizione adottata sia declinata nel modo seguente. Le persone con disabilità gravissima sono individuate come: persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure di Stato di Minima Coscienza (SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS)<=10; persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24/7); persone con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS)>=4; persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B; persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare con bilancio muscolare complessivo ≤ 1 ai 4 arti alla scala Medical Research Council (MRC), o con punteggio alla Expanded Disability Status Scale (EDSS) ≥ 9, o in stadio 5 di Hoehn e Yahr mod; persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore; persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5; persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER) <= 8; ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psico­fisiche.

Bilancio muscolare complessivo alla scala Medical Research Council (MRC) Forza muscolare La forza muscolare nei vari distretti muscolari viene valutata con la scala MRC (valori da 5 a 0). 5/5 alla scala MRC: movimento possibile contro resistenza massima; 4/5 alla scala MRC: movimento possibile solo contro resistenza minima; 3/5 alla scala MRC: movimento possibile solo contro gravità; 2/5 alla scala MRC: movimento possibile solo in assenza di gravità; 1/5 alla scala MRC: accenno al movimento; 0/5 alla scala MRC: assenza di movimento.

Expanded Disability Status Scale (EDSS) Punteggio EDSS Caratteristiche cliniche 1-3,5 Paziente deambulante, ma sono presenti deficit neurologici evidenti in diversi sistemi funzionali (motorio, sensitivo, cerebellare, visivo, sfinterico) di grado lieve-moderato, con un impatto parziale sull’autonomia. 4Paziente autonomo, deambulante senza aiuto e senza riposo, per circa 500 metri. 4,5 Paziente autonomo, con minime limitazioni dell'attività quotidiana. Deambulazione possibile, senza soste e senza riposo, per circa 300 metri. 5 Paziente non del tutto autonomo, con modeste limitazioni dell'attività completa quotidiana. Deambulazione possibile, senza soste e senza riposo, per circa 200 metri. 5,5 Paziente non del tutto autonomo, con evidenti limitazioni dell'attività quotidiana. Deambulazione possibile, senza soste e senza riposo, per circa 100 metri. 6 Paziente che necessita di assistenza saltuaria o costante da un lato per percorrere 100 metri senza fermarsi. 6,5 Paziente che necessita di assistenza bilaterale costante, per camminare 20 metri senza fermarsi. 7 Paziente non in grado di camminare per più di 5 metri, anche con aiuto, e necessita di sedia a rotelle, riuscendo però a spostarsi dalla stessa da solo. 7,5 Paziente che può muovere solo qualche passo. È obbligato all'uso della carrozzella, e può aver bisogno di aiuto per trasferirsi dalla stessa. 8 Paziente che è obbligato a letto non per tutta la giornata o sulla carrozzella. In genere, usa bene una o entrambe le braccia. 8,5 Paziente essenzialmente obbligato a letto. Mantiene alcune funzioni di autoassistenza, con l'uso abbastanza buono di una o entrambe le braccia. 9Paziente obbligato a letto e dipendente. Può solo comunicare e viene alimentato. 9,5Paziente obbligato a letto, totalmente dipendente. 10Morte dovuta alla malattia.

Scala di Hoehn e Yahr La scala di Hoehn e Yahr è utile per definire lo stadio clinico del paziente affetto da morbo di Parkinson: Stadio 1: Malattia unilaterale. Stadio 2: Malattia bilaterale senza coinvolgimento dell'equilibrio. Stadio 3: Malattia da lieve a moderata, qualche instabilità posturale indipendente. Stadio 4: Malattia conclamata, ancora in grado di deambulare autonomamente. Stadio 5: Paziente costretto a letto o in sedia a rotelle.

Altre persone in condizione di dipendenza vitale Le persone con disabilità gravissima, in condizioni di dipendenza vitale, oltre a quelle specificamente identificate, sono individuate mediante la valutazione del livello di compromissione della funzionalità, indipendentemente dal tipo di patologia e/o menomazione, attraverso la rilevazione dei seguenti domini: a)motricità; b)stato di coscienza; c)respirazione; d)nutrizione. Le compromissioni rilevate ai fini della identificazione delle persone in condizione di dipendenza vitale sono le seguenti: a)motricità:  dipendenza totale in tutte le attività della vita quotidiana (ADL): l’attività è svolta completamente da un’altra persona b)stato di coscienza:  compromissione severa: raramente/mai prende decisioni  persona non cosciente c)respirazione  necessità di aspirazione quotidiana  presenza di tracheostomia d)nutrizione  necessita di modifiche dietetiche per deglutire sia solidi che liquidi  combinata orale e enterale/parenterale  solo tramite sondino naso-gastrico (SNG)  solo tramite gastrostomia (es.PEG)  solo parenterale (attraverso catetere venoso centrale CVC) Si intendono in condizioni di dipendenza vitale le persone che hanno compromissioni in almeno uno dei domini di cui alla lettere a) e b) ed in almeno uno dei domini di cui alle lettere c) e d)