La Fisica del Karate Progetto Nazionale Lauree Scientifiche C. Gianino, (1)-(2) J. Immé (2)-(3), (1)Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” di Ragusa (2)INFN,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisica applicata al karate
Advertisements

La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate Il maestro, il professore e la fisica del karate C. Gianino 1,2,3,
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Esperimenti di apprendimento In storia dell’arte
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
L’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita

Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Quarta A.
Scienze Economiche e Statistiche
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Progetto «Supplenze brevi»
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Storia e modelli del giornalismo
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Programmazione per la Musica Presentazione del corso
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Insegnamento di Oleodinamica B
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Didattiche inclusive: sviluppare e condividere risorse digitali
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
I LABORATORI ASTRONOMICI
Progetto “Ma io sto bene a scuola” a.s
Università degli Studi di Ferrara
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
(J. Albers) ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO B. SPAVENTA CITTA’ SANT’ANGELO
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Laboratorio di diagnostica e terapia delle piante
Nome insegnante | numero corso
PERCORSO F.I.T. “Percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente” (D.lgs 59/17, art.2, lettara b)
Carlos Skliar Academic Writing as mean of exclusion
Situazione attuale CSN4
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
Liceo Scientifico Statale “Carlo Cattaneo” Torino a.s
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
We’re happy to introduce you
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
UNIVERSITÀ degli STUDI di CAGLIARI FACOLTÀ di BIOLOGIA e FARMACIA
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
PROGETTI PTOF A.S /18.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
I.C. “ANTONIO UGO”.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Servizo Tecnico Generale
NARRAZIONE/STORYTELLING
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

La Fisica del Karate Progetto Nazionale Lauree Scientifiche C. Gianino, (1)-(2) J. Immé (2)-(3), (1)Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” di Ragusa (2)INFN, sezione di Catania (3)Dipartimento di Fisica e Astronomia, Catania COMUNICARE FISICA 2010 Laboratori Nazionali di Frascati – I.N.F.N, Frascati aprile 2010 In collaborazione con il Maestro Antonino Giannì del Dojo Karate-do Shotokan di Scicli (RG)

“La Fisica del Karate”, C. Gianino, J. Immé, A. Giannì – Comunicare Fisica, LNF-INFN Frascati,13 aprile 2010 Il progetto Studio delle leggi della fisica applicate alle tecniche di karate finalizzato a sviluppare il senso critico individuando e verificando sperimentalmente le leggi e i principi fisici coinvolti in azioni del proprio corpo. Ascolto … e dimentico Vedo … e ricordo FACCIO … e IMPARO Spirito del progetto: “proverbio cinese”

“La Fisica del Karate”, C. Gianino, J. Immé, A. Giannì – Comunicare Fisica, LNF-INFN Frascati,13 aprile 2010 Strumento didattico Kara-Te (mano vuota) Do (via, cammino) Spirito Zen: Il cammino per conoscere se stessi attraverso la pratica dell’arte del Karate. Karate ni sente nashi Nel karate non si attacca per primi, esso non è un mezzo per offendere o arrecare danno

“La Fisica del Karate”, C. Gianino, J. Immé, A. Giannì – Comunicare Fisica, LNF-INFN Frascati,13 aprile 2010 Breve crono-storia A.S. 2007/’08: corso sperimentale di approfondimento, POF del Liceo “Cataudella” di Scicli (RG) – Riconosciuto valida attività per il Programma Nazionale Scuole Aperte A.S. 2008/’09: partecipazione alla “Notte dei ricercatori”, Università di Catania e inserimento del Progetto Nazionale Lauree Scientifiche per la provincia di Ragusa (corso integrale e laboratorio itinerante) A.S. 2009/’10: corsi al Liceo “Fermi” di Ragusa e al Liceo “Cataudella” di Scicli

“La Fisica del Karate”, C. Gianino, J. Immé, A. Giannì – Comunicare Fisica, LNF-INFN Frascati,13 aprile 2010 Metodo didattico Lezioni di fisica con supporti multimediali; Esperimenti da banco e applets come facilitatori del processo di insegnamento- apprendimento Misure sperimentali e analisi dei dati Pratica del Karate e percezione con il proprio corpo delle leggi e grandezze fisiche

“La Fisica del Karate”, C. Gianino, J. Immé, A. Giannì – Comunicare Fisica, LNF-INFN Frascati,13 aprile 2010 Velocità e accelerazione

“La Fisica del Karate”, C. Gianino, J. Immé, A. Giannì – Comunicare Fisica, LNF-INFN Frascati,13 aprile 2010 Analisi cinematica con videocamera digitale

“La Fisica del Karate”, C. Gianino, J. Immé, A. Giannì – Comunicare Fisica, LNF-INFN Frascati,13 aprile 2010 Traiettoria

“La Fisica del Karate”, C. Gianino, J. Immé, A. Giannì – Comunicare Fisica, LNF-INFN Frascati,13 aprile 2010 Diagramma orario

“La Fisica del Karate”, C. Gianino, J. Immé, A. Giannì – Comunicare Fisica, LNF-INFN Frascati,13 aprile 2010 Inerzia, forza e peso

“La Fisica del Karate”, C. Gianino, J. Immé, A. Giannì – Comunicare Fisica, LNF-INFN Frascati,13 aprile 2010 Azione e reazione

“La Fisica del Karate”, C. Gianino, J. Immé, A. Giannì – Comunicare Fisica, LNF-INFN Frascati,13 aprile 2010 Pressione

“La Fisica del Karate”, C. Gianino, J. Immé, A. Giannì – Comunicare Fisica, LNF-INFN Frascati,13 aprile 2010 Baricentro P BTBT BPBP l xBxB 43.2± ±0.2 FEMMINE MASCHI

“La Fisica del Karate”, C. Gianino, J. Immé, A. Giannì – Comunicare Fisica, LNF-INFN Frascati,13 aprile 2010 Momento e leve

“La Fisica del Karate”, C. Gianino, J. Immé, A. Giannì – Comunicare Fisica, LNF-INFN Frascati,13 aprile 2010 Momento angolare

“La Fisica del Karate”, C. Gianino, J. Immé, A. Giannì – Comunicare Fisica, LNF-INFN Frascati,13 aprile 2010 Posizione dei piedi in un’azione di pugno (choku-tsuki) 0°10°20°30°40° F tot 100%98%94%87%77%

“La Fisica del Karate”, C. Gianino, J. Immé, A. Giannì – Comunicare Fisica, LNF-INFN Frascati,13 aprile 2010 Verifica sperimentale

“La Fisica del Karate”, C. Gianino, J. Immé, A. Giannì – Comunicare Fisica, LNF-INFN Frascati,13 aprile 2010 Riconoscimenti e pubblicazioni A.S. 2007/’08 AA.SS. 2008/’10 Corso Nazionale Istruttori SKI-I XCV Congresso Nazionale SIF

“La Fisica del Karate”, C. Gianino, J. Immé, A. Giannì – Comunicare Fisica, LNF-INFN Frascati,13 aprile 2010 Il sito

“La Fisica del Karate”, C. Gianino, J. Immé, A. Giannì – Comunicare Fisica, LNF-INFN Frascati,13 aprile 2010 OSS OSS !!! Lo studio non consiste soltanto nella lettura, ma è qualcosa che dovremmo integrare nel nostro stile di vita. Takeda Shingen ( )