Cos'è Tipi Alberi per la carta Le fibre vegetali per fare la carta derivano in massima parte dagli alberi (fibre vergini), e in secondo luogo dalla carta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI CARTA.
Advertisements

MATERIALI LEGNO.
SPETTACOLO IDEATO E RECITATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ RACCONTO GIALLO “IL FURTO DI UN ANELLO”
La carta.
2 PARTEAEREA PARTE SOTTERANEA.
Il legno, in gergo-tecnico viene chiamato essenza.
Evoluzioni della carta
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
Le zone climatiche.
Allestimento di un germinatoio
…inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.
MATERIALI LEGNO.
Il riciclo dei rifiuti Il simbolo internazionale per i materiali riciclabili.
La carta.
IL LEGNO.

IL LEGNO.
LEGNO COS’E IL LEGNO PRODUZIONE DEI TRONCHII
TECNOLOGIA I ANNO TESSUTI LEGNO CARTA CERAMICA NUOVI MATERIALI METALLI

TECNOLOGIA.
LA CARTA Che cos’è Utilizzata per: Riciclaggio.
La carta fa parte della vita quotidiana di ognuno di noi: è cultura, informazione, igiene e protezione di prodotti e alimenti.
Il ciclo di vita dei prodotti
LE MATERIE PRIME PER FARE LA CARTA
Raramente oggi il legno è impiegato come massello (legno
I tipi di legno DURO TENERO
Conoscere per rispettare
FESTA DELLA CARTA Scuola A. Moro CASAGLIO 19 novembre 2010.
Cos'è Tipi Cos'è la carta ? La carta è un materiale sottile e flessibile, in forma di foglio, formato da milioni di fibre vegetali intrecciate saldamente.
Tetra Pak ® per la Circular Economy Roma, 21 giugno 2016.
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
IL LEGNO - Rossi Francesco - Brambilla Giacomo
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
La gestione dei rifiuti
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
La produzione della carta
TENIAMO BANCO Come attuare l’economia circolare
Scale di riduzione, tipi di carte
IL RICICLAGGIO Insieme alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso , contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla.
nella raccolta differenziata
Le Fasce Temperate.
Ambienti naturali: la Tundra e la Taiga Realizzato da:
Fare parte della soluzione
DALLA FORESTA ALLA SEGHERIA
FAD CPIA LECCE IL LEGNO Proprietà Struttura del tronco Dal bosco alla segheria Derivati del legno.
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
Le fibre tessili I polimeri.
COME SI RECUPERANO LE FIBRE TESSILI
L’EUROPA SCANDINAVA E BALTICA
Legno Materiali.
NON VOGLIAMO UN MONDO COSI'! QUINDI PRIMA DI BUTTARE CARTA PLASTICA E ALLUMINIO PENSATECI!!! Cari Cittadini, Noi del consiglio Comunale dei.
POWER POINT di Luca Privitera
Grazie per essere presenti oggi
La gestione dei rifiuti d’imballaggio in carta e cartone
La carta Iacopo D.B.
IL lino e il cotone Elisabetta C. 2F.
La Carta Alessandro Monaco 1ª.
Fatto da Giulia R Classe 1 a
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
La carta Dario D. 1A.
IL COTONE Giorgia A. 2h.
Il cotone Andrea M. 2° H.
Il lino e il cotone Maddalena L. 2° F.
Audizione Commissione Ambiente
La Carta Quiz prof. A.Battistelli.
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
Transcript della presentazione:

Cos'è Tipi Alberi per la carta Le fibre vegetali per fare la carta derivano in massima parte dagli alberi (fibre vergini), e in secondo luogo dalla carta recuperata (fibre secondarie o di recupero). Alberi. Gli alberi da carta sono: ● le conifere (pino, larice, abete) che forniscono fibre lunghe ● le latifoglie (pioppo, faggio, betulla) che forniscono fibre corte ● I tronchi interi, cioè la parte pregiata dell'albero, sono usati nei paesi ricchi di foreste come Svezia, Finlandia e Canada, massimi produttori mondiali di paste per la carta; ● I legnami di recupero a basso costo, come scarti di segherie, tronchi piccoli, cime, alberi a crescita rapida (es. pioppo) sono usati nei paesi con poche foreste come l'Italia

Cos'è Tipi Carta da macero Il macero domestico è ricavato dalla raccolta differenziata di cartaccia e giornalame; Il macero industriale è formato da rese di quotidiani, tabulati per uffici, casse di cartone ondulato, ecc. Il riciclaggio delle fibre può avvenire per un numero limitato di volte, da 5 a 7 volte, per il progressivo deterioramento ad ogni riciclo. Gli stracci di cotone e di lino, che sono cellulosa quasi pura, oggi non si usano più perché i costi di sterilizzazione, sfilacciatura e rimozione di bottoni sono troppo alti

Cos'è Tipi Risparmio con riciclo oppure

Cos'è Tipi Produzione