Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 07-08 1 I Parametri dell'Oscillazione 1) Premessa 2) Interpretazioni 3) Misura dei parametri 4) Futuro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Vite medie e oscillazioni
Advertisements

Lezione 5: Misure di. Whats next… ( ) (0,0)(1,0) B.R. ~10 - 7, difficile!! B.R. ~ qualche …e qualche incertezza teorica… Molto pulito, B.R. ~ 10.
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Lezione 5: Misure di. Whats next… ( ) (0,0)(1,0) B.R. ~10 - 7, difficile!! B.R. ~ qualche …e qualche incertezza teorica… Molto pulito, B.R. ~ 10.
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Verso una misura dellangolo presso le B-factories B DK B D(*) B D(*)a 1.
Il Neutrino in Astrofisica : La materia oscura Anisotropie del CMB Osservazione universo ad alto red- shift Meccanismi stellari ( fusione, neutronizzazione.
Massimo Lenti INFN-Firenze 2005
Stato dellanalisi B - D 0 K - modi non-CP (ICHEP 2002) modi CP=+1 (Moriond 2003) modi CP=-1 (conferenze estive?) gamma (200x ?) pubblicazione.
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
IFAE04 - Torino, Aprile 2004A.Tonazzo –Neutrino Factories /1 Neutrino Factories Alessandra Tonazzo Università Roma Tre.
Misure sui B e ricerca di nuova fisica G.F. GIUDICE TH-CERN.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
1 IFAE, TORINO 15 aprile 2004Lorenzo Vitale Misure dell’angolo  della matrice CKM in BaBar e BELLE Lorenzo Vitale Università e INFN Trieste.
Università degli Studi dell’Aquila
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Analisi di Simulazione Prendere decisioni significa valutare ipotesi alternative Spesso.
Risposta del plasma ionosferico all’anomalo minimo di attività solare che ha caratterizzato il passaggio dal ciclo 23 al ciclo 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
Oggi ripassiamo un pò di matematica L’obiettivo di questo esercizio è: risolvere da soli i problemi di matematica applicando quello che avete imparato.
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Le Misure : schema ● Flusso : ● Spettro E ● Composizione ( e      ● Distanza da R R S ● Sensibilita'
1 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA Decadimenti Deboli degli Adroni ● Considerazioni Generali ● Il decadimento  dei Nucleoni ●
Fln apr 151 Corso di Fisica per CTF AA 2014/15 Oscillazioni.
Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare 1 Colloquium14/11/06 I risultati delle Beauty Factories ● Asimmetria di mixing (f 1 = tag e f 2 = tag): ●
1 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA La Matrice di Cabibbo-Kobaiashi-Maskawa ● Considerazioni Generali ● Parametrizzazioni ● I triangoli.
Genetica delle Popolazioni a.a prof S. Presciuttini DIMENSIONE EFFETTIVA DELLA POPOLAZIONE Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative.
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Masse e oscillazioni neutrini 1) Memento: il Lagrangiano del MS 2) Violazione del numero Leptonico 3)
Analisi energetica patrimonio edilizio
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Statistica a scuola. Esperienze condivise
Sulla diffusione neutrone-protone
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA “ALMA MATER STUDIORUM”
Misure di lunga durata dell’attivita’ di sorgenti radioattive
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Fotogrammetria - Lezione 3
Informatica CdL in Matematica A.A. 2016/2017 Parte 3b Roberto Zunino
Alternanza Scuola Lavoro
A. A – 2008 Basi di dati 1 Corso Prof
Controlli Automatici - A.A. 2003/2004
Corso di Fisica Subnucleare
stiramento asimmetrico a 2349 cm-1
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Corso di Fisica Subnucleare
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
L’autovalutazione 5 La semplificazione
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Violazione di CP nel Mixing
Esercizi.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Segnali periodici (cfr.
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
La pianificazione aziendale
Fisica, Fitness & Aritmetica
La rappresentazione della realtà
Corso di Fisica per CTF AA 2013/14
La rappresentazione della realtà
I materiali della Terra solida
( di che denominatore sei? )
Esercitazione: Essiccamento di una fetta di pane
ANALISI SPETTROSCOPICA
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Riduzione dei Dati.
Dip. Economia Politica e Statistica
Analisi automatica di immagini
1.
Dip. Economia Politica e Statistica
1.
Transcript della presentazione:

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA I Parametri dell'Oscillazione 1) Premessa 2) Interpretazioni 3) Misura dei parametri 4) Futuro

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Premessa ● Misure per diversi leptoni, a energia e distanze diverse : L: m E : MeV  m 2 : eV 2 sensibilita' = E/L minimo valore di  m 2 misurabile dati L,E Quali vincoli su parametri PMSN e  m 2 ?

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Richiamo: la matrice PMSN

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Fit Globale ● I parametri della matrice PMSN, e i valori di  m 2 ij, sono determinati mediante un fit a tutte le misure (o i limiti) ottenute finora (Fogli et al. hep-ph ) ● Previsti vari scenari ● Vincoli (qui): – PMSN 3x3, unitaria – 3 Famiglie (LEP), no s “ordinario” “invertito”  m 2 31 ~  m 2 23 >>  m 2 12  m 2 12 ~  m 2 31 >>  m 2 2 3

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Considerazioni generali ● Limito l'analisi allo scenario “ordinario”: “ordinario” ● Il fit e' complicato e tiene conto simultaneamente di tutte le misure e dei limiti ● Do una interpretazione che descriva i contenuti “essenziali”, analizzando separatamente i risultati: – v atmosferici + CHOOZ e PALO VERDE – v solari + KAMLAND  m 2 31 ~  m 2 23 >>  m 2 12

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA v atmosferici, CHOOZ e PALO VERDE ● Sensibilita' : E/L ~ eV 2 ● Poiche'  m 32 2 ~  m 13 2 >>  m 12 2 posso trascurare tutti i termini legati a transizioni 1 2 ( sin  m 12 2 ~0 ) ● Per semplicita' pongo inoltre  m 2  =  m 32 2 ~  m 13 2 ● dove: (unitarieta')

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA v atmosferici, CHOOZ e PALO VERDE Elimino termini immaginari (matematica) Non ho sensibilita' a effetti di violazione di CP (fisica)

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA v atm, CHOOZ e PALO VERDE ● CHOOZ + Palo Verde : 1 - |U e3 | 2 ~ 0 incompatibile con oscillazione v solari ● Conseguenze : consistente con dati SK ● Inoltre (SK) : Effettivamente i neutrini atmosferici si spiegano con un solo angolo ! Dal confronto coi risultati di SK trovo : (90 % CL)

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Solari ● Trascurando i termini proporzionali a |U e3 |, trovo : ● Confrontando con solari + KAMLAND trovo: (ricavare per esercizio)

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA La matrice ● Fogli et al. (citato) : Fase scomparsa ! Molto difficile osservare violazione CP CP violata -> nuova fisica oltre MS

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Prospettive