Tecniche di rilevamento per il censimento di coperture in amianto Censimento e mappatura dell’amianto realizzati nella Regione Marche. Primi confronti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le attività realizzate dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell A.U.S.L. di Rimini nellambito dei Piani Regionali di Protezione dallAmianto Dr. Fabbri.
Advertisements

Software censimento/mappatura amianto. Database unico a livello regionale Il database consegnato alle 13 ASUR territoriali all’inizio del 2005 sul censimento.
AMIANTO: il Piano nella Regione Marche
Maschera edifici_mappatura. Dati noti dal censimento sugli edifici 1) I 6 “area di estensione del sito” In mancanza di questa informazione, l’estensione.
Inaugurazione centro regionale amianto Censimento amianto e mappatura dei siti ARPAM Dipartimento di Pesaro 10/6/2011.
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
L’offerta di formazione e istruzione per le persone adulte
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Riunione Senato Accademico
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA Banca dati regionale delle
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Come scrivere una relazione
Le bonifiche in cifre ha di territorio avvelenati da rifiuti industriali di ogni tipo 39 siti di interesse nazionale da bonificare individuati.
Come inviare una comunicazione (proroga, trasformazione, cessazione) successiva all’assunzione Entrare nel modulo COB.
Il rischio Amianto e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna
Voucher o lavoro accessorio
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
Modelli statistici per l’analisi economica
Indagine sulla produzione libraria nel 2015
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
Procedura per la determinazione delle priorità di intervento nei siti censiti Gruppo 1.
Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Ufficio Ambiente Patrimonio
Relazione finale su [nome del progetto]
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
AMIANTO, problema irrisolto: cosa si è fatto e cosa si sta facendo
LA FILIERA CORTA E IL ‘CHILOMETRO ZERO’ IN SICILIA: STUDIO DEL SETTORE LATTIERO CASEARIO LA COOPERAZIONE SOCIALE AGRICOLA E LE FONTI AMMINISTRATIVE: CASO.
PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006.
Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe.
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STATO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO IN TOSCANA : QUADRO CONOSCITIVO E DEFINIZIONE.
Il modulo delle emissioni diffuse
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Agenda 21 21/02/2006 I primi dati in materia di bonifica di siti inquinati e controlli Dott.ssa Francesca Forni Direzione Gestione Rifiuti 18/09/2018.
La norma EN in fase di verifica periodica
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Esercitazione di Statistica Economica
Esercitazione di Statistica Economica
L’indagine statistica
La Condizione Limite per l’Emergenza
I Fondi Interprofessionali
Fascicolo aziendale per l’accesso ai benefici previsti dalle misure del PSR 2007/2013.
Riunione Senato Accademico
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Sportelli Filatelici aggiornamento rete UP
Espedito Tornincasa Statistica descrittiva vs Statistica inferenziale Introduzione al corso Espedito.
Il Piano Didattico Personalizzato
Guida operativa per le Imprese
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Indagine conoscitiva anno 2018
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Gli Indici di Produttività di Divisia
Indagine conoscitiva anno 2017
Transcript della presentazione:

Tecniche di rilevamento per il censimento di coperture in amianto Censimento e mappatura dell’amianto realizzati nella Regione Marche. Primi confronti con telerilevamento Pesaro 9/11/2012 Dott.ssa Barbara Scavolini ARPAM Dipartimento di Pesaro

Legge 27 marzo 1992, n. 257 La legge: Vieta l’estrazione, la produzione, importazione, esportazione e commercializzazione di amianto e prodotti contenenti amianto. Impone alle regioni di adottare piani di protezione ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto. Tali piani devono tra l’altro prevedere: –il censimento delle imprese che utilizzano o abbiano utilizzato amianto nelle rispettive attività produttive, nonché delle imprese che operano nelle attività di smaltimento o di bonifica; –il censimento degli edifici nei quali siano presenti materiali o prodotti contenenti amianto libero o in matrice friabile

La Regione Marche nel 1997 ha approvato il Piano Regionale Amianto con l’obiettivo di: Censire le situazioni in Regione potenzialmente caratterizzate da presenza di amianto Sorvegliare le realtà censite (controllo e bonifica) Formare i lavoratori (ditte di bonifica, di gestione rifiuti, strutture pubbliche di controllo….). Nel 2002 le zone territoriali della ASUR Marche hanno dato il via al censimento con l’invio delle schede a: –imprese scelte in base agli elenchi della Camera di Commercio e al codice ISTAT dell’attività –enti pubblici. Sono stati esclusi dal censimento "Blocchi di appartamenti" e "Unità abitative private". Dal Piano Regionale Amianto al censimento

Il numero di risposte ottenuto non va considerato basso per due ragioni: La normativa nazionale e regionale prevede l’obbligatorietà di risposta solo in caso di presenza di amianto friabile o floccato; È verosimile che molte delle schede non pervenute siano relative a edifici/imprese in cui non vi è presenza/utilizzo di amianto. Statistica delle risposte del censimento Statistica delle risposte del censimento % delle schede tornate alle zone territoriali rispetto alle schede spedite

Informatizzazione del censimento amianto Nel corso del 2005 le Zone Territoriali della ASUR Marche si sono occupate dell’inserimento delle schede di censimento nel database elaborato dall’ARPAM nel PFR della Regione Marche. L’applicativo non è stato predisposto allo solo scopo di acquisire i dati del censimento ma anche come strumento di lavoro quotidiano di gestione degli edifici con M.C.A.. Con tale strumento è possibile: aggiornare nel tempo i dati in seguito alla realizzazione di piani di bonifica (D.M. del 6/9/1994) o ad una maggiore conoscenza derivante da sopralluoghi o analisi. Inserire edifici con M.C.A. non precedentemente censiti.

Stato del censimento al 31/10/2012 Tutte le zone territoriali della ASUR Marche hanno terminato di inserire nel 2005 le schede di censimento nel database dell’ARPAM. Tutte le zone, eccetto la 3, hanno aggiornato il censimento inserendo i piani di bonifica notificati entro il 31/12/2006. La zona 5 sta ancora aggiornando il database, utilizzandolo come archivio dei piani di bonifica.

Mappatura dei siti interessati dalla presenza di amianto Decreto Ministeriale 18 marzo 2003 n° 101Il Decreto Ministeriale 18 marzo 2003 n° 101 prevede la realizzazione di una mappatura regionale per : –la conoscenza della dislocazione sul territorio dei siti interessati dalla presenza di amianto –la definizione di una graduatoria relativamente alle priorità di intervento sugli stessi siti. punteggioPer selezionare i siti con priorità di intervento il Ministero dell’Ambiente ha indicato una procedura con la quale si calcolano la classe di priorità e il punteggio di un sito. I siti con maggiore punteggio e con classe più bassa sono quelli cui spettano le priorità di intervento.

A parità di altri parametri, più alta è la classe e più è basso il punteggio relativo alle priorità di intervento. Priorità di intervento

Dal censimento alla mappatura La Regione Marche ha utilizzato i dati del censimento per realizzare la mappatura dei siti: –Ha identificato un sito con un edificio censito con materiali M.C.A. o un’unità produttiva, avente coibentazioni, materiali in deposito o rifiuti in amianto. –Ha georeferenziato i siti censiti utilizzando le carte di navigazione di TeleAtlas. –Ha calcolato punteggi e classi dai dati disponibili. –Ha consegnato i dati della mappatura al Ministero dell’Ambiente all’inizio del 2007.

Presentazione dei risultati I dati che seguono sono relativi a ciò che è pervenuto nel corso del Censimento Regionale sull’amianto alle zone territoriali della ASUR Marche. Con il telerilevamento e specifici sopralluoghi è stato fatto un lavoro a campione per valutare quanto l’amianto censito sia rappresentativo della reale distribuzione dell’amianto sul territorio.

Tipo di amianto censito negli edifici suddiviso per zona territoriale * Edifici censiti con presenza di friabile = edifici con almeno un materiale friabile = edifici con solo friabile + edifici con compatto e friabile

Numero di materiali censiti nelle Regione Marche suddivisi per tipologia

Numero di edifici censiti nelle Regione Marche con presenza di solo amianto compatto suddivisi per destinazione d’uso

Numero di edifici censiti nelle Regione Marche con presenza di amianto friabile suddivisi per destinazione d’uso

Mappatura: Distribuzione in classi dei siti della Regione Marche Dettaglio zonale

Bonifiche notificate alle zone territoriali dal 1/9/2002 al 31/12/2006

Kg bonificati al 31/12/2006 Zona terr.% kg amianto compatto bonificati% kg amianto friab. bonificati 11% 22% 3n.d. 41% 54%1% 627% 74%15% 81% 96%3% 1013% 110% 121% 138% Regione4%7% kg Regione su su 77800

Anno Siti censiti con M.C.A. Siti bonificati in maniera completa Siti bonificati in maniera parziale Siti bonificati Totale siti bonificati <= >21>8>29>164 Bonifiche notificate alla zona territoriale 5

Andamento delle bonifiche notificate alla zona 5

Andamento delle bonifiche notificate alle ASUR Mediamente i dati della zona 5 confermano il trend regionale riscontrato negli anni : viene bonificato ogni anno soltanto l’1% degli edifici censiti con presenza di amianto. Nell’ultimo anno il numero di bonifiche è aumentato a causa dei crolli dovuti alla neve; dai dati relativi alla zona di Jesi si può stimare per l’anno corrente circa un 2% di bonifiche. Anche nella provincia di Pesaro e Urbino il numero di bonifiche è aumentato nell’anno 2012 e si può affermare che si è avuto quasi un raddoppio di piani rispetto agli anni precedenti, soprattutto nell’entroterra del territorio provinciale.

Confronto fra edifici censiti e edifici telerilevati In una zona del Comune di Jesi sono stati messi a confronto i dati del telerilevamento con quelli del censimento, facendo anche uno specifico sopralluogo. I dati del censimento sono stati limitati alle coperture con presenza di amianto. Sono stati individuati 36 edifici di cui: –32 con presenza di M.C.A. nelle coperture –3 falsi positivi segnalati dal telerilevamento –un caso dubbio indicato dal telerilevamento risultato poi con assenza di amianto in seguito a sopralluogo.

Confronto fra edifici censiti e edifici telerilevati La conoscenza della presenza di amianto nelle coperture dell’area oggetto di studio deriva dalle seguenti metodiche:

Confronto fra edifici censiti e edifici telerilevati

n. edifici oggetto di studio n. edifici con M.C.A. n. edifici censiti con M.C.A. n. edifici civili con M.C.A. non censiti n. edifici industriali/ commerciali con M.C.A. non censiti Enti pubblici Totale Telerilevamento Sopralluogo 2 11 Bonifica: Rimozione dopo la ortofoto o incapsulamento 22

Considerazioni relative al caso studiato - 1 Considerando tutte le tipologie di edifici nella zona oggetto di indagine, solo il 50% circa degli edifici con presenza di M.C.A. nelle coperture fa parte di quelli censiti. Considerando le sole tipologie di edifici censite (edifici industriali/commerciali e pubblici) si è trovato che il 67% degli edifici con coperture realizzate con M.C.A. nella zona oggetto di studio risulta inserito nel censimento.

Considerazioni relative al caso studiato - 2 Pertanto con questo lavoro a campione, l’amianto censito nelle coperture rappresenta per il 67% la reale distribuzione sul territorio dell’amianto presente nelle coperture degli edifici industriali e degli enti pubblici. Il 25% degli edifici analizzati a Jesi è di origine abitativa e non risulta nel censimento.

Conclusioni Il censimento fornisce una conoscenza parziale della distribuzione sul territorio degli edifici con presenza di amianto. Il telerilevamento risulta un ottimo strumento di completamento del censimento delle coperture realizzate con M.C.A.. Va però ricordato che, anche se il 65% dei materiali censiti è costituito da lastre ondulate, il 35% rimane fuori da questo studio. Inoltre va risolto il problema dei falsi positivi. Nel caso studiato ce ne sono stati 3 su 37 ovvero l’8%.