SPORTELLO MOBBING UIL - P.zza De Gasperi, 32 (C/O sede UIL) - Tel. 049 65 52 66 LO SPORTELLO MOBBING Dott.ssa Tedima Sarnataro Responsabile Sportello Mobbing.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come forma di espressione dellaggressività sul lavoro...
Advertisements

IL MOBBING: APPUNTI PER UNA RIFLESSIONE DI GENERE
Mobbing e danno alla salute: aspetti medico-legali Maurizio Marasco
Oltre il Mobbing lo Straining Bruno Epifania – Componente CUG ENEA nominato dall’amministrazione dell’Agenzia Convegno – CUG ENEA Mobbing e Discriminazione.
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Segretari Responsabili: Cecilia Taranto e Amalia De Sanctis Il Decreto Legge 185 del 28 novembre 2008.
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG). Cos’è e come è composto Costituito nel 2011, rinnovato nel 2015 Unifica tutte le funzioni che la legge, i contratti.
Sei bravo a………scuola calcio Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano.
PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA –LAVORO (INSERIMENTO DEGLI STUDENTI DELL’ISTITUTO EINAUDI C/O IL BANDOLO DELLA MATASSA SRL) Roma 12 Ottobre 2016.
Il contratto di lavoro part-time
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE Bassano del Grappa, 9 gennaio 2017
Le discriminazioni e le disfunzioni lavorative che colpiscono le donne
Valutazioni su scala da 1 a 4
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Un’alternativa per la tua solidarietà Un’alternativa per i tuoi bisogni.
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Sei bravo a………scuola calcio
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
LA MEDIAZIONE.
AREE TEMATICHE DEGLI INSEGNAMENTI
La valutazione del programma di MR
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Prof. Antonio Sabbatella
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
MODULO 2 - PROPOSTA DI COMODATO (allegato 3)
Sesso delle persone che si rivolgono allo sportello
LE OBBLIGAZIONI.
La prevenzione dello stress: un obbligo particolare
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
UNIONE BASSA VAL D’ARDA FIUME PO
Il Filo di Seta La violenza è una violazione dei diritti umani Questa violenza consiste in una serie di azioni caratterizzate da uno scopo.
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
Violenza.
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
Dott.ssa Patrizia Lomuscio
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
 .
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
ANTICIPO CONTRIBUTI PAC 2018
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il Piano Didattico Personalizzato
Total Protect Servizio di cyber security.
CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Elementi della relazione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
Alcune definizioni di bullismo (riflettiamo)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
«Il Sistema di Protezione Civile: Volontariato, Soccorso e Strutture»
www. cicogninirodari. prato. gov
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
GLI ATTI PERSECUTORI NEL MONDO DEL LAVORO: IL MOBBING
Conciliazione Vita e Lavoro
Transcript della presentazione:

SPORTELLO MOBBING UIL - P.zza De Gasperi, 32 (C/O sede UIL) - Tel LO SPORTELLO MOBBING Dott.ssa Tedima Sarnataro Responsabile Sportello Mobbing UIL - Padova

SPORTELLO MOBBING UIL - P.zza De Gasperi, 32 (C/O sede UIL) - Tel Lo sportello Mobbing Sportello Mobbing UIL di Padova Aperto al pubblico da oltre 3 anni FINALITÀ  Ascoltare  Comprendere  Offrire aiuto psicologico ai lavoratori soggetti a violenze psicologiche e sopraffazioni.  Analisi e soluzione del caso

SPORTELLO MOBBING UIL - P.zza De Gasperi, 32 (C/O sede UIL) - Tel Lo sportello Mobbing ACCOGLIENZA STUDIO DEL CASO MEDIAZIONE SINDACALE Soluzione? PERIZIA DEL DANNO DA MOBBING SI NO RISOLUZIONE DEL CASO INTERVENTO LEGALE

SPORTELLO MOBBING UIL - P.zza De Gasperi, 32 (C/O sede UIL) - Tel Lo sportello Mobbing Il termine Mobbing deriva dall’inglese “to mob” e significa aggredire Le vessazioni subite in ambito lavorativo posso ledere l’equilibrio psichico del lavoratore. Cause del Mobbing: ► Invidia ► Razzismo ► Diversità culturale o religiosa ► Carrierismo sfrenato ► Desiderio di fare male ad un’altra persona

SPORTELLO MOBBING UIL - P.zza De Gasperi, 32 (C/O sede UIL) - Tel Lo sportello Mobbing “Mobbing come un terrore psicologico che consiste in una comunicazione ostile e contraria ai principi etici, perpetrata in modo sistematico da una o più persone principalmente contro un singolo individuo che viene per questo spinto in una posizione di impotenza e impossibilità di difesa, e qui costretto a restare da continue attività ostili” (Leymann, 1996) Definizione:

SPORTELLO MOBBING UIL - P.zza De Gasperi, 32 (C/O sede UIL) - Tel Lo sportello Mobbing Elementi costitutivi del mobbing: ► Durata (almeno sei mesi) ► Ripetitività (vessazioni almeno una volta alla settimana) Attualmente vengono presi in esame altri aspetti:  L’intensità degli attacchi  La posizione  Numero dei mobber

SPORTELLO MOBBING UIL - P.zza De Gasperi, 32 (C/O sede UIL) - Tel Lo sportello Mobbing Diverse tipologie di Mobbing Mobbing verticale Mobbing orizzontale Mobbing dal basso o ascendente