European Pupils’ Mobility Il LICEO “G. GALILEI”, Sezione associata LICEO SOCIOPSICOPEDAGOGICO “BROCCA" Gozzano, nell’ambito del progetto FORO DELLA CULTURA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
Advertisements

L A FORMAZIONE LINGUISTICA : SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE COMUNE S EREGNO, 23 NOVEMBRE 2012 Ballabio Silvia.
Antonio Polica I Giovani e lUnione Europea Youth on the move Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Roma, 18 febbraio 2012.
I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per il Turismo
Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani.
La missione e la Chiesa L’Incultura zione Le missioni nel Novecento UNA NUOVA EVANGELIZZAZIONE.
European Pupils’ Mobility Il LICEO “G. GALILEI”, Sezione associata LICEO SOCIOPSICOPEDAGOGICO “BROCCA" Gozzano, nell’ambito del progetto FORO DELLA CULTURA.
Maria Rosaria Cataldo DALL’EUROPA ALLA CITTADINANZA EUROPEA Percorso di riflessione per i partecipanti al progetto Euroscolamed (anno scolastico 2003/2004)
European Pupils’ Mobility Il LICEO “G. GALILEI”, Sezione associata LICEO SOCIOPSICOPEDAGOGICO “BROCCA" Gozzano, nell’ambito del progetto FORO DELLA CULTURA.
2015 Anno europeo per lo sviluppo «Il nostro mondo, la nostra dignità, il nostro futuro»
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Nel progetto di COSTITUZIONE EUROPEA del 2004 (fallito per la mancata ratifica da parte di tutti gli Stati membri) erano stati espressamente individuati.
Cos’è oggi l’Europa ?. Una carta geografica con tanti stati e un solo colore?
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
L’EUROPA Breve percorso attraverso i secoli. Il nostro viaggio Greci Romani Medioevo Rivoluzioni Le Grandi Guerre L’Europa oggi.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE «E. FERMI» CATANZARO Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 Obiettivo F Azione.
I Principi del C.A.S. Art:1 Codice di autoregolamentazione dello sport -lealtà, correttezza e onestà -dignità e rispetto della persona -salvaguardia della.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
Nelson Mandela Nelson Mandela politico sudafricano Nato il 18 luglio 1918, morto il 5 dicembre 2013 Premio Nobel per la pace Luglio Nelson Mandela.
Fondatore e Presidente Ermanno D’Onofrio. “INCONTRO ALLA VITA” Anna Maria Lazzari.
Un anno di progettualità!
Libertà religiosa.
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
Gli alunni della II A Scuola Primaria “ Gulluni ”, guidati dalle loro insegnanti, si sono recati in visita presso la principale sede istituzionale del.
Il concetto di libertà.
Perché un’Europa unita?
Statistiche gemellaggi
Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra”- Fabriano
Clima e Sicurezza con gli Enti Locali
PREGHIERA DEL PELLEGRINO
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
FAMIGLIA CRISTIANA Cielo sulla terra! Famiglia: chiesa domestica!
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
Perché un’Europa unita?
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
La nuova globalizzazione
Progetto (L)égalité PROGETTO “(L)ÉGALITÉ” - CODICE CUP: J43J
LICEO GINNASIO ARISTOSSENO
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
Mappe geografiche PPT a supporto della lezione
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
I DIRITTI SOCIALI I diritti sociali da doveri della collettività a diritti dei lavoratori e poi di tutti i cittadini Dallo Stato liberale “guardiano notturno”
Orientamenti dell’Immaginario Collettivo
La costituzione italiana
I 12 principi fondamentali della:
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
Storia e Società Appunti.
Unione Europea Quali scenari futuri?
AMMONTARE DEL FINANZIAMENTO IN €:
LA NASCITA DELL'UNIONE EUROPEA
We’re happy to introduce you
FAMIGLIA CRISTIANA: Cielo sulla terra! Famiglia: chiesa domestica!
IL SOGNO AMERICANO.
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
Peace and Democracy September 2017 – Agosto 2019.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
EU BUDGET  MITI & FATTI.
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
Attività, spettacoli, laboratori di letture animate
Laboratorio di geografia classe 2G
MAI PIÙ FASCISMI MAI PIÙ RAZZISMI RESTIAMO UMANI
Laboratorio di geografia classe 2G
Non stancarti di andare
I principi fondamentali (artt. 1-5)
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
COSTITUZIONE ITALIANA
Perché un’Europa unita?
Transcript della presentazione:

European Pupils’ Mobility Il LICEO “G. GALILEI”, Sezione associata LICEO SOCIOPSICOPEDAGOGICO “BROCCA" Gozzano, nell’ambito del progetto FORO DELLA CULTURA EUROPEA promosso dalla Napapiiri Onlus di Novara, con il contributo della Regione Piemonte presenta

Abbiamo letto … Abbiamo capito … Abbiamo vissuto … Abbiamo imparato …

Abbiamo capito che anche nella nostra scuola abbiamo percorso una lunga strada, attraverso scelte educative e didattiche; abbiamo viaggiato insieme all’Europa condividendone i valori di fondo, e come l’Europa abbiamo fatto esperienze di pace … libertà … rispetto reciproco … tolleranza … solidarietà. Dalla dichiarazione di Berlino del 25 Marzo 2007 “L'Europa è stata per secoli un'idea, una speranza di pace e comprensione. Oggi questa speranza si è avverata... Oggi viviamo assieme come mai è stato possibile in passato.” “Noi cittadini dell'Unione europea siamo, per nostra felicità, uniti.” “L'Unione europea ci consente di realizzare i nostri ideali comuni: per noi l'essere umano è al centro. La sua dignità è inviolabile…” “Aspiriamo alla pace e alla libertà…al rispetto reciproco…alla tolleranza…alla solidarietà.”