CORPI IN PUBBLICITÀ: QUALI REGOLE? Milano - 24 ottobre 2014 Francesca Zajczyck Delegata del Sindaco di Milano alle Pari Opportunità Fonte: European Parliament,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Advertisements

Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
google. com/ /Movies
21/12/2017 SIAMO?.
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
1.- Fonti di diritto convenzionale 2.- Fonti di diritto derivato
La governance economica dell’UE
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
L’organizzazione del corso
FONTI DEL TURISMO.
IL DIRITTO DERIVATO.
FONTI DEL DIRITTO.
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
Donne e Media Studio dell’evoluzione dell’immagine della donna negli anni e analisi del complesso normativo vigente con riferimento al caso italiano A.
Assicurare il rispetto degli standards internazionali in materia di lotta alla corruzione Consiglio d’Europa.
Reverse discrimination: sent. 422/1995
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
CRISI DEGLI STATI NAZIONALI
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
I Social Media -> caratteristiche
I piani di azioni positive triennali
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
I rapporti tra Corte di Giustizia e Corte di Strasburgo
Sessismo Nel Linguaggio
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
prof.ssa Carli Moretti Donatella
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
La governance economica dell’UE
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
Le fonti dell’Unione europea
Credevo fosse amore.
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Sociologia dei fenomeni politici
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
Un approccio innovativo per l’insegnamento
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Le azioni di Agcom per contrastare le fake news
Scuola capofila D.D. P. Novelli Monreale (PA)
Le Teorie sull’integrazione europea
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
L’occupazione femminile e il pay gap
Laboratorio di comunicazione pubblica online
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti dell’Unione europea
Un approccio innovativo per l’insegnamento
POR MOLISE Piano di Comunicazione
diritto della comunicazione pubblica
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

CORPI IN PUBBLICITÀ: QUALI REGOLE? Milano - 24 ottobre 2014 Francesca Zajczyck Delegata del Sindaco di Milano alle Pari Opportunità Fonte: European Parliament, Policy Department Citizens' Rights and Constitutional Affairs, Women and Girls as Subjects of Media’s Attention and Advertisement Campaigns: The Situation in Europe, Best Practices and Legislations, Marzo 2013

Obiettivi e contenuti del rapporto del Parlamento europeo Women and Girls as Subjects of Media’s Attention and Advertisement Campaigns: the Situation in Europe, Best Practices and Legislations: 1.Perché è necessario regolare la pubblicità e i media per promuovere un utilizzo rispettoso in termini di genere? 2.Quali atti normativi sono stati introdotti nei paesi UE per regolare la rappresentanza di genere nei media? 3.Quali sono i criteri per individuare le best – practices? 4.Quali sono le best-practices nell’Ue?

Perché è necessario regolare la pubblicità e i media per promuovere un utilizzo rispettoso dell’immagine in termini di genere? Numerosi studi dimostrano che: 1.vi è una relazione tra la diffusione di immagini stereotipate della donna nei media e l’interiorizzazione di questi modelli da parte degli individui; 2. vi è una relazione tra la presenza di elementi sessisti nei media e il livello di sensibilità di genere nella società. Per questi motivi: La pubblicità sessista rappresenta un ostacolo per il raggiungimento di un’effettiva eguaglianza tra uomini e donne

Quali atti normativi sono stati introdotti nei paesi UE per regolare la rappresentanza di genere nei media? 26 leggi (22 relative al settore delle comunicazioni; 4 alle pari opportunità) 7 regolamenti/linee guida delle autorità garanti per le comunicazioni 21 codici di autodisciplina 7 piani per la parità di genere introdotti dai Governi

Quali sono i criteri per l’individuazione delle Best-Practices? Un atto normativo è efficace se risponde a 3 criteri: 1.It works well: è concretamente in grado di ridurre l’utilizzo di immagini discriminatorie nei media e nella pubblicità; N.B. questo aspetto è direttamente collegato al carattere vincolante e sanzionatorio; è adeguato al contesto nazionale; genera buone pratiche. 2. Gender specific: individua in modo dettagliato gli elementi che rendono illecita e discriminatoria la pubblicità; la definizione di discriminazione di genere è specifica e esplicitamente rivolta al settore della comunicazione. 3. Trasferability: le caratteristiche di “successo” dell’atto sono trasferibili anche in altri contesti..

Quali sono le best – practices dell’UE? Regole generali sulla pubblicità - Irlanda Advertising Standards Authority of Ireland, General Rules Linee guida sull’eguaglianza di genere nei media - Malta Guidelines on Gender Equality and Gender Portrayal in the Broadcasting Media Legge contro la violenza di genere -Spagna Ley de Medidas de Protección Integral contra la Violencia de Género Legge sulla radio e televisione - Svezia Sweden, Radio and Television Act

It works well: ingenti sanzioni pecuniarie Gender specific: definizione di discriminazione rivolta ai media – specifica nel riferimento a stereotipi, sfruttamento del corpo, linguaggio utilizzato. It works well: carattere vincolante poiché rimanda alle sanzioni previste dalla legge sulle pari opportunità. Gender specific: definizione di discriminazione è rivolta ai media - specifica nel riferimento a ruoli professionali – linguaggio utilizzato. It works well: possibilità di ricorrere davanti al giudice per il ritiro della pubblicità illecita – ha generato buone pratiche. Gender specific: definizione di discriminazione collegata al tema della violenza di genere - forte prospettiva di genere grazie al coinvolgimento di organi governativi per le pari opportunità e società civile. It works well: sanzioni molto incisive che, in caso di perpetrata inosservanza degli obblighi di legge, possono arrivare sino al ritiro della licenza dell’agenzia pubblicitaria/ programma radio-televisivo. Perché best-practices?

Conclusioni e raccomandazioni Per contrastare efficacemente la pubblicità sessista l’atto normativo, indipendentemente dalla sua natura, deve necessariamente: 1.essere vincolante e prevedere sanzioni 2.essere gender specific N.B: Si tratta di condizioni SINE QUA NON

Interrogativi 1.Qual è l’atto normativo più adeguato per il contesto italiano? 2.Il Codice italiano di autodisciplina rispecchia i criteri individuati? 3.E’ necessario incrementare i poteri dell’Istituto di Autodisciplina o intervenire per via legislativa?