I flussi turistici internazionali I cambiamenti chiave sui flussi del mercato globale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Miniere e Borghi del Fluminese
Advertisements

incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
NOTIZIE GENERALI Il territorio greco è caratterizzato da aspre montagne, poche pianure, lunghe coste molto frastagliate e un gran numero di isole.
Action n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Knowledge networks for the competitiveness and sustainability of European Tourism” Magione 20 gennaio 2011 FOCUS GROUP.
Milano, 23 giugno 2011 L’Italia e il mondo: il punto di vista di SACE Osservatorio Congiunturale.
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
…ORIENTATORE TURISTICO
Vacanze in Marocco Per chi cerca una destinazione di vacanza che è al tempo stesso emozionante e rilassante, Marocco è una destinazione da sogno. Sede.
LE FIGURE PROFESSIONALI DEL TURISMO
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
FONTI DEL TURISMO.
IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE
L'acqua Circa un terzo dell'acqua dolce presente sul nostro pianeta è direttamente sfruttabile dall'uomo. Le fonti sono: -laghi; -fiumi; -falde sotterranee.
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
«Seniors as web users» (Jakob Nielsen)
Per la tua vacanza eco sostenibile
politiche di conciliazione
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
Sviluppo e Turismo - Incoming Iran
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
IL TESSILE BIELLESE MEMORIE IN MOVIMENTO
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Gli spazi del turismo.
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Stagione turistica dicembre 2017.
Cosa è la fame? Chi sono gli affamati? Istituto Comprensivo
la spesa per i servizi sociali
AMTRUST INTERNATIONAL
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
La seconda rivoluzione industriale
Giunta Regionale d’Abruzzo
Ernesto Pedrocchi Politecnico di Milano
PRESENTAZIONE.
Macroeconomia PIL cenni.
Un sentiero di sviluppo sostenibile per il turismo
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Il PO per la competitività regionale
La seconda rivoluzione industriale
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
Razionalità, exit e voice
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
COS’È IL TURISMO? Definizione ufficiale internazionale di turismo (WTO ): “Le attività delle persone che viaggiano verso e si trovano in luoghi diversi.
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
EMODnet Data Ingestion
La comunicazione per il turismo culturale
Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Turismo sostenibile.
SCM efficiente, sostenibilità e circolarità nell’agenda di GS1 Italy
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
L'istituto Tecnico Commerciale
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
E LE PROSPETTIVE FUTURE
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Transcript della presentazione:

I flussi turistici internazionali I cambiamenti chiave sui flussi del mercato globale

Il turismo globale 2001 – 2006: le tendenze geo-politiche La data dell’ 11/09/2001 segna una forte battuta d’arresto per il turismo internazionale ma non il suo collasso. Anche il 2002 registra 715 ml. di visitatori internazionali, nonostante la bomba di Bali e le forti tensioni politiche del Vicino Oriente. Ma il 2003 la SARS provoca effetti devastanti sul turismo internazionale. Inoltre la guerra dell’Iraq accentua la paura di muoversi e di viaggiare; per il turismo questo è considerato il periodo più serio di riferimento.

Conseguenze Cambiamenti strutturali per le industrie aeree. Ulteriori adattamenti per i tour operating. La conferma che il turismo da globale diventa regionale. Il mercato è sempre più variabile e difficile da prevedere, a causa della domanda volatile dei consumatori.

Cambiamenti chiave sui flussi del mercato globale (1) Studi effettuati sul turismo hanno messo in evidenza che in futuro il turismo sarà caratterizzato dal seguente binomio: molto denaro/poco tempo. (In pratica chi avrà molto denaro da spendere in viaggi turistici, disporrà anche di poco tempo per farlo). Ci sarà una crescente consapevolezza circa l’ impatto sociale. Ci sarà una crescente consapevolezza circa i rischi inerenti la salute e la sicurezza personale. Il tempo libero sarà utilizzato in maniera attiva: si cercherà di curare lo sviluppo mentale associato all’esecizio fisico. Esperienze passive cederanno il posto all’interesse per vacanze speciali es. agriturismo.

Cambiamenti chiave sui flussi del mercato globale (2) L’età di chi viaggerà crescerà sensibilmente: dai 45 ai 64 anni. Il potenziale turista del futuro sarà: più anziano, più esigente, più numeroso, più attivo fisicamente e mentalmente. I tempi da dedicare alla scelta delle future destinazioni turistiche saranno brevi. I futuri visitatori crederanno nei valori ambientali e desidereranno non contribuire a un impatto negativo.

Prospettive future (Esempi regionali) In AFRICA: si ipotizza di utilizzare lo sviluppo del turismo per eliminare la povertà (es. Kenya, Senegal, Costa d’Avorio). In Europa: si cerca di puntare sul settore delle attrattive naturali. Nel Medio Oriente (Iraq): vige un turismo devastato dalle battute d’arresto legate alla guerra. Negli Stati Uniti: la caduta del prezzo del dollaro attira flussi turistici.

Le maggiori destinazioni turistiche internazionali previste per il 2010 (fonte: Wto, 2001) Nazioni arrivi % crescita 1. China 137, Usa 102, France Spain Hon Kong Italy UK Mexico Russian fed. 10. Czech Rep.

In sintesi… Il turismo dei prossimi dieci anni sarà caratterizzato da un turista più esigente, più attento alle problematiche ambientali e alla scelta della sua destinazione turistica, più attivo fisicamente e mentalmente. Sarà anche cruciale puntare sul riequilibrio dei flussi turistici sulle coste e delle aree interne.

Touring Club Italiano (TCI) Si tratta di un’Associazione che cerca di promuovere lo sviluppo del turismo, soprattutto quello relativo alle arre interne (inlands). Cerca di promuovere la promozione e lo sviluppo dei prodotti tipici e locali di un’area.

TCI(2) Le aree vengono scelte per la loro posizione strategica vicina ad ad alcuni centri costieri. Viene curata l’eredità culturale e la protezione ambientale di un’area. Viene misurato il grado di ospitalità in base al numero di camere disponibili, alla facilità di ottenere informazioni turistiche, ai prodotti del cibo locale. Obiettivo: integrare il turismo delle aree interne e quello sulla costa. Occorre studiare i seguenti parametri: La recezione turistica (n° attività alberghiere ed extra alberghiere); le infrastrutture che permettono l’accesso a codeste attività. Le attività di manutenzione eriparazione relative alle infrasture che permettono il trasporto. Servizi collaterali ( presenza di guide turistiche, organizzazione di attività escursionistiche, ecc.).

TCI (3) Rendere consapevoli le amministrazioni locali della vocazione e delle potenzialità turistiche di una regione, attraverso un uso migliore delle risorse locali, per favorire la conoscenza di una propria identità locale. Curare la sostenibilità e la qualità dell’ambiente (aree verdi, acqua, aria, energia).

Ricerca PaeseNumero di citazioni Numero di righe dedicate Tipo di notizie (Politica, guerra, catastrofe naturale, cultura, cinema, musica, ecc.)