PROGETTO "APRITI SESAMO"- Nuove forme di cooperazione per la Sovranità Alimentare"-Accesso e conservazione delle sementi biologiche autoctone Dott. For.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Advertisements

La valorizzazione delle privative varietali : l’esperienza SICASOV Roma, 4 maggio 2016 Dott. Stefano Barbieri Responsabile Italia SICASOV.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
UDA CLASSE 2 ^AT PROF. C.FERRARA L'agricoltura: la storia e la sicurezza alimentare Breve storia dell'agricoltura; i tipi di agricoltura:
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Agricoltura familiare, agroecologia e mercati di prodotti biologici Oscar José Rover Professor della UFSC: Universidade Federal de Santa Catarina - Brasil.
Growing with the market Marco Pioli – Ufficio di Firenze IDEAS GENERATION CHALLENGE.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Milano, 31 ottobre 2013 STAKEHOLDER DIALOGUE AND ENGAGEMENT: REALTÀ O UTOPIA? Il progetto 18+: un esempio di dialogo e ascolto costruttivo con gli stakeholder.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Assemblea dei Presidenti
N.B.: uscire senza salvare!
Regione Marche Servizio Ambiente e Agricoltura
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
PROCESSO DI APPRENDIMENTO
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
Profili giuridici delle nuove tecnologie didattiche:
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
OUTLINE Generalità sulle RGV Origine e distribuzione
Tempi di crisi L’accesso al credito delle PMI e il ruolo dei confidi
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Alla Fattoria Arcafelice…
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
18 novembre Centro Congressi FI
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
“Famiglie a colazione” Classe II sez. B
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
Biologico, Agricoltura contadina, Mondo rurale, Autogestione, Futuro.
CENTRO RICERCHE BONOMO ANNOZERO
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
OGM IL PERCHE’ DI UNA SCELTA
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Quale è il significato di Nutraceutica?
Giornata di studio Il colza e altre specie oleaginose
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
For Dealer vendita trasparente acquisto consapevole
PROGETTO FATTO IN CLASSE
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
per un Apprendimento di qualità
Frodi alimentari.
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Raccontiamoci le favole...
Progetto area a rischio forte processo migratorio 2015/2016
CLAIMS ed ETICHETTATURA
per un Apprendimento di qualità
la Conservazione della Biodiversità Centro di Politiche e Bioeconomia
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
PROBLEMATICHE DEL BIOLOGICO
Article Vienna Convention
Come cambia il nuovo esame di stato
Tempo brevissimo, breve, lungo
Il processo produttivo
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
Il mondo dei dati nella gestione faunistico-venatoria Alcuni esempi
... e il problema affrontato
Questioni di……. etichetta
Transcript della presentazione:

PROGETTO "APRITI SESAMO"- Nuove forme di cooperazione per la Sovranità Alimentare"-Accesso e conservazione delle sementi biologiche autoctone Dott. For. Antonio Obinu & Francesco Mascia

Tematiche ➲ Sementi dalla conservazione alla gestione contadina delle risorse genetiche ➲ Conservazione, uso e controllo delle sementi da parte dei contadini ➲ Sementi, diritti collettivi e gestione dell' agro- biodiversità

Sementi dalla conservazione alla gestione contadina delle risorse genetiche

La conservazione delle varietà vegetali antiche e la Sovranità Alimentare ➲ Agricoltura tradizionale e familiare (“coltivatore custode di biodiversità”) ➲ Eterogeneità delle coltivazioni (valore dell'orto sinergico) ➲ Territorialità ➲ Stagionalità delle produzioni ➲ Maturazione scalare e pezzatura non omogenea ➲ Resistenza ➲ Attività dei comitati per la tutela delle biodiversità ➲ Mantenimento della sovranità alimentare

Sementi dalla conservazione alla gestione contadina delle risorse genetiche ➲ Agricoltura tradizionale e familiare - il“coltivatore custode di biodiversità” quale garante di Sovranità Alimentare ➲ (le attività di ieri e di oggi) ➲ Si auto-produce i semi ➲ Isola le piante per evitare le possibili contaminazioni ➲ Fà la “Selezione Massale”

Sementi dalla conservazione alla gestione contadina delle risorse genetiche ➲ Eterogeneità delle coltivazioni (valore dell'orto sinergico)

Sementi dalla conservazione alla gestione contadina delle risorse genetiche ➲ Territorialità

Sementi dalla conservazione alla gestione contadina delle risorse genetiche ➲ Stagionalità delle produzioni

Sementi dalla conservazione alla gestione contadina delle risorse genetiche ➲ Maturazione scalare

Sementi dalla conservazione alla gestione contadina delle risorse genetiche ➲ Resistenza

Sementi dalla conservazione alla gestione contadina delle risorse genetiche ➲ Attività dei comitati per la tutela e per la valorizzazione delle biodiversità ➲ I coltivatori custodi si uniscono in comitati e si confrontano tra di loro per la tutela delle loro Biodiversità su cui hanno piena sovranità alimentare

Sementi dalla conservazione alla gestione contadina delle risorse genetiche ➲ Mantenimento della sovranità alimentare ➲ Comportarsi secondo le “linee guida” del Coltivatore custode

Sementi e diritti collettivi ➲ Alcune delle varietà locali, sia animali che vegetali, sono iscritte in speciali registri nazionali. ➲ Molte altre varietà sono conosciute solo dai contadini che le detengono ed in un contesto di familiarità e di autoproduzione. ➲ D.lgs 2001/2012 art.2 comma 2: l'Italia riproduce puntualmente il contenuto della Direttiva CEE 98/95 art 2, c.2 e art. 3 c.2

Sementi e diritti collettivi ➲ Con il D.lgs 2001/2012 art.2 comma 2 l'Italia sancisce: ➲ - l'impossibilità di commercializzare sementi a chi non ha i dovuti permessi come “Produttore di Sementi” ➲ - vieta lo scambio/dono di sementi con fini di sfruttamento commerciale ➲ - non vieta la vendita del prodotto che ne deriva

Sementi e diritti collettivi Conseguenza: Timori dei coltivatori, hobbisti e associazioni nello svolgimento delle attività di coltivazione e tutela Risultato finale: scambiare sementi o materiale di propagazione in assenza di transazione monetaria e come forma di dono unilaterale o di reciprocità non ha alcuna delle caratteristiche che per legge prefigurano un fine di sfruttamento commerciale.

Gestione dell' agro-biodiversità Cosa è successo e succede in Sardegna??? ➲ Proposta di legge in Consiglio Regionale che prevedeva: ➲ -l'istituzione di nuovi enti per la conservazione e la gestione delle Biodiversità ➲ -realizzazione di strutture per la conservazione del materiale genetico (Banca del Germoplasma, Vivai, etc...) ➲ -creazione di una rete di produttori di biodiversità (custodi) necessari a fornire e rendere disponibile il materiale di propagazione gelosamente prodotto.

Gestione dell' agro-biodiversità Banca del germoplasma e Biodiversità: due realtà che si scontrano!! ➲ La biodiversità è libera, è frutto della selezione naturale e dell'uomo (attività del coltivatore custode), è capace di mutare nel tempo e nello spazio! ➲ Le attività della banca del germoplasma o dei vivai manterrebbero “la purezza delle linee” e impedirebbe l'affermazione della variabilità.

Gestione dell'agro-biodiversità ➲ Che rischio si corre?? ➲ -perdita di variabilità ➲ -perdita di territorialità ➲ -perdita di stagionalità ➲ -PERDITA DI BIODIVERSITA' ➲ -PERDITA DELLA “SOVRANITA' ALIMENTARE

Consiglio e Conclusioni Cosa fare in futuro per recuperare Sovranità Alimentare: -iniziare, continuare o riprendere a coltivare e/o allevare Biodiversità locali, secondo le usanze locali del proprio paese o della propria famiglia -accontentarsi di minori quantità per favorire una maggiore qualità degli alimenti -recuperare il materiale da propagare seguendo le tradizioni e le indicazioni delle attività dei coltivatori custodi

Gestione dell'agro-biodiversità Col tempo si affermerà gradualmente, nelle Nostre abitudini, l'esigenza di accontentarsi di minori quantità delle produzioni ma di migliore qualità e profili nutrizionali. Il consumatore finale riacquisterà così la propria sovranità alimentare nell'atto di poter scegliere di consumare minori quantità di prodotto ma diversificato in base alla stagionalità e alla territorialità.

GRAZIE PER L'ATTENZIONE !