“L’ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA” Dr. Mauro Alianti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Core Stability.
Advertisements

Prevenzione delle patologie da sovraccarico
più ampio del corpo umano
LA SPALLA DEL NUOTATORE
Agenzia Recupero e Riabilitazione*
La flessibilità.
ANATOMIA DELLA SPALLA La spalla viene definita come un capolavoro dell’ingegneria umana Può muoversi in posizioni ad un grado di differenza.
La velocità.
Riabilitazione nelle patologie degenerative della spalla
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
LA RIEDUCAZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
LE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA SPALLA E DELL’ARTO SUPERIORE
Diagnosi e indicazioni al trattamento del dolore di spalla
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
Obiettivo del corso Promuovere una corretta attività fisica come strumento terapeutico e preventivo per gli anziani (e non solo).
Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive - LM-68
La cervicalgia.
La spalla dolorosa. La spalla dolorosa La spalla dolorosa Sintomi Dolore alla spalla con limitazione di movimenti; non riesce a portare la mano dietro.
IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa
2 Il decalogo dell’attività fisica I.Diventa “dottore di te stesso” per la tua salute e il tuo benessere psico-fisico. II.No alla sedentarietà perché.
NORCIA CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI CORRADINI-DI PINTO-GUZZO-POZZI-TONNI-TORCIANTI.
La spalla nello sport Luigi Prioli M.D.
ECO SPALLA Rotture tendinee Degenerazioni Tendiniti Calcificazioni
Visita CUP gennaio 2010 ambulatorio FKT accreditato Pz di sesso femminile di 48 aa Riferisce cervicalgia con episodi di irradiazione alla spalla e di.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 6 LA PREPARAZIONE MOTORIA 2 “La valutazione nel processo di allenamento”
Il ginocchio elettronico:
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
Lorenzo baldini F.M.S.I. MEDICINA RIABILITATIVA e SPORT Riccione,12-15maggio 2008 Aspetti critici dello sport nella terza età.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
Riccione Maggio ° CORSO DI AGGIORNAMENTO S.I.M.F.E.R. G.R. Emilia Romagna LA SPALLA UN PROBLEMA MULTIPROFESSIONALE LA MEDICINA MANUALE NELLA.
USO DEL PREATLETISMO DEGLI ARTI INFERIORI SU DIFFERENTI SUPERFICI NELL’AMBITO DELLA REATLETIZZAZIONE.
Evidenze in letteratura sulla riabilitazione in acqua e proposta di trattamento delle lesioni di plesso e periferiche Dr Claudio Tedeschi Unità Operativa.
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
Paralisi ostetriche.
ANCA Anatomia dell'anca Limitazione dei movimenti
RIABILITAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
LA PREVENZIONE 23/12/2017 Alberto Di Mattia.
MOBILITÀ ARTICOLARE Capacità di effettuare movimenti
Università di Modena e Reggio-Emilia
Torcicollo miogeno.
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
Università degli studi di Verona
IL SISTEMA OSTEOARTICOLARE
13/11/
Preparazione fisica in 1.bundesliga FEMMINILE: DRESDNER SC 2017/18
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
La flessibilità.
1 – triangolo Interscalenico 2 – Spazio Costo-Clavicolare
LO STRETTO TORACICO SUPERIORE: trattamento conservativo
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Facoltà di Scienze Motorie Verona
La flessibilità.
Università degli studi di Verona
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
PREPARAZIONE FISICA PER SETTORE GIOVANILE MODENA
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
Facoltà di Scienze Motorie Verona
CLASSE 5^ Gs A.S ISTITUTO PIERO SRAFFA, BRESCIA
Organizzazione della Preparazione Fisica:
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
MECCANICA DI LANCIO Rolando cretis
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

“L’ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA” Dr. Mauro Alianti

La “Rieducazione Motoria” è presente come indicazione terapeutica in tutte le trattazioni che fanno da pilastro alle nostre concezioni e conoscenze di materia di patologia della spalla La “Rieducazione Motoria” è presente come indicazione terapeutica in tutte le trattazioni che fanno da pilastro alle nostre concezioni e conoscenze di materia di patologia della spalla Duplay (1872),Neer(1972, 1990), Walch(1993) Nobuhara (1990): in uno studio retrospettivo su circa casi di dolori alla spalla indica che più di un terzo di essi presentava limitazioni delle ampiezze articolari (spalla congelata 2/3 e lesioni della cuffia dei rotatori 1 /3) Nobuhara (1990): in uno studio retrospettivo su circa casi di dolori alla spalla indica che più di un terzo di essi presentava limitazioni delle ampiezze articolari (spalla congelata 2/3 e lesioni della cuffia dei rotatori 1 /3)

Protocollo di Neer (1990). Protocollo di Neer (1990). È un programma completo (“full exercice program”) modulare stabilito caso per caso. È un programma completo (“full exercice program”) modulare stabilito caso per caso.  Elevazione del braccio nel piano della scapola: la scapola non va bloccata né controllata  Recupero precoce preliminare delle ampiezze articolari passive (prima fase)  Stimolazione secondaria e tardiva di una contrazione muscolare programmata, inizialmente isometrica (seconda fase)  Lavoro attivo e controresistenza con recupero delle ampiezze articolari “estreme” (terza fase) L’importanza del lavoro dei rotatori brevi L’uso di una resistenza elastica progressiva. Programma personale, ripetitivo, supervisionato dal terapista

Sohier “Riarmonizzazione della spalla” (1985)  La rigidità di spalla se presente rappresenta la prima indicazione alla rieducazione  Il recupero della forza muscolare è efficace solo se la meccanocezione informa correttamente il muscolo  Il trattamento del rachide cervicale e le reazioni al dolore Importanza delle “Vie di passaggio” a) La via anteriore: elevazione del braccio nel piano del corpo della scapola è ottimale e precoce b) La via postero-laterale: rappresenta la rotazione esterna in elevazione del braccio, non utilizzabile in fase precoce c) La via posteriore: rappresenta la rotazione interna (mano dietro la schiena); troppo aggressiva, viene affidata alla funzionalità del paziente e non fatto oggetto di una rieducazione specifica.

Leroux (1990) “ Rieducazione in decoaptazione”.  Rieducazione attraverso il ricentraggio dinamico, rotatorio, tridimensionale  La riduzione del conflitto attraverso il ricentraggio dinamico si avvale di esercizi inizialmente passivi e successivamente del lavoro dei muscoli depressori lunghi (gran dorsale e gran pettorale) senza esercitare il deltoide  Le fasi sono: ricentraggio passivo, attivo-statico, attivo-dinamico, automatizzazione con il lavoro propriocettivo.

PRINCIPI DI RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA  Il movimento passivo prima di quello attivo; perché?  Perché il recupero e affinamento della propriocettività è possibile solo dopo la risoluzione di aderenze, retrazioni, ecc.  La propiocettività corretta è alla base del buon funzionamento articolare e della protezione articolare.  Il recupero della propriocettività a partenza dei tendini, dalla capsula, dai ligamenti, dalle fasce è possibile quando questi tessuti recuperano una plasticità “normale”.  In sintesi quindi l’esercizio passivo per recuperare la propriocettività, l’attivo per recuperare il centramento dinamico.  Il principio “propriocentrico” alla base della rieducazione (Walch 1992).

1) PASSIVO a) Il piano della scapola: via di passaggio privilegiato b) Mobilizzazione del braccio : primum movens c) Passivo: braccio mobilizzato nel piano della scapola

2) ATTIVO a) La posizione zero della spalla b) Vantaggi biomeccanici della posizione zero c) Esercizio attivo eccentrico della cuffia dei rotatori aspetto tendineo aspetto neuro- muscolare

3) ESCURSIONI MASSIAMALI E RINFORZO DELLA SPALLA Gestualità con mano sopra la spalla Gestualità con mano sopra la spalla La posizione della “siesta” La posizione della “siesta” Esercizi in piscina Esercizi in piscina

4) RECUPERO CON OBBIETIVI LIMITATI ED ECONOMIA ARTICOLARE a) Quando non è possibile una motilità attiva sopra l’orizzontale. b) Economia articolare.

LIOTARD J.-P., EXPERT J.-M., MERCANTONG. ET PADEY A.- Rééducation de l’épaule.- Edition Tecniques- Encycl. Méd. Chir. (Paris- France), Kinésithérapie-Rééducation fonctionelle, A-10, 1995, 23 p.