I BAMBINI SEGUITI DAI SERVIZI SOCIALI E IL RUOLO DEL PORTAVOCE Valentina Calcaterra Università Cattolica di Milano Proprio perché “i grandi non capiscono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE dei dati sulle MOLESTIE SESSUALI.
Advertisements

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
"Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA
Adolescenti e genitori
CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA URBANA Nucleo di Prossimità LA REGOLA COME RISORSA2013/2014 Progetto FREEDOM - Un percorso di educazione.
DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE SESTA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
NATALE 2012 NUOVO ANNO Basta ricordare ai giovani che il mondo esisteva già prima di loro e ricordare ai vecchi che il mondo esisterà anche dopo.
Il Fascismo e i Giovani.  Una legge del 3 Aprile 1916 diede inizio all’ Opera Nazionale Balilla (ONB), la quale era finalizzata all’assistenza e all’educazione.
BASTA UN CLICK? Didattica digitale Francesco Zambotti (responsabile sezione scuola Erikson) Impariamo a sfruttare il digitale senza farci sfruttare: 
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
Contro ogni forma di discriminazione…. contro ogni bullismo Plesso Pascoli Classe I B Docente di Scienze: prof. Garofano Sofia.
“Il Ponte del sorriso” è un progetto di sostegno a distanza a vantaggio di numerose famiglie nei paesi dell’ex Jugoslavia. Questo progetto è nato durante.
UN BACIO IL FILM “UN BACIO” CI HA FATTO RIFLETTERE SUI NOSTRI DISAGI GIOVANILI.
In Italia c’è una nuova legge che impedisce alle donne di diventare madri
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
SAN GAVINO MONREALE - 14 Settembre 2017
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Le discrepanze del sé e i sintomi depressivi
LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
CdL in Educazione Professionale
Lo scenario dell’emergenza ordinaria e straordinaria
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Abitare la rete: fatica da cristiani
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Alcune riflessioni sulla relazione educativa
Strategie per imparare a studiare
RIMINI NOVEMBRE 2015 SPUNTI DI RIFLESSIONE TRATTI DAL… di
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
EDUCARE ALLA SESSUALITA' LE RELAZIONI AFFETTIVE E SESSUALI IN PERSONE CON DISABILITA' INTELLETTIVA 2^ Giornata Monza
Apri gli occhi… fai la differenza!
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
La SCUOLA GENITORI è una comunità ci apprendimento
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
UN CORPO CHE DIALOGA.
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
Pensierini Music: snowdream.
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Un’esperienza oltre confine
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
FIDAPA Federazione Italiana Donne Arte Professione Affari
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
Incontro con i genitori
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Lezioni di vita Music: snowdream.
Lezioni di vita Music: snowdream.
Camera minorile di Padova Centro San Gaetano 19 dicembre 2009
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
BERLIN.
Clima d’aula Docenti e alunni in relazione
Insieme contro il Cyberbullismo II Edizione
Corso per diventare cittadini «Digitali»
REFERENTE contro il bullismo e il cyberbullismo
I DIRITTI DEI MINORI.
IMPROVITALIAN Metodologie di apprendimento attivo: apprendimento basato sul progetto, classi capovolte, gruppi cooperativi Valentina Elmetti Responsabile.
L’occupazione femminile e il pay gap
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
" Università Milano Bicocca Open Day Genitori 16. 2
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
8 MARZO FESTA DELLA DONNA
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Il luogo in cui coltivare saperi e sapori
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
ADOLESCENZA L'adolescenza è quel tratto dell'età evolutiva caratterizzato dalla transizione dallo stato infantile a quello dell'individuo adulto. Quando.
Transcript della presentazione:

I BAMBINI SEGUITI DAI SERVIZI SOCIALI E IL RUOLO DEL PORTAVOCE Valentina Calcaterra Università Cattolica di Milano Proprio perché “i grandi non capiscono mai niente da soli e i bambini si stancano a spiegargli tutto ogni volta” (dal Piccolo Principe), il Portavoce aiuta il bambino ad esprimere il proprio parere e lo riporta nelle sedi istituzionali. Il Portavoce è una figura professionale adeguatamente formato che traduce i pensieri dei bambini affidati ai servizi sociali; li aiuta a concettualizzare le loro preoccupazioni e desideri.

LITIGARE CON METODO Daniele Novara Centro psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti Piacenza.  Non cercare il colpevole  Non imporre la soluzione  Favorire la versione che non è la verità del litigio (o con le parole a voce o scritte o con un disegno)  Favorire l’accordo creato da loro stessi  Restare neutrali  Non cercare il colpevole  Non imporre la soluzione  Favorire la versione che non è la verità del litigio (o con le parole a voce o scritte o con un disegno)  Favorire l’accordo creato da loro stessi  Restare neutrali E’ possibile anche stabilire un angolo dell’aula strutturato dove i bambini si ritrovano per risolvere i conflitti.

LA FATICA DI DIVENTARE GRANDI Gustavo Pietropolli Charmet (responsabile consultorio adolescenti Milano) Suggerimento: ogni docente potrebbe prendersi cura di 4/5 ragazzi ed incontrarli alcune volte durante l’anno per favorire la crescita del gruppo classe. Il Consiglio di Classe dovrebbe fare una maggiore riflessione su come sta il gruppo classe Il gruppo classe può venire in soccorso di quei ragazzi che hanno difficoltà ad indossare il ruolo di studente, che sono portati a sfidare il limite e che sembra non provino sensi di colpa.

TUTTO TROPPO PRESTO. L’EDUCAZIONE SESSUALE DEI NATIVI DIGITALI di Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta  Figli iperprotetti rispetto alla loro incolumità fisica, orfani nella loro vita online – zona di vuoto in cui gli adulti hanno lasciato i minori  Età 9/15 - idea di accelerazione  Uso autolesivo ed etero lesivo del web (es. navigazione in siti pornografici) Figli e studenti bisognosi di una buona educazione emotiva, affettiva e sessuale, perché vivono in un mondo ipersessuale, ricevono messaggi dal mondo web, spesso connotati con il codice della pornografia

È fondamentale promuovere a scuola l’educazione affettiva-sessuale per: È fondamentale promuovere a scuola l’educazione affettiva-sessuale per: - promuovere educazione di genere - promuovere rispetto tra maschi e femmine - promuovere l’idea di maschile e femminile a sostegno della dignità delle persone e del percorso di crescita ed evoluzione a sostegno della dignità delle persone e del percorso di crescita ed evoluzione L’educazione affettiva – sessuale è un loro diritto e un nostro dovere