Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 A.M. DI NOCERA DIRIGENTE SCOLASTICO. 1. Il Tutor e le sue funzioni 2. Il Tutor e la formazione dei docenti neo-assunti 3. Il peer to peer in campo educativo.
Advertisements

LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Programmazione per Obiettivi
Didattica generale ottobre 2016.
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
PEDAGOGIA DELLA DIFFERENZA
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
I paradigmi nelle scienze sociali
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Statistica Prima Parte I Dati.
L’operazionalizzazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Osservare per progettare
Incontro introduttivo
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Corso di Sociologia Generale a.a
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Lezione
Gli strumenti di rilevazione
Metodologia dell’osservazione
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Scuola Interateneo Specializzazione
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Dimensione "Avalutativa"
Valutazione e certificazione
Introduzione al modello fattoriale
Area delle competenze trasversali
Intervista.
per un Apprendimento di qualità
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Come si sviluppa un’indagine
Area delle competenze trasversali
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Valutazione delle competenze
La Ricerca in Didattica delle Matematiche
Il bilancio delle competenze
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Come si sviluppa un’indagine
ISISS “POLO-CATTANEO”
per un Apprendimento di qualità
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Laboratori e tirocini di introduzione alle metodologie e tecnologie didattiche Seconda edizione.
Come si sviluppa un’indagine
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Come si sviluppa un’indagine
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Dalle prove INVALSI alla didattica
«La teoria sociologia contemporanea»
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Transcript della presentazione:

Osservazione sistematica

L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere. Può essere Occasionale - rilievo asistematico Sistematica- registrazione di dati secondo uno schema predisposto dopo aver stabilito: Che cosa osservare Quando farlo Quali aspetti rilevare o attorno a quali aspetti rilevare i comportamenti Le modalità di acquisizione e di registrazione dei dati

L’osservazione è: INTERNA ad un progetto di insegnamento-apprendimento (ipotesi – osservazione – valutazione – nuova ipotesi) RIFERITA ad un CONTESTO comunicativo (non isola i comportamenti da osservare) OPERATIVA (il “dimostrare attenzione” fa si che l’osservazione costituisca già un intervento educativo) OGGETTIVA (discerne i comportamenti manifesti) ATTENTA (non tralascia elementi apparentemente marginali

L’osservazione è: SISTEMATICA e PROGRESSIVA (parte da un’ipotesi che diventa via via sempre più mirata e adeguata all’oggetto dell’osservazione) DOCUMENTATA (i risultati vanno registrati fedelmente attraverso annotazioni brevi, schizzi, griglie) SCANDITA da precisi tempi di osservazione (in situazione libera, momenti specifici, momenti di modifica del contesto comunicativo)

Schema procedurale dell’osservazione 1° momento: individuazione del problema (comportamento problematico, sequenza di azioni, scambio comunicativo) La ricerca empirica ha sottolineato la validità di un approccio ecologico che privilegia i contesti naturali di vita, ai fini dell’osservazione di comportamenti spontanei.

Schema procedurale dell’osservazione 2° momento: osservazione libera. Si prefigge di acquisire una visione d’insieme del fenomeno oggetto di osservazione che consenta all’educatore di scegliere successivamente gli aspetti del fenomeno da privilegiare

Schema procedurale dell’osservazione 3° momento: definizione dell’ipotesi osservativa strutturata e costruzione degli strumenti da utilizzare 4° momento: osservazione controllata 5° momento: disamina dei risultati e regolazione dei comportamenti educativi

osservazione controllata Conoscere l’oggetto dell’osservazione e lo scopo Costruire un elenco degli aspetti dei fenomeni Es. Comportamento rispetto -al compito -alla relazione con gli strumenti -alla relazione con il formatore -alla relazione con i coetanei -alla relazione con l’ambiente

osservazione controllata Approntare una scheda per registrare gli aspetti dei fenomeni Osservare aspetti quantitativi e qualitativi dei fenomeni Utilizzare il tempo necessario a cogliere gli aspetti essenziali del fenomeno Registrare immediatamente i dati osservati (momento descrittivo) Annotare separatamente le considerazioni personali (momento interpretativo)

Possibili errori di parzialità e distorsione : FASE DI RILEVAZIONE Confondere elementi descrittivi con elementi interpretativi. Condizioni psicofisiche dell’osservatore (ansia stanchezza fluttuazione della attenzione) Selezione delle informazioni sulla base di preconcezioni valutative. Mancanza di informazioni contestuali. Mancata registrazione dei dati relativi al comportamento dell’osservatore (autoosservazione) Mancato rispetto della struttura temporale dell’evento (successione, durata ecc) Reattività all’osservazione del soggetto o dei soggetti osservati (fastidio, evitamento, comportamento esibizionistico ecc.). FASE DI INTERPRETAZIONE mancanza di autoanalisi in relazione ai fattori di personalità che influenzano l’atto valutativo : propria esperienza di formatore (“dopo tanti anni ormai gli utenti li conosco”) ; la propria preparazione professionale (l’immagine di sé come formatore, gli scopi da perseguire, le proprie teorie e conoscenze teoriche) ; le esperienze personali di sé bambino (i propri ricordi per es.) o di sé genitore (esperienze in atto o comunque prossime), la necessità di nascondere a volte anche a se stessi le proprie pulsioni