Aracnidi Scorpiones Bonaccorso Marco. Gli scorpioni Gli scorpioni appartengono alla classe degli aracnidi (che racchiude migliaia di ordini e specie),

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli invertebrati Gli aracnidi.
Advertisements

Gli aracnidi sono stati i primi animali a colonizzare le terre emerse.
Artropodi: Chelicerati, Crostacei, Insetti etc….
Gli artropodi Sono il gruppo di animali più numeroso sulla Terra.
I rettili.
I Piccoli e i Grandi Vertebrati al limite.
GLI ARTROPODI.
LE STELLE MARINE Claudia Miozzo 1° A AFM.
La vita umana prima meraviglia Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere Imagine dal menu Ierisci Individuare il file con il logo.
1. Appartengono alla classe degli uccelli tutti gli animali che nascono da un uovo col guscio duro e sono coperti di penne e piume. E' proprio grazie.
1. Appartengono alla classe degli anfibi gli animali che possono vivere sia nell'acqua sia sulla terra. In particolare allo stadio larvale gli anfibi.
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
LA RIPRODUZIONE NEL REGNO ANIMALE SAPETE COME MAI NASCONO NUOVI INDIVIDUI ?? SEGUITECI ALLA SCOPERTA DEGLI ANIMALI!! NULLA AVVIENE PER CASO... A cura di.
I pidocchi del capo Istruzioni utili Terapia e prevenzione
I delfini Xue wangyili.
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
La riproduzione.
Animali della barriera corallina
L’energia in natura Stefania Papa
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Beatrice Suardi 1 A SQUALI.
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
ANFIBI.
BALENE.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
I 10 ragni più velenosi al mondo
I delfini.
Biologia.blu C - Il corpo umano
L’UMANITÀ DALLA PREISTORIA ALLA NASCITA DELLE PRIME CITTÀ
Compito di realtà: Una Visita Guidata con il WWF
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
LE BALENE Y.BEREZHETS’KYY.
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
Mini-documentario di GiEffebis.
I Sirenidi Khalil 1 A.
LA FASCIA EQUATORIALE OGGI VEDREMO: -LE CARATTERISTICHE DEL CLIMA
Le balene.
GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE.
Apparato riproduttore dei pesci ossei
I molluschi.
Gli animali Gli animali sono tutti eterotrofi pluricellulari.
13/11/
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
ANTILOCAPRA Classe: mammiferi Dieta: erbivora Durata media della vita in cattività: 11 anni Dimensioni: Testa e corpo (1-1,5 m), coda ( cm) Peso: 40-70.
I VERTEBRATI: I RETTILI.
a cura di Davide Brandoli, Andrea Bruni, Roberto Mignani
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
INDOVINA CHI SONO… Nascosto fino a primavera, rispunto ai primi tepori, annuso erba e fiori, mi rotolo tra cunette, gioco con pratoline e non ti scordar-di-me…
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
Invertebrati Echinodermi Poriferi Molluschi Artropodi Celenterati
Il mammarino a Marettimo
BIOLOGIA.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
ERA SECONDARIA: I DINOSAURI.
A cosa è dovuta la presenza dei cetacei nel golfo di Taranto?
L’APPARATO RIPRODUTTORE
Ripassiamo…divertendoci
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Il Regno degli Animali.
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
13/11/11 13/11/11 13/11/
Ereditarietà legata al cromosoma X
Lavoro realizzato da: Bianca Torrisi Gaya Castorina Rebecca Carrubba
Aracnidi Gli aracnidi sono: scorpioni e ragni. Ragni Il ragno è un animale che, per le sue caratteristiche, ha colpito e stimolato l'immaginario umano,
GLI ANIMALI CARNIVORI.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Evoluzione e adattamenti
20 miliardi di anni fa ci fu una grande esplosione
Scuola Primaria Vittorio Alfieri a. s
Transcript della presentazione:

Aracnidi Scorpiones Bonaccorso Marco

Gli scorpioni Gli scorpioni appartengono alla classe degli aracnidi (che racchiude migliaia di ordini e specie), e all' ordine degli scorpiones. Gli scorpioni sono stati i primi aracnidi esistenti sulla terra, erano presenti già circa 420 milioni di anni fà.

L' evoluzione degli scorponi ● Gli scorpioni si sono sviluppati da un loro antenato simile agli attuali scorpioni di mare o agli euripteridi. In principio gli scorpioni erano acquatici e potevano raggiungere dimensioni notevoli, anche un metro di lunghezza, come nel caso del brontoscorpio; nel corso degli anni si sono sviluppati per condurre uno stile di vita completamente terrestre.

Il ciclo vitale di uno scorpione Gli scorpioni hanno un periodo di gestizione piuttosto variabile ce può durare dai 2 mesi ai 18 in cui i piccoli si sviluppano nelle ovaie della madre. Alla nascita i piccoli salgono sul dorso della madre arrampicandosi con il suo aiuto. La madre tiene i piccoli sul dorso fino alla loro prima muta, la quale avviene in una o due settimane dalla nascita; una volta scesi vivono indipendentemente e fanno altre ute fino quando diventano adulti,possono occorrere dai 2 ai 5 anni per questo processo.Di solito uno scorpione vive dai tre ai 6 anni ma alcune specie raggiungono i 15 anni. Per accoppiarsi gli scorpioni maschi afferrano le femmine per i pedipalpi con i propri e conducono una danza con cui il mascho corteggia la femmina, dopodichè i maschi rilasciano, attraverso degli organi che si trovano su tutte le appendici dello scorpione, delle capsule contenenti speratozoi che vengono passate alle femmine.

La caccia Gli scorpioni cacciano di notte e si cibano con insetti, ragni e anche scorpioni, nelle specie più grandi anche di topi, serpenti, lucertole e altri vertebrati. Essi cacciano individuando la preda percependone le vibrazioni da loro emesse con dei peli e degli organi sensoriale disposti rispettivamente sui pedipalpi e sotto le punte delle zampe, in questo modo percepiscono le vibrazioni in aria e in terra. Gli scorpioni immobilizzano la preda con il veleno nel pungiglione della coda, poi mangiano la preda ormai immobilizzata. Spesso gli scorpioni sono vittime di attacchi da parte di uccelli, scoloprende, lucertole, ragni del sole, vari mammiferi, topi e pipistrelli.

L' anatomia dello scorpione Gli scorpioni sono formati da dodici segmenti; gli ultimi 5 formano la coda e gli altri sette il corpo. La coda ha 5 segmenti e la punta; la punta è definita dal telson che racchiude dentro di sè la ghiandola velenifera e il pungiglione. Sotto il telson cè l' ano e l' intestino posteriore che arriva fino ai tubuli di malpighiani dove inizia l' intestino anteriore e le ghiandole digerenti, l' intestino arriva fino alle ghiandole salivari e poi inizianla bocca. Lungo tutta la coda cè l' arteria posteriore che all' altezza dei tubuli diventa il cuore con gli osti, che sono valvole che assicurano il corretto scorrimento del sangue o emolinfa, poi diventa arteria anteriore fino alle pinze e cè anche un cordone nervoso che attraversa tutto quanto il corpo. Sotto il corpo ci sono i polmoni, i pettini che sono degli organi sensoriali, l' opercolo è presente nelle femmine e da li fa uscire le uova, il gonade è un organo che produce i gameti. Il dorso è costituito da 7 segmenti; nella parte del dorso lo scorpione ha 8 paia di zampe, 2 pedipalpi con cui si difende e attacca, e 2 cheliceri con cui si nutre.

La classificazione degli scorpiones Gli scorpioni appartengono all' ordine degli scorpiones che si divide in butidi (buthidae) e in scorpionidi (scorpionidae) che si differenziano per forma, misura e veleno. Pandius imperator della famiglia degli Scorpionidi o Scorpionidae

Pseudoscorpioni e solifugi Pseudoscorpioni del genere neobisius. Esistono altri aracnidi simili agli scorpioni chiamati pseudoscorpioni che si riconoscono per l' assenza di coda e pungiglione; le loro ghiandole velenifere sono situate nelle pinze dei pedipalpi in diverse parti degli arti a seconda della specie. Essi sono lunghi generalmente meno di mezzo centimetro.

I solifugi non sono né ragni né scorpioni e non posseggono ghiandole velenifere, ma uccidono le prede masticandole con i grandi cheliceri a pinza; i pedipalpi sono muniti di ventose con cui trattengono le prede mentre le mangiano. Hanno la testa e l' addome divisi e il corpo schiacciato, la lunghezza del loro corpo varia dagli 0,6 ai 6mm. La maggior parte vive nel nord america e nelle regioni tropicali. Esemplare di solifugo del genere metasolpulga.