Corso Economia Aziendale-Lez.01 1 Economia Aziendale – 2008/09 Natura e funzioni dell’ azienda e, in particolare, dell’ impresa Oggetto della Lezione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La classificazione delle aziende
Advertisements

Il sistema aziendale.
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
Corso Economia Aziendale-Lez.231 Economia Aziendale – 2008/09 le finalità degliaccantonamenti Oggetto della Lezione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
NOME AZIENDA Inserire qui la core competence aziendale che serve al moderatore per introdurre l’azienda (max 15 parole) Speaker: Nome Cognome Job Title.
Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
Le relazioni tra mercato e consumatore Definizione di mercato e consumatore.
1 “Concetti chiave del marketing turistico” a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Lettere e Filosofia Dott. Mario Liguori.
Corso Economia Aziendale-Lez.12 1 Economia Aziendale – 2008/09 la determinazione delreddito Oggetto della Lezione.
Corso Economia Aziendale-Lez.13 1 Economia Aziendale – 2008/09 la determinazione del reddito di esercizio Oggetto della Lezione.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
ECONOMIA Economia è una parola di origine greca, composta da oikos che significa casa e nomos che significa dividere, ripartire.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
L’azienda e le sue variabili
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Introduzione al corso di...
Liceo Scientifico Statale
Le imprese non si ereditano, si rifondano
L’AZIENDA: Nozioni introduttive Corso di Economia Aziendale.
1 - PENSANDO ALLA SUA REALTA’ AZIENDALE,
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
A cura di Alessandro Hinna
Parte tutto da un’idea.
Economia agroalimentare
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Gli strumenti agevolativi regionali
Corso di Economia aziendale
IL PATRIMONIO AZIENDALE
Statistica per l’economia e l’impresa
Corso di Economia Aziendale La classificazione delle aziende
Luiss Guido Carli – Dipartimento di Impresa e Management
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Processo lavorativo e di valorizzazione
Corso di Economia aziendale
Corso di Economia Aziendale
“Non c’è solo l’università!”
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Sapreste dare una definizione della parola economia?
Orientamento consapevole
Performance e Trasparenza ASL 6 Livorno
Marketing dell’Editoria
ALLA RICERCA DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO
Cosa fanno le aziende di consumo
1° lezione l’attività economica e il mercato
Promozione delle salute in azienda –
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Obiettivo corso = fornire gli strumenti per capire il funzionamento dei settori produttivi e le politiche economiche collegate In altre parole = dare gli.
Organizzazione Aziendale
Companies meet big international players
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
Definizione “L’estimo è la disciplina che insegna ad esprimere giudizi circa la somma di moneta che si può attribuire, per soddisfare date esigenze pratiche,
Statistica per l’economia e l’impresa
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
I SOGGETTI DELL’ECONOMIA
Il processo produttivo
1Il processo produttivo
Transcript della presentazione:

Corso Economia Aziendale-Lez.01 1 Economia Aziendale – 2008/09 Natura e funzioni dell’ azienda e, in particolare, dell’ impresa Oggetto della Lezione

Corso Economia Aziendale-Lez.012 Obiettivi della lezione Capire :  a “cosa” serve l’

Corso Economia Aziendale-Lez.013 …..soddisfare i bisogni PRODUZIONE e CONSUMO di beni bisogni da soddisfare bisogni soddisfatti

Corso Economia Aziendale-Lez.014 una puntualizzazione… beni, economico i beni, in senso “ economico ”

Corso Economia Aziendale-Lez.015 la funzione dell’azienda lo strumento “ strumento ” di cui l’uomo si avvale per svolgere in modo “economico” attività di produzione e consumo dei beni necessari per soddisfare i suoi bisogni

Corso Economia Aziendale-Lez.016 l’azienda erogativa svolge attività diconsumo …soddisfazione “ diretta “ dei bisogni

Corso Economia Aziendale-Lez.017 l’ impresa svolge attività diproduzione scambio di mercato per lo scambio di mercato …soddisfazione “ indiretta “ dei bisogni

Corso Economia Aziendale-Lez.018 la produzione “economica” trasformazionespazio-temporale trasformazionefisicapredisposizione di condizioni creazione di utilità rivolte a soddisfare i bisogni umani mediante lo scambio di mercato

Corso Economia Aziendale-Lez.019 Uno sguardo…. …. sul mondo NissanSunderlandGB VolkswagenNavarraSpagna G.M.EisenachGermania FiatMelfiItalia ToyotaBurnastonGB SeatMartorellSpagna RenaultDouaiFrancia G.M.SaragozzaSpagna RenaultValladolidSpagna HondaSwindonG.B GruppoImpiantoPaese da Il SOLE-24 ORE del I leader della produttività Classifica degli impianti automobilistici europei: vetture prodotte per addetto

Corso Economia Aziendale-Lez.0110 parole chiave della lezione uomo, bisogni, produzione e consumo, azienda, impresa azienda di erogazione, impresa, scambio di mercato, produzione in senso “economico”