Cellule staminali ematopoietiche circolanti come marker indipendente di buon outcome clinico in pazienti con beta talassemia Mariasanta Napolitano UOC.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Midollo osseo (Bone Marrow).
Advertisements

IPERTROFIA EPATICA COMPENSATORIA INDOTTA ATTRAVERSO TECNICHE DI OCCLUSIONE VASCOLARE NELLA PREVENZIONE DELLA “SMALL FOR SIZE SYNDROME” Francesca Ratti,
A. Nuzzo U.O. di Oncologia Medica ospedale Renzetti di Lanciano (CH)
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE (SMD) (ANEMIE REFRATTERIE)
I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO:
Congresso Nazionale di Cardiologia ANMCO 2005
Increased BMI correlates with higher risk of disease relapse and differentiation syndrome in patients with acute promyelocytic leukemia treated with the.
Rappresenta la più comune malattia monogenica diffusa nel mondo
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
EMOGLINOPATIE.
Leucemie acute e PCR: diagnostica e valutazione della malattia residua D.ssa Sabrina Coluzzi Dipartimento Clinico Assistenziale Oncologico Unità Operativa.
LA CEA E’ ANCORA IL GOLD STANDARD
LINEE GUIDA 2010 ACCF/AHA per la valutazione del Rischio CV nel soggetto adulto asintomatico In collaborazione con:  American College of Cardiology Foundation,
TERAPIA COMBINATA DEFERASIROX + DESFERIOXAMINA IN UN CASO DI GRAVE SIDEROSI CARDIACA ED EPATICA CON DISFUNZIONE CARDIACA: NORMALIZZAZIONE DEI DEPOSITI.
Oral health and dental late adverse effects in children in remission from malignant disease. A pilot case-control study in Italian Children. S.Bagattoni,
NEOPLASIE MALIGNE E BENIGNE DIAGNOSTICATE NELLA POPOLAZIONE TALASSEMICA DEL CENTRO DI FERRARA Introduzione: Importanti innovazioni diagnostiche e terapeutiche.
CD49d e riattivazione del JC virus in pazienti affetti da sclerosi multipla in trattamento con natalizumab Zingaropoli MA 1, Iannetta M 1, 2, Bellizzi.
Minimal Emergence of Darunavir Resistance at Treatment Failure: Are Interpretation Algorithms Adequate? Gaetana Sterrantino* 1, Mauro Zaccarelli 2, Maurizio.
SIDEROSI CARDIACA ED EPATICA NEI PAZIENTI TALASSEMICI TRASFUSIONE DIPENDENTI E NON: STATO ATTUALE PRESSO IL CENTRO DI FERRARA Introduzione Sulla base di.
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
SCOMPENSO CARDIACO DA GRAVE SIDEROSI: COMPLETO RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA’ D’ORGANO IN TERAPIA CON DEFERASIROX Introduzione: La siderosi cardiaca grave,
Prof.ssa Chiara Messina Le malattie onco-ematologiche e i trapianti di cellule staminali emopoietiche Venezia 14 maggio 2016.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Driver somatic mutations identify distinct disease entities within myeloid neoplasms with myelodysplasia by Luca Malcovati, Elli Papaemmanuil, Ilaria Ambaglio,
Le malattie onco-ematologiche e i trapianti di cellule staminali emopoietiche Venezia, 14 maggio 2016 Il trapianto di cellule staminali emopoietiche in.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
SUSCETTIBILITA ALL’INFEZIONE DA PARVOVIRUS B19 IN
FLUTTUAZIONI PRECOCI IN PAZIENTI DE NOVO CON MALATTIA DI PARKINSON L
Diagnosi e classificazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA
Mito 22: obiettivi endpoint primari endpoint secondari
condizionamento mieloablativo cellule staminali emopoietiche Trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche condizionamento mieloablativo.
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
S. C. Senologia Direttore S. Folli
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
Cochrane Database Syst Rev 2011 Oct 5;(10):CD
GIORNI DALL'ASSUNZIONE GIORNI DALL'ASSUNZIONE
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Early Protection Against Sudden Death by n-3 Polyunsaturated Fatty Acids After Myocardial Infarction by Roberto Marchioli, Federica Barzi, Elena Bomba,
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
Le Anemie Prof. Pietro Andreone, Dott.ssa Lucia Brodosi
XI Congresso OrtoMed, Dicembre 2016, Firenze
The Influence of Mobility on Bone Status in Subjects with Rett Syndrome: a 10-Year Longitudinal Study 1C. Caffarelli, 1M.D. Tomai Pitinca, 1V. Francolini,
trapianto allogenico a ridotta intensità
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
Trapianto RIC nelle leucemie acute
Centro Trapianto Midollo Osseo
Sessione 2 SINDROMI MIELODISPLASTICHE
Positive Selection and Transplantation of Autologous Highly Purified CD133+ Stem Cells in Resistant/Relapsed Chronic Lymphocytic Leukemia Patients Results.
Il Progetto EXTRA.
XALIA: studio prospettico osservazionale
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Posterior Reversible Encephalopathy Syndrome after Hematopoietic Cell Transplantation in Children with Hemoglobinopathies  Javid Gaziev, Simone Marziali,
DRV/rtv oppure ATV/rtv
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
TREOSULFANO E FLUDARABINA: UN REGIME DI CONDIZIONAMENTO
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
High-Dose Melphalan Plus Thiotepa as Conditioning Regimen before Second Autologous Stem Cell Transplantation for “De Novo” Multiple Myeloma Patients:
Modelli collaborativi per lo sviluppo della ricerca biomedica
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Organ Transplantation from DCD Donors in the Lombardy Region (G
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Transcript della presentazione:

Cellule staminali ematopoietiche circolanti come marker indipendente di buon outcome clinico in pazienti con beta talassemia Mariasanta Napolitano UOC Ematologia,Università di Palermo

Prognostic biomarkers Measured before treatment to indicate long-term outcome for patients untreated or receiving standard treatment May reflect both disease aggressiveness and effect of standard treatment Used to determine who needs more intensive treatment Predictive biomarkers Measured before treatment to identify who will benefit from a particular treatment Early detection biomarkers Endpoint biomarkers Measured before, during and after treatment to monitor pace of disease and treatment effect

Premesse Regolari emotrasfusioni sono efficaci nel fornire normali eritrociti e parzialmente sopprimere la espansione del midollo eritroide in pazienti affetti da beta-talassemia major/intermedia. In pazienti anemici trasfusione-dipendenti, è stata dimostrata una buona correlazione tra risposta ematologica e livelli di staminali circolanti (PBSC). Necessari markers sensibili capaci di aiutare i clinci nel determinare e monitorare la efficacia di eritropoiesi in ciascun paziente con beta-talassemia, consentendo un regime trasfusionale individualizzato. Cazzola M, et al. Erythroid marrow function in anemic patients. Blood. 1987;69(1): ; Cazzola M, et al. Relationship between transfusion regimen and suppression of erythropoiesis in beta-thalassaemia major. Br J Haematol. 1995;89(3):473-8.

Eritropoiesi Normale e Inefficace

Effetti di emotrasfusioni in beta-talassemia Ginzburg Y et al,Blood Oct 20; 118(16): 4321–4330

Markers determinati per individualizzare i regimi trasfusionali in beta-talassemia -Recettore sierico di transferrina; -Livelli di Hgb F circolanti; -Livelli sierici di eritropoietina Singhal et al,1993 BrJHaemat;84, ;Cazzola M et al,1987 Bllodd 69:

PBSC in Talassemia PBSC aumentano in relazione a: Chemioterapia; Fattori di Crescita; Stress emopoietico Utilizzo clinico e di ricerca Trapianto Autologo; Trapianto allogenico; Terapia cellulare; Terapia genica; Espansione Ex vivo.

Obiettivi dello studio Determinare i livelli di PBSC circolanti in pazienti sottoposti a stress emopoietico cronico con Beta-Thalassemia Major e Intermedia Valutare eventuali correlazione tra PBSC circolanti con: Età; Sesso; Diagnosi; Fabbisogno trasfusionale; Comorbidità

Materiali e metodi Tra Gennaio 2013 e Gennaio 2014 arruolati pazienti con Beta- Talassemia Major e Intermedia Livelli di emoglobina pre-trasfusione stabilmente >9.5 g/dl; Prelievi effettuati 15 giorni dopo l’ultima trasfusione, PBSC CD34+ determinate al citofluorimetro secondo ISHAGE (BD stem cell enumeration kit, Becton Dickinson; H4434, Stem Cell Technology); CFU-GM,BFU-E e CFU-GEMM determinate secondo metodica standardizzata (Methocult H 4434; Stem Cell Technologies Inc., Vancouver, BC, Canada).

Thalassemia major (n=56) Thalassemia intermedia (n=13) Maschi287 Femmine286 Età media(range)35 (13-52)42(27-67) BMI (range)21.5 ( )21.4 ( ) Splenectomia3113 Ipotiroidismo91 Fumatori3231 Fabbisogno trasfusionale (CE/anno) 34,514,6 Caratteristiche cliniche dei pazienti con beta-talassemia

Risultati (I) Livelli medi di cellule CD34+cells significativamente più elevati nei pazienti talassemici vs donatori sani : 6.9±4.5/mmc in TM (p=0.014); 11.8±14.8/mmc in TI (p= 0.051); 3.5±2.9/mmc CFU-GEMM aumentate in TI (3.0±4.8 vs 0.75±2.05, p=0.0001) BFU-E e CFU-GM sovrapponibili in TM e TI (BFU-E 17.3±12.7 vs 13.9±23.8, p= 0.4;CFU-GM 6.8±7.5 vs 4.3±8.4, p=0.1).

Risultati (II) I pazienti non trasfusi (n=4) presentavano I livelli medi più alti sia di CD34+che di CFU (CD34: 32.5±14.8/mmc, BFU-E: 41.3±22.8, CFU-GM: 19.6±5.6, CFU-GEMM 9.0±6.1) All’analisi multivariata, nessuna correlazione significativa con età,sesso,comorbidità, regime trasfusionale, splenectomia

Conclusioni I livelli di PBCS sono significativamente incrementati in TI e nei talassemici non trasfusi e rappresentano un marker indipendente di buon management trasfusionale La determinazione dei livelli di cellule CD34+ circolanti in pazienti talassemici non viene effettuata di routine ma potrebbe essere di supporto nell’ottimizzare la gestione personalizzata dei pazienti talassemici