Linfoadenopatie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Polimialgia reumatica
Advertisements

HHV-8 (KSHV).
Hotel Belvedere - 19 giugno 2004
Le splenomegalie.
LA FEBBRE DI ORIGINE SCONOSCIUTA (FUO)
dell’ approccio diagnostico
In costruzione.
Il Decreto Ministeriale 26 gennaio 2001 Protocolli per laccertamento dellidoneità del donatore di sangue e di emocomponenti Un clic sul tasto sinistro.
* *Di.M.I.M.P Direttore Dott. G. Francioso
LINFOMI MALIGNI LINFOMA non HODGKIN LINFOMA di HODGKIN
LA MALATTIA REUMATICA Anno Accademico
Dolori degli arti nel bambino
Broncopolmoniti da batteri atipici: vi sono cambiamenti nella terapia?
Giulia Cellini Giovanna Di Benedetto Sabina Musat
Una ragazza con linfoadenopatia e febbricola
reumatologia pediatrica
NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE
Quando il Pediatra deve inviare il bambino dal reumatologo
( la febbre che ritorna………………)
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
Effetti sistemici del danno locale e della flogosi
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Ring Table Lo scroto acuto PRESENTATORE: A. PAGLIARULO M. MATERA, V. PETRAINAS, A. ZORDANI.
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Linfoadenopatie in età pediatrica
Anatomia del Pericardio
Tubercolosi Malattia infettiva causata dal Mycobacterium tuberculosis o dal Mycobacterium bovis.
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Linfocitosi.
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
Diagnostica delle linfoadenopatie in età pediatrica
Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato digerente
Le epatiti acute e croniche
a cellule linfoidi mature
LA SCLEROSI MULTIPLA.
( la febbre che ritorna………………)
NEOPLASIE DEL FEGATO PRIMITIVE SECONDARIE BENIGNE - Emangiomi
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
MGUS Dott.ssa Claudia Cellini U.O.C. Ematologia
Torcicollo miogeno.
VIRUS ERPETICI Simmetria icosaedrica DNA bicatenario ( Kb)
BRUCELLE Coccobacilli Gram negativi Immobili Asporigeni
Leucemia.
DISORDINI MIELO E LINFOPROLIFERATIVI
Infiammazione cronica
Approccio clinico al dolore in reumatologia
Vaccinazione antinfluenzale
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
LE DISPNEE.
ESAMI STRUMENTALI ed EVOLUZIONE
APPENDICITE ACUTA.
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Congresso Regionale FIMP Umbria LE SFIDE DEL FUTURO
Ordine dei Medici di Napoli
VARICELLA ZOSTER VIRUS (VZV)
Non tornano i calcoli … Dott.ssa F. Zucchetti Dott.ssa M.L. Melzi 1.
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
Quando il problema diventa cronico
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
Biologia.blu C - Il corpo umano
Indagine epidemiologica sui tatuaggi e piercing antonio del prete
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Immunodeficienze.
Patologia della via escretrice
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Dott Aniello Montalbano
NON TUTTI I «MAL DI GOLA» SONO UGUALI
Transcript della presentazione:

Linfoadenopatie

SISTEMA LINFATICO e LINFONODI Il sistema linfatico drena fluido (=linfa) dai tessuti per immetterlo nella circolazione venosa I vasi linfatici hanno origine perifericamente dai tessuti Il liquido linfatico è filtrato attraverso i linfonodi

SISTEMA LINFATICO e LINFONODI Solo i linfonodi superficiali sono accessibili all’E.O. Lymph nodes

Compartimenti specializzati in cui le cellule del sistema immune incontrano gli antigeni Cellule del sistema immune e particelle estranee entrano nel linfonodo attraverso vasi linfatici afferenti I linfociti lasciano il linfonodo attraverso vasi linfatici efferenti

SISTEMA LINFATICO IN ETA’ PEDIATRICA Linfonodi possono essere palpabili La quantità di tessuto linfoide aumenta fino alla pubertà (per poi regredire) Causa piú comune di linfoadenomegalia: infezioni virali La risposta linfoide agli stimoli antigenici: più importante e più rapida rispetto all’adulto

Sedi anatomiche delle principali stazioni linfonodali superficiali

LINFOADENOMEGALIA: FISIOPATOLOGIA Proliferazione elementi intrinseci - Stimolazione antigenica / citochine - Proliferazione / accumulo in istiociti Infiltrazione di cellule estriseche - Leucociti polimorfonucleati (infezioni batteriche o virali) - tumori metastatici

Frequenza di linfonodi palpabili nei bambini (%) Nessun ln palpabile 62 52 41 26 Retro- auricolari 13 7 5 Sotto- mandibolari 2 3 18 26 21 Etá 0-6 mesi 7-12 mesi 13-23 mesi 2-3 anni 4-5 anni Ascellari 6 14 - Occipitali 32 26 10 7 Cervicali 2 26 28 33 63 Inguinali 23 37 - Linfonodi palpabili sono comuni in bambini di tutte le etá Da Bamji et al. Pediatrics 1986

Definizioni Linfonodo patologico Linfoadenopatia acuta >2 cm Linfoadenopatia acuta Durata < 2 settimane Linfoadenopatia subacuta Durata 2-6 settimane Linfoadenopatia cronica Durata > 6 settimane

Anamnesi Febbre, malessere, anoressia, mialgie Dolore Mal di gola Infezione respiratoria Mal di denti Dolore orecchio Puntura di insetti Esposizioni ad animali Storia di viaggi o esposizione a TB Vaccinazioni Farmaci

Linfoadenopatia indotta da farmaci Fenitoina Pirimetamina Allopurinolo Fenilbutazone Isoniazide Vaccinazioni MMR DPT Poliomielite Febbre tifoide

Esame Obiettivo Generali Cute Orecchio, orofaringe Collo Polmoni Febbre Cute Cellulite, impetigine, rash Orecchio, orofaringe Otite, faringite, denti Collo Masse Unilaterali vs bilaterali Dolorabilitá Mobili vs Fissi Polmoni Addensamenti (TB) Addome Epatosplenomegalia Estremitá Linfodenopatia inguinale e ascellare

Diagnosi differenziale delle linfoadenopatie Linfoadenopatia generalizzata (≥ 2 linfonodi non contigui) - Fegato e milza - Infezioni - Neoplasie Linfoadenopatia localizzate Un solo guppo linfonodale interessato

Esami di Laboratorio Emocromo con formula VES Screening per Streptococco VMA urinario LDH Sierologia EBV Bartonella CMV Toxoplasmosi Sifilide HIV Intradermoreazione PPD

Indagini Strumentali Radiografia del torace TC/RM Ecografia Linfoadenopatia mediastinica TC/RM Ecografia Per valutazione ascessi Per differenziare lesioni benigne vs maligne ECG/Ecocardio Nel sospetto di malattia di Kawasaki Biopsia

Diagnosi differenziale delle linfoadenopatie generalizzate Infezioni sistemiche Infezioni da batteri piogeni Scarlattina Malattie esantematiche virali Virus di Epstein-Barr Citomegalovirus Epatite infettiva Malattia da graffio di gatto Mycoplasma Endocardite batterica Tubercolosi Sifilide Toxoplasma Brucella Istoplasmosi Febbre tifoide Malaria HIV Patologie infiammatorie immunomediate Lupus eritematoso sistemico Artrite reumatoide giovanile M. di Kawasaki S. da iper-IgD S. da iper-IgE Malattie da accumulo M. di Gaucher M. di Niemann-Pick M. di Tangier Malattie endocrine Ipertiroidismo Insufficienza surrenalica Neoplasie Leucemia Linfomi Neuroblastoma Istiocitosi X S. Linfoproliferativa XL Miscellanea Reazioni a farmaci (fenitoina, idralazina, allopurinolo, etc) Sarcoidosi

Elementi chiave della storia clinica Anamnesi Adenopatia generalizzata Adenopatia localizzata Febbre Rash Esposizione a infezione Viaggi Esposizioni ad animali Artralgie/Artrite Ritardo di accrescimento Perdita di peso Sudorazioni profuse Lesioni presenti dalla nascita Fistola cervicale Possibile indicazione Malattia sistemica Infezione localizzata, neoplasia Infezione, infiammazione, neoplasia Infezioni virali (EBV, SLE, JRA) Malattie infettive Malattie endemiche, epatite, malaria Malattia da graffio di gatto, brucellosi, tularemia, toxoplasmosi SLE, JRA Malattie da accumulo, malattie croniche Neoplasie, tubercolosi Cisti congenite, anomalie vascolari Cisti branchiale

Elementi chiave dell’esame obiettivo Reperto Adenopatia generalizzata Adenopatia localizzata Difetto di crescita Febbre Tachicardia, ampia pressione differenziale, riflessi vivaci Rash/esantema Epatosplenomegalia Confluenza di linfonodi di consistenza dura, fissi, non infiammati, fusi Pustola/macula Congiuntivite/uveite Massa sulla linea mediana del collo che si retrae con la protrusione della lingua Massa di consistenza molle Massa sopraclavicolare Possibile indicazione Malattia sistemica Infezione localizzata, infiammazione, neoplasia Malattie croniche Infezione, infiammazione, neoplasie Ipertiroidismo Malattia virale, SLE, JRA Infezione sistemica, EBV, malattie d’accumulo Neoplasie, tubercolosi Malattia da graffio di gatto Infezioni virali, m. Kawasaki, m. autoimmuni Cisti del dotto tireoglosso Malformazioni vascolari Neoplasie

Red flags per tumore 1) Forma sistemica o simmetrica + anemia e/o calo ponderale e/o dolori ossei 2) Citopenia, indici di flogosi, LDH 3) Linfonodo isolato in sede sopraclaveare 4) Linfopatia periferica + linfopatia ilo-mediastinica 5) Linfonodo isolato >2cm, che non diminuisce in 3-4 settimane o che aumenta di dimensioni 6) La presenza di dolore o disomogeneità ecografica depone contro, ma non basta, ad escludere l'ipotesi di malignità