Organizzato da: L’impegno di TTS Italia Massimiliano ZAZZA Chairman Comitato Tecnico - Scientifico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CIVITAS, Action Plan e Urban Mobility Package
Advertisements

OMEN un anno dopo. Il quadro di riferimento e la Mutual Learning Platform (MLP) Mutual Learning Platform (MLP) : un'iniziativa congiunta di varie DG della.
REGOLAMENTI GOVERNATIVI
Legnaro (PD) WORKSHOP: LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA PER LAGRICOLTURA BIOLOGICA Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani Fabrizio.
Il futuro dei programmi comunitari per i giovani 2014 / 2020 Varese, 8 ottobre 2012 IL PROGRAMMA DELLUE PER LISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTU, LO.
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO DERIVATO ART. 249 TCE PER LASSOLVIMENTO DEI LORO COMPITI E ALLE CONDIZIONI CONTEMPLATE DAL PRESENTE TRATTATO IL.
L A C OMMISSIONE E UROPEA A cura di Natalia Suella.
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
Organizzato da: LA STRUTTURA DEL QUADERNO PER LA DIFFUSIONE E INTEGRAZIONE DEI SISTEMI ITS NEL TPL E NELLA MOBILITÀ Daniela Carbone Dirigente Servizio.
PRIMATO DEL DIRITTO UE e ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO AL DIRITTO UE
Integrazione slides prof. Laura Castellucci 29 aprile 2015.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II « LA RIFORMA EUROPEA DELLA REVISIONE LEGALE DEI BILANCI D’ESERCIZIO E CONSOLIDATI» Dott. Filippo.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
La Direttiva Bolkestein
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
Erica Palmerini Istituto DIRPOLIS Scuola Superiore Sant’Anna
IL PROCESSO DECISIONALE
Comitato di sorveglianza Por FSE
La governance economica dell’UE
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
Le Fonti del diritto pubblico italiano
FONTI DEL DIRITTO.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Diritto costituzionale
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini
Riunione Senato Accademico
Gli atti aventi forza di legge
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Sentenza Commissione c. PE e Consiglio (2014)
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per infrazione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
I principi del processo amministrativo
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
Resoconto CD 23/07/ Comunicazioni
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
La normativa L’ORDINE DI INDAGINE EUROPEO
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Le Fonti del diritto pubblico italiano
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
prof.ssa Carli Moretti Donatella
La governance economica dell’UE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Testo unico “enti locali”
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Delega legislativa: procedimento
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
Le fonti in Costituzione
Laboratorio di geografia classe 2G
Stakeholder Institutional learning Group
FONTI DEL DIRITTO.
Diritto costituzionale
PROGETTO COSTITUZIONE
ORDINAMENTO GIURIDICO
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La formazione delle leggi
Transcript della presentazione:

Organizzato da: L’impegno di TTS Italia Massimiliano ZAZZA Chairman Comitato Tecnico - Scientifico

Feedback 2011 ITS national reports – ITS Commitee meeting ITS national reports – ITS Commitee meeting Stakeholders platform – ITS Advisory Group Stakeholders platform – ITS Advisory Group Legge comunitaria 2011 Legge comunitaria

3 Feedback 2011

4

5

6

7

ITS national reports – ITS Commitee meeting Stakeholders platform – ITS Advisory Group Stakeholders platform – ITS Advisory Group Legge comunitaria 2011 Legge comunitaria

9 Feedback 2011

10 Feedback 2011

ITS national reports – ITS Commitee meeting ITS national reports – ITS Commitee meeting Stakeholders platform – ITS Advisory Group Stakeholders platform – ITS Advisory Group Legge comunitaria 2011 Legge comunitaria

Legge comunitaria (… omissis …) Per le direttive il cui termine di delega risulterebbe già scaduto o verrebbe a scadere entro i tre mesi successivi alla data di entrata in vigore della legge comunitaria, il Governo è tenuto ad adottare i decreti legislativi di attuazione entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della legge. (… omissis …)

ITS Action Plan – EU Parliament on EasyWay Conference ITS Action Plan – EU Parliament on EasyWay Conference Censimento precedenti piani d’azione nazionali ed europei Censimento precedenti piani d’azione nazionali ed europei Garantire la coerenza e focalizzare i temi d’interesse Garantire la coerenza e focalizzare i temi d’interesse Struttura del documento Struttura del documento Questionari di rilevazione Questionari di rilevazione Altre proposte Altre proposte 13 Attività 2012 – ITS NAP

Struttura ITS NAP 14 Struttura del documento (in attesa indice da Commissione UE) : approccio nazionale approccio nazionale quadro tecnico e giuridico applicabile agli ITS quadro tecnico e giuridico applicabile agli ITS attività di adozione attività di adozione settori prioritari e relative misure settori prioritari e relative misure attuazione delle azioni con strumenti, risorse, soggetti attivi, tappe principali, attuazione delle azioni con strumenti, risorse, soggetti attivi, tappe principali, sorveglianza sorveglianza

15 La matrice di correlazione ambiti -sistemi

Questionari 16

Organizzato da:  Grazie per la cortese attenzione  Massimiliano Zazza Chairman Comitato Tecnico - Scientifico