Alcune considerazioni a proposito dell’organizzazione e dell’attività dei Co.Ge. Dott. Luca Gori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Advertisements

Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
PRESENTAZIONE (BREVE) DEL PROGETTO ITALIA TRASPARENTE
Il bilancio delle aziende no profit
Il procedimento amministrativo è
UTILITATIS – I servizi pubblici locali di interesse economico generale
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
Il governo.
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Riunione Rappresentanti TTA Giugno 2017
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Le Autorità amministrative indipendenti
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
Le Autorità amministrative indipendenti
Fabio Cintioli In house e controllo analogo
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
Giornata della Trasparenza 2016
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Sociologia dell’organizzazione
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Testo unico “enti locali”
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
L’organizzazione.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
La relazione - Giulio Colecchia
LEGGE di conversione del DL 98 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
UTILITATIS – I servizi pubblici locali di interesse economico generale
Le Autorità amministrative indipendenti
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Leggi, teoria e pratica.
Lezione N° 6 L’organizzazione
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
IL GOVERNO.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Article Vienna Convention
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
L’organizzazione dei CPI siciliani attraverso la mappatura dei servizi e delle loro modalità attuative sintesi laboratori realizzati tra ottobre e novembre.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Lezione N° 6 L’organizzazione
L1 - WP 2 “Azioni specifiche per l’applicazione dei CAM sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” Nadia Lucia Cerioli - Resp. Sezione "Prodotti fitosanitari.
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Lezione N° 6 L’organizzazione
Giornata di studio in memoria di Antonio Giuncato
diritto della comunicazione pubblica
Le Autorità amministrative indipendenti
Transcript della presentazione:

Alcune considerazioni a proposito dell’organizzazione e dell’attività dei Co.Ge. Dott. Luca Gori

Le fonti che regolano l’organizzazione e l’attività dei Co.Ge. - Ruolo limitatissimo della fonte legislativa - Disciplina di rango regolamentare o sub- regolamentare - Rilevanza (problematica) delle circolari e delle fonti a-tipiche - Una delegificazione riuscita! - Fonti di diritto convenzionale (in crisi)? Titolo della presentazione oppure del capitolo.

Natura giuridica del Co.Ge. - Ambiguità delle fonti - Comitato (senza personalità giuridica) vs. ente di diritto pubblico? - La soluzione del TAR Emilia Romagna, n. 858 del 17 giugno 2002… - … e le sue conseguenze sul piano dell’esercizio dei poteri di controllo. Titolo della presentazione oppure del capitolo.

Composizione del Co.Ge. - Caso tipico di “amministrazione per collegi” - Necessità di prendere in considerazione, contestualmente, funzioni, poteri e composizione - Alcuni problemi evidenti: la numerosità, il difficile collegamento con gli enti nominanti, i ritardi nelle nomine… - Punto di forza: la capacità federativa come criterio di lettura delle funzioni e dei poteri del Co.Ge. Titolo della presentazione oppure del capitolo.

Il controllo nella “prassi” - Funzione integrativa del diritto convenzionale rispetto alle fonti normative statali e regionali - Controllo vs. indirizzo? - La nomina di un membro dell’organo esecutivo e dell’organo di controllo come “indice rivelatore” della vera natura della funzione di controllo/indirizzo - Complessità di un sistema ad alta fluidità, spostato più sull’attività che sugli atti Titolo della presentazione oppure del capitolo.

Verso un controllo “collaborativo”? - Nozione sviluppata dalla dottrina, a partire dalla legislazione degli anni ‘90, in tema di controllo della Corte dei conti sugli enti territoriali (cfr., sul punto, C.cost. n. 29/1995) - Caratteristiche: partecipazione attiva ed organica dei soggetti controllati alle attività; assenza di effetti immediatamente “repressivi” ma attivazione di percorsi “assistiti” di correzione; presenza di una forma di dialogo fra l’ente controllato e l’ente controllore per raggiungere un condiviso. Titolo della presentazione oppure del capitolo.

Verso un controllo “collaborativo”? - «il controllo consiste nel confronto ex-post tra la situazione effettivamente realizzata con l'attività amministrativa e la situazione ipotizzata dal legislatore come obiettivo da realizzare, in modo da verificare, ai fini della valutazione del conseguimento dei risultati, se le procedure e i mezzi utilizzati, esaminati in comparazione con quelli apprestati in situazioni omogenee, siano stati frutto di scelte ottimali dal punto di vista dei costi economici, della speditezza dell'esecuzione e dell'efficienza organizzativa, nonché dell'efficacia dal punto di vista dei risultati» (C.cost. n. 29/1995) Titolo della presentazione oppure del capitolo.

I costi del “controllore” - Art.2,c.4, D.M. 8 ottobre 1997: “nella misura strettamente necessaria”. Formula priva di effettivi contenuti normativi… - Art. 2, c.3, D.M. 8 ottobre 1997: disciplina della posizione giuridica dei membri dei Co.Ge. - Circolare Ossicini del 1996: limite del 10% delle entrate di ciascun Centro derivanti dai trasferimenti dal Fondo regionale - Disciplina rimessa a fonti convenzionali… Titolo della presentazione oppure del capitolo.

Alcune considerazioni conclusive - Per evitare una “riforma senza storia” occorre ripercorrere le vicende della normazione e della prassi - Valorizzazione della funzione federativa che i Co.Ge. Possono svolgere, traducendo al meglio gli aspetti della composizione sul piano delle funzioni e dei poteri - Approfondire la nozione giuridica di controlli collaborativi, anche sul piano culturale ed istituzionale - … in attesa delle riforme. Titolo della presentazione oppure del capitolo.