GRUPPO 4: SINDACATO Matr. 1463256 Barbarito Luigi Matr. 1423193 Caserotti Matteo Matr. 1456615 Del Gaudio Enrica Matr. 1465319 Gasparin Marco Matr. 1422773.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mercato.
Advertisements

La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dell’assunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al.
Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
Forma di mercato, concentrazione, perdita sociale
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Briotti / Fondamenti di Economia Politica A.A
Lezione 6 Il sindacato Economia del lavoro
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
Modelli statistici per l’analisi economica
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Teoria del consumo surplus
Temporanei o Permanenti?
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Economia del lavoro Pierfrancesco Bruno Andrea Lamotta Claudia Mennuni
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Scheda e curva di offerta
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
Formare alla rappresentanza
Scelte di consumo curva di domanda
Esercizi.
Corso di Economia del Lavoro
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Struttura del mercato e Entrata:
Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro
Protezione nominale e protezione effettiva
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
30/01/2018.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Il consumatore … … sceglie un paniere di beni, sulla base delle proprie preferenze, al fine di soddisfare i suoi bisogni.
Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
Ipotesi di Contratto CCNL SANITA’
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
Ottimo di Pareto ( ) ECONOMIA
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
L’equilibrio del consumatore
DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Interazioni tra v.i.: analisi di moderazione
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
1Il processo produttivo
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Transcript della presentazione:

GRUPPO 4: SINDACATO Matr Barbarito Luigi Matr Caserotti Matteo Matr Del Gaudio Enrica Matr Gasparin Marco Matr Paparella Pietro

AGENDA  FALL-BACK POSITION  AVVIO DELLA CONTRATTAZIONE  TRATTATIVE  CONTRATTAZIONE TRASPARENTE  ACCORDO VANTAGGIOSO  MIGLIORE SOLUZIONE: PERCHE’?  CONCLUSIONI

FALL-BACK POSITION mancato accordo FALL-BACK POSITION : rappresenta la combinazione di occupazione e di salari che prevarrebbe in caso di mancato accordo. E’ la combinazione Salario/Occupati di riferimento nel corso dell’intera trattativa. Questa è da considerarsi come l’equilibrio che si avrebbe in caso di sindacato monopolista. sindacato monopolista massimizza curve di utilita’ Il sindacato monopolista sceglie il punto sulla curva di domanda di lavoro che massimizza la propria utilità, ovvero il punto di tangenza tra la curva di domanda e la mappa di curve di utilita’. FALL-BACK POSITION/1

FALL-BACK POSITION/2 Occupati U= W 0,8 x L 0,2 FUNZIONE DI UTILITA’ DEL SINDACATO: FALL-BACK POSITION: SALARIO = 1 OCCUPATI = 10 UTILITA’ SINDACATO = 1,58 L D = -40W + 50 Salario

OBIETTIVO OBIETTIVO: Migliorare l’utilità del sindacato agendo sulle leve “Occupazione” e “Salari”. salari I salari rappresentano la leva più importante sulla quale agire, avendo nella funzione di utilità un coefficiente maggiore rispetto alla leva occupazione. Il “numero di occupati” è chiaramente una leva meno rilevante, ma potrebbe rivelarsi fondamentale se agire sulla leva “salari” dovesse risultare impossibile. U = W 0,8 x L 0,2 Occupati Salario AVVIO DELLA CONTRATTAZIONE

OCCUPAZIONESALARIO IMPRESA 180,8 Rifiutata 10 1,3 SINDACATO IMPRESA 160,825 Rifiutata 10 1,2 SINDACATO IMPRESA 150,84 Rifiutata 20 1 SINDACATO IMPRESA 150,85 Rifiutata 15 1 SINDACATO IMPRESA 160,9 Rifiutata 180,95 SINDACATO incremento del salario Inizialmente abbiamo concentrato la nostra attenzione sulla leva da noi ritenuta più importante. Le nostre prime proposte prevedevano un forte incremento del salario (+30% prima; +20% successivamente), lasciando invariato il livello occupazionale. “occupazione” Vista l’impossibilità di agire sulla leva “salario”, abbiamo dirottato le nostre attenzioni sull’ “occupazione”, proponendo un incremento della stessa (+100% prima ; +50% successivamente). L’ultima proposta,invece, prevedeva una riduzione del salario (-5%) ed un incremento dell’occupazione dell’80%. Anche quest’ultima proposta è stata rifiutata. trattativa trasparenza Constatato il rifiuto delle proposte su esplicitate, il sindacato in accordo con l’impresa ha deciso di intavolare una trattativa basata sulla trasparenza di obiettivi ed esigenze.TRATTATIVE/1

TRATTATIVE/2 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE OFFERTE DI IMPRESA E SINDACATI

L’avvio della contrattazione trasparente ha dato la possibilità ad ambedue le fazioni di poter conoscere le esigenze della rispettiva controparte. OBIETTIVOPareto Efficiente L’OBIETTIVO è ora quello di raggiungere un accordo Pareto Efficiente: non vi deve essere la possibilità di modificare la combinazione Salari/Occupati senza peggiorare l’Utilità o il Profitto della controparte. accordo Il perseguimento dell’obiettivo ha portato alla stipula del seguente accordo con le imprese: CONTRATTAZIONE TRASPARENTE/1 SALARIO = 0,85 OCCUPATI = 25 UTILITA’ RAGGIUNTA ≈ 1,67

L’ACCORDO RAGGIUNTO È PARETO EFFICIENTE L’ACCORDO RAGGIUNTO È PARETO EFFICIENTE, poiche’ sulla curva dei contratti, esattamente nel punto intermedio tra le due situazioni “limite” CONTRATTAZIONE TRASPARENTE/2

CONTRATTAZIONE TRASPARENTE/3

indubbiamente vantaggioso Nonostante vi sia stata, nel punto di accordo raggiunto, una riduzione del 15% del salario percepito ( da W = 1 si è giunti a W = 0,85) questo, rispetto alla fall-back position, è per i lavoratori indubbiamente vantaggioso per diversi motivi: incremento dell’Utilità  Il sindacato ha raggiunto il suo obiettivo primario, ossia l’incremento dell’Utilità rispetto a quella maturabile nella fall-back position. Si è avuto un incremento del 5,7%, in termini assoluti pari a 0,09; incremento del numero di occupati  Vi è stato un incremento del numero di occupati pari a 15 unità ( +150%); ricchezza complessiva  La ricchezza complessiva degli occupati è salita del 112,5%, passando da 10 a circa 21,25. ACCORDO VANTAGGIOSO

L’accordo raggiunto è sicuramente la migliore soluzione possibile per diverse ragioni: salarioinutilizzabile 1.La leva “salario” è risultata essere inutilizzabile, poiché l’impresa non era in grado di poter garantire salari più elevati rispetto a quello iniziale senza peggiorare la propria funzione di profitto. sfruttare la leva “occupati” 2.Si è quindi tentato di ridurre le pretese salariali nel tentativo di sfruttare la leva “occupati”, ma nonostante questo la controparte non ha ritenuto sufficiente la diminuzione delle richieste. sfruttare al massimo la leva “occupati” 3.Nella contrattazione trasparente, essendo noti margini e capacità negoziali delle parti, abbiamo reputato di dover sfruttare al massimo la leva “occupati” sacrificando la leva “salario” alla causa. Si è ottenuta, quindi, la miglior soluzione ipotizzabile, viste anche le esigenze e le pretese della controparte. MIGLIORE SOLUZIONE: PERCHE’?

Considerato il periodo di congiuntura negativa appena trascorso, l’accordo raggiunto dovrebbe rappresentare motivo di soddisfazione per il sindacato ed i suoi iscritti: ALCUNI DATI:  PREZZI AL CONSUMO  PREZZI AL CONSUMO = +1% (Senza tabacchi per famiglie di operai ed impiegati base 1995=100, periodo DIC 2009 – DIC 2008)CONCLUSIONE/1 Fonte:  PREZZI AL CONSUMO 2009 (valore medio)  PREZZI AL CONSUMO 2009 (valore medio) = +0,7% (Senza tabacchi per famiglie di operai ed impiegati base 1995=100, periodo )

CONCLUSIONE/2  OCCUPATI  OCCUPATI = - 2,2 % (periodo 3° trim ° trim. 2008)  DISOCCUPATI  DISOCCUPATI = 7,8% (+15% relativi) (periodo anno )  INATTIVI  INATTIVI = +2,3% (inattivi tra anni periodo anno )  CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI  CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI = +28,2h/ 1000h lavorate (periodo anno , grandi imprese)  CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI  CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI = +47% (periodo DIC DIC2008, grandi imprese) ANCORA: Fonti: