Il RUP Responsabile Unico del Procedimento il RUP Responsabile Unico del Procedimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Advertisements

La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA - Ripartizione Servizio Tecnico -
1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole fondamentali delle direttive 2004/17/CE.
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 30 GENNAIO 2006 INCONTRO SUL TEMA:
Disposizioni Sanzionatorie Antiriciclaggio disposizioni 3 direttiva.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
COMMENTO SULLE NOVITA’ INTRODOTTE NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
VI CONVEGNO IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI Gestire gli appalti pubblici tra correttivi al codice ed uno sguardo rivolto all’Europa Avv. Vittorio Miniero.
DIRETTORE DEI LAVORI.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Assemblea dei Presidenti
Esecuzione di un opera pubblica: dalla prima idea al suo uso
Bilancio consuntivo al 31/12/2016 Relazione del Revisore
Workshop 2016 per i funzionari degli OMCeO
Nuovo Polo della Salute di Padova
Voucher o lavoro accessorio
L’amministrazione attuale
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
DIT Relazione situazione economico-finanziaria
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Definizioni.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Rating di legalità delle imprese
elementi caratterizzanti e fasi principali
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT
Amministrazione straordinaria presupposti
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
Scheda 04. PROCESSO “AFFIDAMENTO DIRETTO E VALUTAZIONE CONFORMITÁ”
Riunione direttivo PISLL
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
“Le linee guida ANAC per i servizi di ingegneria e di architettura e il nuovo ruolo dell’Autorità nel sistema dei contratti pubblici” 08/10/2015 WORKSHOP.
R.U.P. ……………………………………………………………………………………………. R.D.A. n° …………………………..
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
RUOLI E RESPONSABILITÀ
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Responsabile del procedimento
L’organizzazione.
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
Presentazione del corso
Compiti del Consiglio ed esercizio delle sue funzioni:
ATERSIR – AFFIDAMENTO S.I.I.
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Riferimento normativo Contenuti dell’obbligo Esempi
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
Il Conflitto di Interesse negli Appalti
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
IL CONFLITTO DI INTERESSI
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Coordinato con la legge di conversione
Transcript della presentazione:

il RUP Responsabile Unico del Procedimento il RUP Responsabile Unico del Procedimento

RUOLO DEL RUP   Il RP nasce come Responsabile del procedimento amministrativo e viene formalizzato con la Legge 241/90 artt   Ha essenzialmente compiti di coordinamento delle attività con particolare riferimento alle procedure di gara e di gestione degli aspetti amministrativi

Legge quadro in materia di LLPP (Legge 109/94 art.7)   Diventa responsabile UNICO del procedimento e il suo campo di attività diventano i Lavori Pubblici   Assume un ruolo Tecnico e viene nominato per ogni singolo intervento   Promotore e attore del Programma Triennale dei Lavori Pubblici con competenze tecniche, amministrative e finanziarie   Assicura il controllo di qualità, dei prezzi e dei tempi di realizzazione   Il suo ruolo verrà meglio individuato dal Regolamento di attuazione che definirà compiti e responsabilità

Regolamento di attuazione Legge 554/99 artt. 7-8   Il Rup segue sotto la sua diretta responsabilità le fasi di progettazione, affidamento ed esecuzione di ogni singolo intervento iscritto nel piano triennale dei Lavori Pubblici, e ogni singolo intervento di manutenzione per importi tra 20 e 100 K€   Il RUP è un tecnico con titolo di studio adeguato alla natura dell’intervento (eventualmente iscritto agli albi professionali)   IL RUP promuove e sovrintende agli accertamenti e le indagini preliminari, verifica le conformità ambientali, redige il documento preliminare alla progettazione e coordina la redazione del progetto preliminare.

Regolamento di attuazione Legge 554/99 artt. 7-8   Coordina il metodo di affidamento e verifica la predisposizione dei bandi di gara.   Richiede in alcuni casi la nomina della commissione giudicatrice.   Propone i sistemi di affidamento dei lavori e garantisce la conformità a legge dei bandi di gara.   Accerta e verifica le carenze di organico per l’attribuzione di compiti a strutture esterne

Regolamento di attuazione Legge 554/99 artt. 7-8   Effettua le verifiche necessarie prima dell’approvazione dei progetti miranti al rispetto delle condizioni e delle risorse esistenti   Mantiene i contatti con l’Osservatorio LLPP e trasmette la documentazione richiesta   Assicura la ricorrenza delle condizioni di legge per l’esecuzione dei lavori e delle varianti, irroga penali, propone la risoluzione bonaria o definitiva del contratto in caso di controversie.

  E’ PUNITO CON L’ESCLUSIONE DALL’INCENTIVAZIONE DELL’1,5% IN CASO NON APPLICHI CON LA DOVUTA DILIGENZA NELL’ESECUZIONE DI DETTI COMPITI.   E’ TENUTO A RISARCIRE I DANNI CAUSATI DAL SUO COMPORTAMENTO ED E’ SOGGETTO ALLE RESPONSABILITA’ DISCIPLINARI PREVISTE DALL’AMMINISTRAZIONE DI APPARTENENZA. Sanzioni

Il RUP dopo l’introduzione del codice dei contratti pubblici IL D. Lgs 163/06 estende (art.10 comma 1) a ogni singolo intervento per LAVORI, SERVIZI e FORNITURE, da realizzarsi con contratto pubblico, la nomina del Responsabile del procedimento UNICO per le fasi di progettazione, affidamento ed esecuzione SENZA limite di importo

ESEMPI  PROGETTAZIONE: LLPP, Manutenzioni, apparecchiature speciali  AFFIDAMENTO: LLPP, Forniture, Servizi  ESECUZIONE: TUTTO

Nuovi e vecchi compiti   Partecipa al programma triennale dei LLPP ma anche a ogni altro atto di programmazione di Contratti Pubblici   Cura la prestazione, il rapporto qualità prezzo, verifica la copertura finanziaria, cura i termini di esecuzione   Deve essere un tecnico per lavori di ingegneria o architettura   Per altre tipologie di contratto deve essere in possesso di titolo di studio adeguato   Deve essere un dipendente   In caso di accertata carenza di organico (attestata dal dirigente) può avvalersi di competenze professionali di supporto esterno.   Manca ancora il regolamento attuativo che definirà in analogia al 554/99 compiti responsabilità e penali per il RUP

In Definitiva…..  Verificata le necessità di procedere ad un acquisto di qualunque genere e natura e ancora prima della richiesta di offerta/indagine di mercato il Direttore nomina il RUP.  IL RUP può essere il Direttore stesso, lo è comunque in caso di mancata nomina.  Può essere lo stesso per stesse fattispecie, lavori pubblici di edilizia, meccanica, elettronica, lavori pubblici di manutenzione, servizi di manutenzione ascensori, carriponte, pompe da vuoto, forniture di materiale elettrico, di materiale da vuoto.  In base all’entità dell’importo a base dell’acquisto il RUP individua le procedure di gara, in base all’entità tecnica/tecnologica dell’acquisto e al carico di lavoro il RUP può nominare l’ufficio del RUP con le competenze adeguate (eventualmente esterne).

 Il RUP provvede (in accordo con l’amministrazione) alla richiesta del dei codici identificativi del progetto o della gara secondo le procedure esistenti.  Il RUP individua l’iter tecnico/amministrativo per il completamento dell’acquisto. Tipologia e modo di affidamento dell’acquisto, verifica l’iter concorsuale segue l’emissione dell’ordine.  Verifica l’espletamento dello stesso, procede al collaudo secondo quando previsto dalla procedura, autorizza quindi il pagamento e la conclusione dell’ordine (positiva concordata risoluzione).  In tutte queste fasi il RUP verifica il rispetto delle condizioni di sicurezza. In particolare provvede prima di tutto alla verifica della presenza o meno di interferenze, quantifica i costi della sicurezza se del caso collabora alla redazione del DUVRI. In Definitiva…..

Le stazioni appaltanti o gli enti aggiudicatari sono tenuti a comunicare all’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici, per importi superiori a € :   entro 30 gg   documentazione di bandi verbali della gara   soggetti invitati   importo di aggiudicazione e affidatario  entro 60 gg da ciascun evento:  inizio dei lavori  stati di avanzamento e pagamenti  sospensioni varianti  subappalti  accordi bonari penali variazioni al contratto originario  collaudi conclusione dell’opera. Art. 7 comma 8 D.Lgs. 163/06

Per contratti inferiori a € le procedure di comunicazione sono in corso di definizione. Art. 7 comma 8 D.Lgs. 163/06 SANZIONI: L’ENTE … E’ PUNITO CON IL PAGAMENTO DI UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA SINO A € IN CASO DI INGIUSTIFICATO RITARDO NELLA COMUNICAZIONE ALL’AVCP ELEVABILE A € PER DATI NON VERITIERI

- Direttore- AmministrazioneNomina del RUPesplicita e - Respons. fondiaccettata a - RUPdipendente - RUP- Amministrazione- Verifica disponib. - Direzione Affari economica Contrattuali- Richiesta proce- dura di gara - RUP- Direttore Richiesta nomina giustificando ufficio del RUP coninsufficienza di eventuali esterni risorse interne alla Struttura COSA COME A CHI DA CHI PROCEDURA

- Direttore- InteressatiInvio nomina uff. alla nominaRUP e/o autoriz. a - RUPindagine x reperire profession. esterne * Se la nomina supera i € deve essere effettuata dal Presidente - RUP- Amministrazione- Verifica disponib. - Direzione Affari economica Contrattuali - Richiesta proce- dura di gara - RUP- Direttore Richiesta nomina giustificando ufficio del RUP coninsufficenza di eventuali esterni risorse interne alla Struttura - Direttore- AmministrazioneNomina del RUPesplicita e - Respons. fondiaccettata a - RUPdipendente COSA COME A CHI DA CHI PROCEDURA

- RUP- Direttore Richiesta nomina giustificando ufficio del RUP coninsufficenza di eventuali esterni risorse interne alla Struttura - RUP- Amministrazione- Verifica disponib. - Direzione Affari economica Contrattuali - Richiesta proce- dura gara - Direttore- InteressatiInvio nomina uff. alla nominaRUP e/o autoriz. a - RUPindagine x reperire profession. esterne * Se la nomina supera i € deve essere effettuata dal Presidente - RUP- AmministrazioneRichiesta CIGprocedure se > 40 k€ x lavoriinformatizzate se > 20 k€ x forniture e servizi COSA COME A CHI DA CHI PROCEDURA

- Direttore- InteressatiInvio nomina uff. alla nominaRUP e/o autoriz. a - RUPindagine x reperire profession. esterne * Se la nomina supera i € deve essere effettuata dal Presidente - RUP- Direttore Richiesta nomina giustificando Ufficio del RUP coninsufficenza eventuali esterni di risorse interne alla Struttura - RUP- AmministrazioneRichiesta CIGprocedure se > 40 k€ x lavoriinformatizzate se > 20 k€ x forniture e servizi - RUP- Amministrazionepredisposiz. lettera secondo procedure - Direzione Affariinvito, documenti, esistenti e limiti Contrattualispecifiche tecniche di firma - RSPP eventual. DUVRi COSA COME A CHI DA CHI PROCEDURA

- RUP- Amministrazionepredisposiz. lettera secondo procedure - Direzione Affariinvito, documenti, esistenti e limiti Contrattualispecifiche tecniche di firma - RSPP eventual. DUVRi - RUP- DirettoreCompletamento procedure di gara Proposta emissione ordine - RUP- AmministrazioneRichiesta CIGprocedure se > 40 k€ x lavoriinformatizzate se > 20 k€ x forniture e servizi - Direttore- InteressatiInvio nomina uff. alla nominaRUP e/o autoriz. a - RUPindagine x reperire profession. esterne * Se la nomina supera i € deve essere effettuata dal Presidente COSA COME A CHI DA CHI PROCEDURA

- RUP- Amministrazionepredisposiz. lettera secondo procedure - Direzione Affariinvito, documenti, esistenti e limiti Contrattualispecifiche tecniche di firma - RSPP eventual. DUVRi - RUP- AmministrazioneRichiesta CIGprocedure se > 40 k€ x lavoriinformatizzate se > 20 k€ x forniture e servizi - Direttore- AmministrazioneRichiesta aggiudic-secondo procedure - Direz. Affari cazione ed esistenti e limiti Contrattuali emissione ordinedi firma - RUP- DirettoreCompletamento procedure di gara Proposta emissione ordine COSA COME A CHI DA CHI PROCEDURA

- Direttore- AmministrazioneRichiesta aggiudi-secondo procedure - Direz. Affari cazione ed esistenti e limiti Contrattuali emissione ordinedi firma - RUP- DirettoreCompletamento procedure di gara Proposta emissione ordine - RUP- Amministrazionepredisposiz. lettera secondo procedure - Direzione Affariinvito, documenti, esistenti e limiti Contrattualispecifiche tecniche di firma - RSPP eventual. DUVRi - Amministrazione- DirettoreN. e copia ordine - Direz. Affari- RUPN. e copia delibera Contrattuali COSA COME A CHI DA CHI PROCEDURA

- Ente/RUP- Autorità sorvegl.Dati e contenuti deiprocedura contratti pubblicibandi di gara, informatizzata verbali, soggetti invitati e aggiudic. - Amministrazione- DirettoreN. e copia ordine - Direz. Affari- RUPN. e copia delibera Contrattuali - Direttore- AmministrazioneRichiesta aggiudi-secondo procedure - Direz. Affari cazione ed esistenti e limiti Contrattuali emissione ordinedi firma - RUP- DirettoreCompletamento procedure di gara Proposta emissione ordine COSA COME A CHI DA CHI PROCEDURA

- Ente/RUP- Autorità sorvegl.Dati e contenuti deiprocedura contratti pubblicibandi di gara, informatizzata verbali, soggetti invitati e aggiudic. - Amministrazione- DirettoreN. e copia ordine - Direz. Affari- RUPN. e copia delibera Contrattuali - Direttore- AmministrazioneRichiesta aggiudi-secondo procedure - Direz. Affari cazione ed esistenti e limiti Contrattuali emissione ordinedi firma COSA COME A CHI DA CHI - RUP- AggiudicatarioInizio attività, sospensioni, variazioni al piano dell’opera PROCEDURA

- Ente/RUP- Autorità sorvegl.Dati e contenuti deiprocedura contratti pubblicibandi di gara, informatizzata verbali, soggetti invitati e aggiudic. - Amministrazione- DirettoreN. e copia ordine - Direz. Affari- RUPN. e copia delibera Contrattuali COSA COME A CHI DA CHI - Ente/RUP- Autorità sorvegl.Inizio attività,procedura contratti pubblicisospensioni,informatizzata stato avanzamento pagam., proroghe varianti, penali - RUP- AggiudicatarioInizio attività, sospensioni, variazioni al piano dell’opera PROCEDURA

- RUP- AggiudicatarioInizio attività, sospensioni, variazioni al piano dell’opera - Ente/RUP- Autorità sorvegl.Dati e contenuti deiprocedura contratti pubblicibandi di gara, informatizzata verbali, soggetti invitati e aggiudic. COSA COME A CHI DA CHI PROCEDURA - Ente/RUP- Autorità sorvegl.Inizio attività,procedura contratti pubblicisospensioni,informatizzata stato avanzamento pagam., proroghe varianti, penali - RUP- AmministrazioneCorretta esec. lavori, - Direzione Affaricon certificato RUP Contrattualio collaudatore, fine lavori e quadro economico finale

-Ente/ RUP- Autorità sorvegl.Inizio attività,procedura contratti pubblicisospensioni,informatizzata stato avanzamento pagam., proroghe varianti, penali - RUP- AggiudicatarioInizio attività, sospensioni, variazioni al piano dell’opera COSA COME A CHI DA CHI PROCEDURA -Ente/RUP- Autorità sorvegl.Collaudo finale,procedura contratti pubblicisaldo lavori,informatizzata conclusione contratto - RUP- AmministrazioneCorretta esec. lavori, - Direzione Affaricon certificato RUP Contrattualio collaudatore, fine lavori e quadro economico finale