Processo di valutazione anno 2014 e 2015 Servizio Organizzazione e innovazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Processo di valutazione anno 2013 Servizio Organizzazione e innovazione.
Advertisements

La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
I passi verso la XVI Assemblea Diocesana Incontro coi responsabili AC Milano, 23 ottobre 2016.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Seleziona Bandi di mobilità
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Servizio Accreditamento, Sistemi informativi e Qualità della Didattica
Salute e Sicurezza in ottica di genere
Costruire un sistema delle competenze
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
REGIONE PIEMONTE METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI.
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Scuola.
Riunione Senato Accademico
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
Procedura di designazione del
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
La segnalazione : Incident Reporting
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Sistema di Valutazione del personale tecnico amministrativo di Ateneo
Ufficio Ambiente Patrimonio
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
U-GOV Risorse Umane Valutazione Servizio Organizzazione e innovazione.
Gruppo di lavoro per i criteri per concorsi e selezioni
Organizzazione Aziendale
Didattica generale ottobre.
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
La struttura dell’esame
Riunione del 5 giugno 2017.
ASSEMBLEA GENERALE LUNEDI 20 novembre 2017 dalle ore alle 15.30
Utilizzo del lavoro di altri Revisori
Processo di valutazione anno 2016
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS

Processo di valutazione anno 2014 e 2015
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
Organizzazione Aziendale
Il Sistema di valutazione e valorizzazione del personale
Piano di Rafforzamento Amministrativo
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Finestre temporali per la presentazione del piano di studi
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Lezione N° 6 L’organizzazione
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Portale Acquisti Alperia
DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
Lezione N° 6 L’organizzazione
2. Ciclo della Performance
Valutazione individuale e attribuzione ima premiale 2014
Lezione N° 6 L’organizzazione
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
TRASPARENZA WNTTA fase II l’Ente che vorrei
Creazione program plan
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Transcript della presentazione:

Processo di valutazione anno 2014 e 2015 Servizio Organizzazione e innovazione

La valutazione A ciascun dipendente, indipendentemente dal ruolo professionale di appartenenza, è attribuita una scheda di valutazione individuale semplificata rispetto agli anni precedenti ed identica per tutto il personale, composta da un unico item. Unico item di valutazione Proattività Capacità relazionale Adeguatezza delle competenze professionali Valutazione performance individuale “ Valutazione performance individuale ” apporto individuale e professionale del dipendente alla performance di struttura, in termini di: Valutazione performance individuale “ Valutazione performance individuale ” apporto individuale e professionale del dipendente alla performance di struttura, in termini di: Sarà valutata la performance del personale tecnico-amministrativo per l’anno 2014 e per l’anno 2015, con due eventi distinti. Eventi di valutazione

I valutati Chi sono Tutto il personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo in servizio alla data di riferimento degli eventi di valutazioni (31/12/2014 e 31/12/2015). Sono esclusi dalla valutazione i dipendenti con un periodo di assenza nell’anno di riferimento superiore a 270 giorni. Il personale tecnico-amministrativo risulterà suddiviso nelle consuete posizioni organizzative a seconda dell’attribuzione di incarichi di responsabilità e conseguente livello di autonomia gestionale (per un maggior dettaglio, è possibile consultare il Manuale di valutazione anno 2014 e 2015 e il «Documento tecnico “Retribuzione variabile” » pubblicato al seguente link )

I valutatori VALUTATOVALUTATORE Servizi AC CapiservizioDirigenti Personale dei serviziCapiservizio Dipartimenti Segretari di dipartimento Direttori di dipartimento + Direttore generale Personale amministrativo dei dipartimenti Direttori di dipartimento + Segretario Personale tecnico dei dipartimenti Direttori di dipartimento + Direttore tecnico di unità Centri di servizi/ricerca Direttori di centro Presidenti di centro + Direttore generale Personale dei centri Presidenti di centro + Direttore di centro Co-valutazioni Il personale che, per l’anno 2014 o per l’anno 2015 o per entrambi, ha svolto servizio per più strutture sarà co-valutato da entrambi i responsabili. La scheda di valutazione sarà comunque attribuita al responsabile della struttura di afferenza, il quale coinvolgerà l’altro responsabile di struttura prima di inserire la valutazione.

La scala di valutazione

Attribuzione dei punteggi: indicazioni  Deve tener conto dei ruoli organizzativi : i punteggi devono essere messi in relazione allo specifico ruolo organizzativo delle persone, a seconda dei libelli di responsabilità e autonomia.  Deve essere differenziata : i valutatori devono cercare di costituire una sorta di «graduatoria» della perfomance dei collaboratori per l’anno di riferimento.  Non deve penalizzare i dipendenti in part-time : deve essere espressa considerando la performance svolta durante l’orario di servizio. La valutazione:

Il colloquio di valutazione 1/2  È obbligatorio.  Deve svolgersi singolarmente tra valutatore e valutato. Se la valutazione è condivisa, dovrà essere presente anche il co-valutatore.  E’ un momento di confronto tra il valutatore e il valutato, per la condivisione della valutazione e della performance della persona.  Serve per motivare la valutazione e ad innescare il miglioramento.  Se il valutatore si rifiuta di svolgere il colloquio, il valutato dovrà segnalare la situazione all’indirizzo  Se il valutato si rifiuta di svolgere il colloquio, deve giustificare tale scelta.

Il colloquio di valutazione 2/2 Il valutatore potrà decidere se:  sostenere il colloquio di valutazione PRIMA che il valutato prenda visione della scheda su U-Gov, ad esempio preparando un foglio excel con i punteggi di valutazione e successivamente inserendoli su U-Gov;  sostenere il colloquio di valutazione DOPO la presa visione della scheda da parte del valutato, che sarà comunque modificabile. La valutazione è immediatamente visibile al valutato

Come esprimere il proprio accordo o disaccordo? Può inserire un commento in U-Gov 1. Può inserire un commento in U-Gov 2. Deve inviare una mail a alla Commissione di Valutazione Il commento inserito in U-GOV:  è visibile al valutatore, che riceverà una all’inserimento del commento  NON SARÀ PRESO IN CONSIDERAZIONE DALLA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE Il valutato è d’accordo con la valutazione Il valutato NON è d’accordo con la valutazione E INTENDE fare ricorso Il valutato NON è d’accordo con la valutazione, ma NON intende fare ricorso

La commissione di valutazione DEVE: - esperire un tentativo di conciliazione in tutti i casi di incomprensione, disaccordo, divergenza o conflitto tra valutatore e valutato - procedere alla disamina delle situazioni anomale (eccesso di valutazioni positive o negative). PUO’: - chiedere ulteriore documentazione, rispetto a quella trasmessa dall’Amministrazione - procedere ad un colloquio con il valutatore, con il soggetto valutato ovvero con entrambi con l’eventuale assistenza di un rappresentante sindacale. NON PUO’: - modificare unilateralmente la valutazione espressa dal valutatore.

Riferimenti Per ulteriori informazioni e specifiche, si rimanda al Manuale di valutazione – anno 2014 e 2015 e alla documentazione pubblicata al seguente link.link Samantha Bisio Alessandra Di Malta Documentazione Persone