Allos ergon = diverso effetto. Risposta inappropriata e dannosa dei meccanismi di difesa dell’organismo a sostanze assolutamente inoffensive e normalmente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VISITA IMMUNOALLERGOLOGICA:
Advertisements

FEBBRAIO 2012 LE ALLERGIE Andrea Ferrari.
ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI
Diagnosi dell’allergia alle proteine del latte vaccino
ALLERGIE L’ allergia è un malfunzionamento del sistema immunitario che provoca una reazione contro sostanze di norma innocue, chiamate allergeni. Dott.ssa.
Un Test Cutaneo negativo può essere :
Allergie Alimentari Le allergie alimentari sono una reazione immunitaria che si verifica quasi immediatamente dopo aver assunto un determinato alimento.
LO SPECIALISTA QUANDO E PERCHE’
Dott. Giuseppe Vieni Servizio di Allergologia e Pneumologia Pediatrica
Somministrazione farmaci in ambito scolastico anafilassi
Dalla classe 4 Ristorazione C Responsabile del progetto: Prof. Marina Bertini Presentazione grafica : Igor Monti Realizzazione progetto e documentazione.
Tossicocinetica La Tossicocinetica è la disciplina che si occupa dell'introduzione, assorbimento, metabolismo ed eliminazione degli xenobiotici. La tossicità.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
ALLERGIE E SHOCK ANAFILATTICO.
Allergie ed Intolleranze
Carlotta: un puzzle difficile
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
OFFERTA IVG FARMACOLOGICA DALLA CERTIFICAZIONE ALLA DIMISSIONE
L’ANAFILASSI NELLO STUDIO ODONTOIATRICO
Università degli studi di Milano
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
ALLERGIA ALIMENTARE,ANGIOEDEMA, ANAFILASSI: QUALI PERCORSI ??
M.T. Dell’Abate1, M. Mazzotta1, M. Zizzari1, S. Scolozzi1, V. Brescia1
“ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI”
Le epatiti acute e croniche
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
LA SCLEROSI MULTIPLA.
Università degli studi di Milano
( la febbre che ritorna………………)
13/11/
MRGE Terapia chirurgica
MRGE Terapia chirurgica
La transizione nell’età adulta”
DENSITOMETRIA OSSEA INDICAZIONI.
Leucemia.
Parte prima: Le allergie vere
Leptospirosi l'animale si infetta
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
ASCARIDI Toxoplasma cati.
Quale è il significato di Nutraceutica?
Indicazioni e strategie
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Probiotici Uso Oculato Nuove prospettive
VIE DI TRASMISSIONE Vie di trasmissione più dirette CMV Sangue
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Enfisema polmonare.
IL CONSULTORIO GENETICO
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
L’intestino crasso L’INTESTINO CRASSO, ASSORBE I SALI MINERALI, LE VITAMINE E L’ACQUA. L’intestino crasso si divide in: cieco, colon e retto; ed è lungo.
ALLERGIA ALIMENTARE Food Induced Anaphylaxis
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Sono i batteri che causano avvelenamenti e malattie, quelli che chiamiamo patogeni. Molti di essi prosperano negli alimenti e sono in grado di diffondersi.
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Immunodeficienze.
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
ANORESSIA & BULIMIA.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

Allos ergon = diverso effetto. Risposta inappropriata e dannosa dei meccanismi di difesa dell’organismo a sostanze assolutamente inoffensive e normalmente presenti nell’ambiente. Dimostrazione clinica e biologica del nesso di causa-effetto: il test di scatenamento

Reazioni avverse agli alimenti In generale le reazioni indotte da alimenti dipendono dalla suscettibilità individuale verso certi alimenti e vengono suddivise in reazioni immunomediate (allergia alimentare) e reazioni non immuno mediate (intolleranza alimentare). L’allergia alimentare è caratterizzata da una risposta immunologica anomala ed esagerata verso specifiche proteine alimentari (es. latte vaccino) e può comprendere reazioni IgE mediate e non IgE mediate. Le reazioni agli alimenti non indotte da meccanismi immunologici vengono classificate come intolleranza alimentare e i meccanismi in grado di provocarla possono essere di natura enzimatica di tipo farmacologico o rimanere sconosciuti (idiosincrasici).

ALLERGIE (immunomediate) IgE MEDIATE 1) cute: orticaria e angioedema 2) digerente: vomito, diarrea, s. orale allergica 3) respiratorio: rinite, asma, anafilassi NON IgE MEDIATE 1) dermatite atopica ed erpetiforme 2) celiachia, gastrite eosinofila, proctite 3) asma, emosiderosi polmonare

INTOLLERANZE (non immunomediate) 1) Enzimatiche: intoll.lattosio, favismo, galattosemia, fenilchetonuria 2) Farmacologiche: (pseudoallergie) - nei cibi: tiramina, sindrome sgombroide - additivi: glutammato, solfiti (vino, frutta secca, crostacei) benzoati (E ) - coloranti (caramelle, bibite): tartrazina, giallo arancio, eritrosina, rosso cocciniglia.

ALLERGIA ALIMENTARE IgE MEDIATANON IgE MEDIATA FAMILIARITÀ SINTOMI ACUTICRONICI ALIMENTI PICCOLE QUANTITÀ facilmente riconoscibile GRANDI QUANTITÀ difficilmente riconoscibile REMISSIONE RAPIDALENTA PRICK / RAST IgG-IgA SPECIFICHE TEST SENSIBILITÀ LINFOCITARIA DURATA LUNGABREVE

- il 92% dei bambini che soffre di allergia alle proteine del latte vaccino, presenta almeno due sintomi (es.orticaria, vomito) - il 49% ha all’anamnesi una storia familiare di atopia e nel 23% dei casi la familiarità atopica riguarda entrambi i genitori. - l’allattamento al seno previene lo sviluppo di allergie alimentari in generale. - fattori esogeni come il fumo materno in gravidanza facilita lo sviluppo di allergie alimentari in bambini a rischio.

ANAFILASSI - malessere generale, senso di caldo e mancamento, formicolii, flushing - prurito diffuso e palmo-plantare - edema palpebrale  angioedema tardivo - edema della glottide, broncospasmo - dolori addominali - collasso (>FC, <PA, sudore freddo) - perdita di coscienza

Sindrome orticaria-angioedema ORTICARIAANGIOEDEMA sede derma sottocute prurito intenso assente diffusionetutta la cute tessuti molli evoluzionePoussèes per 1-2 giorni Rapida scomparsa

Patogenesi La maggiore frequenza dell’allergia alimentare nel bambino piccolo potrebbe essere giustificata dall’immaturità sia immunologica sia strutturale del tratto gastrointestinale che nei bambini geneticamente predisposti dopo l’ingestione dell’antigene può portare ad una risposta immunologica anomala. La maturazione del sistema immune e della barriera intestinale spigherebbe pure la frequente acquisizione della tolleranza nei primi anni di vita. Treg CD4+ CD25+

Clinica. La manifestazione più tipica è caratterizzata dal malessere del bambino, che dopo pochi minuti vomita il latte appena ingerito. Compare l’orticaria diffusa a tutto l’ambito cutaneo, particolarmente nelle parti di cute venute a contatto con il latte vomitato. Può seguire l’angioedema al volto, associato ad importante ed improvvisa rinorrea. Il test cutaneo (prick test) con il latte intero o con le tre proteine maggiori del latte ci darà la certezza della diagnosi. All’episodio fa seguito giocoforza una attenta eliminazione del latte dalla dieta.

Il Test di Provocazione (Challenge) Il test di provocazione viene considerato il solo test che permette di formalizzare la diagnosi di allergia alimentare. Negli adulti e nei bambini più grandi il test dovrebbe essere sempre fatto con la metodica del doppio cieco contro placebo che rappresenta il “gold standard” per questa diagnosi. Condizioni in cui il test di scatenamento non può essere evitato nel bambino: - Quando il prick test o il RAST è positivo, ma il bambino non ha “mai mangiato il latte” (es. il bambino allattato al seno con dermatite atopica). - Quando si vuol sapere se, dopo un lungo periodo di dieta, questo bambino ha superato o meno la sua allergia. Nel primo caso si tratta di fare la diagnosi di allergia “clinica”, poiché allo svezzamento, soltanto una parte (circa 50%) di questi lattanti cutipositivi avrà una reazione allergica. Nel secondo caso il bambino ha già ben sperimentato la sua “allergia”, e il challenge viene fatto per sapere se ha raggiunto o meno la tolleranza (ancora allergico?).

 Biberon in attesa della montata lattea  Al seno fino ai 4 mesi  Orticaria al primo biberon  Dermatite atopica dopo qualche giorno.  SEMPRE PIU’ ROSSO, SEMPRE PIU’ ESSUDANTE  CORTISONE ? “IL MENO POSSIBILE!!  “DIETA DI ESCLUSIONE? ” “MANIE DA PEDIATRI”  PASSA ALLA SOIA “UN FIORE” IN QUALCHE SETTIMANA. PIERO, 5 mesi (1982)

GIOVANNA, 4 ANNI (1993)  Dermatite atopica nei primi 8-9- mesi, poi bene  Verso i tre anni ricompare la dermatite flessurale  Prick latte, uovo, acaro positivi  “ Subito” in dieta: nessuna efficacia  “ Cortisone” locale “ragionato”, profilassi dell’acaro: migliora…………… guarisce!

3 livelli di esami diagnostici  Primo livello: anamnesi e test cutanei  Secondo livello: Prist e Rast test  Terzo livello: Test di provocazione

Anamnesi e test cutanei  L’anamnesi raccolta strutturata delle informazioni del paziente.  Test cutanei – rappresentano i mezzi diagnostici di prima scelta: consentono quasi sempre la diagnosi della malattia allergica.

Prist e Rast test  Prist test – serve a valutare il numero degli IgE totali nel sangue. Non da’ assolutamente indicazioni sull’allergia.  Rast test – serve a valutare quante IgE contro una determinata sostanza ci sono nel sangue. Da’ indicazioni sulla causa dell’allergia.

Test di Provocazione  Test di scatenamento – allergie agli alimenti e ai farmaci.

Le Nuove Terapie  Le nuove terapie che si stanno sperimentano sono:  Variazione della comunicazione fra le cellule, che nel bambino allergico porta alla produzione di IgE.  Utilizzo di anticorpi monoclonali umanizzati (immunoglobuline).

DIFFICOLTÀ E RISCHI DELLA DIETA DI ELIMINAZIONE Penalizzazione nutrizionale e sociale. Rischio di reazioni gravi per assunzioni inavvertite (“alimenti nascosti”). Dipendenza psicologica dalla disponibilità dell’adrenalina. Peggioramento dell’intolleranza da astensione protratta? Penalizzazione nutrizionale e sociale. Rischio di reazioni gravi per assunzioni inavvertite (“alimenti nascosti”). Dipendenza psicologica dalla disponibilità dell’adrenalina. Peggioramento dell’intolleranza da astensione protratta?