Geopolitica del Made in Italy Roma, 19 giugno 2014 Emilio Mussini Consigliere Delegato alle Attività Promozionali e Fiere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
Advertisements

Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
LA FILIERA VITIVINICOLA ITALIANA NELL’ECONOMIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Un aggiornamento sui dati di export e un’analisi del mercato interno Intervento.
CarraraFiere, 29/31 marzo L’unico evento in Italia dedicato all’industria dei compositi Compotec, Rassegna Internazionale Compositi e Tecnologie.
Liguria: tradizione d’impresa Nella sua storia, Genova è stata un incrocio privilegiato tra vie di comunicazione, culture ed esperienze diverse. Oggi è.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
Simone Piccardi e Antonio J
Piano straordinario 2017.
Il valore economico e sociale del settore del vino e dei suoi protagonisti Massimiliano Valerii • Direttore Generale Censis Roma • 17 maggio 2017.
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Lazio incontra il Mediterraneo
ESCo e internazionalizzazione
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Timidi segnali positivi
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
Italia degli Innovatori
Introduzione al mercato svizzero
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
PMI DAY 2013 COMITATO PROVINCIALE PICCOLA INDUSTRIA
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
PROSPEX – Progetti Strutturati di Promozione dell’Export
Quattro giorni dedicati ad approfondimenti culturali - musica sacra; spazio e luogo sacro; arredi liturgici; pittura, scultura e vetrate - ma anche.
Roma, 3 Ottobre 2017.
Soggetto promotore del Prospex
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
IL TESSILE BIELLESE MEMORIE IN MOVIMENTO
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
OK.
il Simucenter Campania
L'Economia e la Francofonia
Guida operativa per le Imprese
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
SaperÈ 1a FIERA DELLA CONOSCENZA Sapere x Essere
Tutela dei marchi di impresa nel nuovo contesto digitale
HISTORY. HISTORY HISTORY HISTORY In 2006 George Clooney became the brand ambassador and testimonial in the first of a long series of advertising campaigns.
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
Smart City.
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
la giusta combinazione per intervenire sui consumi?
Guida operativa per le Associazioni
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
€ 2,9 miliardi di fatturato
Palazzo Marino, Sala Commissioni
Una Politica Digitale per l’economia
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
Chiara Ratzenberger - MAECI
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Guida operativa per le Imprese
un nuovo diploma per un mondo che si muove
Formazione e ricerca scientifica
UNA SFIDA PER LA COMUNICAZIONE
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
Presentazione Agrilevante
Borsa del Turismo Industriale – 3° Edizione
Attività Internazionale
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
PRINCIPALI INIZIATIVE
Borsa del Turismo Industriale – 3° Edizione
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

Geopolitica del Made in Italy Roma, 19 giugno 2014 Emilio Mussini Consigliere Delegato alle Attività Promozionali e Fiere

2 Industria Ceramica in Italia Confindustria Ceramica rappresenta 236 aziende attive nel comparto dei rivestimenti ceramici, della ceramica sanitaria, delle stoviglie e dei materiali refrattari. Ha una occupazione diretta sul suolo nazionale di addetti. L’insieme dei comparti fatturano 5,5 miliardi di euro, con una quota export superiore al 75% (4,1 miliardi di euro). Le esportazioni di sole piastrelle di ceramica, pari a 3,87 miliardi di euro, sono pari al 4% della bilancia commerciale export, con un saldo positivo per oltre 3,5 miliardi di euro. La quota export, nel corso degli ultimi cinque anni, è progressivamente cresciuta per ciascuno di questi comparti, fino ad arrivare per il settore delle piastrelle di ceramica a superare l’82% del fatturato totale. L’Italia è leader del commercio internazionale esportando in 130 paesi.

Tra i fattori che caratterizzano nel mondo la ceramica made in Italy c’è l’innovazione, testimoniata dal fatto che tutte le tipologie di prodotto sono nate in Italia, come anche le relative tecnologie manifatturiere. Un secondo aspetto è la qualità della manifattura dei prodotti A questo si aggiunge è la capacità di declinare il design e le tendenze estetiche nei prodotti, come anche il presidiare i diversi canali commerciali Capacità di realizzare grandi progetti ‘chiavi in mano’ dove la fornitura è composta dal prodotto ceramico, dal servizio di posa, dalla progettazione evoluta degli ambienti, dal rispetto dei tempi di consegna Non meno importante è la capacità di fare cultura di prodotto e di progetto. Ceramica Made in Italy 3

Made in Italy, che nel campo della ceramica italiana viene declinato in ‘Ceramics of Italy’, non è solo un brand che identifica l’origine, ma un organico sistema di valori. Un caposaldo è la cultura della bellezza, intesa come armonia tra il rivestimento ceramico e l’edificio / spazio nel quale è posato, ma anche come raffinata scelta cromatica e capacità di interpretare l’attualità del gusto, avendo nel contempo la forza e la capacità di dettare le tendenze Sviluppo sostenibile, inteso come prodotti e processi ecologicamente all’avanguardia e come salubrità dei luoghi di lavoro, ma anche come etica nelle relazioni commerciali e i diversi interlocutori del mondo delle costruzioni, architetti ed interior designer tra i primi. I valori del made in Italy 4

Promuovere il made in Italy richiede sforzi notevoli economici ed umani. Il settore ha iniziato a promuovere il prodotto fin dagli anni ’70 con campagne e Centri Piastrelle a Usa, Germania e Francia. Centrali sono le fiere: il Cersaie di Bologna è la massima espressione in campo fieristico nel mondo per i settori della ceramica e dell’arredobagno, che da quest’anno ha aperto anche ai marmi, pietre naturali e legni. Cersaie, attraverso la convegnistica di ‘costruire, abitare, pensare’, ospita le conferenze di famosi premi Pritzker: quest’anno, il 25 settembre, Toyo Ito. Confindustria Ceramica è anche co – proprietaria del Coverings, la fiera itinerante negli Stati Uniti ed esposizione di riferimento per la ceramica e le pietre naturali in quel continente. Strumenti di Promozione 1 5

L’intesa attività di networking a favore degli operatori professionali si esplica in seminari, incontri con gli studenti, conferenze, concorsi di architettura. Il Progetto Architetti si sostanzia in costanti relazioni con gli Ordini provinciali e con gli studenti di diverse facoltà italiane. Due i concorsi per architetti che utilizzano ceramica italiana: da 21 anni negli Usa c’è ‘Design Competition’, mentre lunedì prossimo, a Roma, ci saranno le premiazioni del concorso ‘la Ceramica ed il Progetto’. La cultura del prodotto e del progetto italiano, molla importante per diffondere la conoscenza e stimolare la possibile emulazione, viene diffusa da Confindustria Ceramica attraverso un sistema di comunicazione integrata, multipiattaforma e multimediale, in Italia ed all’estero. Strumenti di Promozione 2 6

Il sistema dei valori del made in Italy è in grado di innalzare la percezione di quanto prodotto in Italia presso utilizzatori e consumatori finali. Il Made in Italy non è un dogma acquisto una volta per tutte, ma richiede continui e crescenti investimenti per poter continuare ad essere percepito e a vedere una diffusione in ambienti e contesti sempre più ampi. Un ruolo centrale può e deve essere svolto anche da più strette collaborazioni tra l’industria ceramica ed il mondo dell’architettura. Assieme dobbiamo vincere una grande sfida: quella di passare dal ‘Made in Italy del prodotto’ al ‘Made in Italy dell’Architettura’, valorizzando le eccellenze e delle professionalità esistenti lungo tutta la filiera. E partecipando alle diverse iniziative che verranno proposte. Una nuova sfida 7

Grazie per l’attenzione