Progetto Nazionale di Chimica Piano Lauree Scientifiche Pisa, 11 dicembre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

Le carriere universitarie degli studenti in matematica a.a. 2001/02 – 2009/10 Seminario interno al Dipartimento di Matematica 11 novembre 2009 Chiara Andrà.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
15/10/04Conferenza dei Presidi delle Facoltà d'Ingegneria, Catania1 Orientamento Guidance.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
Conferenza Permanente dei Presidenti di Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Roma 24 giugno 2013 Gruppo di Lavoro “Medicina.
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Misure di accompagnamento Competenze di base
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE L-19 Coordinatore
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
alla cultura scientifica
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Poli Tecnico Professionali
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Come funziona l’Università?
L’indagine sull’opinione degli studenti
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna
Piano Lauree Scientifiche
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
“Dalla progettazione alla valutazione”
Good Practice 2005 Milano, 12 luglio 2006.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Università degli Studi di Cagliari
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino)
Programmazione triennale
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
L’indagine sull’opinione degli studenti
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Riunione Senato Accademico
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
CONFERENZA DEI SERVIZI
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
Riunione Senato Accademico
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
ECONOMIA E COMMERCIO (ET) Incontro di orientamento con studenti
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Università degli Studi di Perugia
Docente: VERDOSSI ADELE
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Tandem Dai banchi di Scuola alle aule Universitarie
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Le nostre lauree magistrali
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Valutazione del servizio
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Progetto Nazionale di Chimica Piano Lauree Scientifiche Pisa, 11 dicembre 2015

Nuovo Decreto: DM 976/14 Fondo Giovani Allargamento platea discipline coinvolte: Chimica, Fisica, Matematica, Scienze dei Materiali Statistica, Geologia, Biologia, Biotecnologie Finanziamenti previsti: 3 M€/anno per il triennio Progetti Nazionali Chimica Ugo Cosentino (Università Milano-Bicocca) Fisica Josette Immè (Università Catania) Matematica Daniele Boffi (Università Pavia) Sc. Materiali Simona Binetti (Università Milano-Bicocca) Statistica Massimo Attanasio (Università Palermo) Geologia Riccardo Fanti (Università Firenze) Biologia e Biotecnologie (B&B) Bianca Maria Lombardo (Università di Catania) Piano Lauree Scientifiche Pisa, 11 dicembre 2015

Piano Lauree Scientifiche Pisa, 11 dicembre 2015 Mi orientoMi preparo all’ingresso Studio Mi aggiorno Laboratori PLS Autovalutazione e recupero Formazione insegnanti Riduzione abbandoni Miglioramento carriere 20-25%30-35%20-25% Miglioro la didattica I anno % Finanziamenti

I Progetti Nazionali Piano Lauree Scientifiche Pisa, 11 dicembre 2015 PN Chimica:coordinamento attività monitoraggio PN Matematica:coordinamento test & autovalutazione PN Matematica e Statistica: coordinamento abbandoni

Piano Lauree Scientifiche Pisa, 11 dicembre 2015 PN Chimica 32 sedi + coordinamento Totale richieste: € Finanziamento richiesto: € (riduzione attesa: circa 10%) % sedi% PN Orientamento e formazione:30.7  24.7 Autovalutazione18.2  20.9 Formazione insegnanti32.3  33.2 Abbandoni18.9  21.1 Prossime scadenze Comitato Tecnico Scientifico per definizione dei finanziamenti (entro 31 dic. 2015?) 80% sulla base del progetto 20% sulla base della media: (n° iscritti II anno con 39 CFU + n° laureati in 4 anni) / 2

4. azioni finalizzate a ridurre il tasso d’abbandono tra il primo e il secondo anno nel corso degli studi universitari attraverso l’innovazione di strumenti e metodologie didattiche NON è finanziata dal Ministero per pagare i tutor (didattici o di accompagnamento) ma per l’introduzione di strumenti e metodologie didattiche innovative. Il DM Fondo Giovani del 2014: 9,8 M€ assegnati agli atenei per “per l'incentivazione delle attività di tutorato, nonché per le attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero” 3.2 M€ assegnati al PLS; di questi, 0.8 M€ dedicati alle azioni per gli abbandoni mediante “l’introduzione di strumenti e metodologie didattiche innovative. I tutor che affiancheranno i docenti nella creazione di moduli di didattica aggiuntiva su piattaforme e-learning possono (devono) essere retribuiti con i fondi PLS, così come può essere retribuita l’attività di tutoraggio che svolgeranno attraverso questo strumento (se il docente sviluppa un “compito”, il tutor lo carica sulla piattaforma, lo sottopone agli studenti, corregge le risposte e restituisce al docente le informazioni necessarie per eventuali modifiche della tipologia di domande o della modalità di somministrazione delle prove o altro ancora). Al termine della sperimentazione quel modulo potrà essere messo in condivisione con altri CdS o altre sedi. Piano Lauree Scientifiche Pisa, 11 dicembre 2015

Modalità organizzative PN Costituzione gruppi di lavoro di referenti locali per ciascuna azione per:  raccolta, classificazione e analisi critica materiali didattici prodotti  individuazione modalità di diffusione esperienze sul territorio nazionale attraverso strumenti tecnologici (siti web dedicati, social netwrok, etc) identificati e concordati anche con i PN delle altre discipline coinvolte Piano Lauree Scientifiche Pisa, 11 dicembre 2015

Piano Lauree Scientifiche Sito PLS:

Chimica Fisica Matematica Statistica Biologia/Biotecnologie Geologia Sc. Materiali TOTALE Piano Lauree Scientifiche Pisa, 11 dicembre 2015

Roma, 21 maggio 2015 Abbandoni Ufficio Statistiche MIUR Definizione univoca (MIUR) di abbandoni Dati superati? Effetto introduzione numeri programmati? VPI: fascia intermedia sulla quale si può intervenire

Roma, 21 maggio 2015 Proposte e spunti dalle sedi Tutorato Tutor didattici Tutor di supporto o di accompagnamento Formazione tutor (didattici e accompagnamento) Precorsi e corsi Precorsi prima avvio a.a. Corsi di ri-allinemanto post-VPI Ristrutturazione della didattica Propedeuticità Prove in itinere Incontri con docenti e studenti del I anno Annualizzazione di alcuni insegnamenti (Parma, Bicocca, Statale) Modifica contenuti insegnamenti (Modena & Reggio) Adozione dell'obbligo di frequenza per tutte le attività didattiche (Sassari) Ricerca motivazioni Questionario conoscitivo rivolto alle matricole (Pisa) Mail conoscitiva motivazioni da inviare a chi abbandona (Bologna) Monitoraggio dei risultati del test di ingresso e verifica della correlazione tra risultato del test/OFA e probabilità di successo nel corso di studi (Bologna) Abbandoni

Roma, 21 maggio 2015 Proposte PLS? Tutorato Formazione tutor (didattici e accompagnamento) Ristrutturazione della didattica Utilizzo nuove tecnologie (e-learning, corsi blended e-learning, etc) Piattaforme comuni per esercitazioni e attività integrative Abbandoni

Roma, 21 maggio 2015 PLS Abbandoni (statistiche, metodologie innovative, accorgimenti organizzativi, etc) Test ingresso (supporto lavori commissione) Altri argomenti Inserimento numero programmato LT: modalità ed esiti Valutazione preparazione in ingresso (LT) Valutazione preparazione in uscita dalla LT e/o in ingresso nella LM Tirocini Formativi Attivi Insegnamenti in lingua inglese Accreditamenti Eurobachelor, Euromaster, Eurodoctorate Confronto con le conferenze delle altre discipline sui contenuti: degli insegnamenti chimici in CdS NON chimici degli insegnamenti NON chimici nei CdS chimici Introduzione nuove tecnologie per la didattica etc. PLS & Coordinamento CdS Chimici

Attività di monitoraggio Database Contiene tutti i dati (riservati) relativi ai progetti, ai fini del: monitoraggio Questionari studenti – insegnanti Personale coinvolto (Scuola, Università, Enti, Imprese) Rendicontazione finanziaria produzione di report (pubblici) valutazione comunicazione all'interno e all'esterno del PLS Piano Lauree Scientifiche Roma, 21 maggio 2015

Attività di monitoraggio Indagini monitoraggio 2007 (Istituto IARD) metodologia quantitativa: indagare efficacia delle attività di formazione e orientamento. Confrontato campione di studenti «PLS» e «non PLS» 2010 (Istituto IARD) metodologia qualitativa: disamina esperienza degli insegnanti coinvolti nel PLS (motivazioni, aspettative, trasformazioni del loro modo di fare didattica e di relazionarsi agli studenti) 2013 (Dip. Scienze Sociali e Politiche – UniMi) metodologia qualitativa: analisi su punti di forza e debolezza della governance sul territorio tra scuola-università-imprese (referenti locali, referenti USR, insegnanti coinvolti) Piano Lauree Scientifiche Roma, 21 maggio 2015

I siti del PLS: Roma, 21 maggio 2015

I siti del PLS:

I siti web:

I siti web:

Materiale informativo-divulgativo disponibili in collaborazione con Federchimica Piano Lauree Scientifiche

Immatricolazioni Matematica attività PLS

Il calo delle vocazioni scientifiche: un problema mondiale Gruppo di lavoro OCSE: Encouraging Student Interest in Science and Technology Studies

Test ingresso Distribuzione cumulata degli studenti rispetto al punteggio, confrontata con dato nazionale (linea nera): - immatricolati Chimica - immatricolati Fisica ChimiciFisici

Test ingresso Laboratori PLS b) laboratori autovalutazione per il miglioramento della preparazione ai corsi di laurea scientifici Attività collegate all’autovalutazione delle conoscenze in ingresso (a.s. 2010/2012) Attività collegate autovalutazione Chimica119 Fisica167 Matematica e Statistica137 Scienza dei Materiali27

Test ingresso

Conclusioni PLS  sperimenta, realizza e confronta attività di orientamento che intervengono nelle modalità di insegnamento, attraverso la collaborazione attiva degli insegnanti  sviluppa un rapporto paritetico Scuola-Università  presenta diffusione capillare e strutturata su tutto il territorio nazionale Per questi motivi le modalità di intervento realizzate nel PLS costituiscono un modello sperimentato di ponte Scuola-Università per le discipline scientifiche, estendibile a livello nazionale anche alle altre discipline Piano Lauree Scientifiche Roma, 21 maggio 2015

Piano Lauree Scientifiche Intervento volto a contrastare il calo delle vocazioni scientifiche Chimica, Fisica, Matematica & Statistica, Scienza dei Materiali Roma, 21 maggio 2015