Lipidi. I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LIPIDI.
Advertisements

Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Tipi di lipidi Acidi grassi Saturi insaturi Gliceridi Neutri
Le biomolecole 1 1.
LIPIDI (grassi) FUNZIONI: Esteri di acidi grassi Insolubili in acqua
Le macromolecole organiche
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
I lipidi Schemi delle lezioni.
I Lipidi Appunti di biochimica.
Lipidi Rappresentano un gruppo di diverse sostanze biologiche costituiti principalmente o esclusivamente da gruppi non polari Lipidi.
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
I LIPIDI.
Classificazione lipidi
Le molecole della vita.
Lipidi o grassi Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze, accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari. Ulteriore caratteristica.

I LIPIDI o GRASSI Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Sono sostanze non.
I LIPIDI.
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
I componenti chimici delle cellule
Classificazione lipidi
LIPIDI.
FUNZIONI DEI LIPIDI RISERVA ENERGETICA (adipociti)
SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE PROF.SSA ROBERTA ROSSI Scuola: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO Indirizzo: SERVIZI ENOGASTRONOMICI Classe: 4° (3.
“TRIGLICERIDI E FOSFOLIPIDI”
7.3 I lipidi.
7.3 I lipidi.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
Lipidi Trigliceridi Classe eterogenea di composti organici naturali classificate in base a proprietà di solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
I lipidi Schemi delle lezioni.
GRASSO = glicerolo+acidi grassi
VITAMINE.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
13/11/
13/11/
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Introduzione alla Biologia
Acidi carbossilici 1 © Zanichelli editore,
I LIPIDI.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
BIOCHIMICA DELLA CELLULA
1.
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
Metabolismo Lipidi.
La chimica della vita: i composti organici
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Unità 1 - Le molecole della vita
LIPIDI C,H,O FUNZIONI CH3-(CH2)n-COOH Riserva di energia Strutturale
Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale
Acidi grassi Gli acidi carbossilici sono ampiamente diffusi in natura. Con il nome di acidi grassi si intende generalmente un acido carbossilico a lunga.
Le Proteine.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
I Lipidi.
Composti del C Circa 5x106 composti Es. petrolio Combustibili
13/11/
1.
I CARBOIDRATI.
La membrana plasmatica
BIOCHIMICA DELLA CELLULA
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

Lipidi

I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici) A strutture differenti corrispondono differenti funzioni svolte all’interno dell’organismo

Lipidi Funzioni dei lipidi nei processi biologici: 1.Fonte di energia (1 g lipidi → 9 kcal) 2.Riserva di energia 3.Componenti delle membrane cellulari 4.Protezione 5.Isolamento 6.Ormoni 7.Vitamine (A, D, E, K) 8.Assorbimento delle vitamine

Gli acidi grassi Gli acidi grassi sono acidi carbossilici caratterizzati da una lunga catena carboniosa lineare. Si dividono in: Acidi grassi saturi: presenza di soli legami semplici (singoli) Acidi grassi insaturi: presenza di uno o più doppi legami

Gli acidi grassi

Gli acidi grassi ω-3 riducono la formazione di coaguli nel sangue e abbassano la probabilità di attacchi di cuore. Ne sono ricchi la frutta secca e il pesce

Gli acidi grassi Gli acidi grassi linoleico (C 18:2 ) e linolenico (C 18:3 ) sono acidi grassi essenziali, così denominati perché l’organismo non è in grado di sintetizzarli

Gli acidi grassi Gli acidi grassi insaturi hanno T fus inferiore a quella degli acidi grassi saturi. A T amb gli acidi grassi insaturi sono liquidi, quelli saturi sono solidi. Ciò è dovuto al diverso numero di interazioni di Van der Waals. Negli acidi grassi insaturi tali interazioni sono impedite dal doppio legame cis

I trigliceridi I trigliceridi sono formati da 1 molecola di glicerolo e 3 di acidi grassi mediante reazione di condensazione Glicerolo = glicerina

I trigliceridi

Prevalenza acidi grassi insaturi: olio

I trigliceridi Prevalenza acidi grassi saturi: grassi

I trigliceridi

Le reazioni dei trigliceridi 1.Idrogenazione degli oli: da acidi grassi insaturi ad acidi grassi saturi. Es. Margarine da acidi grassi saturi Prevenire ox (irrancidimento) cis→trans possibile causa infarto

Le reazioni dei trigliceridi 2.Idrolisi dei trigliceridi: mediante catalizzatore Acido forte oppure base forte → saponificazione

Le reazioni dei trigliceridi

Le membrane cellulari: modello a mosaico fluido

Le membrane cellulari Le membrane cellulari sono semipermeabili e composte principalmente da lipidi complessi. La maggior parte di queste molecole lipidiche sono fosfolipidi.

Le membrane cellulari: bilayer lipidico

Le micelle

Le membrane cellulari: bilayer lipidico

Le membrane cellulari Le membrane cellulari contengono anche colesterolo (molecola steroide) che induce flessibilità alla struttura.

Molecole isoprenoidi Gli isoprenoidi contengono isoprene. Gli isoprenoidi si classificano in: 1.Terpeni e loro derivati 2.Steroidi Isoprene

Molecole isoprenoidi: terpeni L’isoprene è l’unità ripetitiva dei terpeni. Si trovano prevalentemente negli oli essenziali delle piante

Molecole isoprenoidi: vitamine liposolubili Le vitamine liposolubili derivano dai terpeni: Vitamina A Vitamina D Vitamina E Vitamina K Una vitamina è una sostanza indispensabile al nostro organismo, ma non prodotta da esso. Deve essere introdotta con la dieta.

Molecole isoprenoidi: vitamina A

Molecole isoprenoidi: vitamine A La vitamina A ha un ruolo fondamentale nella vista, aiuta la protezione dei tessuti epiteliali e delle mucose. La carenza di vit. A porta a secchezza pelle e occhi, cecità notturna e sterilità maschile

Molecole isoprenoidi: vitamine D La vitamina D regola assorbimento e deposizione calcio La carenza di vit. D porta a rachitismo nei bambini, suscettibilità alla frattura nelle ossa

Molecole isoprenoidi: vitamine E La vitamina E agisce come antiossidante, protegge da ossidazione e radicali liberi La carenza di vit. E porta a sterilità, pelle secche e atrofia muscolare

Molecole isoprenoidi: vitamine K La vitamina K regola la formazione di una proteina necessaria per la coagulazione del sangue La carenza di vit. K comporta rischi di emorragie

Molecole isoprenoidi: steroidi Gli steroidi hanno una struttura di base formata da 4 anelli di atomi di carbonio Lo steroide più abbondante negli animale è il colesterolo

Molecole isoprenoidi: steroidi Gran parte del colesterolo prodotto dal fegato è convertito in acidi biliari, componenti della bile. La bile serve per emulsionare i grassi durante la loro digestione nell’intestino

Molecole isoprenoidi: steroidi Il colesterolo può trasformarsi anche in ormoni steroidei

Molecole isoprenoidi: steroidi Ormoni steroidei femminili sono estrogeni e progestinici Ormoni steroidei maschili sono gli androgeni Regolano la concentrazione di ioni e acqua i mineralcorticoidi Regolano i livelli di glucosio, amminoacidi e acidi grassi i glucocorticoidi

Molecole isoprenoidi: lipoproteine Le lipoproteine sono coinvolte nel trasporto di colesterolo e trigliceridi nel sangue e nei liquidi cellulari. Le lipoproteine si classificano in relazione alla densità di lipidi che le compongono: Più alta è la percentuale di lipidi, minore è la densità Ogni classe di lipoproteina svolge una specifica funzione

Molecole isoprenoidi: lipoproteine

Molecole isoprenoidi: binding protein Le binding protein o preteine leganti trasportano gli ormoni steroidei SHBG

Classificazione lipidi Lipidi semplici: non sono idrolizzabili (acidi grassi, steroidi, e terpeni) Lipidi complessi: sono idrolizzabili (trigliceridi, glicerofosfolipidi, cere e sfingolipidi) I lipidi possono svolgere funzioni di riserva energetica, emulsione, composizione membrana, trasporto, protezione, trasmissione messaggio e funzioni specifiche per metabolismo