La poesia neoterica e Catullo. I NEOTEROI Nell’età di Cesare si sviluppò un movimento letterario che portò un profondo rinnovamento nella poesia latina:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanni Pascoli.
Advertisements

GENERI E MODELLI I poetae novi e catullo
Gaio Valerio Catullo.
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
I POETAE NOVI.
Umberto Saba.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Salvatore.
LA POESIA LIRICA Introduzione Negli ultimi decenni del periodo repubblicano si afferma in alcuni ambienti letterari romani un nuovo gusto estetico di.
La poesia neoterica e Catullo
Vivamus mea Lesbia, atque amemus….. IL POETA GAIO VALERIO CATULLO PROVENIVA DA UNA FAMIGLIA AGIATA DI VERONA NELLA GALLIA CISALPINA. CI RIMANGONO POCHE.
Catullo Gaio Valerio. La vita 87/84 a.C. nasce a Verona Presto si reca a Roma, dove si inserisce nel circolo letterario dei Poetae Novi (con Licinio Calvo.
Laboratorio del Seicento
Progetto Co-meta IIS Concetto Marchesi A.S A.S Alunni della scuola media Leonardo Da Vinci Tutors : Chiara Lanzafame, Laura Scalia,
La corrente letteraria dell’Ermetismo G. Ungaretti, Fratelli Prof.ssa Valeria Cristina Di Benedetto Anno scolastico 2015/2016.
L’ELEGIA DI TIRTEO Asia Bertelli (classe prima liceo scienze umane istituto Veronica Gambara di Brescia) Materia: scienze umane Argomento: pedagogia
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
SOTTO LA SUPERVISIONE DELLA PROFESSORESSA A. CANNONE
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
Arte romana I grandi temi Arte celebrativa
La Favola.
Marziale e l’epigramma
Giosue Carducci Valdicastello Bologna
Fedro e il genere della favola
La biblioteca di Alessandria
La bibbia.
Giovanni Segantini: Le due madri,
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Il romanzo « Un romanzo è in pratica una forma protestante di arte; è un prodotto di una mente libera, di un individuo autonomo. »
IL NEOCLASSICISMO.
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
Modello “Movimenti artistici”
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Letteratura italiana del Cinquecento
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
alla corte di Federico II
IL ROMANZO STORICO E IPPOLITO NIEVO
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
La poesia nuova dei neoterici e dei preneoterici
Umberto Saba.
Materia: scienze umane
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
La cultura cortese Valori e tematiche.
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
LA POESIA LIRICA PROVENZALE
CICLO BRETONE.
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
Lucrezio Catullo Cicerone
IL NEOREALISMO Con la fine la Seconda Guerra Mondiale e, soprattutto, con la Liberazione nazionale avvenuta in seguito alla Resistenza, in Italia si afferma.
IL NEOCLASSICISMO.
LA VITA NUOVA.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
La Bibbia.
LA POESIA NEL SETTECENTO
LA LETTERATURA ITALIANA Dalle origini alla fine del Duecento
LA SCUOLA SICILIANA Contemporanea alla poesia religiosa, nasce anche la lirica d’amore in volgare italiano.
Miti di metamorfosi.
LA MORTE E LA TOMBA IN UGO FOSCOLO
Guido Gozzano Lavoro di gruppo.
La “poesia onesta” de Il Canzoniere Cenni di poetica
EUGENIO MONTALE.
GIACOMO LEOPARDI.
La scuola poetica siciliana
RIME Raccolta di testi scritti senza un intento unitario
Gaio Valerio Catullo.
LA POETICA DEL CLASSICISMO ROMANTICO
LEZIONE 4 Tipi e individui
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

La poesia neoterica e Catullo

I NEOTEROI

Nell’età di Cesare si sviluppò un movimento letterario che portò un profondo rinnovamento nella poesia latina: quella di poetae novi,”poeti nuovi”, ”moderni”, detti anche con termine greco neòteroi. La poesia dei neòteroi è ispirata a concezioni alessandrine; fin dall’inizio la letteratura latina appare legata alla cultura greca, classica ed ellenistica. Tra i poetae novi spicca fra tutti la figura ti Catullo.

Catullo: La vita Gaio Valerio Catullo nacque a Verona nell’87 a.C. Proveniva dalla Gallia Cisalpina, ossia dall’Italia settentrionale. Nacque da una famiglia di alto rango provinciale. L’unico avvenimento nella vita di Catullo che abbiamo con sicurezza è un soggiorno in Asia minore cui egli accenna i vari componimenti. Evento cruciale di Catullo è l’incontro con una donna di cui s’innamora. Muore nel 57 a.C.

il liber catulliano

Il liber, cioè la raccolta delle poesie di catullo che ci è stata conservata. Non contiene tutto quanto il poeta scrisse e molto probabilmente non fu da lui strutturato così come ci è pervenuto. La raccolta è formata da 116 carmi. Si è soliti distinguere all’interno del liber la nugae ( carmi 1-60). La nugae sono componimenti brevi volutamenti non impegnati sul piano dei contenuti, ispirati alla concezione alessandrina.

La poesia d’amore per Lesbia

I componimenti poetici dedicati a Lesbia si trovano all’interno del liber e delineano una complessa vicenda d’amore. La donna non contraccambia la totale dedizione del poeta; Nel liber emerge una concezione d’amore “rivoluzionaria”. L’amore passionale è vissuto come esperienza fondamentale nella vita dell’uomo e ad una reazione “proibita” con una donna sposata è attribuita la stessa dignità di più stretti e sacri legami familiari.

I Carmina Docta I Carmina Docta sono caratterizzati da una maggiore ampiezza, dal gusto dell’ erudizione e dallo stile elaborato e prezioso. In essi è presente il mito, intrecciato con elementi autobiografici; tra i temi spicca l’amore e la fedeltà coniugale.