La Meccanica applicata studia il comportamento dei dispositivi e sistemi meccanici di interesse industriale o applicativo utilizzando la metodologia ed.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ginocchio elettronico:
Advertisements

Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
LE CAPACITÀ MOTORIE 1. Capacità coordinative 1. Capacità condizionali 1 Classificazione Laboratorio TIC Classi di Abilitazione A029-A030.
LE LEVE INTRODUZIONE Archimede, un famoso matematico greco, aveva intuito che si potevano sfruttare, a vantaggio dell’uomo, le condizioni di equilibrio.
Rotolamento dei corpi rigidi Rotolamento dei corpi rigidi Modello Modello Cilindro rigido e uniforme Cilindro rigido e uniforme Superficie indeformabile.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
STATICA L’equilibrio dei corpi Per eventuali approfondimenti o chiarimenti contattare il Prof. Vincenzo De Leo –
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Elevatori a tazze 1 Prof. Ing. Marco Boscolo.
Trasporto terrestre a guida libera ed a guida vincolata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI Corso di Tecnica e gestione dei trasporti Prof. Luigi.
Prove di caratterizzazione dinamica
Un sistema di controllo è un apparato che consente di variare o mantenere costante la grandezza d'uscita, in relazione ad una evoluzione temporale, SU.
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
Formando: Antonella Di Spigno
Messa in servizio della macchina EduCNC
Funzionamento diretto sulla rete trifase
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
Energia elettrica dall’acqua
IL NOSTRO VIAGGIO NELLA TECNOLOGIA
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
Le Leve.
L’Equilibrio dei Corpi Solidi
ENERGIA IDROELETTRICA
LA FISICA.
Condizione di equilibrio
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
PRINCIPI DELLA DINAMICA
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
La trattazione delle tecnologie meccaniche parte dalla conoscenza di alcuni concetti scientifici di base, inerenti alle leggi dell’equilibrio dei corpi,
Aptar Graduate Program “Inspire Me” Engineering
Equazione dell’energia termica
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
La società Air Systems si occupa di lavori di installazione di apparati elettrici e elettronici nei campi aeronautico, terrestre e marino, e ne gestisce.
Calcolo Spalle da Ponte
SPERIMENTAZIONE IN LABORATORIO DI FISICA Bianca Termine 1^ H
analizzatore di protocollo
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
Fisica: lezioni e problemi
COMITATO TECNICO 22/06/2017 LEO PIUMELLI LUCA ARDISSONE MATTEO TINTI
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
VARI TIPI DI GENERATORI
IL MOTORE ELETTRICO DI VRANCEAN EVHENII 3B
Triennio di Meccatronica
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
SISTEMI ELEMENTARI Prof. Laura Giarré Sistemi Elementari
Smart City.
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Prove di caratterizzazione dinamica
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Gli automi.
Dipartimento di Ingegneria Meccanica per L’Energetica (DIME)
ANALISI MODALE (introduzione)
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
LA CENTRALE IDROELETTRICA
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Le Leve.
E n e r g i a.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

La Meccanica applicata studia il comportamento dei dispositivi e sistemi meccanici di interesse industriale o applicativo utilizzando la metodologia ed i risultati della meccanica. L’oggetto dello studio sono: Meccanismi (cinematismi, ingranaggi, camme, trasmissioni a cinghia o catena, …) Macchine (argani, macchine tessili, tagliaerba, macchine agricole, …) Sistemi meccanici (autovetture, robot, macchine utensili,…) 1 Meccanica applicata

Competenze di base: matematica geometria ma soprattutto fisica: cinematica statica dinamica utilizzate per affrontare problemi di: analisi sintesi Nuovi campi di interesse meccatronica biomeccanica micro-meccanica 2 La meccanica applicata alle macchine

TIPI DI MACCHINE Solitamente si distinguono le macchine energetiche da tutte le altre, chiamate operatrici; le macchine energetiche sono destinate alla trasformazione di energia mentre quelle operatrici sono costruite per tutti gli altri scopi (differenti dallo scambio energetico ). 3 Macchine e meccanismi Esempio di macchine operatrici: centro di lavoro a controllo numerico (Mandelli)

4 Macchine e meccanismi Esempio di macchine operatrici: robot industriale antropomorfo (Comau); auto ibrida e macchina tessile per la filatura (Gualchieri e Gualchieri)

Le macchine operatrici sono suddivise per settore industriale: macchine utensili (torni, fresatrici, trapanatrici, rettificatrici, alesatrici, ecc.) e robot industria automobilistica (autoveicoli, motociclette, mezzi pesanti, ecc.) elettrodomestici (lavatrici, lavastoviglie, frullatori, ecc.) macchine tessili macchine per la lavorazione del legno macchine agricole confezionatrici macchine per movimentazione terra macchine per la stampa ecc. 5 Macchine e meccanismi

6 Esempio di macchine elettriche: alternatore (m. generatrice) (a lato) e motore asincrono trifase (sotto)

7 Macchine e meccanismi Esempio di macchine motrici a fluido: motore a combustione interna (sopra) e gruppo turbogas (compressore e turbina) (a lato)

COMPONENTI Ogni macchina è un sistema costituito da più componenti, che spesso sono a loro volta dei veri e propri sotto-sistemi, anche di natura differente (meccanica, elettrica, idraulica, informatica, ecc.). La progettazione funzionale si occupa di integrare componenti e sottosistemi in una unica macchina che soddisfa alle specifiche richieste. 8 Macchine e meccanismi

Talvolta i componenti sono realizzati specificamente per la macchina in progettazione, ma solitamente si utilizzano componenti commerciali, disponibili in forme e dimensioni standardizzate. Essi vengono scelti tramite manuali tecnici, forniti dal costruttore, che tengono conto di: ←capacità di trasmettere le coppie/forze richieste ← resistenza strutturale alle sollecitazioni massime; ←durata assegnata in numero di ore di funzionamento ← resistenza alle sollecitazioni di fatica; ←capacità di trasmettere la potenza richiesta ← adeguata capacità di dissipazione termica. 9 Macchine e meccanismi

10 Macchine e meccanismi esempi di componenti commerciali: cuscinetto volvente (sopra); catena a rulli con ruote (di fianco); ammortizzatore (in alto a sinistra)

ESEMPI DI MECCANISMI Le macchine semplici sono note fino dall’antichità e rappresentano le tecnologie più antiche per applicare una forza maggiore della sola forza muscolare, attraverso il principio del guadagno meccanico: leva ruota con assale puleggia piano inclinato vite cuneo 11 Macchine e meccanismi

Quadrilatero articolato È il più semplice meccanismo in catena chiusa ed è costituito da 4 aste e 4 cerniere. Trova numerosissime applicazioni in tutti i campi (sterzo e sospensioni delle autovetture, sistemi di apertura/chiusura, pinze, pantografi, ecc.). 12 Macchine e meccanismi

Manovellismo ordinario o sistema biella- manovella È spesso utilizzato per convertire un moto di rotazione in un moto alternativo di traslazione o viceversa, come nel caso dei motori a combustione interna; è probabilmente il meccanismo più diffuso al mondo 13 Macchine e meccanismi

14 Macchine e meccanismi

Ingranaggio cilindrico (a denti dritti o elicoidali) È il più semplice meccanismo che consente di trasmettere potenza tra due assi mantenendo un rapporto costante tra le rispettive velocità angolari, dopo le ruote di frizione, rispetto alle quali ha notevoli vantaggi. 15 Macchine e meccanismi

16 Macchine e meccanismi

I problemi affrontati possono essere: Analisi: è completamente noto il meccanismo in studio e se ne vogliono determinare le prestazioni con riferimento allo scopo per cui è stato costruito. Si fa una verifica delle prestazioni di una macchina (o meccanismo) esistente. Sintesi: vengono assegnate le specifiche funzionali che devono essere soddisfatte dal meccanismo e si vuole pervenire ad un progetto che soddisfi le prestazioni richieste Problemi della meccanica delle macchine

Il tipo di studio può essere: Cinematico: lo studio viene condotto indipendentemente dalle forze o coppie che agiscono sul meccanismo, per cui il suo movimento viene determinato esclusivamente in base alla geometria ed ai vincoli Dinamico: il movimento viene studiato in relazione alle forze o coppie che lo producono Statico: le forze d’inerzia che agiscono sui vari membri sono assenti o trascurabili 18 Problemi della meccanica delle macchine

I modelli hanno lo scopo di catturare gli aspetti essenziali del sistema in esame e di tralasciare quelli ininfluenti Modello fisico: deve essere in grado di rappresentare tutte le grandezze di interesse del sistema reale. Modello matematico: è derivato dal precedente attraverso l’applicazione delle equazioni della fisica; descrive il comportamento del sistema reale attraverso un sistema di equazioni algebriche e/o differenziali, che rappresentano in forma matematica le relazioni tra le grandezze fisiche del sistema meccanico La creazione di modelli

La modellazione di un sistema meccanico è un’operazione delicata che richiede una buona conoscenza delle tecniche utilizzate e del sistema in esame. In figura è schematizzato un modello fisico dei moti verticali di una motocicletta, in cui la stessa è immaginata costituita da un unico corpo rigido collegato al terreno tramite molle e smorzatori che tengono conto delle flessibilità e delle dissipazioni di sospensioni e ruote; questo modello con pochi parametri è in grado di fornire informazioni grossolane sulle frequenze dei moti di scuotimento verticale e di beccheggio. 20 La creazione di modelli

modelli CAD-CAE (Computer Aided Engineering): tramite l’utilizzo degli analoghi strumenti software, è possibile codificare ulteriori informazioni su cinematica, materiali, processi produttivi, ecc. I programmi CAE che eseguono analisi (o raramente sintesi) cinematica o dinamica di macchine o meccanismi vengono anche chiamati simulatori multibody. 21 La creazione di modelli