I FLUSSI CULTURALI GLOBALI SECONDO ARJUN APPADURAI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
Advertisements

CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
La Rivoluzione industriale
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Statistica a scuola. Esperienze condivise
Sociologia dei processi culturali
MACEDONIA.
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Sociologia dei processi culturali
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
MEDIA E SOCIETÀ ITALIANA
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Lo sviluppo “dal basso”
Educare alla sostenibilità per uno sviluppo che guardi al futuro.
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Imperialismo, industrializzazione e commercio ( )
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
GLOBALIZZAZIONE Appunti di GEOGRAFIA – 3 media
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Il Seicento e l'economia
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Sociologia generale Lezione 1
Ecologia, energia e tecnologia
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Imperialismo, industria e commercio ( )
La rete ci rende più intelligenti?
I protagonisti dell'economia globale
Ecologia e tecnologia.
Nella storia La rivoluzione tecnologica
L’analisi dell’ambiente di marketing
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Lezione di SE: Polanyi.
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Organizzazione Aziendale
“Non c’è solo l’università!”
Lavorare con le immagini introduzione al metodo del corso
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Patrizia Calefato Università degli studi di Bari Aldo Moro, Italia
Dal medioevo all’età moderna
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
Arjun Appadurai.
Sociologia dei processi culturali
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Il settore terziario.
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Educare alla sostenibilità per uno sviluppo che guardi al futuro.
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Informazione & comunicazione
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
I servizi di backup locale e backup in cloud
La Socializzazione Politica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Metafora, immagine, immaginazione
Sociologia ambiente Parte 5.
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
L’organizzazione della finanza internazionale
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

I FLUSSI CULTURALI GLOBALI SECONDO ARJUN APPADURAI

ECONOMIA CULTURALE GLOBALE Il mondo è un insieme di interazioni su larga scala Traffico culturale Capitalismo a stampa (B. Anderson) Villaggio globale (M. McLuhan

ROTTE DEL COMMERCIO COLONIALE (XVIII SECOLO)

IL MONDO NELLA RETE (2014)

RUOLO DELL'IMMAGINAZIONE: TRE FILONI DEL NOVECENTO Immagine (riprodotta meccanicamente - W. Benjamin) Comunità immaginata (B. Anderson) Imaginaire (Strutture antropologiche dell'immaginario: G. Durand da E. Durkheim)

IMMAGINAZIONE COME PRATICA SOCIALE "Non più mera fantasia, non più solo via di fuga, l'immaginazione è diventata un campo organizzato di pratiche sociali, una forma di opera (nel duplice senso di lavoro fisico e di pratica culturale organizzata) e una forma di negoziazione tra siti d'azione (individui) e campi globalmente definiti di possibilità" (Appadurai).

FLUSSI CULTURALI GLOBALI Oltrepassano: Omogeneizzazione (americanismo) Eterogeneizzazione (indigenizzazione) Modello statico centro-periferia

5 DIMENSIONI DEI FLUSSI CULTURALI GLOBALI Etnorami (Etnoscapes) Mediorami (Mediascapes) Tecnorami (Technoscapes) Finanziorami (Financescapes) Ideorami (Ideoscapes )× × '-scape' come in 'landscape' = 'paesaggio, pano-rama'

PANORAMI Disgiunture Mondi molteplici costituiti dalle immaginazioni storicamente localizzate di persone e di gruppi diffusi sul pianeta Mondi immaginati Visione "cartografica" Flusso culturale e immaginazione costituiscono dunque delle forze attive di produzione L'economia culturale globale è l'attuale modo di produzione

ETNORAMI Panorama di persone che costituisce il mondo mutevole in cui viviamo Persone in movimento e persone stabili il cui "muoversi" è dato dalla possibilità sia fisica sia segnica di farlo Possibilità fisica: trasporti - corpi fisici in movimento Possibilità segnica: media - corpi segnici in flusso costante

TECNORAMI Configurazioni globali della tecnologia ad alta velocità Industria tecnologica globale Digital divide

MEDIORAMI Distribuzione delle capacità elettroniche di diffondere informazioni Immagini Narrazioni Metafore della vita quotidiana (Lakoff & Johnson, ruolo cognitivo e pragmatico della metafora)

IDEORAMI Concatenazioni di immagini fondate sulle politiche Narrazioni e contro-narrazioni ideologiche Ideologia = progettazione sociale

FINANZIORAMI Disposizione del capitale globale Mercati monetari Borse Speculazioni commerciali