IL CONTRATTO DI VIAGGIO prof.ssa Carli Moretti Donatella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARTA DEI DIRITTI DEL TURISTA Nelle carte dei diritti del turista si illustrano tutte le norme che regolano il rapporto fra turista, agenzie di viaggio.
Advertisements

IL CONTRATTO D’ALBERGO
LA RESPONSABILITA’ DELL’AGENTE DI VIAGGIO
LA PRENOTAZIONE. PRENOTAZIONE La prenotazione è un rapporto giuridico di natura preparatoria per la stipulazione di un successivo contratto. NON è un.
IL CONTRATTO DI VIAGGIO
Baratti Laura Corbetta Alessia Luccarelli Diego. Danno da vacanza rovinata Pregiudizio non patrimoniale subito dal turista per non avere potuto godere.
1 Le funzioni e le peculiari caratteristiche dell’Assicurazione Università di Macerata.
RESPONSABILITÀ TOUR OPERATOR Corte di Cassazione sezione III Civile Sentenza 21 gennaio – 8 maggio 2015 n Presidente Petti – Relatore Sestini.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
Il contratto di lavoro part-time
Cassazione civile, Sez. III, 11 maggio 2012, n.7256
I collaboratori dell’imprenditore
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
Linee guida corsi di formazione ECM
Contratto di lavoro e rapporto di lavoro
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Contratti di utilizzazione dell’aeromobile
Debitore principale debito garantito Creditore garantito Fideiussione
FAC - SIMILE DI DELIBERA
Modulo 2 Predisposizione di una proposta di progetto
Risarcimento danni in seguito al furto in albergo
La fideiussione Art c.c.: garanzia personale
Fondo di garanzia precisazioni.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Fonti obbligazioni art.1173
OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
CLAUSOLA PENALE ARTT – 1384 Funzione: forfettizzazione preventiva del danno, limita il danno Se fissata per ritardo: cumulabile alla prestazione.
IL DEPOSITO IN ALBERGO.
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Danno da vacanza rovinata
SENTENZA DANNO DA VACANZA ROVINATA
LA RAPPRESENTANZA La rappresentanza è un istituto mediante il quale un soggetto-rappresentante ha il potere di sostituirsi ad un altro soggetto- rappresentato.
LE OBBLIGAZIONI.
RICHIESTA DI ISCRIZIONE 2018
Effetti del contratto.
PARTE B2B del nostro sito
Sentenza sul ritardo aereo
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Le agenzie di viaggio e turismo (Legge quadro 29 marzo 2001 n
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati ATTO DEL.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
RICHIESTA DI ISCRIZIONE 2018
Riferimenti normativi e di prassi:
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
COSA E’ E A CHI INTERESSA COSA SI PUO’ FARE
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
FATTURA ELETTRONICA.
Formazione Ascom - Segreteria Tecnica Area Linea Persone
COS’È IL TURISMO? Definizione ufficiale internazionale di turismo (WTO ): “Le attività delle persone che viaggiano verso e si trovano in luoghi diversi.
Multifamily RC Generale - Tutela Giudiziaria
Specialist Area Fiscale / Digital Journalist
Tutela del VIAGGIATORE, contratto di viaggio e trasporto
AREA ATTIVITA’ FISCALI E PRESTAZIONI SOCIALI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
La Base Imponibile e le sue variazioni
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Tutela del viaggiatore, contratto di viaggio e trasporto
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Transcript della presentazione:

IL CONTRATTO DI VIAGGIO prof.ssa Carli Moretti Donatella

Fonti I contratti di viaggi sono regolati negli artt. dal 32 al 51 Codice del Turismo (d.lgs. 79/2011). prof.ssa Carli Moretti Donatella

Due diversi contratti A seconda dei soggetti coinvolti abbiamo quindi due diversi tipi di contratti: 1.CONTRATTO DI ORGANIZZAZIONE in cui tour Operator si obbliga in nome proprio e a suo nome a promettere al turista il pacchetto turistico, di solito a mezzo di cataloghi, in cambio di un prezzo forfettario. prof.ssa Carli Moretti Donatella

Due diversi contratti 2. CONTRATTO DI INTERMEDIAZIONE in cui l’agenzia (adv) si impegna a procurare al turista il pacchetto turistico o i singoli servizi turistici che verranno forniti da altri imprenditori, spendendo verso i clienti il nome di questi ultimi. prof.ssa Carli Moretti Donatella

Il pacchetto turistico Oggetto del contratto è un PACCHETTO TURISTICO che risulta dalla combinazione di ALMENO DUE SERVIZI tra – Trasporto – Alloggio – Servizi non accessori al trasporto o all'alloggio […] che costituiscano, per la soddisfazione delle esigenze ricreative del turista, parte significativa del pacchetto turistico”. prof.ssa Carli Moretti Donatella

“Pacchetto tutto compreso” Normalmente l’acquisto di un pacchetto turistico avviene in un’AGENZIA DI VIAGGIO, che opera da intermediaria tra il turista e il TOUR OPERATOR. Qualunque contratto stipulato dall’agenzia con un organizzatore o con fornitori di servizi è considerato come se fosse stato concluso dal viaggiatore. prof.ssa Carli Moretti Donatella

CONTRATTO DI ORGANIZZAZIONE DI VIAGGIO E ’ il contratto stipulato dall ’ organizzatore (tour operator) e il viaggiatore (o da un terzo a suo favore) L ’ organizzatore si impegna a fornire al turista tutti i servizi inerenti al viaggio (trasporto, soggiorno e qualunque altro servizio) e il cliente si impegna a pagare un prezzo complessivo. prof.ssa Carli Moretti Donatella

Forma del contratto Il contratto di viaggio richiede la FORMA SCRITTA a pena di nullità. Una copia del contratto, sottoscritta dall’organizzatore o dall’adv, va consegnata al turista. Nelle vendite on line la firma può essere anche elettronica. prof.ssa Carli Moretti Donatella

Conclusione del contratto Il contratto è concluso nel momento in cui l’organizzatore accetta la proposta contrattuale del viaggiatore. L’agenzia ha l’obbligo di comunicare al viaggiatore l’avvenuta accettazione dell’organizzatore. Il contratto on line è concluso quando l’organizzatore (tour operator) invia la conferma per via telematica al cliente presso l’agenzia di viaggi venditrice. prof.ssa Carli Moretti Donatella

Contenuto (art.3 cod. tur.) Destinazione. Durata. Prezzo. Figura dell’organizzatore e/o dell’intermediario. Acconto (caparra che non deve superare il 25%). Copertura assicurativa obbligatoria ed eventuali polizze facoltative. Ubicazione della struttura ricettiva, categoria, livello dei servizi. Mezzi di trasporto usati. prof.ssa Carli Moretti Donatella

Aumento del prezzo Dopo l’acquisto della vacanza un eventuale aumento del prezzo non può intervenire negli ultimi 20 giorni prima della partenza; non può essere superiore al 10% del prezzo originario; deve essere giustificato da variazioni del costo del trasporto, del carburante, del tasso di cambio applicato. Se l’aumento supera il 10%, il consumatore ha diritto di recedere dal contratto senza penali e alla restituzione di tutte le somme già̀ versate. prof.ssa Carli Moretti Donatella

Modifiche al contratto Se, PRIMA DELLA PARTENZA, l’organizzatore o l’agenzia, comunicano modifiche significative ai servizi compresi nel pacchetto, con eventuale variazione di prezzo, il consumatore può scegliere tra: accettare la modifica; recedere dal contratto (con restituzione delle somme già versate); accettare l’offerta di un pacchetto alternativo, che può essere equivalente, superiore (senza maggiorazione di prezzo) o inferiore (con rimborso della differenza). La scelta deve essere comunicata entro 2 giorni lavorativi dal momento in cui si è ricevuta la comunicazione. prof.ssa Carli Moretti Donatella

MODIFICHE DEL CONTRATTO Se DOPO LA PARTENZA una parte essenziale dei servizi previsti non può essere effettuata, l’organizzatore deve: – predisporre adeguate misure alternative senza spese a carico del consumatore; – se non sono possibili alternative o il turista non le accetta previo giustificato motivo, l’organizzatore deve rimborsare il turista della differenza tra le prestazioni originariamente previste e quelle effettuate e deve inoltre predisporlo di un mezzo alternativo per il ritorno, SALVO IL RISARCIMENTO DEI DANNI ulteriori. prof.ssa Carli Moretti Donatella

Recesso del tour operator Il tour operator può annullare il viaggio restituendo le somme ricevute, – se non raggiunge il numero minimo di partecipanti, entro il termine indicato nel contratto, (purché questa condizione sia stata preventivamente indicata nel contratto) in caso di forza maggiore (terremoti, tifoni, alluvioni, imprevedibili situazioni politiche o sanitarie dichiarate dal Ministero degli Esteri, chiusura aeroporti…). prof.ssa Carli Moretti Donatella

Recesso del turista Se è il consumatore a non volere o non potere più usufruire del pacchetto turistico acquistato, non può recedere, ma può cedere il contratto ad un’altra persona indicando le generalità del sostituto entro 4 giorni prima della partenza. Non è necessario il consenso dell’organizzatore purché il cessionario abbia le caratteristiche necessarie a quel viaggio. Il cedente rimane obbligato in solido per il saldo con nuovo acquirente. prof.ssa Carli Moretti Donatella

Impossibilità sopravvenuta Il contratto può essere risolto – con esonero delle parti dalle rispettive obbligazioni - nel caso di sopravvenuta impossibilità di utilizzare la prestazione. – Es. epidemia sviluppatasi nell’isola di destinazione prof.ssa Carli Moretti Donatella

RESPONSABILITA DELL’ORGANIZZATORE L’organizzatore HA UN’OBBLIGAZIONE DI RISULTATO ed è responsabile di ciò che sbaglia nell’organizzazione del viaggio. E’ responsabile di quanto espressamente sottoscritto nel contratto. È responsabile di tutte le descrizioni e le illustrazioni contenute nel catalogo/opuscolo informativo. prof.ssa Carli Moretti Donatella

Catalogo Il T.O è responsabile se quanto realmente acquistato dal turista differisce in maniera significativa dal pacchetto pubblicizzato nel catalogo (indifferentemente che sia cartaceo o telematico), oppure se il T.O. apporta modifiche al catalogo senza informare il contraente delle modifiche. prof.ssa Carli Moretti Donatella

Responsabilità per i collaboratori Il turista può chiedere i danni direttamente all'organizzatore o all'intermediario, anche se il danno dipende da altri prestatori di servizi di cui l'organizzatore o l'intermediario si avvalgono. L’organizzatore poi potrà esercitare il diritto di rivalsa verso coloro che hanno effettuato i singoli servizi.

RISARCIMENTO DEL DANNO L’organizzatore è tenuto al risarcimento del danno a meno che non provi che il fatto è dipeso da: colpa del turista (es. arriva in ritardo, non paga in tempo, non è in regola con i visti) caso fortuito o forza maggiore (es. scoppia una rivolta nel paese del viaggio) fatto di un terzo imprevedibile e inevitabile (es. un aereo è dirottato). prof.ssa Carli Moretti Donatella

DANNO RISARCIBILE I danni patrimoniali (per esempio, maggiori spese sostenute, giorni di vacanza persi) subiti dal turista Il danno biologico (stress psico-fisico) il c. d. danno da vacanza rovinata, ossia il danno dovuto ai disagi sopportati in un periodo che dovrebbe invece essere dedicato allo svago ed al riposo e che proprio per tale motivo è stato acquistato. prof.ssa Carli Moretti Donatella

“Danno da vacanza rovinata” Il pacchetto turistico ha in sé un valore aggiunto rispetto alla semplice somma dei servizi che lo compongono. Il tour operator vende non soltanto trasporto + albergo + servizi accessori: vende una vacanza, cioè l’aspettativa di un periodo di rigenerazione delle proprie energie psico- fisiche. prof.ssa Carli Moretti Donatella

Se la qualità della vacanza viene pregiudicata dalla mancanza o inadeguatezza di alcuni servizi, il turista avrà diritto non solo al rimborso dei servizi mancanti, ma anche al risarcimento del danno derivante dalla frustrazione di quell’aspettativa che è parte integrante del pacchetto (e che costituiva quel valore aggiunto che il tour operator aveva pubblicizzato). prof.ssa Carli Moretti Donatella

Reclami In caso di disagi subiti in vacanza, è buona norma formulare la contestazione immediata sul posto (meglio se per iscritto), rivolgendosi, se possibile, al rappresentante locale del tour operator. Se il problema non viene risolto, è possibile fare valere i propri diritti dopo il rientro, inviando una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al tour operator entro 10 giorni lavorativi. Sarà utile procurarsi elementi di prova sul posto (foto- grafie, testimonianze di altri turisti reperibili dopo il rientro, documenti). prof.ssa Carli Moretti Donatella

IL CONTRATTO DI INTERMEDIAZIONE DI VIAGGIO È stipulato dall ’ agenzia di viaggio e il TURISTA. L’intermediario si obbliga a procurare al turista per un dato prezzo un pacchetto turistico o servizi turistici singoli e separati che saranno erogati concretamente dall’organizzatore o dal fornitore del singolo servizio. prof.ssa Carli Moretti Donatella

Ruolo dell’agenzia L’agenzia, quando compra il pacchetto dall’organizzatore, agisce in nome e per conto del turista in virtù di un contratto di mandato con rappresentanza. Qualunque contratto stipulato dall’intermediario con un organizzatore o con fornitori di servizi è considerato come se fosse stato concluso dal turista. prof.ssa Carli Moretti Donatella

Indicazione dell’intermediario L ’ intermediario deve rilasciare al cliente il documento di viaggio che riporta la firma dell ’ intermediario e il nome dell ’ organizzatore. In caso contrario l ’ intermediario sarà considerato organizzatore e si dovrà assumere gli stessi obblighi e responsabilità dell ’ organizzatore. prof.ssa Carli Moretti Donatella

OBBLIGO DI INFORMAZIONE L’INTERMEDIARIO ha l’obbligo di informare il cliente – su eventuali cambiamenti del programma di viaggio o dell'albergo, – in merito agli orari di partenza e di arrivo, – modalità del soggiorno, – pratiche del passaporto, pratiche di dogane, – modifiche degli orari di partenza, – sulle situazioni politiche del Paese visitato ecc prof.ssa Carli Moretti Donatella

RESPONSABILITA’ L’intermediario è responsabile per errori commessi nella prenotazione alberghiera, biglietto di trasporto ecc.. Risponde degli atti e omissioni dei propri dipendenti. prof.ssa Carli Moretti Donatella

RESPONSABILITA ’ L’ intermediario è responsabile solo nell ’ ambito del suo ruolo. Effettuata correttamente la prenotazione e fornite le relative informazioni, con la stipula per iscritto del contratto e la consegna dei documenti, ogni successiva inadempienza in fase di esecuzione del contratto è imputabile al tour operator. prof.ssa Carli Moretti Donatella