Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione
Advertisements

Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Studio sulle abitudini al fumo di 492 ragazzi dell’Istituto G. Marconi e D. Carbone di Tortona 2^BS.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Az.USL Modena Settore Dipendenze Patologiche SEMINARIO FORMATIVO 26 MAGGIO 2004 OSPEDALE CIVILE DI MODENA Corsi intensivi per smettere di fumare Dr. Massimo.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Screening delle neoplasie della mammella Martedì 17 Aprile 2007 Rossella Negri Screening mammografico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Screening delle neoplasie del collo dell’utero Martedì 17 Aprile 2007 Agar Venturelli Screening Citologico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
IL FUMO. Componenti del fumo: Vapore acqueo; Particelle fini che compongono: 1.Sostanze irritanti (ammoniaca, formaldeide) Sostanze velenose (
LOTTA AL TABAGISMO a.s classe 2°B prof.ssa R.Azzarone.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Scuola secondaria di I grado: classe III F Docente: Prof.ssa MP Sperandeo.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
«Relazione al Bilancio di Esercizio 2016»
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
IL FUMO.
Alcol: i consumi e le problematiche, il mese di prevenzione alcologica
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Il tabagismo.
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
Gli aspetti salienti del fumo
Salute, condizione economica e livello di istruzione
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006
Le prospettive della sorveglianza PASSI
Spegni la sigaretta... accendi i tuoi sogni!!
Università degli Studi di Bologna
Test sul fumo di sigaretta
ALCOL: definizione dell’OMS
Il fumo Il fumo di tabacco che viene inspirato è la causa delle malattie provocate dal fumo. Esso contiene più di diversi componenti chimici, in.
STILI DI VITA E RICADUTE SULLA SALUTE PERSONALE E COMUNITARIA
Le sigattte. QUANDO SI INIZIA ? Il fumo è più dannoso quando è precuoce durante l’ adolescenza aumenta 3 – 4 rischio di tumore.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘’F. PENTIMALLI’’
IL REPORT PASSI.
Impariamo insieme a stare bene e in salute
G7. OECD HEALTH DATA 2009 Indicatori selezionati a cura di Gavino Maciocco 1.
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
GUIDA & SICUREZZA STRADALE
Enfisema polmonare.
IN AUTO SEMPRE BEN ALLACCIATO NEL SEGGIOLINO
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Consumi e stili di vita:
Il Tabagismo E i danni del fumo.
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
L’abitudine al fumo Cristina Orsini Anfiteatro Andrzej Tomaszewski
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
AGLITOIU ELISA 3D AFM I GRAVI DANNI DEL FUMO.
questionari come strumenti di sensibilizzazione e riflessione
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Giovanni Savorani Lunedì 3 giugno 2019.
Impariamo insieme a stare bene e in salute
Progetto GiochiAMO Intervento di prevenzione su campo: SfumiAMO
Transcript della presentazione:

Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006

Inquadramento (danni) OMS: il fumo è la prima causa di morte facilmente evitabile Provoca morti all’anno in Italia Mortalità attribuibile per tutte le cause è del 15% –Tutte le neoplasie 26% Polmone 85% Esofago 81% Laringe 68% Vescica 34% –Tutte le malattie respiratorie 41% Bronchite cronica, enfisema 85% –Malattie del sistema circolatorio 9% Malattie ischemiche 41%, Ictus 44%

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Costo sanitario di ricoveri attribuibili al fumo giornate di degenza 8,3% per la spesa sanitari per i soli ricoveri di euro di perdita produttiva per i soli ricoveri Fonte OSFAD riferito all’anno 1999

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Definizione di Fumatore

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Quante persone fumano? 28% fumatori attuali (28% Regione E-R) 25% ex-fumatori (23% R. E-R) 47% non fumatori (49% R. E-R)

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Quante persone fumano? 17% montagna, 30% pianura-collina, 32% capoluoghi Non differenze standardizzando per età

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Chi sono i fumatori? leggere differenze per età, più alta nei 25-34enni: 34% Modeste differenze per sesso, più alta negli uomini: 31% Non differenze per livello di istruzione media sigarette fumate: 14/die Abitudine al fumo AUSL Modena - PASSI 2006

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Chiesto se fuma 46% degli intervistati riferisce che un operatore sanitario si è informato sulle abitudini al fumo

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Consiglio di smettere 59% dei fumatori ha ricevuto il consiglio di smettere di fumare da un operatore sanitario, di questi: il 66% a scopo preventivo il 34% per motivi di salute

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Come hanno smesso? 92 % ha smesso da solo 4% con l’aiuto di un sanitario 2% con gruppi di auto aiuto 2% con farmaci

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Rete dei servizi Carpi Mirandola Modena Castelfranco Emilia Sassuolo Pavullo Vignola 478 Utenti nel 2005

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Rispetto divieto al fumo Rispetto del divieto di fumo al lavoro riferito (sul totale dei lavoratori) AUSL Modena - PASSI 2006

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Conclusioni Elevata diffusione abitudine al fumo di sigaretta Elevata prevalenza tra giovani Accettabile il livello di attenzione degli op. sanitari Limitato ricorso ai servizi (centri antifumo) Attenzione al rispetto sui luoghi di lavoro

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Grazie per l’attenzione